meaple peas o bache d acero

Discussioni relative alle granaglie per carpfishing e alla loro preparazione

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
supermino
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 57
Iscritto il: 21/03/2009, 8:07
Regione: Toscana
Località: cenaia provincia di crespina via verdi93 56040
sesso: M
data di nascita:: 02 gen 1986
Record cappotti: 4

meaple peas o bache d acero

Messaggio da supermino » 10/04/2010, 17:44

volevo sapere l opinione di tutti riguardo l uso dei meaple peas o bacche d acero che dir si voglia...vorrei sapere se qualcuno sa quanto devono uocere se sono redditizie se bisogna pasturare molto e come insomma un pò di dritte su quest esca che mi ha incuriosito molto...grazie a tutti ;-)



Avatar utente
Massimo_ms
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/08/2009, 16:58
Regione: Toscana
Località: Massa (MS)
sesso: M
data di nascita:: 22 giu 1983
Record cappotti: 6

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da Massimo_ms » 21/04/2010, 2:06

proprio ieri l'altro ho comprato una rivisa di cui non faccio il nome, è presente un articolo di 3 pagine sulle maple peas, allora ti dico la preparazione che è scritta sulla rivista. in ammollo per almeno 2 giorni aggiungi 5millilitri di dolcificante Nhdc, per ogni chilo, falle bollire per 15 minuti, poi le fai raffreddare e aggiungi altri 3 millilitri di Nhdc per chilo e 15-20 millilitri di melassa liquida o miele. dopo 4-5 giorni di fermentazione sn pronte.

Ora se sono produttive non lo so, ho solo riportato un metodo per la preparazione ripreso da una nota rivista

spero di esserti stato d'aiuto
Immagine Immagine

Avatar utente
PERYZONA
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 68
Iscritto il: 11/02/2010, 8:51
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 24 lug 1972
Record cappotti: 10

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da PERYZONA » 21/04/2010, 11:00

Massimo_ms ha scritto:proprio ieri l'altro ho comprato una rivisa di cui non faccio il nome, è presente un articolo di 3 pagine sulle maple peas, allora ti dico la preparazione che è scritta sulla rivista. in ammollo per almeno 2 giorni aggiungi 5millilitri di dolcificante Nhdc, per ogni chilo, falle bollire per 15 minuti, poi le fai raffreddare e aggiungi altri 3 millilitri di Nhdc per chilo e 15-20 millilitri di melassa liquida o miele. dopo 4-5 giorni di fermentazione sn pronte.

Ora se sono produttive non lo so, ho solo riportato un metodo per la preparazione ripreso da una nota rivista

spero di esserti stato d'aiuto
Le bacche d'acero sono un'ottimo prodotto che tende ad invogliare il pesce, il motivo fondamentale è proprio il dolce che si genera da queste bacche.
Come saprete sicuramente, esiste anche un dolcificante naturale che si chiama "sciroppo d'acero" che è quasi uguale alla melassa solo un po' più liquido.
Per la preparazione la ricetta che ha trovato Massimo è buona, ma se si vuol far fermentare bene le bacche allora si devono prima metter in ammollo per 3 giorni o meglio fino a quando si vede il germoglio uscire allora si possono cuocere con l'aggiunta anche di un semplicissimo dolcificante tipo fruttosio o melassa..

Al naturale ho visto delle belle partenze, ma si deve sempre prima fare un'ottima pasturazione.
-Peryzona-
Sentire il bip bip bip....non vuole dire che è occupato......AL MAGNA!!!!!!!

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da Fabione » 21/04/2010, 11:33

Io di solito le faccio al naturale, cioè:
ammollo per 3 giorni con un cucchiaio di bicarbonato/etto (si gonfiano che è un piacere), le porto a ebollizione con l'acqua dell'ammollo, aggiungo dello zucchero (circa 200g/chilo), faccio bollire dai 45 ai 60 minuti per fare anche un pò "stringere" l'acqua di cottura... non la faccio asciugare tutta ma gli do una bella botta, quindi lascio riposare in recipiente chiuso per un altro paio di giorni.

alla fine vengono bacche parecchio morbide e molto dolci che da pastura vanno molto bene. Ora voglioprovare a recuperare lo sciroppo (quasi denso e rossissimo) che ho ricavato e usarlo come addolcitore nella parte liquida di un mix che prima o poi voglio rollare.

se voglio innescare le bacche, ne tolgo dalla cottura l'equivalente di un vasetto dopo 15 minuti dall'ebollizione e le innesco come il mais. Le bacche morbide spappolose che uso da pastura possono essere innescate con calza.
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
PERYZONA
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 68
Iscritto il: 11/02/2010, 8:51
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 24 lug 1972
Record cappotti: 10

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da PERYZONA » 21/04/2010, 13:00

Fabione ha scritto:Io di solito le faccio al naturale, cioè:
ammollo per 3 giorni con un cucchiaio di bicarbonato/etto (si gonfiano che è un piacere), le porto a ebollizione con l'acqua dell'ammollo, aggiungo dello zucchero (circa 200g/chilo), faccio bollire dai 45 ai 60 minuti per fare anche un pò "stringere" l'acqua di cottura... non la faccio asciugare tutta ma gli do una bella botta, quindi lascio riposare in recipiente chiuso per un altro paio di giorni.

alla fine vengono bacche parecchio morbide e molto dolci che da pastura vanno molto bene. Ora voglioprovare a recuperare lo sciroppo (quasi denso e rossissimo) che ho ricavato e usarlo come addolcitore nella parte liquida di un mix che prima o poi voglio rollare.

se voglio innescare le bacche, ne tolgo dalla cottura l'equivalente di un vasetto dopo 15 minuti dall'ebollizione e le innesco come il mais. Le bacche morbide spappolose che uso da pastura possono essere innescate con calza.
Ottima descrizione!
Le bacche da innesco devono esser sode mentre quelle da pastura morbide per "sfrarinarsi" nell'acqua quando vengono aspirate e espulse dalle carpe, in ogni modo il mio socio Fabione è l'asso delle granaglie!!!
Chiedete e vi sarà dato!!! :corn: :bravo:
-Peryzona-
Sentire il bip bip bip....non vuole dire che è occupato......AL MAGNA!!!!!!!

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da dnacarp » 21/04/2010, 13:20

we una domanda ma dove le trovate(comprate) io e un po che le cerco secche mi servono ...voglio provare a fare la farina per metterala nei mix oppure a vedere se riesco a farci un estratto!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da Fabione » 21/04/2010, 13:40

Io le compro da Zombini, magari anche altri molini/mangimifici le hanno.
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da dnacarp » 21/04/2010, 13:58

ok grazie fabio!!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da Fabione » 21/04/2010, 14:04

Di nulla è sempre un piacere ;)
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Guarno
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 27/01/2010, 20:44
Regione: Lombardia
Località: BRONI (PV)
sesso: M
data di nascita:: 20 ago 1986
Record cappotti: 2

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da Guarno » 23/04/2010, 12:44

quoto tutti :compli: tra l'altro queste piccole bacche hanno la capacità di essere riconosciute ed accettate dai pesci quasi subito, quando germogliano sono ottime anche per gli amur, nel mio porta esche da quando le ho scoperte hanno preso a tempo pieno il posto del mais

supermino
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 57
Iscritto il: 21/03/2009, 8:07
Regione: Toscana
Località: cenaia provincia di crespina via verdi93 56040
sesso: M
data di nascita:: 02 gen 1986
Record cappotti: 4

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da supermino » 25/05/2010, 11:52

Guarno ha scritto:quoto tutti :compli: tra l'altro queste piccole bacche hanno la capacità di essere riconosciute ed accettate dai pesci quasi subito, quando germogliano sono ottime anche per gli amur, nel mio porta esche da quando le ho scoperte hanno preso a tempo pieno il posto del mais
si ma non le trovo da nessuna parte voi dove le comprate ?!?!? :shock:

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da Fabione » 25/05/2010, 12:22

come detto 5 post sopra, nei molini / mangimifici.
Nei banner a pie pagina trovi quello del molino mangimificio zombini, spediscono in tutta italia.
Anche negozi che più o meno specializati in CF ne hanno.

La ditta ONFISH (onfish.it) le commercializza anche in comodi secchielli o sacchetti pronti all'uso, devi solo trovare un rivenditore nella tua zona che distribuisce quel marchio.
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Guarno
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 27/01/2010, 20:44
Regione: Lombardia
Località: BRONI (PV)
sesso: M
data di nascita:: 20 ago 1986
Record cappotti: 2

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da Guarno » 25/05/2010, 12:47

supermino ha scritto:si ma non le trovo da nessuna parte voi dove le comprate ?!?!? :shock:
io personalmente le compro in un mulino a Pavia dove hanno anche farine di ogni genere pellet tiger e chi più ne ha più ne metta, il sito è mulinoferrari.com, li trovi l'indirizzo, i numeri di telefono ed una lista con molte delle farine che hanno

zeno
Carpisti New
Carpisti New
Messaggi: 2
Iscritto il: 06/07/2010, 11:52
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 03 giu 1980
Record cappotti: 0

Re: meaple peas o bache d acero

Messaggio da zeno » 06/07/2010, 12:08

ciao a tutti....interessante il post....ma voi lo sapevate che le bacche d'acero con l'acero non centrano nulla???' son semi di piselli neri......documentato .....piantate .....ecc.... :mrgreen: ;) ;)

Rispondi

Torna a “GRANAGLIE PER CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti