boiles x amur

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: boiles x amur

Messaggio da Pyah » 09/02/2011, 18:43

Andrea valle lepre ha scritto:Ciao ragazzi,da quel che si dice la dieta dell`amur é quasi esclusivamente erbivora,é vero che alcune persone hanno catturato con boiles da carpa perche gli amur si adattano un po alle situazioni diventando quasi onnivori soprattutto nelle riserve,ma io se dovessi costruire una boiles per amur partirei dal presupposto che non ha bisogno di proteine di origine animale, io il latte lo escluderei.Dite la vostra raga,non voglio insegnare a nessuno,quello che vi dico é visibile nei giornali di carp fisching o al computer,ciao.
Essenzialmente non esiste una boiles per solo amur.. Io le ho preso con pesce, spezie, ecc.
Però si dice che boiles aromatizzate aglio e menta siano piu attrattive verso questi pesci


Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: boiles x amur

Messaggio da ciandy » 09/02/2011, 19:15

Andrea valle lepre ha scritto:partirei dal presupposto che non ha bisogno di proteine di origine animale, io il latte lo escluderei.
il latte devi metterlo per regolare l'afflusso d'acqua poi per il fatto delle proteine animali non saprei questa mi è nuova :lol: son curioso :D
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
murdok
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 534
Iscritto il: 30/06/2010, 16:16
Regione: Toscana
Località: tavarnuzze, FI
sesso: M
data di nascita:: 01 lug 1982
Record cappotti: 3

Re: boiles x amur

Messaggio da murdok » 09/02/2011, 19:35

voglio provarla anche io questa ricetta, mi ispira e speriamo funzioni.
ma voi l'avete provata?avete catturato?

Mirko_1990
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 49
Iscritto il: 02/12/2010, 10:14
Regione: Toscana
Località: Pieve a Nievole (PT)
sesso: M
data di nascita:: 16 lug 1990
Record cappotti: 8

Re: boiles x amur

Messaggio da Mirko_1990 » 09/02/2011, 20:41

Ciao Andrea...potrebbe essere anke giusto il fatto di nn mettere il latte dato ke ha una base proteica. Qnd mettere il latte nell'impasto x boilies x gli amur potrebbe essere altro ke uno spreco.....ma se nn sbaglio il tatte in polvere fa anke da legante x cercare di mantenere piu compatta al nostra esca....poi dimmi te un tuo pensiero!

Andrea valle lepre
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/02/2011, 0:54
Regione: Trentino Alto Adige
sesso: F
data di nascita:: 01 gen 1912

Re: boiles x amur

Messaggio da Andrea valle lepre » 09/02/2011, 23:37

Ciao ragazzi,sono contento che abbiate risposto, anche secomdo me non c´é una boiles perfetta per l´amur,ho proposto di togliere il latte solo per il fatto delle proteine che a mio parere sono una cosa in piu visto che l´amur non ha niente in comune con la carpa nostrana,il suo apparato digerente e la sua capacitá di metabolizzare il cibo sono totalmente differenti,con questo non vi stó dicendo che con il latte non catturiate,sicuramente se ci passa sopra la mangia ugualmente,secondo me le granaglie sono le migliori,peró sono un fanatico delle boiles quindi io personalmente uso aroma mais, azelnut, pinut, che come odore si avvicinano di piú´alle granaglie anche se ho giá visto catturare con aglio e menta,con indian spice,con aglio e monster crab,come potete vedere l´aglio c´é´sempre.Per quel che riguarda l`uso di latte per il reflusso dell´acqua,avrei da domandarti,lo metti ache in un mix al pesce?

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: boiles x amur

Messaggio da ciandy » 10/02/2011, 11:29

Andrea valle lepre ha scritto:Per quel che riguarda l`uso di latte per il reflusso dell´acqua,avrei da domandarti,lo metti ache in un mix al pesce?
le proteine del latte vanno in tutti i mix...che si parli di latte o caseina il discorso cambia ma ci son sempre in tutti i mix altrrimenti vien un pastrokkio :mrgreen: certo nei mix contenenti farine animali si potrebbe metterne anche meno dato che sono molto + igroscopiche di quelle vegetali ma in linea di massima convien sempre mettere quel 10% circa 8-)
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Andrea valle lepre
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/02/2011, 0:54
Regione: Trentino Alto Adige
sesso: F
data di nascita:: 01 gen 1912

Re: boiles x amur

Messaggio da Andrea valle lepre » 10/02/2011, 17:06

È giustissimo che ognuno abbia la sua opinione,perché altrimenti tutti pescheremmo con lo stesso mix,e forse non sarebbe nemmeno piú cosí divertente,il bello é proprio elaborare,a dirti la veriá io il latte non lo metto in nessun mix perché secondo me va in pesca molto prima la boiles e ti garantisco che non sono l´unico,il latte e derivati del latte sono giá´presenti in minima parte in quasi tutti i birfood,a dirla tutta un semplice pastoncino secco come il cedé é giá un catturatore di carpe rollato da solo,é solo basso come valore proteico,ma anche le granaglie lo sono,e catturano ugualmente,comunque il bello é il dilemma ed il fatto che la pallina perfetta non c`é´,molti diventano matti con 10 grammi in piú´di soia,10 grammi in meno di semolino,é tempo perso, il mio amico quando ha fatto il 2 posto agli italiani non ha mai messo in vita sua un grammo di semolino nel mix,ed io essendo in costante contatto con un ragazzo che era agli italiani nel 2010(dove é presente anche Fannucchi),mi ha detto che i risultati migliori sono stati ottenuti con mix senza soia dentro,peró´ti ripeto che é bellissimo il fatto che ognuno abbia le sue idee ed i suoi mix,ciao.

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: boiles x amur

Messaggio da ciandy » 10/02/2011, 17:50

Andrea valle lepre ha scritto: 1) il latte non lo metto in nessun mix perché secondo me va in pesca molto prima la boiles e ti garantisco che non sono l´unico, x forza ma ogni quanto cambi la pallina dato che dopo 1/2/3 ore ha già scambiato tutto con l'acqua? la boiles minimo sta sul fondo 8/12 ore e secondo me, e non sono l'unico, deve scambiare costantemente per tutto il periodo altrimenti non vado a dannarmi a farle, pesco col pellet ;)
2)il latte e derivati del latte sono giá´presenti in minima parte in quasi tutti i birfood, ma proprio minima
a dirla tutta un semplice pastoncino secco come il cedé é giá un catturatore di carpe rollato da solo. tanti pastoncini sono catturatori di carpe..tanti sono anche mix già completi di suo. da usare in pescate veloci ma stop li..ti assicuro che per creare un birdfood mix SERIO da pastura non serve prender del cedè e rollarlo puro...ci ho messo quasi 4 anni.. se è altrimenti son un cretino :lol:
3)granaglie lo sono,e catturano ugualmente, una volta cotte sono dolci>> piacciono, ma a volgia che ci puoi fare una pasturazione...
4)comunque il bello é il dilemma ed il fatto che la pallina perfetta non c`é´ ci si può arrivare vicino ;)
5)non ha mai messo in vita sua un grammo di semolino nel mix, il semolino nei mix complessi non serve a nulla.. nessuna azienda lo usa tantomeno i selfmaker + bravi
i risultati migliori sono stati ottenuti con mix senza soia dentro, la soia è utile ma non indispensabile..c'e di meglio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ti ho espresso le mie opinioni :mrgreen:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Andrea valle lepre
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/02/2011, 0:54
Regione: Trentino Alto Adige
sesso: F
data di nascita:: 01 gen 1912

Re: boiles x amur

Messaggio da Andrea valle lepre » 10/02/2011, 19:21

é´vero che nessuna farina é´indispensabile,proprio perché come dici tu ci sono altre farine che la possono sostituire,é´vero anche sempre come dici tu che le mie palline rimangono in pesca poco tempo,(3 ore),peró se ti dico che l´anno scorso il 27 di marzo in una pescata nel canale navigabile affluente del Pó che arriva a ferrara ho stabilito il mio record personale guadinando 9 carpe su 11 partenze in sole 2.30 ore di pesca,forse non ci credi ne tu ne tutti gli altri che stanno leggendo,il fatto é che ho le foto ed una é´proprio la 11chili e 200g che vedi nella mia foto,dopo sono andato a casa.

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: boiles x amur

Messaggio da dnacarp » 11/02/2011, 7:49

elogiare o dire che una boiles e attrattiva in una sola pescata non indica nulla .... ho preparato boiles che in luoghi mi hanno portato risultati eclatanti e in luoghi invece hanno solo preso acqua !!!! ma andiamo in un altro discorso e lasciamo perdere altrimenti andiamo hot!!!!
onestamente dal mio punto di vista mi accollo a ciandy credo che risposte piu esaurienti nn poteva darle!!!
-onestamente una pallina che resta in pesca 3 ore non la farei nemmeno morto a sto punto come ha ben detto ciandy ci sono le bal pellet o i pellet veri e propri e pesco con quelle ...
- trovare un birdfood che abbia al suo interno una buan quantita di derivate del latte e un utopia se inseriscono il 3-5% e proprio esagerato!!!
-come gia detto da ciandy alla boiles perfetta non ci si arriva ma elebborare una boiles che ti garantisca la sua funzionalita in tutte le acque che peschi la si puo fare ogniuno di noi self ha il suo asso nella manica che usa con costanza in tutte le sue pescate!!!
- il semolino e un mondo a parte ce chi lo eleogia chi lo snobba qua e solo questione di gusti personali e di cosa si vuole creare io per esempio nelle boiles complesse non lo uso nelle boiles da preparazione spot (pastura ) lo uso per calare il prezzo della boiles !!!!
-per la soia come detto da ciandy ci sono molti elementi che possono sostituirla e forse qualkuno anche in modo migliore!!!!
ma a volgia che ci puoi fare una pasturazione...
non ho capito questo concetto (scusami ma e un po di tempo che sento parlare solo arabo :lol:) ? non capisco se vuoi dire che le puoi usare giusto per una pasturazione o le puoi usare come un elemento per boiles da pasturazione .....
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: boiles x amur

Messaggio da angler68 » 11/02/2011, 9:37

Andrea valle lepre ha scritto:é´vero che nessuna farina é´indispensabile,proprio perché come dici tu ci sono altre farine che la possono sostituire,é´vero anche sempre come dici tu che le mie palline rimangono in pesca poco tempo,(3 ore),peró se ti dico che l´anno scorso il 27 di marzo in una pescata nel canale navigabile affluente del Pó che arriva a ferrara ho stabilito il mio record personale guadinando 9 carpe su 11 partenze in sole 2.30 ore di pesca,forse non ci credi ne tu ne tutti gli altri che stanno leggendo,il fatto é che ho le foto ed una é´proprio la 11chili e 200g che vedi nella mia foto,dopo sono andato a casa.
la differenza che c'è tra un modesto self maker e un bravo self maker è la capacita di modificare le proprie esche variando gli ingredienti in base alle diverse esigenze che si incontrano affrontando diversi ambienti e condizioni.
una singola pescata non puo che essere un piccolissimo tassello di questo percorso e un'esca che dura poco nell'acqua è un buon risultato per certi versi perchè ci aiuta a capire che se la usassimo su un lago per pescare 24ore con la stessa sarebbe praticamente inutile.
La variabilita degli ingredienti come strumento in un esca è la possibilita che abbiamo per ottenere un risultato che è sempre lo stesso: la cattura come ultimo fine.
Non esistono di fatto ingredienti che non devono o devono essere inclusi d'ufficio in un mix, cio che conta è che se optiamo per inserli o meno sappiamo perchè lo facciamo oppure no con motivazioni pensate e non sentite dire.

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: boiles x amur

Messaggio da ciandy » 11/02/2011, 10:21

Andrea valle lepre ha scritto:é´vero che nessuna farina é´indispensabile,proprio perché come dici tu ci sono altre farine che la possono sostituire,é´vero anche sempre come dici tu che le mie palline rimangono in pesca poco tempo,(3 ore),peró se ti dico che l´anno scorso il 27 di marzo in una pescata nel canale navigabile affluente del Pó che arriva a ferrara ho stabilito il mio record personale guadinando 9 carpe su 11 partenze in sole 2.30 ore di pesca,forse non ci credi ne tu ne tutti gli altri che stanno leggendo,il fatto é che ho le foto ed una é´proprio la 11chili e 200g che vedi nella mia foto,dopo sono andato a casa.
il problema ti si pone se vai nei posti in cui non prendi ogni ora ma ogni 6/7 per alta pressione di pesca o altri motivi strampalati...li l'esca deve star giù non puoi cambiarla ogni 2 ore..poi è impossibile impostare una pasturazione dato che il pesce deve esser nello spot entro 4/5 ore prima che la boile si esaurisca del tutto.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: boiles x amur

Messaggio da ciandy » 11/02/2011, 10:24

dnacarp ha scritto:
ma a volgia che ci puoi fare una pasturazione...
non ho capito questo concetto (scusami ma e un po di tempo che sento parlare solo arabo :lol:) ? non capisco se vuoi dire che le puoi usare giusto per una pasturazione o le puoi usare come un elemento per boiles da pasturazione .....
nel senso usarle solo da pasturazione per lunghi periodi..scusa sono fuso :hyst:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: boiles x amur

Messaggio da ciandy » 11/02/2011, 10:26

angler68 ha scritto: Non esistono di fatto ingredienti che non devono o devono essere inclusi d'ufficio in un mix, cio che conta è che se optiamo per inserli o meno sappiamo perchè lo facciamo oppure no con motivazioni pensate e non sentite dire.
finalmente :D
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8834
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: boiles x amur

Messaggio da angelo » 11/02/2011, 15:35

ragazzi...................... stiamo andando in OT
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 147 ospiti