capire la boiles

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

capire la boiles

Messaggio da Morfeus » 09/02/2014, 21:38

Ciao a tutti,la boiles insieme al terminale è tutto in termini di cattura.vorrei sapere alcune cose ...io fino ad ora mi sono sempre basato sul mix base e il tipo di aroma(alcohol,glicole o olio)...
Penso però che sia d 'obbligo sapere anche quanto dura in acqua..
Come faccio a capire se è una boiles che entra subito in pesca oppure è un tipo più lento che ci mette più ore?
Grazie


Alla Costante Ricerca Del Big Fish

Andy_VE
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/10/2011, 12:18
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 ago 1993
Record cappotti: 0

Re: capire la boiles

Messaggio da Andy_VE » 09/02/2014, 23:13

io ne metto una dentro un bicchiere d'acqua e dopo un ora o due la rompo a metà così vedo fino a dove è penetrata l'acqua dentro alla boiles, se è arrivata verso il centro vuol dire che scambia con l'acqua in maniera veloce, se rimane verso il bordo esterno scambia lentamente

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

Re: capire la boiles

Messaggio da Morfeus » 09/02/2014, 23:23

però comunque non sai se appena entra in acqua inizia subito ad essere in pesca o no...
Alla Costante Ricerca Del Big Fish

Andy_VE
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/10/2011, 12:18
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 ago 1993
Record cappotti: 0

Re: capire la boiles

Messaggio da Andy_VE » 09/02/2014, 23:45

Morfeus ha scritto:però comunque non sai se appena entra in acqua inizia subito ad essere in pesca o no...
Se dopo un ora ( tempo relativamente breve ) l'acqua è arrivata a metà sai che piu o meno nel giro di due ore e mezza la boiles sarà quasi scarica... tutte le boiles entrano in pesca appena entrano in acqua perchè iniziano a scambiare aromi e segnali con l'acqua, più l'acqua penetra più segnali escono, quindi più velocemente entra e più velocemente ne escono :mrgreen: non so se mi sono spiegato bene

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

Re: capire la boiles

Messaggio da Morfeus » 10/02/2014, 9:41

Sei stato molto chiaro.. È che ieri ho avuto il piacere di parlare ascoltare i consigli di un ex tester Diamondbait che ora lavora per un altra ditta....
Mi ha dato veramente degli ottimi consigli.. quali appunto capire totalmente la Boiles.
In effetti ogni Boiles ha il suo meccanismo.
Ho letto che ci sono Boiles che entrano in pesca anche dopo 5 ore...
Quindi se io vado a cambiare l innesco dopo 5 ore sbagliato perché e proprio quando inizia a lavorare la Boiles
Alla Costante Ricerca Del Big Fish

Avatar utente
Cimice 82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 723
Iscritto il: 20/08/2012, 22:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 13 nov 1982
Record cappotti: 6

Re: capire la boiles

Messaggio da Cimice 82 » 10/02/2014, 14:05

Tutto vero ciò che è stato detto però attenzione anche alle prove che si vanno a fare tipo con il bicchiere d acqua perché l acqua della prova che magari fai a casa non è uguale a quella del lago o del fiume dove vai. Incide sul lavoro della pallina sia la temperatura che anche il corso, cioè se peschiamo in un lago fermo o canale o fiume! Quindi potrebbero sballare alcuni fattori da noi percepiti dalla pallina se non abbiamo le stesse caratteristiche dell acqua in cui andremo in pesca! E addirittura se appena arriviamo in pesca preleviamo un po d acqua del lago e immergiamo le palline per fare la prova, si deve comunque pensare che in estate quella acqua si scalderà più velocemente del lago quindi ci sembrerà che entrino magari in pesca velocemente ma poi pensandoci bene il lago avrà una temperatura più bassa quindi ad entrare in pesca ci metterà di più! Tieni anche questo in considerazione!
Field Tester Team Boiles Lab

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

Re: capire la boiles

Messaggio da Morfeus » 10/02/2014, 14:23

eh già ,infatti.. comunque facendo la prova del bicchiere dici che grossolanamente non si riesce a capire qualcosa?esempio..se dopo 2 ore la pallina e tutta bagnata fino all'interno vuol dire che è molto veloce...
giusto da darsi una mezza idea
Alla Costante Ricerca Del Big Fish

Avatar utente
Cimice 82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 723
Iscritto il: 20/08/2012, 22:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 13 nov 1982
Record cappotti: 6

Re: capire la boiles

Messaggio da Cimice 82 » 10/02/2014, 19:34

Si infatti non ho detto che la prova del bicchiere non è giusta anzi la faccio anche io a volte ma solo di tenere in considerazione il fatto temperatura che può incidere sulla tempistica velocità. Nel senso....non basarti sul fatto che se dopo due ore nel bicchiere è a metà bagnata all interno, significa che ci mette 4 ore a essere bagnata fino al centro, non è sempre cosi! E comunque già essendo bagnata dentro è già in pesca tranquillo, sta già lavorando! Più grossolana è la granulometria più veloce è.....
Field Tester Team Boiles Lab

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: capire la boiles

Messaggio da angelo » 10/02/2014, 19:43

Cimice 82 ha scritto: Più grossolana è la granulometria più veloce è.....
:14: :14: diciamo che aiuta, ma quello che conta sono sempre gli ingredienti che lo compongono
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Cimice 82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 723
Iscritto il: 20/08/2012, 22:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 13 nov 1982
Record cappotti: 6

Re: capire la boiles

Messaggio da Cimice 82 » 10/02/2014, 19:55

angelo ha scritto:
Cimice 82 ha scritto: Più grossolana è la granulometria più veloce è.....
:14: :14: diciamo che aiuta, ma quello che conta sono sempre gli ingredienti che lo compongono
Certamente il mix Angelo ma un aiutino la granulometria lo da!
Field Tester Team Boiles Lab

Andy_VE
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/10/2011, 12:18
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 ago 1993
Record cappotti: 0

Re: capire la boiles

Messaggio da Andy_VE » 10/02/2014, 20:02

Se vogliamo essere pignoli penso che anche a diverse profondità l'assorbimento dell'acqua sia leggermente diverso per la pressione che esercita l'acqua a maggiore profondità, ma sinceramente non penso che dobbiamo scoprire l'esatta durata in secondi di una boiles, invece la temperatura dell'acqua del bicchiere sarebbe meglio regolarla in base alla temperatura dell'acqua dove vogliamo pescare per un risultato migliore,ma sta di fatto che la prova del bicchiere aiuta a farsi un idea.

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

Re: capire la boiles

Messaggio da Morfeus » 11/02/2014, 13:11

Ho fatto la prova. Acqua messa in frigo x un ora. Tutte le Boiles ho notato che sono arrivate a metà.. Non mi è stato molto d aiuto a capire...
Magari sono io ottuso :fischiet2:
Alla Costante Ricerca Del Big Fish

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: capire la boiles

Messaggio da kingb91 » 11/02/2014, 20:14

bisogna pero sempre ricordare che un bicchiere e una quantità d'acqua limitatissima rispetto a quella di un lago o un fiume...con cio voglio dire che 0,15 cl di acqua di un bicchiere ha un potere "solvente" molto ma molto minore di quello che ha un bacino d'acqua...per cui la prova risulta sfalsata
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
Cimice 82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 723
Iscritto il: 20/08/2012, 22:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 13 nov 1982
Record cappotti: 6

Re: capire la boiles

Messaggio da Cimice 82 » 11/02/2014, 23:46

Giusto, come ho già detto in precedenza non basiamoci sulla prova del bicchiere come se fosse la reale prova della pallina perche l acqua del bicchiere è molto diversa da dove andremo ad immetterla in pesca, ci si può fare un idea ma prendiamo i risultati con le pinze!!!!!
Field Tester Team Boiles Lab

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: capire la boiles

Messaggio da kingb91 » 12/02/2014, 20:00

Cimice 82 ha scritto: l acqua del bicchiere è molto diversa da dove andremo ad immetterla in pesca, ci si può fare un idea ma prendiamo i risultati con le pinze!!!!!
quoto...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti