mix per l'inverno

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: mix per l'inverno

Messaggio da Ska » 22/11/2009, 23:58

in quale quantità la parte liquida ?

e poi scusa la mia ignoranza, anche se irrisoria, la base aromatica sono 15 gr incidono sulla parte liquida ?
niente uova ?
il vitasol esattamente come va impiegato ? cioè ci sono contrindicazioni ?

scusami di tutte ste domande, ma sai nn è mia materia ;)


ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: mix per l'inverno

Messaggio da Spada_s_84 » 23/11/2009, 10:55

Ska ha scritto:in quale quantità la parte liquida ?

e poi scusa la mia ignoranza, anche se irrisoria, la base aromatica sono 15 gr incidono sulla parte liquida ?
niente uova ?
il vitasol esattamente come va impiegato ? cioè ci sono contrindicazioni ?

scusami di tutte ste domande, ma sai nn è mia materia ;)
Fai 6 uova, e la parte liquida dipende dai prodotti che usi a seconda della marca cmq c'e scritto su quantita per mezzo kg. La base aromatica la metto come base gusto e intanto in acqua rilascia un minimo e premetto un minimo di aroma. La metto per dare lo speziato. Per il vitasol max un cucchiano per kg.. max perchè è veraemnte ultraconcentrato.

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: mix per l'inverno

Messaggio da Ska » 23/11/2009, 18:15

Spada_s_84 ha scritto:
Fai 6 uova, e la parte liquida dipende dai prodotti che usi a seconda della marca cmq c'e scritto su quantita per mezzo kg. La base aromatica la metto come base gusto e intanto in acqua rilascia un minimo e premetto un minimo di aroma. La metto per dare lo speziato. Per il vitasol max un cucchiano per kg.. max perchè è veraemnte ultraconcentrato.

ok ... grazie ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: mix per l'inverno

Messaggio da FruLLo_82 » 23/11/2009, 20:16

Ah come mix non va male, di certo è bilanciato... anche se il semolino è tanto 250... ma accettabile... però questo mix non ha farina attrattive... non ha proteine animali ne di carne ne di pesce...
le farine sono molto importanti... 50grammi o 60 di pastoncino non servono son pochissimi , anche le farine sono attrattive ... molto iù di quanto immaginiamo
TEAM IO E BASTA !

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: mix per l'inverno

Messaggio da Spada_s_84 » 29/11/2009, 23:38

FruLLo_82 ha scritto:Ah come mix non va male, di certo è bilanciato... anche se il semolino è tanto 250... ma accettabile... però questo mix non ha farina attrattive... non ha proteine animali ne di carne ne di pesce...
le farine sono molto importanti... 50grammi o 60 di pastoncino non servono son pochissimi , anche le farine sono attrattive ... molto iù di quanto immaginiamo
Quindi te come lo modificheresti questo mix? Che proteine di carne o pesce inseriresti? Per l'attrattività della farine sono pienamente d'accordo! Infatti conosco persone che pescano con boiles a base di soli sfarinati e alcuni semi senza mettere alcun tipo di aroma! Però per fare questo bisogna veramente saperne tanto. Per te quali sono le farine più attrattive per l'inverno?

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: mix per l'inverno

Messaggio da FruLLo_82 » 30/11/2009, 13:51

Spada_s_84 ha scritto:
FruLLo_82 ha scritto:Ah come mix non va male, di certo è bilanciato... anche se il semolino è tanto 250... ma accettabile... però questo mix non ha farina attrattive... non ha proteine animali ne di carne ne di pesce...
le farine sono molto importanti... 50grammi o 60 di pastoncino non servono son pochissimi , anche le farine sono attrattive ... molto iù di quanto immaginiamo
Quindi te come lo modificheresti questo mix? Che proteine di carne o pesce inseriresti? Per l'attrattività della farine sono pienamente d'accordo! Infatti conosco persone che pescano con boiles a base di soli sfarinati e alcuni semi senza mettere alcun tipo di aroma! Però per fare questo bisogna veramente saperne tanto. Per te quali sono le farine più attrattive per l'inverno?
in alcune cave dove l'acqua lo consente e pure la pressione di pesca io tuttora pesco senza aroma...
le farine che attraggono da se in inverno sono le medesime che attraggono in estate... le prime sono i pastoncini... che servono sempre amio avviso... ma devono essere affiancate da proteine animali o di carne o di pesce... il fegato, se possibile non estratto ma fegato in polvere tipo il vecchio Liver di Rod H. è un attrattore da paura con solo 70 grammi per chilo che consigliava la casa produttrice...
poi farine di pesce e crostacei attraggono tutte dalla prima all'ultima, robin red, e tutte le spezie... se usate bene attraggono da sole!
Ora il problema è che con il freddo il metabolismo della carpa rallenta e mangia meno e digerisce iù lentamente, ogni proteina animale è a lei ben gradita ma difficile poi da digerire o meglio "lunga da digerire"... quindi o si usano idrolizzati che sono efficacissimi ma costano un botto... oppure si rimane con il robin red che è digeribile... con un pò di gamberetto o krill e con un 50 di aringa o pesce bianco... e già dai attrazione... poi dipende se è una pescata singola puoi mettere qualcosina in più ma senza mai esagerare!
TEAM IO E BASTA !

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: mix per l'inverno

Messaggio da Ska » 30/11/2009, 17:50

FruLLo_82 ha scritto:
Spada_s_84 ha scritto:
FruLLo_82 ha scritto:Ah come mix non va male, di certo è bilanciato... anche se il semolino è tanto 250... ma accettabile... però questo mix non ha farina attrattive... non ha proteine animali ne di carne ne di pesce...
le farine sono molto importanti... 50grammi o 60 di pastoncino non servono son pochissimi , anche le farine sono attrattive ... molto iù di quanto immaginiamo
Quindi te come lo modificheresti questo mix? Che proteine di carne o pesce inseriresti? Per l'attrattività della farine sono pienamente d'accordo! Infatti conosco persone che pescano con boiles a base di soli sfarinati e alcuni semi senza mettere alcun tipo di aroma! Però per fare questo bisogna veramente saperne tanto. Per te quali sono le farine più attrattive per l'inverno?
in alcune cave dove l'acqua lo consente e pure la pressione di pesca io tuttora pesco senza aroma...
le farine che attraggono da se in inverno sono le medesime che attraggono in estate... le prime sono i pastoncini... che servono sempre amio avviso... ma devono essere affiancate da proteine animali o di carne o di pesce... il fegato, se possibile non estratto ma fegato in polvere tipo il vecchio Liver di Rod H. è un attrattore da paura con solo 70 grammi per chilo che consigliava la casa produttrice...
poi farine di pesce e crostacei attraggono tutte dalla prima all'ultima, robin red, e tutte le spezie... se usate bene attraggono da sole!
Ora il problema è che con il freddo il metabolismo della carpa rallenta e mangia meno e digerisce iù lentamente, ogni proteina animale è a lei ben gradita ma difficile poi da digerire o meglio "lunga da digerire"... quindi o si usano idrolizzati che sono efficacissimi ma costano un botto... oppure si rimane con il robin red che è digeribile... con un pò di gamberetto o krill e con un 50 di aringa o pesce bianco... e già dai attrazione... poi dipende se è una pescata singola puoi mettere qualcosina in più ma senza mai esagerare!

questo me lo devo segnare ... :glck:
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: mix per l'inverno

Messaggio da Spada_s_84 » 30/11/2009, 21:32

FruLLo_82 ha scritto:
Spada_s_84 ha scritto:
FruLLo_82 ha scritto:Ah come mix non va male, di certo è bilanciato... anche se il semolino è tanto 250... ma accettabile... però questo mix non ha farina attrattive... non ha proteine animali ne di carne ne di pesce...
le farine sono molto importanti... 50grammi o 60 di pastoncino non servono son pochissimi , anche le farine sono attrattive ... molto iù di quanto immaginiamo
Quindi te come lo modificheresti questo mix? Che proteine di carne o pesce inseriresti? Per l'attrattività della farine sono pienamente d'accordo! Infatti conosco persone che pescano con boiles a base di soli sfarinati e alcuni semi senza mettere alcun tipo di aroma! Però per fare questo bisogna veramente saperne tanto. Per te quali sono le farine più attrattive per l'inverno?
in alcune cave dove l'acqua lo consente e pure la pressione di pesca io tuttora pesco senza aroma...
le farine che attraggono da se in inverno sono le medesime che attraggono in estate... le prime sono i pastoncini... che servono sempre amio avviso... ma devono essere affiancate da proteine animali o di carne o di pesce... il fegato, se possibile non estratto ma fegato in polvere tipo il vecchio Liver di Rod H. è un attrattore da paura con solo 70 grammi per chilo che consigliava la casa produttrice...
poi farine di pesce e crostacei attraggono tutte dalla prima all'ultima, robin red, e tutte le spezie... se usate bene attraggono da sole!
Ora il problema è che con il freddo il metabolismo della carpa rallenta e mangia meno e digerisce iù lentamente, ogni proteina animale è a lei ben gradita ma difficile poi da digerire o meglio "lunga da digerire"... quindi o si usano idrolizzati che sono efficacissimi ma costano un botto... oppure si rimane con il robin red che è digeribile... con un pò di gamberetto o krill e con un 50 di aringa o pesce bianco... e già dai attrazione... poi dipende se è una pescata singola puoi mettere qualcosina in più ma senza mai esagerare!
Per quanto riguarda le cave mi trovi pienmente d'accordo, ma per il fiume la cosa cambia un pochino... Che ne dici di lanciare qualche ricetta senza aromi!??!

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: mix per l'inverno

Messaggio da FruLLo_82 » 01/12/2009, 18:59

Io te ne posso dire anche di stupidissime ma non credi sia meglio cercare di capire 2 cose:

1 cosa pensi che cambi se metti o non metti un aroma?? POCO E NULLA... nel senso che il robin red , i pastoncini e le farina animali e di pesce generano una attrazione anche più forte del solvente dell'aroma... quindi fai una ricetta che per te sembra nutritiva e bilanciata sotto il profilo nutrizionale e magari metti 50/100 grammi di pastoncino in più... compra un pastoncino OTTIMO non il primo che capita, farine ottime non le più economiche, robin red buono... e farina proteiche valide e già basta non mettere l'aroma per avere una ricetta senza aroma...

non è che si scopre l'acqua calda, se l'aroma non lo metti rinunci ad una sola parte dell'atrattività di una boilies, ma anche se lo togli senza pensarci ne hai altre di qualità attrative... se poi peschi dove c'è pressione di pesca spesso la mancanza di questa alterazione dovuta al solvente può essere una differenza che avvantaggia non sempre uno svantaggio...

io non mi sono fatto dare ricette da nessuno, perchè trovo soddisfazione nel capire cosa faccio e cosa devo fare... ma se vuoi posso dartela ma non so dove peschi e dove la usi... com'è l'acqua, come sono abituati i pesci... cosa c'è da mangiare , eccettera eccettera.
solitamente se uno impara a farsele è sempre un passo avanti a tutti gli altri che leggono ricette sul libri o in rete ;)
TEAM IO E BASTA !

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: mix per l'inverno

Messaggio da Ska » 01/12/2009, 19:03

FruLLo_82 ha scritto:Io te ne posso dire anche di stupidissime ma non credi sia meglio cercare di capire 2 cose:

1 cosa pensi che cambi se metti o non metti un aroma?? POCO E NULLA... nel senso che il robin red , i pastoncini e le farina animali e di pesce generano una attrazione anche più forte del solvente dell'aroma... quindi fai una ricetta che per te sembra nutritiva e bilanciata sotto il profilo nutrizionale e magari metti 50/100 grammi di pastoncino in più... compra un pastoncino OTTIMO non il primo che capita, farine ottime non le più economiche, robin red buono... e farina proteiche valide e già basta non mettere l'aroma per avere una ricetta senza aroma...

non è che si scopre l'acqua calda, se l'aroma non lo metti rinunci ad una sola parte dell'atrattività di una boilies, ma anche se lo togli senza pensarci ne hai altre di qualità attrative... se poi peschi dove c'è pressione di pesca spesso la mancanza di questa alterazione dovuta al solvente può essere una differenza che avvantaggia non sempre uno svantaggio...

io non mi sono fatto dare ricette da nessuno, perchè trovo soddisfazione nel capire cosa faccio e cosa devo fare... ma se vuoi posso dartela ma non so dove peschi e dove la usi... com'è l'acqua, come sono abituati i pesci... cosa c'è da mangiare , eccettera eccettera.
solitamente se uno impara a farsele è sempre un passo avanti a tutti gli altri che leggono ricette sul libri o in rete ;)

sacro santo ... sicuramente spada nn intendeva volere le tue ricette o quelle che hai fatto, ma cercare di farne una o più senza aromi ... ma te lo dirà lui ...
ora apro un post nuovo che parla di "boiles e spot" ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: mix per l'inverno

Messaggio da FruLLo_82 » 01/12/2009, 20:34

Lo so lo so... Spada voleva avere un idea... se vuoi ci sentiamo anche in privato e posso dirti quel che vuoi.

riguardo alla ricetta... bhè ne ho al massimo una 20 provate in pesca ma solo alcune sono polivalenti :)
e quella senza aroma è una sola usata ...
io non ho segreti e non sono nemmeno tanto esperto ho solo letto libri e pescato!! ;)
se vuoi la ricetta te la scrivo pure... anche del mio mix di base... non ho dei gran segreti
TEAM IO E BASTA !

Spada_s_84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 24/09/2009, 17:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 27 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: mix per l'inverno

Messaggio da Spada_s_84 » 01/12/2009, 21:00

FruLLo_82 ha scritto:Io te ne posso dire anche di stupidissime ma non credi sia meglio cercare di capire 2 cose:

1 cosa pensi che cambi se metti o non metti un aroma?? POCO E NULLA... nel senso che il robin red , i pastoncini e le farina animali e di pesce generano una attrazione anche più forte del solvente dell'aroma... quindi fai una ricetta che per te sembra nutritiva e bilanciata sotto il profilo nutrizionale e magari metti 50/100 grammi di pastoncino in più... compra un pastoncino OTTIMO non il primo che capita, farine ottime non le più economiche, robin red buono... e farina proteiche valide e già basta non mettere l'aroma per avere una ricetta senza aroma...

non è che si scopre l'acqua calda, se l'aroma non lo metti rinunci ad una sola parte dell'atrattività di una boilies, ma anche se lo togli senza pensarci ne hai altre di qualità attrative... se poi peschi dove c'è pressione di pesca spesso la mancanza di questa alterazione dovuta al solvente può essere una differenza che avvantaggia non sempre uno svantaggio...

io non mi sono fatto dare ricette da nessuno, perchè trovo soddisfazione nel capire cosa faccio e cosa devo fare... ma se vuoi posso dartela ma non so dove peschi e dove la usi... com'è l'acqua, come sono abituati i pesci... cosa c'è da mangiare , eccettera eccettera.
solitamente se uno impara a farsele è sempre un passo avanti a tutti gli altri che leggono ricette sul libri o in rete ;)
Alt.. Forse mi sono spiegato male, non volevo la ricetta ma sapere di piu sulle boiles senza aroma. Pero non mi trovi pienamente d'accordo anzi mi trovi discorde, per il fatto che l'aroma provoca una netta modificazione del ph che sicuramente una sola farina non permette. Sull'attrattività dela farina d'accordo, ma l'aroma si dissolve in acqua e lascia una scia con modificazione del ph che permette al pesce una percezione che gli consente di andare sull'esca. Ma per capirci meglio te le usi in canale o in fiume?

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: mix per l'inverno

Messaggio da FruLLo_82 » 01/12/2009, 21:12

guarda per ora le ho usate solo in cava... in 2 cave per la precisione una piccola molto pressata con risultati da paura! e una grande ma ho fatto 4 partenze in 24 ore circa...
l'aroma modifica i ph, crea un riferimento al pesce... ma è una modifica dello stato dell'acqua attrattivo ma non naturale... una farina di fegato crea attrazione in modo fortissimo anche se diverso senza alterare il ph ma probabilmente molto più percepibile dal pesce...
ti pongo un altro quesito:
sei certo che la variazione di Ph non possa venire pecepita come un possibile pericolo da parte della carpa??!
TEAM IO E BASTA !

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: mix per l'inverno

Messaggio da Ska » 01/12/2009, 21:32

FruLLo_82 ha scritto:guarda per ora le ho usate solo in cava... in 2 cave per la precisione una piccola molto pressata con risultati da paura! e una grande ma ho fatto 4 partenze in 24 ore circa...
l'aroma modifica i ph, crea un riferimento al pesce... ma è una modifica dello stato dell'acqua attrattivo ma non naturale... una farina di fegato crea attrazione in modo fortissimo anche se diverso senza alterare il ph ma probabilmente molto più percepibile dal pesce...
ti pongo un altro quesito:
sei certo che la variazione di Ph non possa venire pecepita come un possibile pericolo da parte della carpa??!
questa cosa la avevo già accennata io in un post, la percezione della modifica del ph deve essere in un certo range, se è troppo elevato (l'escursione del ph) il pesce lo vede come un pericolo e etichetta la pallina da evitare ...
stessa cosa vale per aminoacidi i quali vengono percepiti dalle carpe in maniera incredibile, 0,5 parti su 1.000.000 di acqua :25: ...
quindi fate voi ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: mix per l'inverno

Messaggio da FruLLo_82 » 01/12/2009, 22:08

certo ottimo ska, infatti gli aminoacidi io li uso... ma li uso molto con parsimonio.. non è che ho segreti , uso il più classico e vecchio MINAMINO della CCmore e ne metto 10ml per chilo di mix... la casa consiglia 15/30ml... quindi non esagero mai.
Quello che intendevo io è: un pese di 15 o 20 anni dopo 20 anni che cerca e si nutre in una cava... magari è stato anche catturatoe forato con inerente stress di cattura perde qualche chilogrammo, poi di certo comincia a mangiare ma cosa mangia un pesce sempre più scrupoloso? sa che la pallina da quel momento è una sorta di alimento ottimo e buonissimo per lei, ma che di per se rappresenta un pericolo sempre!
allora o non la mangia più e siamo fritti o per fargliela mangiare dobbiamo cambiarla...
ma non cambiare aroma... dopo un pò di tempo di palline e di solventi ne sentono a migliaia!! dobbiamo solo pensare che magari per quella carpa un solvente che altera un ph della sua "casa" è un pericolo... spesso se quel solvente non c'è il ph non varia detta sinteticamente! e magari quel pesce ci ricasca!!
per me se vogliamo entrare nel dettaglio vero e proprio non serve parlare di solventi e di aromi in se se metterli o no... ma serve capire cosa rappresenta agli occhi del pesce...
e se un esemplare di carpa fosse intollerante a qualcosa?? all'etilico di un aroma? ad una eventuale farina? insomma la cosa è complessa non si ferma a solvente si solvente no... capite cosa intendo? :D :unm:
TEAM IO E BASTA !

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti