LE SPEZIE

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

LE SPEZIE

Messaggio da sampei92 » 25/01/2013, 11:25

Sperando di fare cosa utile e gradita faccio un elenco di spezie con i relativi pro/contro e dosaggi consigliati (le informazioni sono state ricavate dal web o da articoli) :wpcf:

AGLIO
È una pianta erbacea, il cui bulbo hanno una lunga serie di proprietà benefiche e sono praticamente sprovvisti di tossicida. Il più importante principio attivo di quest erba è l' alicina, che è responsabile del tipico odore dell' aglio ed è considerato il più potente battericida naturale che si conosca. Pero ha il difetto di degradarsi molto rapidamente e viene distrutta durante la cottura insieme con le sue proprietà. Ciò che resta è un ingrediente che ha esclusivamente proprietà di gusto, molto gradito da carpe e amur (sopratutto) e che "lega" bene con mix dalle forti note di pesce o fegato. Il dosaggio è di 5/15g pro kg, bisogna fare attenzione perché può procurare problemi meccanici in fase di lavorazione dell' impasto: in dosi elevate tende a far spezzare ciò che estrudiamo, per questo viene utilizzato sotto forma di olio essenziale.

CUMINO
Se possibile è bene utilizzare ibsemi macinati al momento, perché tendono a perdere il loro aroma facilmente. Le proprietà e l' aroma del cumino derivano dal suo contenuto di carvone e di limonene, che compongono l' olio volatile dei semi, la cui solubilità suggerisce una attenta cottura a vapore per mantenere inalterate le proprietà. Vista la sua scarsa tossicità viene utilizzato in pediatria, ma è meglio non abusarne per le sue incredibili doti odorose, che potrebbero compromettere l' equilibrio aromatico dell' esca finita, lasciando un retrogusto amaro. Dosaggio 5/15g pro kg.

CURRY
Anche detto "masala" comprende pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, curcuma, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino ele foglie di curry da cui prende il nome. Molto interessante la presenza di curcuma, una spezia sella famiglia dello zenzero e del pepe nero che aumenta l' assorbimento della curcumina, l' alcaloide che conferisce alla spezia qualità terapeutiche ecezzionali. Peccato sia poco cruda, quindi è meglio usarla cruda. A seconda della miscela si ha cosi un curry "mild" mediamente piccante o "sweet" che indica molto piccante, non conferisce alle esche un impronta aromatica gustativa particolarmente marcata. Dosaggio 10/30g pro kg.

ZENZERO
Viene coltivato come pianta medicinale fin da tempi remotissimi, ed è utlizzato essenzialmente come rimedio per le problematiche a livello gastrointestinale. Infatti è considerata la miglio spezia utile alla digestione. Lo zenzero non ha paricolari controindicazioni ne effetti spiacevoli. Il suo composto attivo è il gingerolo, un parente della capsacina che con l' essicazione o la cottura si trasforma in zingerone, più aromatico e meno piccante del gingerolo ma che ne conserva le proprietà. È senza dubbio una tra le spezie più allettanti a nostra disposizione, che conferisce all esca un tocco aromatico fresco e piacevole. Dosaggio 5/20g pro kg

PEPERONCINO
Appartiene alla famiglia delle solanacee, genere capsicum, particolarmente ricca di alcaloidi. All interno di questo genere ritroviamo tutte le varietà di peperoncino che conosciamo (paprika, tabesco, pepe di Cayenna,ecc...)quest ultimo è il più ricco di capsaicina, l' alcaloide responsabie del gusto piccante del peperoncino. I capsaicinoidi sono alcaloidi incredibilmente stabili che restano inalterati per lungo tempo, anche dopo disidratazione cottura e congelamento, e questo li rende ancora più interessanti. In dosi eccessive può causare infiammazione gastrointestinale e renale, ma sarà la capsaicina stessa a impedirne un abuso, in quanto un eccessiva picantezza rende reppellente un alimento sia per noi che per le carpe. Dosaggio 5/10g pro kg.

CANNELLA
Oltre a essere molto aromatica, il suo principio attivo mima l' attività dell' insulina, interagendovi e aumentandone notevolmente la capacità di scomporre zuccheri, migliorando il metabolismo dei carboidrati e, grazie alla stimolazione dell' enzima tripsina, anche delle proteine. Un abuso di questa spezia può portare alla tossicità del fegato e dei reni a causa della cumarina, che è un aroma naturale contenuto in più alta concentrazione nell economica cannella Cassia, al contrario la più pregiata cannella Ceylon ne contiene un quantitativo minimo e trascurabile ed è considerata una pianta medicinale, dalla quale si estrae l' olio essenziale. La cannella è molto aprezzata dalle carpe per la forte impronta gustativo aromatica che riesce a imprimere alle esche con circa 10/15g pro kg. La cannella possiede anche delle proprietà anti settiche ed il suoutilizzo nell aromatizzazione dei dentifrici ne è la testimonianza. In campagne di pasturazione abbondanti è comunque consigliabile qualche goccia di olio essenziale che non contiene cumarina. La cannella presenta una percentuale di lipidi pari al 11% e di proteine del 6%.

FINOCCHIO
Ingrediente dai numerosi benefici sull organismo umano, viene impiegato nella formulazione di mix già da diversi anni. Possiede una buona percentuale di sali minerali e vitamine presenta al suo interno un essenza, chiamata anetolo, che si concentra in particolar modo nei semi e favorisce la digestione. Il suo impiego èconsigliato dopo la macinazione, perche i semi sono di medie dimensioni e potrebbero crearci problemi in fase di impasto del mix, ma sopratutto una volta macinato il suo aroma risulta essere più intenso e di più facile percezione in acqua. Il suo utilizzo è molto indicato nei mix speziati, in quanto crea un ottima impronta olfattiva alle esche. Dosaggio 15/30g pro kg

PEPE NERO
Possiamo trovare: il pepe nero, il pepe bianco,il pepe verde ebil pepe rosso. Quello nero è il meno aromatico ma il più piccante. La picantezza del pepe e le sue proprietà sono date fondamentalmente dalla piperina, un alcaloide contenuto in queasi tutte le specie di pepe. A questa bacca si attribuiscono capacita stimolanti per gli enzimi, proprietà antisettiche ed appetanti più la capacita di aumentare l' assorbimento dei principi nutritivi. Il pepe non è tossico ma non si deve esagerare nel suo utilizzo, perché in dosi elevate può provocare l' irritazione della mucosa gastrica. Quindi il suo dosaggio si resterà intorno ai 5/10g pro kg. La sua sche tecnica presenta una percentuale di lipidi pari al12% e una percentuale proteica del 17%. Si adatta bene a tutti i tipi di mix. Esiste anche sotto forma di olio essenziale ebrisulta essere più aromatico e dolce del frutto ma privo di piperina.

NOCE MOSCATA
Odore forte e molto aprezzato dalle carpe, spezia con buone doti digestive oltre che alle sue capacita stimolanti, unico appunto bisogna care attenzione con il dosaggio in quanto se inseriamo in eccesso diventa un pericoloso narcotico( tossica), anche un abuso dell' omonimo olio essenziale può recare danno, quindi con questa spezia bisogna tenersi con un dosaggio di 10g pro kg in giu...la sua scheda tecnica presenta una percentuale dilipidi del 66% e proteine pari al 9%.

ROBIN RED
È un pasto vino arricchito da una miscela di spezie ben ragionata, oli e un carotenoide, ossia un pigmento organico che gli conferisce il tipico colore Bordeaux, che può essere identificato nella carophilla o nell' astaxantina. I carotenoidi insieme agli alcaloidi contenuti nelle spezie, donano a questo pastoncino le ben note doti attrattive e di miglioratore della digestione, che si attribuisce a questo ingrediente dal gusto molto marcato e dall aroma che ricorda la paprika. Quando siamo in cerca di un mix speziato questo è senza dubbio il re degli ingredienti, che ci può evitare di creare miscele fai da te, sicuramente meno efficaci. Nei mix che includiamo il Robin red, difficilmente trovano ragione altre spezie, se non estratte in olio essenziale. Dosaggio 50/100g pro kg


+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
bigcarp83
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 361
Iscritto il: 01/08/2012, 8:26
Regione: Lombardia
Località: vigevano(PV)
sesso: M
data di nascita:: 18 mag 1983
Record cappotti: 0

Re: LE SPEZIE

Messaggio da bigcarp83 » 25/01/2013, 11:43

:bravo: :compli: bel lavoro sampei anche se di self e mix non ne capisco una :fischiet2: mazza
Il segreto e` condividere con gli altri le nostre emozioni.
Italiano Calogero

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: LE SPEZIE

Messaggio da sampei92 » 25/01/2013, 13:13

:thank2: dai entra anche te nel mondo del self :gnam2:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

danieleioz
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 56
Iscritto il: 13/02/2012, 16:24
Regione: Emilia Romagna
Località: Fusignano_RAVENNA
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1987
Record cappotti: 0

Re: LE SPEZIE

Messaggio da danieleioz » 25/01/2013, 17:25

questo articolo è recente, può integrare il tuo intervento. http://www.carponline.it/blog/p/e_tempo_dispezie.htm

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: LE SPEZIE

Messaggio da sampei92 » 25/01/2013, 18:10

Grazie danieleioz tratto da sito sopra ampliano la lista:

PAPRIKA
ottenuta dalla macinazione di diversi tipi di peperoncino, la paprika è una spezia molto potente. Ricca di minerali e vitamine, ha un gusto molto piccante ed un odore deciso. Possiede le medesime proprietà del peperoncino ed è consigliata in dosi massime di 10 g per chilo di mix.

CHIODI DI GAROFANO
come le altre spezie caratteristiche dell’estremo oriente, possiede un odore forte e pungente con un gusto tendente al dolce. Antisettico ed antibatterico, favorisce la digestione. Può essere inserito in una percentuale che arriva al 5% del mix e si abbina molto bene nei birdfood insieme alla cannella.

CORIANDOLO è caratteristico dell’area mediterranea e possiede un aroma agrumato che tende a dissolversi in acqua. E’ un buon digestivo e purifica inoltre le vie urinarie. Può essere inserito fino al 5% del mix e si abbina molto bene sia con aromatizzazioni fruttate che al pesce.

ZAFFERANO
è una spezia asiatica che contiene più di 150 componenti. E’ caratterizzato da un colore arancione vivo che tuttavia conferisce all’impasto un colore giallo-oro. E’ molto ricco di glucosio ed è inoltre molto idrosolubile favorendo così la dispersione delle varie sostanze aromatiche in acqua. Ha proprietà antisettiche e digestive. Può essere inserito in dosi che possono arrivare al 5%.
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8834
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: LE SPEZIE

Messaggio da angelo » 25/01/2013, 18:24

danieleioz ha scritto:questo articolo è recente, può integrare il tuo intervento. http://www.carponline.it/blog/p/e_tempo_dispezie.htm
L'articolo l'avevo già letto e sinceramente mi sembra che arrivare a mettere 200-250gr do spezie per kg di mix mi sembra un'esagerazione, anche se sono spezie dolci,farei attenzione a quello che si legge.
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: LE SPEZIE

Messaggio da sampei92 » 25/01/2013, 18:30

angelo ha scritto:
danieleioz ha scritto:questo articolo è recente, può integrare il tuo intervento. http://www.carponline.it/blog/p/e_tempo_dispezie.htm
L'articolo l'avevo già letto e sinceramente mi sembra che arrivare a mettere 200-250gr do spezie per kg di mix mi sembra un'esagerazione, anche se sono spezie dolci,farei attenzione a quello che si legge.
si in effetti l' articolo lascia molto a desiderare...pero è tornato utile per ampliare la lista delle spezie, daltronde si sa che nelle riviste bisogna saper leggere MOLTO tra le righe :fischiet2:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: LE SPEZIE

Messaggio da El barbon » 26/01/2013, 1:45

ho visto adesso questo post, ora sembrerà che mi hai dato l'ispirazione anche per il secondo post :D ;)

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: LE SPEZIE

Messaggio da sampei92 » 26/01/2013, 9:20

El barbon ha scritto:ho visto adesso questo post, ora sembrerà che mi hai dato l'ispirazione anche per il secondo post :D ;)
ahahah cosi so che è servito a qualcosa :mrgreen:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: LE SPEZIE

Messaggio da sampei92 » 28/01/2013, 9:28

FIENO GRECO
è una pianta ricca di principi attivi importanti tra cui la lisina che aumenta l’ assorbimento del calcio, sono presenti inoltre l’ acido linoleico, acido oleico, acido palmitico e acido stearico, calcio e ferro, vitamine del complesso B, vitamina A e C, elevato valore nutritivo per la ricchezza di glucidi, protidi, nucleoprotidi, fosfatilcolina e di lecitina. Minerali: calcio, magnesio, fosforo, ferro che viene assorbito velocemente, potassio, zolfo, sodio, cloruro, silice, sali minerali, enzimi.

CURCUMA
fa parte della famiglia dello zenzero e gode delle stesse proprietà. Le radici polverizzate dal colore giallo-ocra sono l’ingrediente fondamentale del curry. Il principio attivo è la curcumina che ha effetti depurativi sull’organismo, in particolare sul fegato e ha anche poteri cicatrizzanti. E’ conosciuta anche con il nome di zafferano delle Indie.

VANIGLIA
Probabilmente è la regina delle spezie per la pesca, da essa si sono ricavati aromi, oli essenziali che sono rivelati veri "all Seasons";i quantitativi sono di una stecca per kg di mix

ANICE
Sotto a questo nome si raggruppano varie tipologie di piante diverse che non possiedono nemmeno parentele botaniche .Le varietà più adatte hai nostri scopi sono l'anice verde e l'anice stellato. Le quantità è tra 18-20 g/kg di mix

GINEPRO
E' stata per molti anni nella top ten delle spezie per il carpfishing, negli ultimi anni stata dimentica. i quantitativo consigliato è 20 g / kg di mix.

(se avete altro si può ampliare il tutto ;) )
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti