Conservazione granaglie.
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 04/08/2010, 17:52
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 25 apr 1989
- Record cappotti: 0
Conservazione granaglie.
Ho letto diversi post sul forum ma ancora non ho trovato quello che cercavo/ una risposta alla mia domanda. Che succede se dopo che ho cotto le granaglie e le ho fatte raffreddare le metto in sacchetti da un kg sottovuoto per utilizzarle quando ne ho bisogno??Purtroppo faccio diverse sessioni brevi e ho poco tempo per preparare ogni volta le granaglie.Inoltre pensavo di fare mini sacchetti con granaglie da innesco e cuocerne 10 gr per volta mi sembra ridicolo.Ho letto che tenendole nei secchi qualche settimana durano ma vorrei evitare 1000 secchi da vernice , odori sgradevoli e ridurre lo spazio quando devo caricarle in macchina.Pensavo di aggiungere prima di metterle nei sacchetti anche un pò di acido ascorbico per aumentare la conservazione. Qualcuno di voi ha provato o sa se per qualche mese vanno avanti senza problemi ( visto e considerando anche che in commercio sacchetti del genere si trovano)???
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Conservazione granaglie.
Una volta cotte le puoi benissimo scolare e mettere sottovuoto e poi surgelarle, altrimenti lasciale nella sua acqua in un secchio con coperchio a tenuta ermetica e durano 6-8 mesi e quando vuoi pescare togli quello che ti serve e il resto lo lasci nel secchio.




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 04/08/2010, 17:52
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 25 apr 1989
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione granaglie.
E se lo metto sottovuoto senza congelarlo non si mantiene??
- grillet
- Carpisti Premium
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 06/07/2012, 19:08
- Regione: Emilia Romagna
- Località: modena
- sesso: M
- data di nascita:: 01 mag 1993
- Record cappotti: 100
Re: Conservazione granaglie.
Riprendo questo post siccome nn ho ben chiara una cosa, ma se dopo averlo bollito il mais lo metto nei vasetti da marmellata e li metto a bagnomaria 20 minuti non mi dovrebbero durare tantissimo?
2 problema,se li metto a bagnomaria il processo di fermentazione quando avviene?
2 problema,se li metto a bagnomaria il processo di fermentazione quando avviene?
- Scaled_71
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 28/07/2014, 18:32
- Regione: Toscana
- Località: Valdarno fiorentino
- sesso: M
- data di nascita:: 12 lug 1971
- Record cappotti: 2
Re: Conservazione granaglie.
Beh, la fermentazione per quanto ne so avviene in parte nel tempo in cui si tiene in bagno il mais prima della cottura e poi la si completa con la cottura stessa...per cui...una volta raffreddato è Ok per l'utilizzo e la conservazionegrillet ha scritto:Riprendo questo post siccome nn ho ben chiara una cosa, ma se dopo averlo bollito il mais lo metto nei vasetti da marmellata e li metto a bagnomaria 20 minuti non mi dovrebbero durare tantissimo?
2 problema,se li metto a bagnomaria il processo di fermentazione quando avviene?

Comunque....rimanendo sul discorso del mais "andato a male".....a me personalmente non piace gettare in acqua granaglie dall'odore acido / muffate, ma vedo che in tanti lo fanno ed i pesci li prendono....quindi deduco che ai pesci in realtà non provocano nessun problema....che dire si "tapperanno il naso" mentre mangiano



La soluzione prospettata da Angelo, ossia quello di cuocere granaglie in quantità conservandole poi in secchi ermetici ed utilizzarne quanto necessario ogni volta.....mi trova d'accordo (lo faccio pur io a volte), tuttavia cerco di rimenere entro i 2 mesi al massimo, oltre....



In alternativa, c'è la soluzione del congelamento, ma uno rischia di buttarne via in quantità (una volta scongelato...haimè




-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 04/10/2020, 21:56
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 27 giu 1979
- Record cappotti: 1
Re: Conservazione granaglie.
Ma dopo che si è scongelato , si può sempre ricongelare! è con il nostro cibo che non si può fare ma col cibo dei pesci si
Altra domanda, come fate il sotto vuoto voi? mica facile!

Altra domanda, come fate il sotto vuoto voi? mica facile!
-
- Carpista Super
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 24/03/2019, 8:19
- Regione: Veneto
- Località: padova
- sesso: M
- data di nascita:: 17 mar 1976
- Record cappotti: 5
Re: Conservazione granaglie.
si puoi ricongelare tranquillo quante volte vuoi
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 04/10/2020, 21:56
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 27 giu 1979
- Record cappotti: 1
Re: Conservazione granaglie.
grazie della conferma! farò così allora, molto più comodo del sottovuoto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti