Siero del latte

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
dariush84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 95
Iscritto il: 31/07/2011, 21:30
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 nov 1984
Record cappotti: 1

Siero del latte

Messaggio da dariush84 » 04/10/2011, 16:05

Qualcuno sa dirmi se si pùo usare siero del latte nelle boiles visto che è nutriente e viene usato a volte nell'alimentazione di alcuni animali?



Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Siero del latte

Messaggio da angelo » 04/10/2011, 20:26

mai usato non ti saprei dire :dom: :dom:
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

sempreleon
UTENTE BANNATO
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/03/2009, 19:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 28 apr 1973
Record cappotti: 0

Re: Siero del latte

Messaggio da sempreleon » 05/10/2011, 12:34

usate le proteine del siero del latte per provare se migliora la permeabilità dell'esca ma sono ingestibili e poi non ho visto nulla e poi costa un botto. mai portate in pesca.

ciao

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Siero del latte

Messaggio da ciandy » 05/10/2011, 15:09

dariush84 ha scritto:Qualcuno sa dirmi se si pùo usare siero del latte nelle boiles visto che è nutriente e viene usato a volte nell'alimentazione di alcuni animali?
le proteine del siero sono eccezionali come nutrititvità e assimilazione(ne ho messo un bel po nell'ultimo mio birdfish per finirle dato che erano in dispensa da tempo...) e sono anche solubili(certi tipi) però non ticreano quel reticolo che permette all'acqua di entrare nella boile. Dovresti comunque aggiungere caseine o proteine del latte e i costi vanno alle stelle..
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

dariush84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 95
Iscritto il: 31/07/2011, 21:30
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 nov 1984
Record cappotti: 1

Re: Siero del latte

Messaggio da dariush84 » 05/10/2011, 15:58

ciandy ha scritto:
dariush84 ha scritto:Qualcuno sa dirmi se si pùo usare siero del latte nelle boiles visto che è nutriente e viene usato a volte nell'alimentazione di alcuni animali?
le proteine del siero sono eccezionali come nutrititvità e assimilazione(ne ho messo un bel po nell'ultimo mio birdfish per finirle dato che erano in dispensa da tempo...) e sono anche solubili(certi tipi) però non ticreano quel reticolo che permette all'acqua di entrare nella boile. Dovresti comunque aggiungere caseine o proteine del latte e i costi vanno alle stelle..
Ma posso aggiungere direttamente il siero o solo le proteine? per me non c'è problema perchè ce l'ho a lavoro..

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Siero del latte

Messaggio da ciandy » 06/10/2011, 12:51

dariush84 ha scritto:
ciandy ha scritto:
dariush84 ha scritto:Qualcuno sa dirmi se si pùo usare siero del latte nelle boiles visto che è nutriente e viene usato a volte nell'alimentazione di alcuni animali?
le proteine del siero sono eccezionali come nutrititvità e assimilazione(ne ho messo un bel po nell'ultimo mio birdfish per finirle dato che erano in dispensa da tempo...) e sono anche solubili(certi tipi) però non ticreano quel reticolo che permette all'acqua di entrare nella boile. Dovresti comunque aggiungere caseine o proteine del latte e i costi vanno alle stelle..
Ma posso aggiungere direttamente il siero o solo le proteine? per me non c'è problema perchè ce l'ho a lavoro..
liquido? intendo in polvere, tipo quelle che si usano in palestra
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: Siero del latte

Messaggio da goldberg » 06/10/2011, 14:04

il siero da latte contiene molto LATTOSIO e quindi non il MASSIMO per la DIGESTIONE della carpa!quindi.......

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: Siero del latte

Messaggio da stark » 23/04/2012, 16:44

considerando che sono prodotti per palestra hanno tipo 1 gr di carbo per misurino quindi non so che molto lattosio intendi...

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Siero del latte

Messaggio da ciandy » 23/04/2012, 20:12

goldberg ha scritto:il siero da latte contiene molto LATTOSIO e quindi non il MASSIMO per la DIGESTIONE della carpa!quindi.......
non ne hanno proprio di lattosio, quasi niente
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: Siero del latte

Messaggio da angler68 » 23/04/2012, 20:13

CHE COS’E’ IL SIERO DEL LATTE
Il siero di latte è un componente del latte vaccino: più precisamente quel che rimane del latte intero dopo che questo ha subito il processo di caseificazione.
Grazie alle tecniche di lavorazione delle fabbriche di produzione, che utilizzano macchinari a fibre ultrafini senza trattamento chimico preliminare, il prodotto ottenuto è privo quasi completamente di grassi, lattosio e cloruro di sodio.
Vengono invece mantenute le importantissime:
Proteine del siero (albumina, globulina, immunoglobuline). Alcuni aminoacidi essenziali (leucina, isoleucina, valina, treonina, triptofano, lisina, fenilalanina, etc).
Minerali (sodio, potassio, magnesio, calcio, fosforo, zinco, ferro). Vitamine (tolte quelle del gruppo B, la vitamina A, la vitamina E, e in più l’acido folico, la biotina e l’acido pantotenico).

quello in polvere è un ottimo ingrediente soprattutto per birdfood.
la sua funzione è quella di pallatant oltre che fornire ottime proteine per la carpa.
dove inserisci 100gr di latte di questo ingrediente ne basta meno della metà.
ovviamente parliamo di prodotti in polvere.

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: Siero del latte

Messaggio da stark » 24/04/2012, 16:58

angler68 ha scritto:CHE COS’E’ IL SIERO DEL LATTE
Il siero di latte è un componente del latte vaccino: più precisamente quel che rimane del latte intero dopo che questo ha subito il processo di caseificazione.
Grazie alle tecniche di lavorazione delle fabbriche di produzione, che utilizzano macchinari a fibre ultrafini senza trattamento chimico preliminare, il prodotto ottenuto è privo quasi completamente di grassi, lattosio e cloruro di sodio.
Vengono invece mantenute le importantissime:
Proteine del siero (albumina, globulina, immunoglobuline). Alcuni aminoacidi essenziali (leucina, isoleucina, valina, treonina, triptofano, lisina, fenilalanina, etc).
Minerali (sodio, potassio, magnesio, calcio, fosforo, zinco, ferro). Vitamine (tolte quelle del gruppo B, la vitamina A, la vitamina E, e in più l’acido folico, la biotina e l’acido pantotenico).

quello in polvere è un ottimo ingrediente soprattutto per birdfood.
la sua funzione è quella di pallatant oltre che fornire ottime proteine per la carpa.
dove inserisci 100gr di latte di questo ingrediente ne basta meno della metà.
ovviamente parliamo di prodotti in polvere.
esattoooooo attenzione però cercati la differenza tra quelle a scambio ionico e quelle concentrate o micro e ultrafiltrate..quelle a scambio ionico vengono prodotte attraverso l'attivazione elettrica di ioni appunto e utilizzano resine naturali che ATTENZIONEEEEEEEEEEEEEEEEEEE non sono per niente nocive e non succede nullaaaa di catastrofico, solo che questo trattamento toglie un po di micronutrienti, cosa che con azioni meccaniche quali flusso incrociato o micro e ultrafiltrazione non avviene :20:

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti