Riflessione sui miei mix per il 2013: Il birdfish

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Riflessione sui miei mix per il 2013: Il birdfish

Messaggio da El barbon » 26/01/2013, 1:45

Ora tocca al birdfish... Vi consiglio di mettere su il caffè! :) Primo passo analisi della situazione, andrò ad utilizzarlo in fiume in una zona di alimentazione con appresso zona di passaggio, quindi non ho alcun bisogno di condizionare fortemente il pesce, inquanto il pesce è già abituato a pattugliare quelle zone piuttosto dovrò dargli un valido motivo per continuare a mangiare le mie boiles oltre al suo cibo abituale...

Qui la logica mi porta a 2 considerazioni:
1)Non avrò bisogno di grandi campagne di pasturazione da 10 e più kg a settimana, alla fine il mio compito sarà solo quello di dare un qualcosa in più al cibo già presente...

2)Per far si che le carpe continuino a mangiare le mie palline credo che il punto più importante in assoluto sia un alto grado di digeribilità seguito da un qualcosa che nel tempo dia benessere all'organismo, i fattori nutrizionali a mio avviso intesi come % di proteine grassi e co vengono al 3 posto...

Da qui si accendono le prime lampadine... Cos'è che da sempre sentiamo dire che aiuta il metabolismo per le nostre amiche?Din din... Le spezie!!!

Però di spezie ve ne sono un infinità e leggendo i classici topic tutti dicono più o meno le stesse cose... Aiuta il metabolismo, tossico in queste quantità, si sposa bene con X Y Z ecc... ma di tutto questo non me ne può fregar di meno Perchè dovrei scegliere una spezia piuttosto che un altra? Tutte sembrano fare tutto! Come faccio a scegliere? La strada è unica! Che la ricerca abbia inizio!!!

Mi ritrovai in una pagina web oscura che la diritta via ormai era smarrita... Finchè trovai un sito che mi semplificò di molto il lavoro! Riportando in maniera molto dettagliata le varie componenti di svariati prodotti (Spezie farine di pesce, farine vegetali, prodotti della pasticceria e altre)! E udite udite... Mi permetteva di confrontarli tra loro in modo da poter subito individuare le varie peculiarità dei prodotti! Oh che bello...

Poi dopo il primo confronto mi accorgo di una cosa... Leucina... Cisteina... Criptoxantina... Ma di che cavolo stiamo parlando? Non immaginavo minimamente che il mondo dei micronutrienti potesse essere così vasto... E via di nuovo a ricercare materiale per farmi un idea di che cavolo volessero dire quelle scritte che sembravano delle malattie rare...
(P.S. Forse mi sarò fatto un idea di 1/100 su quello che bisognerebbe sapere)... Ed alla fine la mia mente si arrende all'idea che più vitamine, più aminoacidi e più minerali ci sono e meglio è! Per lo studio dei vari componenti mi ci vorrà come minimo qualche anno!

Tuttavia capisco che le spezie mi saranno enormemente d'aiuto nel bilanciamento del mix finale, ma è del tutto inutile sceglierle prima ancora di vedere cosa avrà il mio mix finale e quindi è ora di buttare giù qualche ingrediente...

Partiamo dalla mia solita base...

-500 gr Coccarda
-200 gr Soya TDM
-100 gr derivati del latte(caseina)

Questa base costituisce la mia base di lavoro,buona meccanica sulla tavola e in acqua... ed all'interno vi sono già piccole quantità di micronutrienti...
Ma 100 gr di caseina sono costosetti forse per motivi economici dovrei sostituirli con il latte in polvere?!; tuttavia la "caseina" rispetto al latte in polvere ha un grado di biodisponibilità molto più elevato... e alla fine resto per il classico 70 caseina + 30 latte scremato!


Secondo passo... Essendo un birdfish dovranno pur esserci farine di pesce no? e quindi procedo con il classico 10% farina nutritiva + 10% farina di gusto... aggiungo l'immancabile predigest che rappresenta la mia farina nutritiva, ora dovrebbe seguire la farina di gusto, ma sono poche le farine di pesce che riuscirebbero a coprire il gusto marcato che solitamente è proprio delle spezie... Quindi inserisco una farina "di volume" animale... E tra le varie quella che mi dà più fiducia è la Sarda! Economica, non molto oleosa e sembrerebbe di buona digeribilità...

Torniamo al mix ora siamo arrivati ad avere:
-500 Coccarda
-200 Soya tdm
-70+30 latte
-100 predigest
-100 sarda

E come mix sembra essere finito... Tuttavia dando uno sguardo ai valori nutrizionali mi accorgo subito di una cosa...
Il mix pecca sotto il punto di vista dei carboidrati che ritengo una parte molto importante nella dieta delle nostre amiche...

Per alzarli le opzioni che mi vengono in mente sono 2... Inserire della farina di melassa, senza dubbio con un ottima digeribilità, ma con troppi zuccheri solubili che andrebbero a richiamare pesciame sullo spot... La seconda alternativa è quella di aggiungere del TTX... Perchè il ttx? Perchè è una farina che costa una caz***a, mi aiuterà nella meccanica, è igroscopica almeno quanto un birdfood, ed essendo tostata dovrebbe avere un discreto grado di biodisponibilità dei carboidrati!

Quindi mix finale:
-400 coccarda
-200 soya tdm
-100 ttx
-100 predigest
-100 sarda
-70+30 latte

Bene mix finito, andiamo ora a vedere la parte liquida... Essendo una boiles destinata a lunghe campagne di pasturazione decido di eliminare qualsiasi traccia chimica, quindi niente aromi niente attrattori e niente dolcificanti chimici!

Andiamo ora a cercare di "completare" il mix... Per completare intendo semplicemente curare maggiormente i micronutrienti che sono convinto che nel lungo periodo torneranno utili!
Un ingrediente che ormai ha conquistato molti carpisti e potrebbe tornarmi utile è il miele! Per non rendere il post veramente eterno vi invito a fare una breve ricerca sul web (nulla di complicato si trova facilmente tutto quello che serve sapere grazie a 2 parole su google)... Quindi 20 ml di miele d'acacia (il perchè proprio quello di acacia lo capirete leggendo)

Ora torniamo alle mie amate ed odiate spezie... Quali e perchè? Per lo stesso motivo citato sopra mi limiterò a dire quali ho scelto... Per vedere i principali apporti di micronutrienti basta anche wikipedia... ma per rendervi conto delle reali differenze vi consiglio di utilizzare il sito (che poi sotto ovviamente posterò)

8 gr Cayenna (pepe) che fungerà anche da palatant!
Inoltre noto con piacere che il Coccarda all'interno contiene solamente semi di niger e ciò mi lascia libera scelta... Quindi decido di inserire
-15 gr semi di papavero
-15 gr semi di finocchio

Andando ad osservarli noteremo che entrambi sono poveri di Vitamina A che guarda caso troveremo abbondantemente nella cayenna, mentre possiedono discreti valori di sali minerali soprattutto calcio e fosforo in cui peccava la cayenna...(Questi son solo esempi poi se qualcuno ha tempo e voglia tramite il sito si farà ben presto a vedere la funzione delle varie componenti)... Insomma un abbinamento piuttosto basico ma che cerca in qualche modo di render il tutto il più completo possibile...

Quindi riassumiamo il tutto!

-400 coccarda
-200 soya tdm
-100 ttx
-100 predigest
-100 sarda
-70+30 latte

-8 Cayenna
-15 papavero
-15 finocchio
-20 ml miele

Finalmente siamo alle conclusioni finali!!!Questa ricetta nello specifico è rimasta solo su carta, ma il mix è molto simile ad un mio vecchio birdfish già testato anche sullo spot in cui andrò ad utilizzare quest'ultimo, quindi a livello di meccanica e lavoro in acqua ho già un idea abbastanza chiara di cosa ne uscirà...
La grossa novità sarà quindi la parte "liquida"... fin'ora mi ero limitato ad usare le spezie con il solo scopo di palatant e non ne avevo mai capito la reale importanza... Sicuramente ora le vedo sotto un altra ottica... Il mix come potete vedere non è molto elaborato... Il fatto è che semplicemente non ne ho bisogno di mix studiati al millimetro! Come dicevo all'inizio non devo condizionare il pesce, devo solo convincerlo che le mie palline sono buone... Nient'altro... Inoltre questa base la vedo facilmente modificabile per adattarla alle varie stagioni, ma per il momento preferisco concentrami su quello postato sopra...

Guardando un attimo i valori ne uscirà qualcosa con queste percentuali:
proteine 39% grassi 6% carboidrati 34%, con un costo complessivo compreso di uova di circa 6,50 (sempre con prezzi da listino)

P.S.
So già che molti penseranno... ma quante pippe mentali ti fai? credi veramente che 2 mg in più di questo faranno la differenza? Assolutamente no! Ma credo che comunque gioveranno al bene delle nostre amiche e che anche se a livello di catture non cambierà nulla per il novello self maker quale sono la soddisfazione è immensa!!! Per il resto solo il tempo decreterà chi ha ragione e chi no...

Ecco il link del sito (nella pagina vi è un confronto tra la cayenna e varie spezie in generale)

http://ricette-calorie.com/strumenti/co ... =50&f2=599

Come sempre spero di non avervi annoiati troppo! Stavolta il discorso era un pò più lungo! Qui i vostri consigli sono ancora più ben accetti!!!



Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Riflessione sui miei mix per il 2013: Il birdfish

Messaggio da angelo » 26/01/2013, 13:13

Bella spiegazione, adesso la provo e ti faccio sapere se funziona dico che l'ho ideata io :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :fischiet2: :fischiet2: :fischiet2:
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti