Girando per i vari negozi di pesca ho visto come le boiles offrano una gamma di misure molto vasta, diciamo da diametri del 10 fino a diamentri 22.
Ora, la domanda potrà anche essere stupida, ma sinceramente non riesco a capire in base a cosa scegliere le dimensioni.
é solo una questione che riguarda la taglia che vogliamo insidiare o c'è dell'altro?
Mi affido alla vostra esperienza.
Ciao a tutti
Emiliano
Dimensioni boiles, come sceglierla?
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Dimensioni boiles
Ciao Emiliano,
il diametro delle boilies arriva anche a 24-26-28-30 mm.
La taglia non c'entra nulla; carpette da un chilo si attaccano a boilies del 30 e big da 25 chili si lasciano ingannare da palline del 12.
Ci sono altri fattori da considerare quando si sceglie la misura delle boilies:
- presenza di pesci di disturbo famelici come pescigatto, scardole e cavedani: diametri grossi, da 24 a 30, o doppie da 20 o 24. Non è una garaniza, ma aiuta
- pressione di pesca: dove sono in tanti a pescare con boilies del 20, che è la misura classica, una pallina del 12 o 14 può vincere la diffidenza del pesce
- temperatura dell'acqua e per conseguenza voglia del pesce di mangiare: con acque fredde le carpe cercano di non srpecare energia e quindi preferiscono nettamente cibi gustosi e digeribili ma facili da spirare ed ingerire, quindi boilies piccole, in questo caso anche il pericolo dei pesci di disturbo è minimo
- tipo di fondale: se c'è molto fango le carep grufolano solo nello strato superficiale ed inoltre il fango compromette gli aromi della boilie, quindi boilies piccole, che non abbiano tendenza a sprofondare
- presenza di corrente: è un bene che la boilie oscilli lentamente sotto la spinta della corrente, ma deve essere naturale. Quindi in forte corrente boilies grosse, se ce n'è un filo possono andare anche le piccole
- altri fattori mi sfuggono al momento ma sicuramente qualcun altro ti verrà in aiuto
Inutile dire che, scelta la boilie, va scelto l'amo in conseguenza della sua dimensione (e di altro).
il diametro delle boilies arriva anche a 24-26-28-30 mm.
La taglia non c'entra nulla; carpette da un chilo si attaccano a boilies del 30 e big da 25 chili si lasciano ingannare da palline del 12.
Ci sono altri fattori da considerare quando si sceglie la misura delle boilies:
- presenza di pesci di disturbo famelici come pescigatto, scardole e cavedani: diametri grossi, da 24 a 30, o doppie da 20 o 24. Non è una garaniza, ma aiuta
- pressione di pesca: dove sono in tanti a pescare con boilies del 20, che è la misura classica, una pallina del 12 o 14 può vincere la diffidenza del pesce
- temperatura dell'acqua e per conseguenza voglia del pesce di mangiare: con acque fredde le carpe cercano di non srpecare energia e quindi preferiscono nettamente cibi gustosi e digeribili ma facili da spirare ed ingerire, quindi boilies piccole, in questo caso anche il pericolo dei pesci di disturbo è minimo
- tipo di fondale: se c'è molto fango le carep grufolano solo nello strato superficiale ed inoltre il fango compromette gli aromi della boilie, quindi boilies piccole, che non abbiano tendenza a sprofondare
- presenza di corrente: è un bene che la boilie oscilli lentamente sotto la spinta della corrente, ma deve essere naturale. Quindi in forte corrente boilies grosse, se ce n'è un filo possono andare anche le piccole
- altri fattori mi sfuggono al momento ma sicuramente qualcun altro ti verrà in aiuto
Inutile dire che, scelta la boilie, va scelto l'amo in conseguenza della sua dimensione (e di altro).



