vuol dire che ti prende e ti porta alla perdizione , e non te la cavi piùsampeifabio ha scritto: comunque che intendi con "intruppi"??



come hai fatto a indovinare?????ciandy ha scritto: forse voleva dire che ciperdi la testa dietrono?














vuol dire che ti prende e ti porta alla perdizione , e non te la cavi piùsampeifabio ha scritto: comunque che intendi con "intruppi"??
come hai fatto a indovinare?????ciandy ha scritto: forse voleva dire che ciperdi la testa dietrono?
è si mi ci dovrò scervellareciandy ha scritto:bene poi facci sapere il frutto della ricercaforse voleva dire che ciperdi la testa dietro
no?
come mai chiedere un pastoncino secco per quanto riguarda il mio mix??angelo ha scritto:sampeifabio ha scritto:birdfish. accosta la dolcezza dei pastoncini alla nutritività delle farine animali. azz k lessico![]()
![]()
![]()
![]()
vedi , SampeiFabio, non complicarti la vita fin da subito, aspetta dopo aver prodotto qualche decina di kg di boilie, allora si che ti intruppi parecchio
vai in un negozio dove vendono alimento per animali e chiedi un pastoncino secco
beneangelo ha scritto:i pastoncini secchi sono da preferire a quelli umidi per le caratteristiche meccaniche che danno ol mix
di scambio con l'acqua. i secchi son di solito meno grassi. sto ancora usando un pastone umido e molto grasso in uno dei miei mix + all'avanguardia e slega molto però il gusto k da è impareggiabile....sampeifabio ha scritto:beneangelo ha scritto:i pastoncini secchi sono da preferire a quelli umidi per le caratteristiche meccaniche che danno ol mixe per caratteristiche meccaniche in generale cosa si intende? credo che ogni singolo pastoncinio più o meno abbia una propria caratteristica meccanica che da al mix giusto??
bè ogni cosa ha un pro e un controciandy ha scritto:di scambio con l'acqua. i secchi son di solito meno grassi. sto ancora usando un pastone umido e molto grasso in uno dei miei mix + all'avanguardia e slega molto però il gusto k da è impareggiabile....sampeifabio ha scritto:beneangelo ha scritto:i pastoncini secchi sono da preferire a quelli umidi per le caratteristiche meccaniche che danno ol mixe per caratteristiche meccaniche in generale cosa si intende? credo che ogni singolo pastoncinio più o meno abbia una propria caratteristica meccanica che da al mix giusto??
dosato nella qta giusta e assieme ad altri poco grassi ne è uscito un mix di cui mi son innamorato..sampeifabio ha scritto:bè ogni cosa ha un pro e un controciandy ha scritto:di scambio con l'acqua. i secchi son di solito meno grassi. sto ancora usando un pastone umido e molto grasso in uno dei miei mix + all'avanguardia e slega molto però il gusto k da è impareggiabile....sampeifabio ha scritto:beneangelo ha scritto:i pastoncini secchi sono da preferire a quelli umidi per le caratteristiche meccaniche che danno ol mixe per caratteristiche meccaniche in generale cosa si intende? credo che ogni singolo pastoncinio più o meno abbia una propria caratteristica meccanica che da al mix giusto??
questa è soddisfazioneciandy ha scritto:dosato nella qta giusta e assieme ad altri poco grassi ne è uscito un mix di cui mi son innamorato..sampeifabio ha scritto:bè ogni cosa ha un pro e un controciandy ha scritto:di scambio con l'acqua. i secchi son di solito meno grassi. sto ancora usando un pastone umido e molto grasso in uno dei miei mix + all'avanguardia e slega molto però il gusto k da è impareggiabile....sampeifabio ha scritto:beneangelo ha scritto:i pastoncini secchi sono da preferire a quelli umidi per le caratteristiche meccaniche che danno ol mixe per caratteristiche meccaniche in generale cosa si intende? credo che ogni singolo pastoncinio più o meno abbia una propria caratteristica meccanica che da al mix giusto??
e che ha fatto una montagna di pesce
![]()
![]()
![]()
farò un brevetto e lo venderòsampeifabio ha scritto:questa è soddisfazioneciandy ha scritto:dosato nella qta giusta e assieme ad altri poco grassi ne è uscito un mix di cui mi son innamorato..sampeifabio ha scritto:bè ogni cosa ha un pro e un controciandy ha scritto:di scambio con l'acqua. i secchi son di solito meno grassi. sto ancora usando un pastone umido e molto grasso in uno dei miei mix + all'avanguardia e slega molto però il gusto k da è impareggiabile....sampeifabio ha scritto:beneangelo ha scritto:i pastoncini secchi sono da preferire a quelli umidi per le caratteristiche meccaniche che danno ol mixe per caratteristiche meccaniche in generale cosa si intende? credo che ogni singolo pastoncinio più o meno abbia una propria caratteristica meccanica che da al mix giusto??
e che ha fatto una montagna di pesce
![]()
![]()
![]()
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti