Caseina e caseina ...

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

sempreleon
UTENTE BANNATO
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/03/2009, 19:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 28 apr 1973
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da sempreleon » 13/11/2009, 18:43

In sintesi:

I derivati del latte hanno proprietà nutrizionali eccelse (i mix HNV erano composta dalla maggiora parte da derivati del latte) e gustative mentre per la funzione meccaniche fanno si che la boilie non "esploda" quindi può "bere" tutta l'acqua che vuole ma non si spacca.

Ciao



Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Aliaua » 13/11/2009, 18:55

sempreleon differenze in meccanica tra caseina rennet ,acida e latte in polvere :dom:
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 13/11/2009, 18:59

Aliaua ha scritto:sempreleon differenze in meccanica tra caseina rennet ,acida e latte in polvere :dom:
io nn andrei ad esclusione ...

quindi si aggiunge qualcosa che faccia si che si sfaldino, sicuramente ci sarà e voglio vedere i risultati con l'aumentare della caseina ... rennet ovviamente ... e nn derivati del latte in generale :D
ho trovato chi la tiene e per di più di quella fine e grossa ... potrebbe anche essere che usandola a 60 mesh vada meglio che a 90 ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

sempreleon
UTENTE BANNATO
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/03/2009, 19:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 28 apr 1973
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da sempreleon » 14/11/2009, 16:14

Tra rennet e acida non ho visto grandi differenze meccaniche,,,,forse la rennet indurisce l'impstao in fase di amalgama......il latte in polvere é un liofilizzato quindi si scioglie anche durente le operazioni di impsto e alcuni tipi appiccicano altri invece aiutano a legare.

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 14/11/2009, 17:28

sempreleon ha scritto:Tra rennet e acida non ho visto grandi differenze meccaniche,,,,forse la rennet indurisce l'impstao in fase di amalgama......il latte in polvere é un liofilizzato quindi si scioglie anche durente le operazioni di impsto e alcuni tipi appiccicano altri invece aiutano a legare.
in percentuale qual'è il massimo che hai usato in un mix per ora ?
almeno mi rendo conto se è di quello che parlo io o meno, ti ripeto per sentito dire o quello che raccontano in rete io ne ho pieno le p.... , ecco perchè voglio testare sulla mia pelle ...
sarebbe troppo facile e qualunque ditta metterebbe gli ingredienti :D
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

sempreleon
UTENTE BANNATO
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/03/2009, 19:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 28 apr 1973
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da sempreleon » 15/11/2009, 10:27

Te vuoi passare al self senza fare nessuna prova ma cerchi la botta sicura.....beh, visto che vuoi renderti conto con mano di come stanno le cose, non é meglio che arrivato ad un certo punto di spiegazioni, ti sporchi le mani? ;)

A mio avviso in un forum si SCAMBIANO idee......altrimenti se devi solo prendere, compra un libro :D

aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da aneste24 » 15/11/2009, 10:45

Ragazzi non ci sto capendo più una mazza...In poche parole che differenza c'è tra caseina,caseina acida e calcio caseinato :dom:

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 15/11/2009, 11:36

sempreleon ha scritto:Te vuoi passare al self senza fare nessuna prova ma cerchi la botta sicura.....beh, visto che vuoi renderti conto con mano di come stanno le cose, non é meglio che arrivato ad un certo punto di spiegazioni, ti sporchi le mani? ;)

A mio avviso in un forum si SCAMBIANO idee......altrimenti se devi solo prendere, compra un libro :D
complimenti ... bella risposta, io cercavo qualcuno che aiutasse visto la mia poca manualità ma se questo ti fa sentire meglio sono contento lo stesso :lol:
il libro nn mi serve, visto che voglio provare una cosa che tutti negano o reputano sbagliato nonostante potrebbe essere una via diversa ...
vedo che nn ti interessa sempreleon, quindi se nn ti va nn postare risposte inutili e cerchiamo di rimanere in argomento ... grazie
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

sempreleon
UTENTE BANNATO
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/03/2009, 19:06
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 28 apr 1973
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da sempreleon » 15/11/2009, 20:08

Forse devo essere più esplicito ska visto che non hai capito o che non lo vuoi fare :lol: .............dico solo che non mi piace il tuo modo di fare!

Tutto qua....buon proseguimento :!:

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 15/11/2009, 20:18

sempreleon ha scritto:Forse devo essere più esplicito ska visto che non hai capito o che non lo vuoi fare :lol: .............dico solo che non mi piace il tuo modo di fare!

Tutto qua....buon proseguimento :!:

infatti qui si sta parlando di caseina ... se nn riesci ad esprimere un tuo parere solo perchè nn ti piace il mio modo di fare nn so come aiutarti, ma evidentemente vuoi solo esprimere un tuo parere sul mio comportamento, ma poco importa ...
poi nn girare tanto intorno alle cose, solitamente sono quei comportamenti che portano a discussioni sterili e senza fine ... vedi in giro per il forum ...

ora tornando al topic se nn ti piace astieniti, ma risparmia anche le tue critiche fuori luogo che portano solo flame ... ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Spada_s_84 » 16/11/2009, 12:05

Ska provato a fare con il mix che ti avevo detto io precedentemente, la pallina in 7 ore non si scioglie ma diciamo che si sgretola un bel po... Dentro è bagnata quasi completamente, ho preso un secchio di acqua di canale è l'ho lasciato fuori. Tempo di cottura 6 minuti a vapore, lasciato essiccare solo 2 giorni! (di solito la faccio essicare 3 giorni). Se hai domande dimmi pure a disposizione....

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Aliaua » 16/11/2009, 12:42

Spada_s_84 quindi dalla ricetta e prova cha hai fatto si puo dire che la caseina acida ha quali pregi e difetti ?
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Spada_s_84 » 16/11/2009, 17:57

Aliaua ha scritto:Spada_s_84 quindi dalla ricetta e prova cha hai fatto si puo dire che la caseina acida ha quali pregi e difetti ?
Ma guarda personalmente ho fatto la prova in un secchio d'acqua all'esterno, e non ho provato con il misuratore di ph! Ma ti posso dire che l'utilizzo di questa sostanza per me non è fondamentale nei mix, un risultato simile si potrebbe ottenere anche con l'utilizzo di sfarinati che aiutano nella disgragazione come la crusca o alcuni sfarinati che non legano come farina di aringhe ecc.. se si vuole apportare lo stesso contenuto proteico ci sono altre sostanze similari come ad esempio la farina di emoglobina, di sangue, il glutine di grano e via discorrendo. Io rimango sempre della mia idea, cioè di non mettere derivati del latte nelle brevi sessioni e di metterlo assolutamente nelle sessioni con una durata almeno di 48h. Questa e la mia idea.

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Ska » 16/11/2009, 18:27

Spada_s_84 ha scritto:Ska provato a fare con il mix che ti avevo detto io precedentemente, la pallina in 7 ore non si scioglie ma diciamo che si sgretola un bel po... Dentro è bagnata quasi completamente, ho preso un secchio di acqua di canale è l'ho lasciato fuori. Tempo di cottura 6 minuti a vapore, lasciato essiccare solo 2 giorni! (di solito la faccio essicare 3 giorni). Se hai domande dimmi pure a disposizione....

bene ... ma hai usato la caseina acida ? ora avresti voglia di rifare la stessa cosa con rennet e magari aumentando du 5gr la caseina ?
sempre se ti va, e poi un'altra domanda, se nn si essica la pallina del tutto, nn è cmq più veloce ad esplodere ? cioè a scogliersi ?
teoricamente quando si fanno le boiles per conservarle più a lungo si fanno asciugare bene, volte anche più giorni ma chi anche settimane ... evitando di fare asciugare la pallina completamente e congelandola ancora fresca nn si ha un tempo minore di entrata in pesca della pallina visto che ci sono ancora gli spazi occupati dall'acqua all'interno della stessa ?
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Caseina e caseina ...

Messaggio da Spada_s_84 » 16/11/2009, 22:16

Ska ha scritto:
Spada_s_84 ha scritto:Ska provato a fare con il mix che ti avevo detto io precedentemente, la pallina in 7 ore non si scioglie ma diciamo che si sgretola un bel po... Dentro è bagnata quasi completamente, ho preso un secchio di acqua di canale è l'ho lasciato fuori. Tempo di cottura 6 minuti a vapore, lasciato essiccare solo 2 giorni! (di solito la faccio essicare 3 giorni). Se hai domande dimmi pure a disposizione....

bene ... ma hai usato la caseina acida ? ora avresti voglia di rifare la stessa cosa con rennet e magari aumentando du 5gr la caseina ?
sempre se ti va, e poi un'altra domanda, se nn si essica la pallina del tutto, nn è cmq più veloce ad esplodere ? cioè a scogliersi ?
teoricamente quando si fanno le boiles per conservarle più a lungo si fanno asciugare bene, volte anche più giorni ma chi anche settimane ... evitando di fare asciugare la pallina completamente e congelandola ancora fresca nn si ha un tempo minore di entrata in pesca della pallina visto che ci sono ancora gli spazi occupati dall'acqua all'interno della stessa ?
No ho utilizzato la caseina presamica , per il resto non so dirti se non essicata bene esplode prima o meno, questo prorpio non te lo so dire ska. Di solito io faccio l'essiccazione per 3 giorni altrimenti dopo iniziano ad ammuffire. La preparazione l'ho effettuata per la produzione di 5 palline del 18 e ho fatto l'impasto, fatto riposare per 24 ore, poi rullato e cotto a vapore e essicato e per ultimo messo in acqua di canale.

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: angelo e 48 ospiti