il colore conta?
- cipollino60
- Carpisti Premium
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 01/03/2013, 1:05
- Regione: Emilia Romagna
- Località: ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 16 lug 1960
- Record cappotti: 25
Re: il colore conta?
si, sono d'accordo, ma non per contraddirti, ma visto che fai anche gare so che spesso si arri va all'esasperazione....., e se cosi fosse, perche non abbiamo continuato a pescare con il mais o polenta innescato all'amo? io credo che invece ci sia un rapporto importante tra aroma e colore, tra l'altro lo hai scritto anche tu prima, che deve essere un'insieme delle cose, e ti dò ragione, ma penso anche che ci sia qualcosa che sfugge a noi tutti in questo.
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8833
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: il colore conta?
D solito i nostri odori si confondono con quelli delle boilie, comunque qualcosa di sicuro si trasmette,però al 90% uso i guanti di lattice e precisamente quelli da dentista che non trasmettono odori e sapori di nessun genere, come già detto ci possono essere molte varianti che ci sono in gioco.cipollino60 ha scritto: secondo te o secondo voi, quando facciamo il nostro bell'impasto con i mix ecc., e spesso capita di usare le mani nude, sia per impastare che per manipolare gli inneschi, è possibile che vengano trasmessi odori alle carpe sgradevoli o magari che le possano mettere in allarme attraverso le nostre mani?




Red Angel bait Official Tester
- Cimice 82
- Carpista Super
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 20/08/2012, 22:06
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 13 nov 1982
- Record cappotti: 6
Re: il colore conta?
E' un discorso abbastanza ampio con mille sfacettature diverse, mille opinioni per mille situazioni in spot differenti! Ho letto anni fa che prediligono 2 colori, il verde e il blu! Cioè in questo articolo, diceva chi l'ha scritto, che tutti i colori esistenti che sono introdotti in acqua la carpa ne vede alla fine solo 2, il verde e il blu, ma non significa che altri non li vede, li trasforma tutti in quelle 2 tonalità li di colore, es: il rosso lo vede blu e il bianco o giallo lo vede verde ecc...! Questo non lo dico io premetto ma qualcuno che ha scritto su una rivista di carpfishing tempo fa!
Un'altro articolo il mese scorso parlava di nash e la produzione delle sue boiles nere. Nei primi anni 70 provò a commercializzare questo prodotto, che tuttora viene prodotto, come una sfida e una prova! Diede eccellenti risultati in vari laghi inglesi e non solo, anche con grandi fondali di limo e melma scura. Era capace di fare 50 partenze in un giorno, tutte pero di piccola-media taglia, allora provò a ridurre del 75% il livello di sapore delle palline e il tasso di catture si abbasso drasticamente ma il peso medio salì alle stelle. Quindi...????? Una regola non esiste secondo il mio parere! Potremmo trovarci in spot che le esche visibili possono incuriosire le nostre amate e invece al contrario se sono diffidenti, cioè vedendole si allontanerebbero immediatamente! Le carpe non usano solo la vista per cacciare il cibo quindi a volte è meglio cercare di eliminare un loro senso per avere risultati migliori, si elimina la vista e si cerca di esaltare di più l'olfatto!
Potrebbe essere un bene avere esche visibili ma allo stesso tempo potrebbe essere controproducente se le carpe in quel posto sono furbe e smaliziate da tonnellate di boiles chiare che risultano totalmente diverse dal cibo naturale del luogo!!
Un'altro articolo il mese scorso parlava di nash e la produzione delle sue boiles nere. Nei primi anni 70 provò a commercializzare questo prodotto, che tuttora viene prodotto, come una sfida e una prova! Diede eccellenti risultati in vari laghi inglesi e non solo, anche con grandi fondali di limo e melma scura. Era capace di fare 50 partenze in un giorno, tutte pero di piccola-media taglia, allora provò a ridurre del 75% il livello di sapore delle palline e il tasso di catture si abbasso drasticamente ma il peso medio salì alle stelle. Quindi...????? Una regola non esiste secondo il mio parere! Potremmo trovarci in spot che le esche visibili possono incuriosire le nostre amate e invece al contrario se sono diffidenti, cioè vedendole si allontanerebbero immediatamente! Le carpe non usano solo la vista per cacciare il cibo quindi a volte è meglio cercare di eliminare un loro senso per avere risultati migliori, si elimina la vista e si cerca di esaltare di più l'olfatto!
Potrebbe essere un bene avere esche visibili ma allo stesso tempo potrebbe essere controproducente se le carpe in quel posto sono furbe e smaliziate da tonnellate di boiles chiare che risultano totalmente diverse dal cibo naturale del luogo!!
Field Tester Team Boiles Lab
- cipollino60
- Carpisti Premium
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 01/03/2013, 1:05
- Regione: Emilia Romagna
- Località: ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 16 lug 1960
- Record cappotti: 25
Re: il colore conta?
bel trattato cimice, e non scherzo, bello davvero, e quel quindi che secondo me non ci sta a questo punto del racconto, perchè invece sembra sia stata fatta una regola, cito anzi copio ed incollo un tuo passaggio "Diede eccellenti risultati in vari laghi inglesi e non solo, anche con grandi fondali di limo e melma scura. Era capace di fare 50 partenze in un giorno, tutte pero di piccola-media taglia, allora provò a ridurre del 75% il livello di sapore delle palline e il tasso di catture si abbasso drasticamente ma il peso medio salì alle stelle." se diminuendo la parte olfattiva ha attratto pesci più grandi, che necessitano per la mole di nutrirsi in quantita superiore, forse ha trovato un'equilibrio tra colore e aroma, per fare selezione alle catture, ed escludendo le piccole taglie che del colore non gliene frega nulla. bravo
- daviders
- Carpista Super
- Messaggi: 3038
- Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
- Regione: Piemonte
- Località: biella
- sesso: M
- data di nascita:: 18 feb 1983
- Record cappotti: 7
Re: il colore conta?
dipende da dove le faicipollino60 ha scritto:si, sono d'accordo, ma non per contraddirti, ma visto che fai anche gare so che spesso si arri va all'esasperazione....