nous sommes du soleil
- memic34
- Carpista Super
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 11/08/2011, 9:15
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 13 mar 1982
- Record cappotti: 2
Re: Dimensioni boiles
Che spiegazione..............Ritchie ha scritto:Ciao Emiliano,
il diametro delle boilies arriva anche a 24-26-28-30 mm.
La taglia non c'entra nulla; carpette da un chilo si attaccano a boilies del 30 e big da 25 chili si lasciano ingannare da palline del 12.
Ci sono altri fattori da considerare quando si sceglie la misura delle boilies:
- presenza di pesci di disturbo famelici come pescigatto, scardole e cavedani: diametri grossi, da 24 a 30, o doppie da 20 o 24. Non è una garaniza, ma aiuta
- pressione di pesca: dove sono in tanti a pescare con boilies del 20, che è la misura classica, una pallina del 12 o 14 può vincere la diffidenza del pesce
- temperatura dell'acqua e per conseguenza voglia del pesce di mangiare: con acque fredde le carpe cercano di non srpecare energia e quindi preferiscono nettamente cibi gustosi e digeribili ma facili da spirare ed ingerire, quindi boilies piccole, in questo caso anche il pericolo dei pesci di disturbo è minimo
- tipo di fondale: se c'è molto fango le carep grufolano solo nello strato superficiale ed inoltre il fango compromette gli aromi della boilie, quindi boilies piccole, che non abbiano tendenza a sprofondare
- presenza di corrente: è un bene che la boilie oscilli lentamente sotto la spinta della corrente, ma deve essere naturale. Quindi in forte corrente boilies grosse, se ce n'è un filo possono andare anche le piccole
- altri fattori mi sfuggono al momento ma sicuramente qualcun altro ti verrà in aiuto
Inutile dire che, scelta la boilie, va scelto l'amo in conseguenza della sua dimensione (e di altro).
..........sono rimasto a bocca aperta!!! Complimenti per la chiarezza e la semplicità


- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Dimensioni boiles
eh... bastasse questo a prendere i pescimemic34 ha scritto:Che spiegazione..............Ritchie ha scritto:Ciao Emiliano,
il diametro delle boilies arriva anche a 24-26-28-30 mm.
La taglia non c'entra nulla; carpette da un chilo si attaccano a boilies del 30 e big da 25 chili si lasciano ingannare da palline del 12.
Ci sono altri fattori da considerare quando si sceglie la misura delle boilies:
- presenza di pesci di disturbo famelici come pescigatto, scardole e cavedani: diametri grossi, da 24 a 30, o doppie da 20 o 24. Non è una garaniza, ma aiuta
- pressione di pesca: dove sono in tanti a pescare con boilies del 20, che è la misura classica, una pallina del 12 o 14 può vincere la diffidenza del pesce
- temperatura dell'acqua e per conseguenza voglia del pesce di mangiare: con acque fredde le carpe cercano di non srpecare energia e quindi preferiscono nettamente cibi gustosi e digeribili ma facili da spirare ed ingerire, quindi boilies piccole, in questo caso anche il pericolo dei pesci di disturbo è minimo
- tipo di fondale: se c'è molto fango le carep grufolano solo nello strato superficiale ed inoltre il fango compromette gli aromi della boilie, quindi boilies piccole, che non abbiano tendenza a sprofondare
- presenza di corrente: è un bene che la boilie oscilli lentamente sotto la spinta della corrente, ma deve essere naturale. Quindi in forte corrente boilies grosse, se ce n'è un filo possono andare anche le piccole
- altri fattori mi sfuggono al momento ma sicuramente qualcun altro ti verrà in aiuto
Inutile dire che, scelta la boilie, va scelto l'amo in conseguenza della sua dimensione (e di altro).
..........sono rimasto a bocca aperta!!! Complimenti per la chiarezza e la semplicitàMi hai veramente chiarito tutta la situazione!!! Grazie mille e ancora complimenti




nous sommes du soleil
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Bologna
- sesso: M
- data di nascita:: 02 giu 1968
- Record cappotti: 0
Re: Dimensioni boiles
è rimasto da aggiungere se fai pasturazioni preventive per lungo tempo oppure peschi in giornata e basta.
in tal caso la dimensione maggiore resiste piu a lungo e fa in modo che piu pesci riescano a trovarla sul posto che hai pasturato.
se devi pasturare a lungo un posto con esche da 12mm perdi tempo e denaro e i risultati saranno in termini di qualita e quantita.
in tal caso la dimensione maggiore resiste piu a lungo e fa in modo che piu pesci riescano a trovarla sul posto che hai pasturato.
se devi pasturare a lungo un posto con esche da 12mm perdi tempo e denaro e i risultati saranno in termini di qualita e quantita.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Boiles al GLM
da Lisandro_96 » 30/03/2023, 22:18 » in BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made - 1 Risposte
- 7507 Visite
-
Ultimo messaggio da roby04
23/07/2023, 23:21
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti