fishmeal

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 02/05/2012, 20:13

chiedo perdono !!!! mi son confuso con un altro post che pirla, sorry :roll: :16:

Allora intanto posso dirti che anche i fishmeal mix sono birdfish solo che son + spinti(% maggiore di farine di pesce rispetto al birdfish 15+15 che ti dicevo è il classico). Da qui si è capito che è il miglior compromesso(birdfish) tra nutritività e gusto. Il birdfood serve se vuoi far un mix tecnico, non puoi scappare da questo, onde evitare poi di aggiungere integratori di vitamine e minerali che alla fine della spesa costano+ di un birdfood che è già bilanciato in tal senso.
Puoi benissimo omettere il RR o red factor, buoni gustativi e digestivi però puoi farne a meno.

Parte liquida non mi pronuncio, ti dico solo che se fai un buon mix non servono molti amino.


..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da stark » 02/05/2012, 21:46

niente solo che a volte non sopporto i forum proprio per qusti motivi..si inserisce un argomento e non se ne vien fuori oppure si va da altre parti..allora intanto il tuo post in evidenza é molto valido mi ha talmente colpito che mi ha fatto cambiaRe rotta..cmq io sono 3 anni che faccio boiles e mi sono sempre concentrato su birdfood solo che ho notato che il pesce in alcuni spot da veramente il massimo..infatti si notano con la bassa marea molte cozze di fiume..quando vado in giro ho solo birdfood speziati o alla frutta e volevo completare facendo prima un birdfish e poi un birdfood al fegato però una cosa alla volta..bene allora premesso che il birdfish é il miglior compromesso..la modifica che ho apportato alla ricetta di partenza secondo il tuo post é valida?cioè ho eliminato riso e abbassato alcuni valori per mettere glutine e ttx..ma leggevo in alcuni post che molti quando c'é il ttx é perché viene sostituito al mais...io ho messo 10%glutine e 10%ttx nel mio mix base e poi abbassato tutto al 70%per aggiungere i 15 e 15 di pesce...o deve essere 10 e 10 su tutto?

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 03/05/2012, 13:42

stark ha scritto:allora intanto il tuo post in evidenza é molto valido mi ha talmente colpito che mi ha fatto cambiaRe rotta..cmq io sono 3 anni che faccio boiles e mi sono sempre concentrato su birdfood solo che ho notato che il pesce in alcuni spot da veramente il massimo..infatti si notano con la bassa marea molte cozze di fiume..quando vado in giro ho solo birdfood speziati o alla frutta e volevo completare facendo prima un birdfish e poi un birdfood al fegato però una cosa alla volta..bene allora premesso che il birdfish é il miglior compromesso..la modifica che ho apportato alla ricetta di partenza secondo il tuo post é valida?cioè ho eliminato riso e abbassato alcuni valori per mettere glutine e ttx..ma leggevo in alcuni post che molti quando c'é il ttx é perché viene sostituito al mais...io ho messo 10%glutine e 10%ttx nel mio mix base e poi abbassato tutto al 70%per aggiungere i 15 e 15 di pesce...o deve essere 10 e 10 su tutto?
il pesce da il massimo in pasturazioni medie(da na settimana in poi come ho potuto constatare dopo qualche centinaio di pescate)..mentre il birdfood va immediatamente e se fatto bene prende costantemente(io pesco e pasturo metà e metà e di pesce ne vien fuori sempre).
Il glutine è una proteina strutturale molto dura da digerire(anche x noi) quindi te la sconsiglio proprio, a meno che non la usi per legare ma è uno scopo molto secondario.
Il TTx di persè in mix contenenti molto birdfood o pesce non serve a molto se non abbassare il costo xk il suo gusto vien totalmente coperto da gli altri ingredienti.
15+15 LT94+predigest è un fishmeal 10+10 un birdfish( io lo considero tale però ogniuno ha la sua opinione)
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da stark » 03/05/2012, 14:05

ma scusa proprio nel tuo articolo come creare un birdfish dicevi di mettere il glutine e ora mi dici di no?quindi io che dovrei fare?puoi aiutarmi mettendo in rosso le cose che non vanno nella ricetta?

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da stark » 03/05/2012, 17:28

Apro questa discussione su uno dei mix più usati da tutti i carpisti, e anche uno tra i più complicati da ottenere nell’ambito del self made.
Ormai il suo potenziale è noto essendo un mix che incorpora il meglio di altri due mix il birdfood mix e il fishmeal mix.
Procedo ora a una spiegazione pratica di come realizzare un mix efficiente anche per chi ha poche conoscenze in questo ambito. Spero di essere chiaro e che questo post sia condiviso da molti utenti di questo forum.:

1. Pastoncino: Parte fondamentale di ogni mix per le sue innumerevoli qualità : nutritivo, di gusto, facilmente digeribile in quanto tutte le componenti all’interno dello stesso sono già tostate e precotte e per i più completi in micro-macro-nutrienti già considerato mix anche se usato da solo. Il compromesso ideale in tutti i mix è di calibrarli con diversi tipi di pastoncini nella fattispecie : a) uno altamente nutritivo (ex: sluis CLO) b) uno di gusto, in commercio ce ne son tanti (bisko, progeo perla, nectarblend…) . Cosa essenziale per tutti i pastoncini è che siano contenuti i microelementi necessari per il fabbisogno della carpa come vitamine, lieviti,derivati del latte meglio ancora se resi in forma “biodisponibile” (basta leggere l’etichetta sul retro). La percentuale da inserirsi mix finale è compresa a mio modo di vedere tra un 20% e un 40%.

2. Farine di pesce: altro elemento “essenziale” per questo tipo di mix. Farine di pesce ce ne sono un’infinità. Il giusto abbinamento a mio modo di vedere è composto sempre di due tipi di farine: a) una farina di pesce di gusto(ex:salmone / aringa) b) una farina di pesce predigerita. Da notare però che con l’abbassamento delle temperature è d’obbligo scendere con la quantità di farina di pesce “normale” aumentando la quantità di predigerito. La percentuale può benissimo essere 15% pesce + 15% predigerito per i mesi più caldi, oppure solo un 15%-20% predigerito nei mesi più freddi che tende a dar meno problemi di assimilazione alla carpa.

3. Soya: ormai elemento fondamentale in tutti i tipi di mix dato il buon gusto e l’elevata quantità di proteine (vegetali) apportate. Cosa importante che sia TOSTATA in quando la carpa non riesce a digerire gli amidi sia di questa che delle altre farine derivate dai cereali. Percentuale che varia da 15% a 30%.

4. Germe di grano: altro elemento essenziale per ottenere boiles bilanciate sotto il profilo nutrizionale tanto che tutti i koyfood in commercio lo contengono. Apporta vitamine, Sali minerali è molto digeribile e ha un tenore proteico abbstanza elevato. Cosa importante è che venga micronizzato mescolato con altre farine( TTX / mais) in quanto creerebbe problemi sia in fase di macinazione che in fase di rullatura(gonfia l’impasto). Percentuale indicata è attorno al 10%- 15% del peso del mix finale miscelando a metà con TTX o precotto di mais. Ex: 10% TTX + 10% germe per un totale di 20% del mix finale.

5. Derivati del latte: Di estrema importanza per il graduale assorbimento dell’acqua nella boiles e di conseguenza il rilascio degli attrattori presenti all’interno della stessa con costanza senza che si sfaldi dopo poche ore. Fondamentale per me è l’inserimento di due/tre derivati: a) latte in polvere : il più comune e usato dato il prezzo abbordabile svolge a dovere il compito sopra citato. Un 10%(anche da solo) del mix secco è un compromesso giusto per la realizzazione del mix. Passando più nello specifico ci sono due prodotti ancora più performanti, di alto grado biologico quindi altamente assimilabili dalla carpa a) Caseina rennet: Il più importante derivato del latte inserito pressoché in tutti i mix b) caseinato di sodio: è una proteina Solubile del latte veramente efficace perché si scioglie in acqua. Ha valore biologico pressoché similile a quello della caseina. Unico neo che se inserita in grandi quantità può far galleggiare il mix. Un compromesso tecnico tra i due ultimi elementi può essere questo: 6% Caseina rennet 4% caseinato di sodio. Di combinazioni se ne possono far tante sta a voi provarle secondo i vostri gusti e soprattutto le vostre tasche.

tutto questo è frutto di una ricerca personale che dura da più di qualche anno ed è comunque un parere personale su come formulare un mix performante. Vi ho dato una base che secondo me può essere molto utile ora sta a voi provare. saluti



:5: scusa ho sbagliato mi sono confuso col germe di grano ma cmq non capisco come mai prima nel tuo articolo dici che un birfish è 15 +15 e ora mi dici che 15+15 è un fishmeal

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da stark » 03/05/2012, 17:31

base mix
40% di semolino
20% di farina di mais
20% di farina di soya tostata
10% difarina di riso
10% di latte in polvere

fishmeal
60 % mix base
15 % farina di pesce bianco
15% farina di aringhe
10% farine di gambero




e poi spiegatemi perchè questa ricetta solo perchè la mette un esperto è buona e perfetta tanto da andare nel ricettario e se la mette uno nuovo è troppo grassa troppo pesante non rulla ci vuole farina predigerita e meno gambero sennò galleggia..a me è stato detto di togliere riso di mettere pastoncino e sostituire mais...però sto quà che ha qualche massaggio ogni cosa che dice è giusta e la ricetta è perfetta da andare nel ricettario

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: fishmeal

Messaggio da angelo » 03/05/2012, 18:21

base mix
40% di semolino
20% di farina di mais
20% di farina di soya tostata
10% difarina di riso
10% di latte in polvere

fishmeal

60 % mix base
15 % farina di pesce bianco
15% farina di aringhe
10% farine di gambero
Infatti personalmente non rollero mai un mix del genere,(anche se ho provato a farlo :fischiet2: ), del mais se ne può fare benissimo a meno, al suo posto userei il TTx, il riso dopo molte prove secondo mè non serve a nulla se non che fa seccare la boilie e poi una volta in acqua la fa gonfiare,anche il semolino non andrei oltre i 150-200gr al massimo e in più precotto, altra cosa importante non farei mai una base per poi fare un fish mix, (perchè questa ricetta di fish mix si tratta),ripeto ho fatto, anch'io mix simili, ma ora come ora non li farei più.(e conosco anche il'autore della ricetta :glck: )
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 03/05/2012, 20:09

stark ha scritto: :5: scusa ho sbagliato mi sono confuso col germe di grano ma cmq non capisco come mai prima nel tuo articolo dici che un birfish è 15 +15 e ora mi dici che 15+15 è un fishmeal
ho cappellato :lol:
no tendo a considerare fino a un 25% di pesce un birdfish oltre un fishmeal anche se son sempre opinioni xk per esempio in tutti i miei mix non c'è mai meno del 50% di birdfood, quindi potrebbe benissimo esser considerato un birdfsh "spinto".
Dipende dalle idee
Ultima modifica di ciandy il 03/05/2012, 20:15, modificato 1 volta in totale.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 03/05/2012, 20:14

stark ha scritto:base mix
40% di semolino
20% di farina di mais
20% di farina di soya tostata
10% difarina di riso
10% di latte in polvere

fishmeal
60 % mix base
15 % farina di pesce bianco
15% farina di aringhe
10% farine di gambero




e poi spiegatemi perchè questa ricetta solo perchè la mette un esperto è buona e perfetta tanto da andare nel ricettario e se la mette uno nuovo è troppo grassa troppo pesante non rulla ci vuole farina predigerita e meno gambero sennò galleggia..a me è stato detto di togliere riso di mettere pastoncino e sostituire mais...però sto quà che ha qualche massaggio ogni cosa che dice è giusta e la ricetta è perfetta da andare nel ricettario
la prima si avvicina + ad un 50/50 come senso, è che la carpa stenta a digerire semolino riso e mais xk restano crude e son il 70% del mix!!
la seconda è veramente troppo piena di pesce.la povera carpa digerisce il mix dopo 2 giorni! se questo può anche esser tollerabile nella stagione calda diventa assurdo proporla nella stagione fredda. Classico mix in voga negli anni '70 inizio anni '80.

la seconda parte del discorso non la capisco, a chi e che mix ti riferisci?
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da stark » 04/05/2012, 1:40

allora mi riferisco al fatto che anche per me che sono un inesperto di boiles al pesce quella ricetta é un mattone per poi non parlare della parte liquida che dice 8 millilitri di crab e 4 di squid in olio cioé na roba da non poter toccare che ti corrode...più amino ovviamente al pesce giusto perché mancava..........cmq si dice il peccato non il peccatore e ciò che volevo dire é che molti si sono resi conto di sta schifezza solo che l'autore ha qualche migliaio di messaggi e viene considerato e qualsiasi cosa scrive é parola del signore tanto che sta ricetta é pure andata nel ricettario...improponibile..cmq allora il mio che supera il 25% di pesce é un fishmeal?per avvicinarsi ad una conclusione sostituisco il ttx al mais che é difficile da digerire il semolino precotto e attorno ai 200 max elimino riso e al posto di glutine metto germe di grano...giusto?

Ttx 70
germe di grano 70
precotto 100
soya 200
r red 100
pastoncino 100
caseina 60

predigerita 150
farina di pesce 100
farina di gambero 50

così dovrebbe andare credo di aver capito..forse sbaglio la caseina..rennet giusto?non mi costringete a comprare anche il caseinato..

Per quanto riguarda le farine di pesce siamo d'accordo?ho sia pesce bianco che arringa, scelgo una delle due o faccio 50 e 50?

Ragazzi non so come ringraziarvi per tutta la pazienza..

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da angler68 » 04/05/2012, 8:31

viewtopic.php?f=24&t=3910&p=44457#p44457

questo è un fishmeal?
se ti va provalo

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da stark » 04/05/2012, 12:27

ti ringrazio sembrerò pignolo ma vorrei collaudare per quanto possibile prima teoricamente una ricetta tutta mia per poi riuscire a migliorarla con la pratica quindi 100% personale..non mi va di prendere altre ricette e poi modificarle mano a mano che le provo...son fatto così :roll:

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da angler68 » 04/05/2012, 12:58

allora in bocca al lupo!

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da stark » 05/05/2012, 10:23

crepi...ma noto un tono ironico...sembra come che me lo dici come se fosse impossibile quello che ho detto...

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 05/05/2012, 13:02

stark ha scritto:allora mi riferisco al fatto che anche per me che sono un inesperto di boiles al pesce quella ricetta é un mattone per poi non parlare della parte liquida che dice 8 millilitri di crab e 4 di squid in olio cioé na roba da non poter toccare che ti corrode...più amino ovviamente al pesce giusto perché mancava..........cmq si dice il peccato non il peccatore e ciò che volevo dire é che molti si sono resi conto di sta schifezza solo che l'autore ha qualche migliaio di messaggi e viene considerato e qualsiasi cosa scrive é parola del signore tanto che sta ricetta é pure andata nel ricettario...improponibile..cmq allora il mio che supera il 25% di pesce é un fishmeal?per avvicinarsi ad una conclusione sostituisco il ttx al mais che é difficile da digerire il semolino precotto e attorno ai 200 max elimino riso e al posto di glutine metto germe di grano...giusto?

Ttx 70
germe di grano 70
precotto 100
soya 200
r red 100
pastoncino 100
caseina 60

predigerita 150
farina di pesce 100
farina di gambero 50

così dovrebbe andare credo di aver capito..forse sbaglio la caseina..rennet giusto?non mi costringete a comprare anche il caseinato..

Per quanto riguarda le farine di pesce siamo d'accordo?ho sia pesce bianco che arringa, scelgo una delle due o faccio 50 e 50?
La ricetta postata da non so chi di certo non è molto ragionata, è squilibrata al massimo.
Per il fatto aromi ci può stare, ce ne sono che hanno dosaggi altissimi xk hanno concentrazioni molto molto basse gli amino si possono anche risparmiare...
La ricetta sopra già è + digeribile dell'inizio cmq semplificati la vita e fai conti tondi, ttx 70 gr nn serve a nulla se non a riempire un buco, fai 100/200 ecc
Farine di pesce non usare il pesce bianco, aringa piuttosto
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti