Caseina e caseina ...
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 19/03/2009, 19:06
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 28 apr 1973
- Record cappotti: 0
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Caseina e caseina ...
caseina cagliata ...



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 4868
- Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Località: Latisana (Udine)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1992
- Record cappotti: 0
Re: Caseina e caseina ...
...e sarebbe?Ska ha scritto:caseina cagliata ...

- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Caseina e caseina ...
aneste24 ha scritto:...e sarebbe?Ska ha scritto:caseina cagliata ...
ma ti sei letto il post per intero ?
cmq è quella rennet ...



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: Caseina e caseina ...
una cosa importante non detta fin ora è che non tutti i tipi di caseinati sono digeribili allo stesso modo...
io uso caseina alimentare che è anche digeribile ma ha valore proteico più basso delle altre se non purissima, di suo ha a mio avviso solo pregi in estate... perchè come principale pregio preserva l'aroma della boilies nel tempo creando una sorta di protezione dagli odori del fondale che in estate sono dannosissimi e nascondono tutto! inoltre viene convertita rapidissimamente dal pesce in valore biologico... quindi energia.
in inverno però, non è sempre piacevole che la pallina entri in pesca più lentamente perchè il fondo ha pochissimi odori di putrefazione e l'acqua non aiuta l'emulsione perchè fredda. io ne uso appena 30 grammi in inverno..
il calcio caseinato è molto diverso... prima cosa ha una densità molto molto minore quindi tende a dare una cerca laggerezza e se vogliamo galleggiabilità alla pallina se usato male, spesso se ne inserisce un pò abbinato alla normale caseina creando un collante pauroso per legatura delle farine!
il sodio caseinato è una caseina diversa ancora, viene chimicamente separato il sodio e aggiunto l'idrossido di sodio, da questo ne deriva una ancor più elevata galleggiabilità e inferiore densità anche meno della metà della normale caseina... più è leggera più riduce i tempi di cottura della nostra pallina, quindi più mantenimento dell'aroma ai fini pratici e più nutrizionalità , questa è per capirci il classico caseinato che da alla pallina una gommosità enorme !
io uso sempre quella alimentare se non le altre 2 per le popup... e non esagero mai ... per me non serve un 60% di caseina nel mix... io ne metto poca ...
io uso caseina alimentare che è anche digeribile ma ha valore proteico più basso delle altre se non purissima, di suo ha a mio avviso solo pregi in estate... perchè come principale pregio preserva l'aroma della boilies nel tempo creando una sorta di protezione dagli odori del fondale che in estate sono dannosissimi e nascondono tutto! inoltre viene convertita rapidissimamente dal pesce in valore biologico... quindi energia.
in inverno però, non è sempre piacevole che la pallina entri in pesca più lentamente perchè il fondo ha pochissimi odori di putrefazione e l'acqua non aiuta l'emulsione perchè fredda. io ne uso appena 30 grammi in inverno..
il calcio caseinato è molto diverso... prima cosa ha una densità molto molto minore quindi tende a dare una cerca laggerezza e se vogliamo galleggiabilità alla pallina se usato male, spesso se ne inserisce un pò abbinato alla normale caseina creando un collante pauroso per legatura delle farine!
il sodio caseinato è una caseina diversa ancora, viene chimicamente separato il sodio e aggiunto l'idrossido di sodio, da questo ne deriva una ancor più elevata galleggiabilità e inferiore densità anche meno della metà della normale caseina... più è leggera più riduce i tempi di cottura della nostra pallina, quindi più mantenimento dell'aroma ai fini pratici e più nutrizionalità , questa è per capirci il classico caseinato che da alla pallina una gommosità enorme !
io uso sempre quella alimentare se non le altre 2 per le popup... e non esagero mai ... per me non serve un 60% di caseina nel mix... io ne metto poca ...
TEAM IO E BASTA !
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Caseina e caseina ...
ottimo frullo ...
tornando al discorso caseina nn mi hai parlato della caseina cagliata o acida ... che tutti i caseinati nn fossero uguali per il fattore digeribilità d'accordo, ma io intendevo parlare più della meccanica in questo caso, fattore proteine e grassi sarebberò cmq passati in un secondo momento ...
che carratteristiche ha la caeina alimentare ?
tornando al discorso caseina nn mi hai parlato della caseina cagliata o acida ... che tutti i caseinati nn fossero uguali per il fattore digeribilità d'accordo, ma io intendevo parlare più della meccanica in questo caso, fattore proteine e grassi sarebberò cmq passati in un secondo momento ...
che carratteristiche ha la caeina alimentare ?



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: Caseina e caseina ...
Ah intendi a livello meccanico nella pallina?
ah bhè la caseina alimentare per me è quella che tutti chiamano solamente "caseina" ed è l'unica che ho usato fisicamente a parte le popup nei miei mix.
non sono un chimico, a livello fisico di certo è un fortissimo legante , tende a rendere la pallina più compatta e dura questo di certo... ma principalmente io la uso per le proteine(che non vanno male in estate) e per "isolare" la pallina dal fondo melmoso o pieno di alghe che in estate in molte cave puzzano all'inverosimile... quindi crea una sorta di impermeabilizzazione ed un rilascio dei solventi molto più lento si ma lineare e costante in modo da avere la pallina in pesca per oltre 16 o 18 ore senza che sparisca nei fetori del fondale...
a livello nutrizionale come detto è la principale proteina del latte, ricca anche di aminoacidi,
altra utilità nelle palline è di certo di limitarne la cottura o la bollitura preservandone sia aromi e solventi che proprietà nutrizionali di base delle farine in qaunto di per se non risente affatto di temperature nè nel legame nè nella sua formazione.
Si dice sia digeribile dal pesce in quanto le lattoglobuline sono digeribili quindi di conseguenza lo è anche lei...
Posso aggiungere che volendo la caseina è un esaltatore di aromi cremosi o derivati dal latte ...
mentre CREDo la caseina acida è un esaltatore o per lo meno è più indicata con pesce, carne eccettera!
non so di più--- mi spiace
ah bhè la caseina alimentare per me è quella che tutti chiamano solamente "caseina" ed è l'unica che ho usato fisicamente a parte le popup nei miei mix.
non sono un chimico, a livello fisico di certo è un fortissimo legante , tende a rendere la pallina più compatta e dura questo di certo... ma principalmente io la uso per le proteine(che non vanno male in estate) e per "isolare" la pallina dal fondo melmoso o pieno di alghe che in estate in molte cave puzzano all'inverosimile... quindi crea una sorta di impermeabilizzazione ed un rilascio dei solventi molto più lento si ma lineare e costante in modo da avere la pallina in pesca per oltre 16 o 18 ore senza che sparisca nei fetori del fondale...
a livello nutrizionale come detto è la principale proteina del latte, ricca anche di aminoacidi,
altra utilità nelle palline è di certo di limitarne la cottura o la bollitura preservandone sia aromi e solventi che proprietà nutrizionali di base delle farine in qaunto di per se non risente affatto di temperature nè nel legame nè nella sua formazione.
Si dice sia digeribile dal pesce in quanto le lattoglobuline sono digeribili quindi di conseguenza lo è anche lei...
Posso aggiungere che volendo la caseina è un esaltatore di aromi cremosi o derivati dal latte ...
mentre CREDo la caseina acida è un esaltatore o per lo meno è più indicata con pesce, carne eccettera!
non so di più--- mi spiace

TEAM IO E BASTA !
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Caseina e caseina ...
FruLLo_82 ha scritto:Ah intendi a livello meccanico nella pallina?
ah bhè la caseina alimentare per me è quella che tutti chiamano solamente "caseina" ed è l'unica che ho usato fisicamente a parte le popup nei miei mix.
non sono un chimico, a livello fisico di certo è un fortissimo legante , tende a rendere la pallina più compatta e dura questo di certo... ma principalmente io la uso per le proteine(che non vanno male in estate) e per "isolare" la pallina dal fondo melmoso o pieno di alghe che in estate in molte cave puzzano all'inverosimile... quindi crea una sorta di impermeabilizzazione ed un rilascio dei solventi molto più lento si ma lineare e costante in modo da avere la pallina in pesca per oltre 16 o 18 ore senza che sparisca nei fetori del fondale...
a livello nutrizionale come detto è la principale proteina del latte, ricca anche di aminoacidi,
altra utilità nelle palline è di certo di limitarne la cottura o la bollitura preservandone sia aromi e solventi che proprietà nutrizionali di base delle farine in qaunto di per se non risente affatto di temperature nè nel legame nè nella sua formazione.
Si dice sia digeribile dal pesce in quanto le lattoglobuline sono digeribili quindi di conseguenza lo è anche lei...
Posso aggiungere che volendo la caseina è un esaltatore di aromi cremosi o derivati dal latte ...
mentre CREDo la caseina acida è un esaltatore o per lo meno è più indicata con pesce, carne eccettera!
non so di più--- mi spiace
perchè trovo due tipo di pensiero riguardo alla caseina ... ecco quello che sto cercando di portare alla luce ...
molti pescatori o semplicemente sef maker dicono che la caseina rennet (o cagliata che sia) rende si la pallina impermeabile, ma pur sempre solubile in acqua, alcuni sostengono anche che usandola in quantità leggermente superiori si ottenga una solubilità ancora maggiore ... causato dalla retticola che si forma all'interno e che tramite cotura a vapore rimane inalterata e quindi molto favorevole allo scambio acqua / pallina (intesa come lavorazione) ... questo significa che si riesce a rendere una pallina più veloce in termini di meccanica e già questo sarebbe un traguardo per me ...
ma mi sa che sino a quando nn mi ci metto personalmente nn riuscirò a capire di che si tratta veramente ...
come ho detto sopra sentire pareri da gente aiuta sempre, come il tuo, ma poi serve la parte pratica e se nn si fanno certi sperimenti solo perchè si sa che la caseina è un legante ( e nn lo nego) nn si debba provare visto la discrepanza sulla caeeina stessa è enorme ...
questo nn vuole essere un rmprovero, tanto è che spada e aliaua hanno già fatto delle prove ma nn del tutto compattibili con la mia teoria




"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: Caseina e caseina ...
Capito dove vuoi arrivare... non so gli altri, io ho sempre notato che la caseina che uso io che è la Caseina Acida della CC More... costa un 20€ al chilogramo. mi trovo benissimo ma io sono uno che la caseina la usa con parsimonio!
ne metto 20/30 grammi in autunno ... Zero in inverno e massimo 40 o 50 in estate... quindi io sono uno che la usa come impermeabilizzazione e proteine... basta!
tutto il resto non mi sono mai avventurato in altre prove... l'ho usata, ho notato miglioramenti nelle medesime cave rispetto a prima, e da li ho deciso di usarla così senza eccedere e nemmeno provando l'albumina e roba similare...
La uso con parsimonia.. perchè non è assolutamente idrosolubile e quindi mi infastidisce farne largo uso!
PS conosco anche chi lega entrambe le caseine, acida e rennet per ottenere un completo profilo aminoacido!
ne metto 20/30 grammi in autunno ... Zero in inverno e massimo 40 o 50 in estate... quindi io sono uno che la usa come impermeabilizzazione e proteine... basta!
tutto il resto non mi sono mai avventurato in altre prove... l'ho usata, ho notato miglioramenti nelle medesime cave rispetto a prima, e da li ho deciso di usarla così senza eccedere e nemmeno provando l'albumina e roba similare...
La uso con parsimonia.. perchè non è assolutamente idrosolubile e quindi mi infastidisce farne largo uso!
PS conosco anche chi lega entrambe le caseine, acida e rennet per ottenere un completo profilo aminoacido!
TEAM IO E BASTA !
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Caseina e caseina ...
perfetto, se hai capito dove voglio arrivare ... mi ci vorrà ancora un pò, spero al più presto riuscire a fare le mie prime palline anche se nn saranno quello per questo esperimento ...FruLLo_82 ha scritto:Capito dove vuoi arrivare... non so gli altri, io ho sempre notato che la caseina che uso io che è la Caseina Acida della CC More... costa un 20€ al chilogramo. mi trovo benissimo ma io sono uno che la caseina la usa con parsimonio!
ne metto 20/30 grammi in autunno ... Zero in inverno e massimo 40 o 50 in estate... quindi io sono uno che la usa come impermeabilizzazione e proteine... basta!
tutto il resto non mi sono mai avventurato in altre prove... l'ho usata, ho notato miglioramenti nelle medesime cave rispetto a prima, e da li ho deciso di usarla così senza eccedere e nemmeno provando l'albumina e roba similare...
La uso con parsimonia.. perchè non è assolutamente idrosolubile e quindi mi infastidisce farne largo uso!
PS conosco anche chi lega entrambe le caseine, acida e rennet per ottenere un completo profilo aminoacido!




"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: Caseina e caseina ...
regola di base : non troppe farine, semplici , sensate e non cercare subito un mix definitivo... fai prove in acqua , collaudale
TEAM IO E BASTA !
- Aliaua
- Carpista Super
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
- Regione: Veneto
- Località: Portogruaro VE
- sesso: M
- data di nascita:: 10 ott 1970
- Record cappotti: 4
Re: Caseina e caseina ...
Quotone poche e buoneFruLLo_82 ha scritto:regola di base : non troppe farine, semplici , sensate e non cercare subito un mix definitivo... fai prove in acqua , collaudale
ricordandosi che la semplicità paga sempre
Poi una ricetta bisogna svilupparla provarla e migliorarla
e non abbandonarla dopo la prima pescata

Chi c’è in linea
Visitano il forum: angelo e 54 ospiti