è bella è bella.... questa è bella...
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 07/07/2012, 23:00
- Regione: Abruzzo
- sesso: M
- data di nascita:: 03 ott 1994
- Record cappotti: 1
Re: il colore conta?
Buongiorno, quel tratto riportato da cimice è interessante, ma molto probabilmente i pesci più grandi erano attratti dalle boiles scariche perchè comprendevano il fatto che tali boiles non rappresentevano un pericolo. Vidi un dvd ambientato in una fisheries francese in cui gli angler, prima di fare le battute, slavavano nella stessa acqua del lago le boiles, in quanto i pesci si erano abituati a mangiare solo boiles slavate e scariche....in quei posti le carpe sanno leggere e scrivere 

- cipollino60
- Carpisti Premium
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 01/03/2013, 1:05
- Regione: Emilia Romagna
- Località: ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 16 lug 1960
- Record cappotti: 25
Re: il colore conta?
ciao raga, eccomi ho qualche novitá, banale e scontata direi, dunque, le nostre amiche si affidano alla vista quindi distinguono i colori dai quali sono attratte, (anche se non ho capito bene se vedono tutta la gamma di colori o solo alcuni tipi) ed in parte all'olfatto nelle acque limpide, ambrate e leggermente torbide (melma e altro), di notte nei sopracitati tipi, di acque se illuminate dalla luna o con un cielo sereno, utilizzano la vista per trovare cibo, e sono attratte da alcuni colori se questi si trovano al disopra o difronte delle stesse, mentre in acque scure e profonde esclusivamente all'olfatto. . . . . quindi buono tutto ciò che ogniuno di noi ha descritto, intuito e sperimentato, a prire da angelo, daviders e nik,
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti