Utilizzo dei semi nelle self

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da Fabione » 28/09/2011, 11:17

Faccio una domanda che può sembrare banale.

Tutti sappiamo che quando usiamo delle granaglie, queste vanno prima ammollate e poi cotte. Fin qui tutto ok.
Io fino ad ora nelle mie esche ho usato della canapa macinata e non mi sono mai posto il problema, ma ieri mi è venuto un dubbio :dom: :
quando utilizziamo dei semi interi (niger, canapa, lino quelli che ho visto usare più di frequente nelle palline), come vanno preparati prima di metterli nel mix?
vanno messi in ammollo, vanno anche cotti, li mettete direttamente come da bustina? :dom:

Grazie in anticipo.


Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da Pyah » 28/09/2011, 11:55

Sarebbe piu opportuno cuocerli prima, recano meno danno alla carpe e sono piu digeribili
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da gobbonegg » 28/09/2011, 18:29

I semi non devi ne metterli in ammollo ne cuocerli.Ti consiglio pero' di micronizzarli al momento di aggiungerli nel mix perche' slegano nell'impasto(nel caso tu abbia una boiles con alti dosaggi di farine sleganti)

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da Fabione » 28/09/2011, 18:47

gobbonegg ha scritto:I semi non devi ne metterli in ammollo ne cuocerli.Ti consiglio pero' di micronizzarli al momento di aggiungerli nel mix perche' slegano nell'impasto(nel caso tu abbia una boiles con alti dosaggi di farine sleganti)
infatti fino ad ora la canapa l'ho sempre messa macinata. Il mio dubbio mi è venuto dall'idea di usare lino o niger.
in palline ready li ho visti interi, e mi sono chiesto come usarli.
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da angelo » 28/09/2011, 19:03

penso che sono talmente piccoli che cuociono nel tempo della boilie ( 8-10 minuti), certo che se una boilie con farine precotte cuoce in 3 minuti i smini li devi prima cuocere almeno 5 minuti da quando bolle l'acqua
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da tony 76 » 28/09/2011, 19:49

Anche per mè non va fatto nulla per semi così piccoli anche perchè nella peggiore delle ipotesi vengono cotti come dice Angelo assieme alle boilies,poi le quantità che vengono usate nei mix non sono così abbondanti,dopo che si ha bollito la canapa fuoriesce il germoglio bianco,e dicono che forse il suo potere attrattivo nei confronti delle carpe è proprio questo,perchè viene scambiato per una chiocciolina oltre alle proprietà oleose del seme,per mè la canapa potrebbe venir proposta alle carpe anche senza bollirla e non succederebbe niente alla carpa,ma perderebbe molta efficacia per il motivo descritto e per gli oli che rimarrebbero nel seme non avendola bollita,un esempio lampante è quello che le carpe ci lasciano sui mat,gusci interi di cozze e altro,piccoli semi non fanno niente perchè in natura ne trovano di tutti i tipi e la canapa è naturale,secondo mè non bisogna troppo estremizzare,io la vedo così ciao....

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da Ritchie » 28/09/2011, 21:16

Secondo me vanno cotti sempre, per un motivo semplice: la loro forza è che contengono oli di odore e gusto molto apprezzato dalle carpe, ma nessun seme crudo potrà mai secernere il suo olio.
Se li usi come da bustina potrebbero dare un gusto (al palato) particolare al mix, ma le proprietà attrattive scadono del tutto.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da ciandy » 28/09/2011, 21:48

Fabione ha scritto:Faccio una domanda che può sembrare banale.

Tutti sappiamo che quando usiamo delle granaglie, queste vanno prima ammollate e poi cotte. Fin qui tutto ok.
Io fino ad ora nelle mie esche ho usato della canapa macinata e non mi sono mai posto il problema, ma ieri mi è venuto un dubbio :dom: :
quando utilizziamo dei semi interi (niger, canapa, lino quelli che ho visto usare più di frequente nelle palline), come vanno preparati prima di metterli nel mix?
vanno messi in ammollo, vanno anche cotti, li mettete direttamente come da bustina? :dom:

Grazie in anticipo.
quanti ce ne saranno in un kg di mix? 50 semini? 10gr forse non serve far nulla
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da Ritchie » 29/09/2011, 9:05

ciandy ha scritto:
Fabione ha scritto:Faccio una domanda che può sembrare banale.

Tutti sappiamo che quando usiamo delle granaglie, queste vanno prima ammollate e poi cotte. Fin qui tutto ok.
Io fino ad ora nelle mie esche ho usato della canapa macinata e non mi sono mai posto il problema, ma ieri mi è venuto un dubbio :dom: :
quando utilizziamo dei semi interi (niger, canapa, lino quelli che ho visto usare più di frequente nelle palline), come vanno preparati prima di metterli nel mix?
vanno messi in ammollo, vanno anche cotti, li mettete direttamente come da bustina? :dom:

Grazie in anticipo.
quanti ce ne saranno in un kg di mix? 50 semini? 10gr forse non serve far nulla
mica vero... quanto olio può liberarsi da 10 grammi? 2-3 ml? E non è quello che usiamo normalmente come dose in un mix? In più è naturale...
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da ciandy » 29/09/2011, 14:54

Ritchie ha scritto:
ciandy ha scritto:
Fabione ha scritto:Faccio una domanda che può sembrare banale.

Tutti sappiamo che quando usiamo delle granaglie, queste vanno prima ammollate e poi cotte. Fin qui tutto ok.
Io fino ad ora nelle mie esche ho usato della canapa macinata e non mi sono mai posto il problema, ma ieri mi è venuto un dubbio :dom: :
quando utilizziamo dei semi interi (niger, canapa, lino quelli che ho visto usare più di frequente nelle palline), come vanno preparati prima di metterli nel mix?
vanno messi in ammollo, vanno anche cotti, li mettete direttamente come da bustina? :dom:

Grazie in anticipo.
quanti ce ne saranno in un kg di mix? 50 semini? 10gr forse non serve far nulla
mica vero... quanto olio può liberarsi da 10 grammi? 2-3 ml? E non è quello che usiamo normalmente come dose in un mix? In più è naturale...
a parte che quando la ingoia lo mangia lo stesso l'olio..o lo beve? :lol:
stare a guardare queste cose vuol dire trovare l'ago in un pagliaio :28:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da tony 76 » 29/09/2011, 16:47

anch"io la penso come te ciandy,non bisogna estremizzare,già questa tecnica è complessa poi se ci perdiamo via non ne usciamo più,però devo dire che le volte che ho usato semi di niger,colza,e altri,come pastura da integrare magari al mais li ammollavo e cuocevo,ma quelli per le boilies no anche se ne metto 50 gr nel mix,tanto cuociono con la pallina.Per dire secondo mè sono più" "nocive" le tiger perchè non vengono digerite del tutto,e visto che le carpe sono ingorde ne mangiano tante e gli si infiamma er c..o,fate una pasturazione per tempo a tiger,noterete che dopo qualche tempo,hanno il loro fondoschiena tutto arrossato,come noi quando mangiamo troppo pepato, glie rode er c..come direbbero a Roma...

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da Fabione » 29/09/2011, 17:12

ottimo, quindi diciamo che il "problema ammollo e cottura" è più associabile alla grossa quantità piuttosto che alla minima utilizzata per aumentare la granulosità (o granulometria :dom: ) dell'esca.

Allora.. siccome i semi (interi) pare che servano principalmente per, appunto, rendere più porosa l'esca e aumentarne in questo modo lo scambio con l'acqua (rendendola quindi più veloce), sostituendo questi con un altro elemento tipo i gusci d'uovo sbriciolati (un esempio che ho letto in un altro post molto recente), potenzialmente otterrei lo stesso risultato, o no? oppure secondo voi quei 5 semi che finiscono nella pallina possono avere anche un'effettiva capacità attrattiva?

Le mie sono tutte domande molto teoriche per capire meglio il funzionamento delle esche.
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da gobbonegg » 29/09/2011, 18:31

L'unica e non marginale funzione di questi semi e' quella di favorire la digestione

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da Fabione » 29/09/2011, 18:36

ottimo, questa è una info in più che prima non è apparsa.

:thank2: :thank2:
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Utilizzo dei semi nelle self

Messaggio da tony 76 » 29/09/2011, 19:59

Hai detto tutto giusto Fabione,puoi sostituirli con i gusci per la granulometria,per una migliore interazione acqua esca,ma allo stesso tempo i semi hanno proprietà attrattive e molto giustamente e non di poco conto come diceva Gobboneg qualità digestive, ma se non erro anche i gusci delle uova dovrebbero aiutare a pulire l"apparato digestivo della carpa,come le corazze dei gamberi,le cozze e chioccioline, almeno questo è quello che so a riguardo....

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti