ciao a tutti , ultimamente ho sentito molto parlare di cuocere le boiles a vapore.
Io vorrei fare una prova ma non so da che parte iniziare e non conosco i tempi di cottura , considerate che normalmente faccio boiles di diametro 20 . Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che riuscirete a fornirmi
cottura a vapore
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 08/11/2009, 18:15
- Regione: Lombardia
- Località: casalmaggiore
- sesso: M
- data di nascita:: 13 lug 1978
- Record cappotti: 4
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: cottura a vapore
Puoi farlo in 2 modi diversi:
1) se hai una vaporiera elettrica (di quelle che si usano per cuocere le verdure): metti l'acqua un pò sopra il livello minimo; fai andare la vaporiera a vuoto per 2-3 minuti finchè inizia a formarsi vapore, poi spegnila e metti le boilies rullate nel cestello, disponile in modo che non si sovrappongano. Chiudi ed avvia la vaporiera col timer, la durata dipende da che boilies stai preparando ma va dai 5 ai 9-10 minuti.
Estrai il cestello (scotta!) e versa le boilies su un panno asciutto e pulito per farle raffreddare, poi le metterai su una rete o in un cestello ad asciugare. Intanto che si raffreddano, ogni tanto spostale sul panno, asciugheranno meglio. Rimetti il cestello e riparti. Controlla ogni tanto il livello dell'acqua. Con la vaporiera il vantaggio è di avere cotture a tempi prefissati e quindi boilies cotte in modo perfettamente uniforme; lo svantaggio è che normalmente le vaporiere sono piccole e vanno bene per fare quantità piccole, altrimenti ci vuole troppo tempo. Comunque ci sono in giro vaporiere a 2 piani che costano sui 30 €.
2) Oppure devi farti un cestello di rete (filo di ferro inguainato), sul forum credo ci siano già degli esempi. Fai il cestello a 3 piani con un manico per estrarlo, diametro di ogni piano tale da poter inserire il cestello in un pentolone. Fai il cestello in modo che il piano più basso resti a 3-4 cm. sopra il pelo dell'acqua. Metti acqua quanto basta nel pentolone, falla bollire e poi inserisci il cestello con le boilies disposte (sempre senza sovrapporle) su ciascun piano. Chiudi la pentola (importante!) e regolati con i tempi. Quando ritieni che le boilies siano pronte, vai avanti come sopra. E' un sistema artigianale ma ha il vantaggio che se il pentolone è abbastanza grande hai una buona produttività.
Se hai dubbi, a disposizione.
1) se hai una vaporiera elettrica (di quelle che si usano per cuocere le verdure): metti l'acqua un pò sopra il livello minimo; fai andare la vaporiera a vuoto per 2-3 minuti finchè inizia a formarsi vapore, poi spegnila e metti le boilies rullate nel cestello, disponile in modo che non si sovrappongano. Chiudi ed avvia la vaporiera col timer, la durata dipende da che boilies stai preparando ma va dai 5 ai 9-10 minuti.
Estrai il cestello (scotta!) e versa le boilies su un panno asciutto e pulito per farle raffreddare, poi le metterai su una rete o in un cestello ad asciugare. Intanto che si raffreddano, ogni tanto spostale sul panno, asciugheranno meglio. Rimetti il cestello e riparti. Controlla ogni tanto il livello dell'acqua. Con la vaporiera il vantaggio è di avere cotture a tempi prefissati e quindi boilies cotte in modo perfettamente uniforme; lo svantaggio è che normalmente le vaporiere sono piccole e vanno bene per fare quantità piccole, altrimenti ci vuole troppo tempo. Comunque ci sono in giro vaporiere a 2 piani che costano sui 30 €.
2) Oppure devi farti un cestello di rete (filo di ferro inguainato), sul forum credo ci siano già degli esempi. Fai il cestello a 3 piani con un manico per estrarlo, diametro di ogni piano tale da poter inserire il cestello in un pentolone. Fai il cestello in modo che il piano più basso resti a 3-4 cm. sopra il pelo dell'acqua. Metti acqua quanto basta nel pentolone, falla bollire e poi inserisci il cestello con le boilies disposte (sempre senza sovrapporle) su ciascun piano. Chiudi la pentola (importante!) e regolati con i tempi. Quando ritieni che le boilies siano pronte, vai avanti come sopra. E' un sistema artigianale ma ha il vantaggio che se il pentolone è abbastanza grande hai una buona produttività.
Se hai dubbi, a disposizione.



nous sommes du soleil
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: cottura a vapore
se cucini su rete di ferro 4 e mezzo 5 max..fontana emanuele ha scritto:ciao a tutti , ultimamente ho sentito molto parlare di cuocere le boiles a vapore.
Io vorrei fare una prova ma non so da che parte iniziare e non conosco i tempi di cottura , considerate che normalmente faccio boiles di diametro 20 . Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che riuscirete a fornirmi
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti