mix inverno 2010

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

mix inverno 2010

Messaggio da Ritchie » 31/10/2010, 10:58

Questo è il mix che io e quatto pensiamo di usare per l'inverno 2010, e fino a che l'acqua non darà decisi segni di riscaldamento:

340 gr. Germe di grano
300 gr. Farina di ceci
200 gr. Semolino precotto
80 gr. Albumina di latte
80 gr. Robin red

Premessa: utilizzo in acqua libera, posti vergini, pasturazioni preventive fra 1 e 3 mesi con 2-3 gg. di distanza l'una dall'altra, presenza di pinnuti di disturbo (in fiume) almeno a partire dalla primavera.
Siamo partiti da 3 concetti:
- digeribilità
- semplicità
- funzione aromatica e gustativa affidata alle farine stesse piuttosto che agli aromi liquidi o in polvere; infatti non ne abbiamo previsti.
Di seguito la funzione delle varie farine

GERME DI GRANO
Proteine-grassi-carboidrati ben bilanciati ed inoltre le fibre, vale a dire ottima digeribilità. Non è il massimo per la rullatura ma nel mix ci sono altre farine ben leganti. La sua caratteristica di far gonfiare le boilies indebolendone la tenuta dovrebbe essere mitigata in acqua fredda.

FARINA DI CECI
Era da tempo che ci stavo pensando; è un'ottima farina, poco conosciuta. Molto ben bilanciata, ha un sapore caratteristico ma privo del sottofondo amarognolo della sua concorrente naturale, la soia, della quale è anche meno grassa. Le affideremmo il ruolo di “base saporita” principale, tenendo anche presente che si potrebbe sposare benissimo con l'aggiunta di eventuali spezie; per il resto è digeribile, legante e di costo contenuto.

SEMOLINO
Lo conosciamo bene; è neutra, si sposa bene con tutto, non modifica sostanzialmente il gusto del mix. Ha il ruolo di legante assieme alla farina di ceci.

ALBUMINA (di latte)
E' la parte proteica del mix. Aumentarla significherebbe ottenere boilies troppo dure e compatte, diminuirla porterebbe allo scadimento delle proteine.

ROBIN RED
Ha la funzione aromatica speziata; si potrebbe aumentarlo ma è poco proteico e quindi le proteine totali diminuirebbero. Casomai lo si aumenta ma si aumenta anche l'albumina; rr e albumina slegano e legano rispettivamente, forse si può tentare.

Alla fine si ha un 24-25% di proteine, 53% carboidrati, 6% grassi, 10% fibre e digeribilità fra le migliori. Ci pare sia un mix ben bilanciato.

Non è previsto l'utilizzo di altri aromi e men che meno attrattori liquidi; casomai si potrà pensare a qualche piccola modifica o aggiunta per le boilies da innesco.
Con l'arrivo della bella stagione questo potrebbe diventare un mix base, da tagliare al 10-20% con elementi dolci o speziati; sia la farina di ceci che il robin red li supportano bene entrambi.
Siamo qui a tremare in attesa del vostro giudizio.... ;)


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: mix inverno 2010

Messaggio da angelo » 31/10/2010, 12:55

ottima ricetta Ritchie, la lascerei così com'è, farei una piccola modifica solo alle boilie da usare come esca, metterei 50gr di caseina e poterei a 50gr l'albumina, cosi avrai più durata in acqua, visto che la caseina la fa "lavorare" un tantino meglio e non diventa eccessivamente dura se usassi tutta l'albumina
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: mix inverno 2010

Messaggio da Ritchie » 31/10/2010, 13:41

angelo ha scritto:ottima ricetta Ritchie, la lascerei così com'è, farei una piccola modifica solo alle boilie da usare come esca, metterei 50gr di caseina e poterei a 50gr l'albumina, cosi avrai più durata in acqua, visto che la caseina la fa "lavorare" un tantino meglio e non diventa eccessivamente dura se usassi tutta l'albumina
Grazie Angelo, mi fa piacere che tu l'approvi. Volevo chiedere ancora due cose:
1) il germe di grano va richiesto con qualche macinazione particolare?
2) tutti d'accordo sul fatto di non usare aromi (sempre tenendo presente lo scopo per cui il mix è stato pensato)?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: mix inverno 2010

Messaggio da angelo » 31/10/2010, 14:54

1) il germe di grano va richiesto con qualche macinazione particolare?
di solito si trova in scagliette da 2-3mm, a macinarlo si fa un pochino di fatica, è ritenuta une farina umida e legante,viene macinato in percentuale variabile con farine "asciutte"tipo semolino, soia,ma puoi provare con la farina di ceci dovresti farcela
2) tutti d'accordo sul fatto di non usare aromi (sempre tenendo presente lo scopo per cui il mix è stato pensato)?
sicuramente da usare senza aromi, casomai ritieni di dover usare una base aromatica si vedrà in seguito
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

discus
UTENTE BANNATO
Messaggi: 384
Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 08 dic 1971
Record cappotti: 2

Re: mix inverno 2010

Messaggio da discus » 31/10/2010, 21:20

ciao richie a me non convince troppo la farina di ceci... e mi sembra troppa il germe di grano...

ba... sara' una mia idea... io comunque inserirei anche una base aromatica... non capisco la necessità di farla neutra... sopratutto d'inverno...

tieni presente per quello che mi è dato sapere (è non sono certo un genio a fare le boiles) in inverno devi usarne pochissime e quindi io bomberei al massimo con elementi facilmente solubili in acqua e con aminoacidi a palla...

poco aroma si ma almeno un pochino mettiamocelo... tutti e dico tutti i grandi pesci che ho sentito fare o che ho visto fare in inverno sono stati presi.. con inneschi iper potenziati e una manciata di palline intorno.. e basta... l'importante è calargli davanti al muso perchè altrimenti la carpa se è davvero gelida l'acqua non si muove nemmeno con le cannonate...

Questo almeno è il mio pensiero... ciao ragazzi e buona serata..

by luca

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: mix inverno 2010

Messaggio da Ritchie » 31/10/2010, 21:28

Grazie anche a te, luca...
discus ha scritto:ciao richie a me non convince troppo la farina di ceci... e mi sembra troppa il germe di grano...

perchè?
discus ha scritto:... io comunque inserirei anche una base aromatica... non capisco la necessità di farla neutra... sopratutto d'inverno...

l'aroma c'è, è il robin red. E' un spezia piuttosto forte.... altrimenti perchè lo usiamo?
discus ha scritto:...in inverno devi usarne pochissime e quindi io bomberei al massimo con elementi facilmente solubili in acqua e con aminoacidi a palla...

di facilmente solubile quando l'acqua è a 7-8 gradi penso non ci sia nulla; comunque approvo per gli aminoacidi, cosa bisognerebbe aggiungere per aumentarli?
discus ha scritto:tutti e dico tutti i grandi pesci che ho sentito fare o che ho visto fare in inverno sono stati presi.. con inneschi iper potenziati e una manciata di palline intorno.. e basta...
infatti, per gli inneschi si penserà a qualcosa d'altro (eventualmente); un taglio maggiore, un dip....
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

discus
UTENTE BANNATO
Messaggi: 384
Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 08 dic 1971
Record cappotti: 2

Re: mix inverno 2010

Messaggio da discus » 31/10/2010, 22:39

Ritchie ha scritto:Grazie anche a te, luca...
discus ha scritto:ciao richie a me non convince troppo la farina di ceci... e mi sembra troppa il germe di grano...

perchè? è troppa fai oltre 600 grammi con 2... io ne metterei 150... e 150.. metterei del precotto di mais... o TTX
discus ha scritto:... io comunque inserirei anche una base aromatica... non capisco la necessità di farla neutra... sopratutto d'inverno...

l'aroma c'è, è il robin red. E' un spezia piuttosto forte.... altrimenti perchè lo usiamo? scusami ma non sono d'accordo 80 grammi non ti danno quasi nulla con l'acqua cosi fredda... e una birfood a carattere speziato che aiuta la digestione del pesce... se vuoi farla al robin red... allora devi salire...
discus ha scritto:...in inverno devi usarne pochissime e quindi io bomberei al massimo con elementi facilmente solubili in acqua e con aminoacidi a palla...

di facilmente solubile quando l'acqua è a 7-8 gradi penso non ci sia nulla; comunque approvo per gli aminoacidi, cosa bisognerebbe aggiungere per aumentarli?

per me ci sono... farine predigerite di pesce... liver e tutte le farine derivate dai pallatast... per aminoacidi puoi provare a combinare i liquidi a quelli in polvere..
discus ha scritto:tutti e dico tutti i grandi pesci che ho sentito fare o che ho visto fare in inverno sono stati presi.. con inneschi iper potenziati e una manciata di palline intorno.. e basta...
infatti, per gli inneschi si penserà a qualcosa d'altro (eventualmente); un taglio maggiore, un dip....

domanda ma utilizzare aromi in alcol che reagiscono bene in queste condizioni no?... ce ne sono diversi...

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: mix inverno 2010

Messaggio da Ritchie » 01/11/2010, 9:44

Prendendo spunto dalle obiezioni che sono state mosse:
1) il germe di grano ha molte fibre e questo assicura la digeribilità delle boilies in modo eccellente. E' una specie di esperimento, ma comunque non vedo cosa possano fare di meglio il TTX o il precotto
2) aumentare il robin red, è quello che vorrei fare. Ma se lo aumento calo le proteine, ed un mix invernale deve essere proteico. E' possibile farlo a spese del semolino, quindi +50 gr. Robin red e -50 gr. Semolino. I grassi aumentano leggermente ma il mix resta bilanciato. Aumenta un po' anche il costo, ma siamo sempre sotto i 5 Euro/Kg.
3) Pesce e carne sono volutamente evitate; sono farine che contengono oli e questi non lavorano bene in inverno. Inoltre, sono farine “scomode” (si conservano poco), costano e richiedono molto tempo per essere apprezzate dalla carpa. Per una preventiva lunga le escluderei. Invece il discorso degli aminoacidi è ok, si potrebbe pensare a qualche goccia di Carpamino o simili, purchè non abbiano un gusto marcato, il gusto al mix devono darlo i ceci ed il robin red.... chi ne conosce di buoni?
4) Aromi in alcol: carissimi, troppo per un quantitativo da preventiva. E poi l'obiettivo è fare boilies che le carpe possano apprezzare pian piano solo perchè le trovano sul loro terreno naturale di pastura, e nutrendosene non gli provocano scompensi, senza ricorrere a pezzi attrattivi particolari. Sarà sbagliato, ma io di 'sti intrugli meno ne uso e meglio sto.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: mix inverno 2010

Messaggio da ciandy » 01/11/2010, 12:24

35% di germe?? come lo rulli?? Riesci?
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: mix inverno 2010

Messaggio da Ritchie » 01/11/2010, 13:54

ciandy ha scritto:35% di germe?? come lo rulli?? Riesci?
Qualche dubbio c'è. Devo chiedere al mulino se lo rimacina o micronizza. Nel mix c'è comunque una buona percentuale legante, 50-60%. Ad ogni modo nin si scende sotto il 30% con il germe, altrimenti vien meno la funzione per cui è stato introdotto.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: mix inverno 2010

Messaggio da FruLLo_82 » 01/11/2010, 14:15

per me il 335 di germe non lo rulli bene... se devi farne molte come quantità impazzisci!!
io la vedo una ricetta decente... però sono schietto nel dire una cosa:
la scelta di eliminare la base aromatica dalla parte liquida non la condivido ... e ti dico anche perchè... se 100-200 metri sopra o sotto di voi nel letto del fiume trovano palline con qualsiasi solvente... mangiano qualle quasi certamente! se peschi solo ok evita l'aroma, se peschi in posti anche solo minimamente battuti, mettici un aromino Keen Karp per esempio che con 1 ml per chilo di secco te la cavi è molto concentrato e ha un solvente valido in acqua fredda...
altra cosa... farina di ceci disprezzata da molti... ma è una farina che da una buona impronta gustativa... è un gusto immediato al pesce e non è come una banalissima farina di mais... che ha poco e niente ... ancora migliore in assoluto la farina di ceci BIO , prodotto biologico per celiachia o roba simile, è una bomba!

ps, in inverno aggiungerei un 3% di farina di gamberetto ... non per le proteine...
TEAM IO E BASTA !

Avatar utente
ceresolo
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 85
Iscritto il: 13/06/2010, 13:01
Regione: Veneto
Località: Rovigo
sesso: M
data di nascita:: 16 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: mix inverno 2010

Messaggio da ceresolo » 01/11/2010, 14:18

Lascia stare la farina di ceci, usa piuttosto della farina di mais(sana e sempre sottovalutata)...diminuisci il dosaggio del germe e aggiungi un po' più di semolino....per questa ricetta farei solo questi cambiamenti....se devi aprire posti vergini cmq vai sempre su un 50/50 mix oppure su birdfish mix!
mangia carpa, mangia!

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: mix inverno 2010

Messaggio da FruLLo_82 » 01/11/2010, 14:57

ma voi avete mai visto una tabella nutrizionale di una farina di ceci seria? guardate che è valida!
TEAM IO E BASTA !

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: mix inverno 2010

Messaggio da angelo » 01/11/2010, 15:23

ceresolo ha scritto:Lascia stare la farina di ceci, usa piuttosto della farina di mais(sana e sempre sottovalutata)...diminuisci il dosaggio del germe e aggiungi un po' più di semolino....per questa ricetta farei solo questi cambiamenti....se devi aprire posti vergini cmq vai sempre su un 50/50 mix oppure su birdfish mix!
perchè sotto valutata???
la farina di ceci è ottima e non la usa quasi nessuno, ha oltre il 50%di carboidrati e circa il 20% di proteine , ha un buon sapore e una buona farina legante
e ti dico anche perchè... se 100-200 metri sopra o sotto di voi nel letto del fiume trovano palline con qualsiasi solvente... mangiano qualle quasi certamente!
non è detto
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: mix inverno 2010

Messaggio da Ritchie » 01/11/2010, 15:56

FruLLo_82 ha scritto:... se 100-200 metri sopra o sotto di voi nel letto del fiume trovano palline con qualsiasi solvente... mangiano qualle quasi certamente! se peschi solo ok evita l'aroma, se peschi in posti anche solo minimamente battuti, mettici un aromino Keen Karp per esempio che con 1 ml per chilo di secco te la cavi è molto concentrato e ha un solvente valido in acqua fredda...
Frullo, non ho capito bene cosa intendi. I posti dove useremo queste boilies sono alcuni vergini, altri ben poco battuti. Nei posti vergini (fiume) presenza quasi certa di cavedani e scardole anche molto grossi. Ma non ho capito la faccenda dei 100-200 metri....

comunque ragazzi :lol: vedi mò quante discussioni ogni volta che si toccano 'sti argomenti... proprio vero che la "boilietica" è una scienza tutt'altro che esatta!
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti