
Vorrei parlare di questo mix che personalmente uso tantissimo in tutte le acque e durante tutto l' arco dell' anno, partendo da una ricetta che nel forum è stata postata molte volte, ma magari i nuovi arrivati non hanno avuto modo di vederla...
Il mix è composto semplicemente da quattro ingredienti pastoncino secco50%, soya tostata20%, ttx20%, caseinati10%, molto semplicemente questa ricetta è molto funzionale io stesso sono partito da questa e l' ho leggermente modificata evdevo dire che i risultati non sono di sicuro mancati in pesca.
Il mio birdfood è per metà costituito da pastoncino, io utilizzo il dolce forno dry ottimo come pastoncino in quanto contiene oltre che a tutti i microelementi utili alla carpa contiene l' omega3...io ne uso 400g pro kg dove aggiungo 100g di birdfood morbido per onnivori quello contenente la frutta essicata (uva,fichi,mela,arancia) inquanto dona un buon gusto...il tutto lo rimacino finemente in modo da avere un mix a grana fine...
Altri ingredienti usati sono la soya tostata deamarizzata che è la farina vegetale più digeribile dalle carpe e ormai la sitrova in tutti i tipi di mix visto la sua componente molto importante perché apporta proteine vegetali utili alla dieta della carpa...
Il mais è sempre stato l' esca principe dagli arbori di carpfishing e pesca al colpo quindi se usata nel giusto moddiventa una parte del mix molto importante...io ne uso 200g pro kg e io uso il glutine e il precotto....il glutine di grano è una farina che aiuta molto nella fase di impasto, perché aiuta legare, bisogna stare attenti nell urlizzo che non è facile, ne usiamo 50g ivrestanti 150g uso il mais precotto perché il mais normale con ibtempi di cottura ridotti non si cucinerebbe a dovere ebrisulterebbe molto più difficile da digerire...
Infine parliamo della struttura principale deila boiles, cioè quella costituita dai casinati, essi sono molto importanti perché creano un reticolo che regola lo scambio delle particelle tra acqua e aroma/attrattore, oltre al fatto che aiuta moltissimo in fase di impasto perché lega davvero molto...a causa dei pastoncini uso la caseina renner ma se utilizassi degli idrolizzati userei la caseina acida perché si va a creare il processo di idrolisi, ma questo ora non centra

Con l' anno in corso ho deciso di modificare una cosa a posto di usare 100g di caseina usarne solo 80g+20g di yeast powder cioè un lievito che completerebbe il mix rendendo l' impasto "apiccicoso"...in sostanza il mix finale sarà cosi:
400g dolce forno dry. (rimacinato finemente)
100g pastoncino fruttato. (rimacinato finemente)
200g soya tostata deamarizzata
150g precotto di mais
50g glutine di grano
80g caseina rennet
20g yeast powder (lievito carpzone)
Per complementarlo ci aggiungo 5g semi lino macinati , 5g semi finocchio macinati, 5g fieno greco
questo post spero possa tornare utile a chi si affaccia al self e non ha molta esperienza nel formulare mix suggerendo quello che è il mio mix che sto usando ebche si sta dimostrando molto versatile
