Il nostro amico ioamoquestogioco87 qui sopra ha capito meglio di tutti quello che volevo dire.
Risposta ad angler68 sul suo esempio pratico: questo è l'approccio scorretto ad un mix. Ancora più scorretto è cercare di dare risposte.
Un approccio corretto sarebbe: "ragazzi, ho questo mix che fa faville in acque di questo e quest'altro tipo, descrizione dettagliata, preso questo e quest'altro in queste e queste altre situazioni. Ora mi trovo a dover pescare in condizioni diverse, altra descrizione dettagliata, pensavo di fare queste modifiche..." ecco che allora:
1) il tipo ci ha messo del suo (informazioni buone e ben interpretate, e tempo speso per verificarle sul campo) per creare un mix ottimo
in certe condizioni
2) si tratta, sulla base delle sue informazioni, di introdurre qualche piccola ma importante modifica, e quindi ci si potrebbe sbilanciare.
Ma poi, dopo aver ottenuto le risposte che cercava ed averle elaborate secondo le proprie conoscenze e necessità, il tipo deve riprendere un ciclo di tot sessioni nella nuova situazione, durante le quali probabilmente modificherà ancora il tutto fino a quando raggiungerà lo scopo: il miglior mix per quielal particolare situazione.
Ora, quanti credete che siano coloro che possono permettersi un ciclo del genere? Pochi, e quasi nessuno di quelli che arrivano in cerca di consigli. Gli stessi poi ne sanno ancora meno sulla ricerca dello spot e sul modo corretto di presentare un'esca, eppure noi crediamo di far loro del bene dandogli i consigli più disparati su quella farina o quell'attrattore... aiutare un carpista a diventare tale non è questo.
Ciandy: ok peschi trenta volte in un anno. In tutto l'anno, inverno compreso? Vuol dire che forse peschi 20-25 volte nella bella stagione e 5-10 in quella fredda. Non è abbastanza per mettere a punto un mix, anche perchè certamente tu non pescherai 5 o 10 volte di fila nello stesso posto. Oppure peschi 30 volte solo nella bella stagione... allora puoi fare delle belle esperienze, il mix che ti uscirà da tutte queste pescate sarà ottimo ma riferito a quel periodo, a quella situazione.
Su Internet c'è, come per tutte le cose, tutto ed il contrario di tutto. A saperle cercare (esperiuenza....) ci sono tante cose buone, come no. Ma sono informazioni, alle quali va necessariamente aggiunta l'esperienza sul campo, senza la quale mi spiace ma il tuo mix resterà solo "virtuale". E quanta ce ne vuole di esperienza sul campo per completare il cerchio? Dubito che le tue trenta pescate bastino.
Ma il punto non è nemmeno questo, ciandy: il punto è che, anche se il tuo lavoro di ricerca sul web ed il tempo speso a fare test in pesca ti avessero fruttato un gran bel mix, ben pochi potranno mettersi nelle tue condizioni. Oltre a trovare il tempo necessario occcorre anche aver la voglia di andare a pescare per testare le proprie self, a richio di cappotti uno dietro l'altro. Tu questa voglia ce l'hai, evidentemente. Tu...
Fare un mix che ci permetta di prendere qualche carpa è facile, sicuro. Più della metà dei 60 ed oltre citati qui nel forum lo pososno fare. Ma chi impegna tempo e denaro per progettare, fare e sperimentare un mix vuole qualcosa di più di "qualche carpa".... lo ripeto, non diamo alla gente l'illusione che con quattro consigli si riesca a fare un mix davvero buono; molto più onesto e costruttivo sarebbe invece dirgli di mettere tutto da parte e lavorare su altri problemi.