birdfood al cacao semplice semplice
- vetus
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 16/08/2010, 15:04
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ott 1989
- Record cappotti: 2
birdfood al cacao semplice semplice
ciao a tutti ho trovato questa ricetta che mi piace molto, è valida?
300gr semolino precotto
200 soia tostata micronizzata
100 latte
100 nectarblend
100 biskò grezzo
200 mais precotto
1cucchiaio sale , cannella polvere 2 cucchiai, 80gr cacao polvere, miele vanillina 20gr tutto per un kg di mix
300gr semolino precotto
200 soia tostata micronizzata
100 latte
100 nectarblend
100 biskò grezzo
200 mais precotto
1cucchiaio sale , cannella polvere 2 cucchiai, 80gr cacao polvere, miele vanillina 20gr tutto per un kg di mix
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: birdfood al cacao semplice semplice
provala poi facci saperevetus ha scritto:ciao a tutti ho trovato questa ricetta che mi piace molto, è valida?
300gr semolino precotto
200 soia tostata micronizzata
100 latte
100 nectarblend
100 biskò grezzo
200 mais precotto
1cucchiaio sale , cannella polvere 2 cucchiai, 80gr cacao polvere, miele vanillina 20gr tutto per un kg di mix

..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
- vetus
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 16/08/2010, 15:04
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ott 1989
- Record cappotti: 2
Re: birdfood al cacao semplice semplice
si, oggi stesso vado a prende le farine, rollo 5kg e poi faccio sapere, non vedo l' ora di provarlo..
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: birdfood al cacao semplice semplice
non è un mix al cacao... non c'è cacao... se ti riferisci all'aroma, quello è al cacao solo per te non per le carpe, l'aroma è una questione complessa, ma non è l'aroma che ti trasforma un birdfood al cacao!
TEAM IO E BASTA !
- vetus
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 16/08/2010, 15:04
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ott 1989
- Record cappotti: 2
Re: birdfood al cacao semplice semplice
questo mix mi piace per via che non aggiungo l' aroma ma bensì del cacao in polvere, certo come ho detto è un birdfood, la questione "aroma" è relativa tra umani e ciprinidi , sarebbe più opportuno aggiungere l' aroma al posto del cacao in polvere per considerarlo al cacao o tutte e due?
- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: birdfood al cacao semplice semplice
Guarda io è anni che ho le mani in pasta,per mè questa è una ricetta superlativa,visto che è semplice e completa,poi è simile a quella che uso nei mesi invernali,con qualche piccola modifica,togliendo i derivati del latte che con acqua fredda non mi ispirano fiducia per la pellicola che formano ad esca finita,e al posto del cacao metto il nesquik e cannella,ho notato che in inverno cannella nesquik o cacao oltre a sposarsi bene,piacciono molto anche alle carpe.Per mè sei sull"ottima strada per catturare bene ciao...
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: birdfood al cacao semplice semplice
occhio a non esagerare con il cacao...se no sono più buone in uscita....che in entrata!! 

- vetus
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 16/08/2010, 15:04
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ott 1989
- Record cappotti: 2
Re: birdfood al cacao semplice semplice
ecco, pensavo proprio ai mesi freddi e come modificare la ricetta, mettere la caseina al posto del latte inoltre cosa aggiungere qualche idrolizzato?, il nesquik è un ottimo ingrediente pieno di vitamine e più solubile del cacao semplice (da prove fatte a colazione)
- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: birdfood al cacao semplice semplice
Per i mesi freddi io te la consiglierei così:lascia stare la caseina è un derivato del latte,quindi non cambia molto.
350 gr semola
250 gr precotto mais
200 gr soia
100 gr nectarblend
100 gr biskò
80-100 nesquik o cacao
2 cucch.cannella
nutramino 20 ml
multimino 20 ml
poi vedi tu se riesci a rollare,ma all"95% non dovresti aver problemi ciao
350 gr semola
250 gr precotto mais
200 gr soia
100 gr nectarblend
100 gr biskò
80-100 nesquik o cacao
2 cucch.cannella
nutramino 20 ml
multimino 20 ml
poi vedi tu se riesci a rollare,ma all"95% non dovresti aver problemi ciao
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: birdfood al cacao semplice semplice
tra latte e caseina c'e un abisso...tony 76 ha scritto:Per i mesi freddi io te la consiglierei così:lascia stare la caseina è un derivato del latte,quindi non cambia molto.

..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: birdfood al cacao semplice semplice
aggiungi del caseinato di sodio. solubile, altamente digeribile e costa molto molto meno dell'idrovetus ha scritto:ecco, pensavo proprio ai mesi freddi e come modificare la ricetta, mettere la caseina al posto del latte inoltre cosa aggiungere qualche idrolizzato?, il nesquik è un ottimo ingrediente pieno di vitamine e più solubile del cacao semplice (da prove fatte a colazione)
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: birdfood al cacao semplice semplice
Ci sarà anche un abisso ma resta un derivato del latte,e molti lo sconsigliano nei mix invernali,per il semplice motivo che con acqua fredda non permette bene lo scambio esca acqua,e sfido chiunque a negare che i derivati del latte non formano una pellicola sull"esca (diventa lucida)dopo tutto si può fare....ma a mè hanno sempre insegnato che con acque fredde serve una boilies a granulometria grossolana e che riesca ad interagire nel miglior modo possibile con l"acqua fredda....
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: birdfood al cacao semplice semplice
ancora con questa storia che i derivati del latte rendono permeabile l'esca e con questa benedetta grana grossa!!tony 76 ha scritto:Ci sarà anche un abisso ma resta un derivato del latte,e molti lo sconsigliano nei mix invernali,per il semplice motivo che con acqua fredda non permette bene lo scambio esca acqua,e sfido chiunque a negare che i derivati del latte non formano una pellicola sull"esca (diventa lucida)dopo tutto si può fare....ma a mè hanno sempre insegnato che con acque fredde serve una boilies a granulometria grossolana e che riesca ad interagire nel miglior modo possibile con l"acqua fredda....



Vi posto una tabella così vediamo se TUTTI alla fine crederete che questi benedetti derivati del latte servono a far penetrare bene l'acqua nella boile! nella fattispecie guarda le prime due righe, la 1° soprattutto riguarda prodotti di panificazione come biscotti merendine pastine da inzuppo ecc..la funzione "water binding " significa proprio quello che t ho scritto sopra.
ed inoltre questa è una tabella che ti mostra come i caseinati sono digeribili facilmente dalle carpe anche se molto proteici anche a basse temperature, tutto riconducibile al meccanismo di "digestione" del pesce. tanto per sfatare l'ennesimo mito...
e con questo chiudo ...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: birdfood al cacao semplice semplice
Allora di cosa stiamo parlando?punto primo, io non ho mai tirato in ballo la digeribilità dei derivati del latte,è un"altra storia che merita un"altro capitolo.
Cito tue testuali parole:vi posto una tabella così vediamo se tutti alla fine crederete che questi benedetti derivati del latte servono a far penetrare bene l"acqua nella boilie.Io,il consiglio che ho voluto dare all"amico è tutto l"opposto!forse mi sarò spiegato male,per me i derivati del latte con acqua fredda è meglio non usarli,ma non per una mia convinzione,ma per il semplice motivo che è un dato di fatto studiato agli albori del carpfishing,e capisci che con i guru che hanno fondato questa tecnica (con tanto di esperimenti in laboratorio negli anni 70)non si discute.Volendo spostare un po il tiro,dico che trovano il loro impiego in determinate circostanze e su mix con certe caratteristiche,ma questo è il mio pensiero.Ma tu pescheresti con un"hnv basata su derivati del latte nella stagione invernale?io assolutamente no!se tu invece lo fai ,significa che il nostro modo di vedere il self maker è lontano anni luce...resta il fatto però che le tue idee non le condivido ma le rispetto...in qualche anno di pesca alla carpa qualche piccola" convinzione"vedendo sopratutto come reagiscono le carpe nelle varie stagioni penso di essermela fatta,ma non sono così presuntuoso da non metterla in discussione in qualsiasi momento.Dopo Ciandy,concedimela senza rancore,le tabelline lasciamole ai chimici e ai matematici...sarà che odio la matematica...Le uniche tabelline che faccio sono quelle che mi tirano il bilancio dell"annata trascorsa,valutando le ore di pesca e annesse catture.Ciao.
Cito tue testuali parole:vi posto una tabella così vediamo se tutti alla fine crederete che questi benedetti derivati del latte servono a far penetrare bene l"acqua nella boilie.Io,il consiglio che ho voluto dare all"amico è tutto l"opposto!forse mi sarò spiegato male,per me i derivati del latte con acqua fredda è meglio non usarli,ma non per una mia convinzione,ma per il semplice motivo che è un dato di fatto studiato agli albori del carpfishing,e capisci che con i guru che hanno fondato questa tecnica (con tanto di esperimenti in laboratorio negli anni 70)non si discute.Volendo spostare un po il tiro,dico che trovano il loro impiego in determinate circostanze e su mix con certe caratteristiche,ma questo è il mio pensiero.Ma tu pescheresti con un"hnv basata su derivati del latte nella stagione invernale?io assolutamente no!se tu invece lo fai ,significa che il nostro modo di vedere il self maker è lontano anni luce...resta il fatto però che le tue idee non le condivido ma le rispetto...in qualche anno di pesca alla carpa qualche piccola" convinzione"vedendo sopratutto come reagiscono le carpe nelle varie stagioni penso di essermela fatta,ma non sono così presuntuoso da non metterla in discussione in qualsiasi momento.Dopo Ciandy,concedimela senza rancore,le tabelline lasciamole ai chimici e ai matematici...sarà che odio la matematica...Le uniche tabelline che faccio sono quelle che mi tirano il bilancio dell"annata trascorsa,valutando le ore di pesca e annesse catture.Ciao.
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: birdfood al cacao semplice semplice
Io di prove sulla caseina acida ne ho fatte, l'acqua non penetra meglio o peggio, e non devi usarla in estateo in inverno... il punto della situazione è solo uno, i caseinati creano fisicamente un reticolo nell'impasto che porta l'impasto stesso ad assorbire acqua (facilmente) ma in modo costante e graduale neltempo... al medesimo tempo il reticolo ne cre auna sorta di impermeabilizzazione contro odori del fondo per esempio .
non devi usarla in inverno perchè interscambia meglio con l'acqua... non devi usarla per dare proteine alla pallina enon devi usarla per fare legare il mix...
devi usarla quando serve la caseina
un pochino per meccanicità chimica, un pò per legame solido delle farine , un pò per gli odori e via via per molteplici motivi...
le caseine ,gli idrolizzati e roba varia son componenti da usare CON LE PINZE per la salute dei pesci!!
serve usare la testa!
non devi usarla in inverno perchè interscambia meglio con l'acqua... non devi usarla per dare proteine alla pallina enon devi usarla per fare legare il mix...
devi usarla quando serve la caseina

un pochino per meccanicità chimica, un pò per legame solido delle farine , un pò per gli odori e via via per molteplici motivi...
le caseine ,gli idrolizzati e roba varia son componenti da usare CON LE PINZE per la salute dei pesci!!
serve usare la testa!

TEAM IO E BASTA !
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti