Ragazzi ci vuole un po di umiltà quando ci si avvicina a questo mondo e non dare tutte le cose per scontato solo per averlo sentito dire.sampei92 ha scritto:la carpa è un pesce la quale mangia e ca**(per intenderci) quasi subito, ha un processo di digestione che è molto veloce un po come una mucca che digerisce velocemente...in sostanza se la carpa mangia una pallina che è digeribile e più avanti ne mangia altre le quali li risultano essere più pesanti e di difficile digeribilità tornerà sulle palline che ritiene + digeribili...da come parlano nei giornali sembra che abbiamo constato che sia molto digeribile e quindi li piace anche visto che preferiscono le cose che digerisce in fretta...cmq come fai tu a dire che il semolino la carpa nn lo digerisce?ciandy ha scritto:Ti richiedo a te e al tuo amico: Xk gli piace ? xk è digeribile?
La carpa mangia e caga e basta? ci sta mica la digestione in mezzo?
Intanto mangia e defeca non subito, ma la cosa può variare sia in base a ciò che gli dai da mangiare sia alla temperatura esterna. Sto tempo varia dalle 6 alle 60 ore dopo la prima libagione(col cavolo che è poco)!
poi mi viene il concetto di digeribilità e sarebbe più opportuno anche quello di valore biologico. con digeribilità si intende il rapporto tra cibo ingerito e cibo espulso al netto dell'assorbimeto di tutti i nutrienti di cui il corpo necessita. Il valore biologico è lo stesso solo riferito agli aminoacidi(prendendola molto alla grande perchè il discorso è + complesso).
Concorderai con me che il valore biologico del semolino non sia dei migliori, e sotto profilo nutrizionale neache dato che è largamente composto da amidi la carpa non riesce a digerire al meglio. Noi umani gli amidi cominciamo a scomporli sin dalla bocca perchè la saliva contiene un enzima detto amilasi la carpa in bocca non ha niente e ciò che fa lo ottiene nell'intestino
Se non ci credi questi sono 1 po di dati:
studio della FAO non di mia nonna in cariola sulla quantità ottimale
quà puoi notare come la semola non sia così digeribile come credi, per la cronaca è la prima colonna. la dieta era appunto composta dal 65% di semola proprio per vefificarne la digeribilità.Puoi notare che tutte le diete non hanno digeribilità eccezzionali. guarda soprattutto i carboidrati dato che son composte per la maggior parte di questi, a stento arrivi al 67%.
Questo è uno studio invece sempre sulle carpe koi dove puoi vedere che la pallatabilità(gusto) del semolino(wheat) è la peggiore o quasi rispetto ad altre fonti vegetali li riportate sia nel breve che nel lungo periodo. Questo è un'approccio ragionato verso l'esca e gli ingredienti, come si dovrebbe fare senza ascoltare tabelle e dati sparati da chissà chi su giornali solo per vender copie facendo disinformazione totale.

Di altri dati che confermano quello che ho scritto ne ho a centinaia e zero voglia di pubblicarli dato che o si ride o non si crede neache davanti all'evidenza.
Per tua info il semolino e altre farine vegetali vengono usate molto in acquacoltura sia come leganti nei pellettati sia come materie a basso costo dato che l'obbiettivo finale è la macellazione e non il benessere del pesce. Questa è l'unica spiegazione che mi sento di darti per il loro utilizzo.
Mi sembra di esser stato molto chiaro, più di così non so che fare ti porto un cero al santo se non ci credi

PS:se credi che sia come una mucca perchè non gli prepari un bel pesto alla genovese??

Degani, viola; The digestibility of nutrient sources for common carp
Barnard; Gustatory olfactory feeding responces in japanese koi carp