solventi aromi

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
marol_7
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 125
Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 28 ago 1988
Record cappotti: 0

solventi aromi

Messaggio da marol_7 » 27/07/2011, 20:39

ciao a tutti, credo di essere nella sezione giusta per postare questo argomento, in caso contrario spostate dove più consono...
qualche giorno fa ho assistito ad un diverbio tra un carpista è un proprietario di un negozio di carpfishing appunto sulla questione "solventi degli aromi".
Il carpista diceva che in base al ph dell'acqua entrano in azioni determinati solventi così solitamente usa mettere assieme nelle boiles self-made 2 aromi di 2 rispettive marche ognuno dei quali tiene un solvente ovviamente diverso dall'altro oppure utilizza aromi a tripla solvenza di non ricordo quale marca... a suo dire questa operazione da più chance alla boiles di emettere almeno un aroma in acqua.
Il negoziante dal canto suo negava totalmente questa tesi definendola " pippe mentali " e inoltre diceva che spesso le marche produttrici non danno modo di sapere con che solventi sia mischiato l'aroma e mettendo a testa in giù una boccetta si è messo a dire che solventi avesse quel determinato aroma basandosi sulle dimensioni delle bolle che salivano...
questa discussione mi ha un po' spiazzato e adesso sono curioso di saperne di più. In primo luogo se sta cosa che a determinato ph corrisponde determinato solvente ( il che forse potrebbe spiegare il perchè in certi posti vadano più certi gusti piuttosto di altri ma ci potrebbero essere altri 1000 motivi per spiegare ciò ) e in seguito se è possibile riconoscere che solventi stanno nell'aroma osservando le bollicine.
ps. quanti sono i solventi? sostanzialmente conosco aromi in olio, glicole e alcol... ce ne stanno altri?
Grazie a tutti



ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: solventi aromi

Messaggio da ciandy » 27/07/2011, 20:57

marol_7 ha scritto: e in seguito se è possibile riconoscere che solventi stanno nell'aroma osservando le bollicine.
ps. quanti sono i solventi? sostanzialmente conosco aromi in olio, glicole e alcol... ce ne stanno altri?
Grazie a tutti
girando la boccetta mi sembra impossibile definire un solvente :lol:
c'e la triacetina,il tocoferolo glicerolo penso basta...
un aroma con + solventi si espande meglio su diversi piani d'acqua...stop..che poi catturi con quell'aroma dipende da altri 1000 fattori
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

marol_7
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 125
Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 28 ago 1988
Record cappotti: 0

Re: solventi aromi

Messaggio da marol_7 » 27/07/2011, 23:57

ciandy ha scritto:
marol_7 ha scritto: e in seguito se è possibile riconoscere che solventi stanno nell'aroma osservando le bollicine.
ps. quanti sono i solventi? sostanzialmente conosco aromi in olio, glicole e alcol... ce ne stanno altri?
Grazie a tutti
girando la boccetta mi sembra impossibile definire un solvente :lol:
c'e la triacetina,il tocoferolo glicerolo penso basta...
un aroma con + solventi si espande meglio su diversi piani d'acqua...stop..che poi catturi con quell'aroma dipende da altri 1000 fattori
eh che vi devo dire... so tizio ha fatto questo.... ma fammi capire bene, i solventi possono diffondere in diversi piani d'acqua secondo il tipo?

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: solventi aromi

Messaggio da ciandy » 28/07/2011, 8:17

marol_7 ha scritto:
ciandy ha scritto:
marol_7 ha scritto: e in seguito se è possibile riconoscere che solventi stanno nell'aroma osservando le bollicine.
ps. quanti sono i solventi? sostanzialmente conosco aromi in olio, glicole e alcol... ce ne stanno altri?
Grazie a tutti
girando la boccetta mi sembra impossibile definire un solvente :lol:
c'e la triacetina,il tocoferolo glicerolo penso basta...
un aroma con + solventi si espande meglio su diversi piani d'acqua...stop..che poi catturi con quell'aroma dipende da altri 1000 fattori
eh che vi devo dire... so tizio ha fatto questo.... ma fammi capire bene, i solventi possono diffondere in diversi piani d'acqua secondo il tipo?
penso ph e temperatura. qui la mia conoscenza si ferma. non ne ho mai fatto un gran uso ho solo un dato certo :
aromi con + solventi catturano di + e + velocemente rispetto con quelli con solo 1.
le prove son limitate passo la parola a chi ne sa di +.
;)
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: solventi aromi

Messaggio da angler68 » 28/07/2011, 14:43

ph,temperatura,conducibilita,salinita' sono i parametri che influiscono sulla fuoriuscita di aromi da un'esca.
quando si iniziano a guardare questi parametri bisogna fare molta attenzione perchè è piu facile complicarsi la vita che ottenere maggiori successi.
Diventa fondamentale in casi limite come acqua salmastra vicino alla foce di un fiume, o in acque particolarmente inquinate con ph fortemente acido.
In tutti gli altri casi è suff. cambiare i dosaggi e lavorare solo su quelli.
in vendita esistono cartine reagenti per misurare istantaneamente ph dell'acqua e degli aromi e, dove non vengono indicati, ci si puo fare una cultura senza essere specialisti in materia.
Mescolare due aromi in base al loro differente ph o al diverso tipo di solvente utilizzato, a mio modo di vedere è semplicemente una grande forma di insicurezza perchè si denota chiaramente che non si sa quale dei due utilizzare e con almeno uno dei due si pensa di prenderci, trascurando pero il fatto che uno dei due è sicuramente quello sbagliato.
Mescolarli invece per avere una fuoriuscita differente nell'immediato e nel tempo è sinonimo invece di grande conoscenza, ma per aggiustare in modo funzionale i dosaggi dei due si dovrebbe chiedere aiuto ai migliori chimici settoriali e non, perchè il rischio di sovradosare o creare repulsione è ben piu che dietro l'angolo.

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: solventi aromi

Messaggio da Ritchie » 28/07/2011, 18:17

a me pare che tante volte ci facciamo venire l'emicrania su quesye cose senza poi nemmeno riuscire a venirne a capo.
Scusate l'OT.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti