certo ottimo ska, infatti gli aminoacidi io li uso... ma li uso molto con parsimonio.. non è che ho segreti , uso il più classico e vecchio MINAMINO della CCmore e ne metto 10ml per chilo di mix... la casa consiglia 15/30ml... quindi non esagero mai.
Quello che intendevo io è: un pese di 15 o 20 anni dopo 20 anni che cerca e si nutre in una cava... magari è stato anche catturatoe forato con inerente stress di cattura perde qualche chilogrammo, poi di certo comincia a mangiare ma cosa mangia un pesce sempre più scrupoloso? sa che la pallina da quel momento è una sorta di alimento ottimo e buonissimo per lei, ma che di per se rappresenta un pericolo sempre!
allora o non la mangia più e siamo fritti o per fargliela mangiare dobbiamo cambiarla...
ma non cambiare aroma... dopo un pò di tempo di palline e di solventi ne sentono a migliaia!! dobbiamo solo pensare che magari per quella carpa un solvente che altera un ph della sua "casa" è un pericolo... spesso se quel solvente non c'è il ph non varia detta sinteticamente! e magari quel pesce ci ricasca!!
per me se vogliamo entrare nel dettaglio vero e proprio non serve parlare di solventi e di aromi in se se metterli o no... ma serve capire cosa rappresenta agli occhi del pesce...
e se un esemplare di carpa fosse intollerante a qualcosa?? all'etilico di un aroma? ad una eventuale farina? insomma la cosa è complessa non si ferma a solvente si solvente no... capite cosa intendo?
