Aromi inglesi
- ceresolo
- Carpisti Premium
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 13/06/2010, 13:01
- Regione: Veneto
- Località: Rovigo
- sesso: M
- data di nascita:: 16 giu 1992
- Record cappotti: 0
Aromi inglesi
Oggi, dopo aver fatto x l'ennesima volta le boilies nella mia vita, sono giunto ad una conclusione personale riguardo gli aromi di case inglesi: il dosaggio MASSIMO consigliato è assolutamente da evitare nelle acque italiane...ke ne pensate voi? pensate anke voi ke le acque italiane non richiedano una pallina così caricata di aroma come quanto consigliato da loro? Allora se la pensate così come me, ke hanno di strano le acque inglesi? Pressione troppo elevata? Ph totalmente diverso? parliamone PCF....
mangia carpa, mangia!
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Aromi inglesi
secondo mè le acque inglesi sono super pressate e hanno bisogno di una pallina molto carica altrimenti non funziona, in Italia in certi laghi molto pressati stà capitando la stessa cosa, se non usi palline molto cariche non vedi una partenza
nei fiumi la cosa cambia, sia in Inghilterra che in Italia, le palline non hanno bisogno di essere cariche, basta poco o nulla che si prende
nei fiumi la cosa cambia, sia in Inghilterra che in Italia, le palline non hanno bisogno di essere cariche, basta poco o nulla che si prende




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: Aromi inglesi
le ho provate pure stracariche ma nn mi pare ci sia differenza. la differenza la fa altro
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Aromi inglesi
Quoto.... se non erro chi usa da tempo Nutrabaits raccomanda di stare al minimo delle dosi consigliate, e così faccio io con tutti gli additivi in verità. Non so la situazione in Inghilterra, di acqua ne hanno tanta ma non conosco la gestione



nous sommes du soleil
- furby79
- Carpista Super
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
- Regione: Sardegna
- sesso: M
- data di nascita:: 20 dic 1979
- Record cappotti: 0
Re: Aromi inglesi
aminoacidi?ciandy ha scritto:le ho provate pure stracariche ma nn mi pare ci sia differenza. la differenza la fa altro


NO al Fly Carp
- ceresolo
- Carpisti Premium
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 13/06/2010, 13:01
- Regione: Veneto
- Località: Rovigo
- sesso: M
- data di nascita:: 16 giu 1992
- Record cappotti: 0
Re: Aromi inglesi
Ankio mi riferivo difatti a nutrabaits...provare a fare palline alla banana cn la dose massima consigliata vuol dire morire morire di soffocamento finkè le fai!!!:) cmq anke nash nn skerza!! Addirittura x alcuni aromi la dose consigliata è 15 ml/4uova!!! Pazzesco!!
mangia carpa, mangia!
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: Aromi inglesi
quando facevo i dip e le boiles con l'aroma mi puzzavano le mani tre giorni!furby79 ha scritto:aminoacidi?ciandy ha scritto:le ho provate pure stracariche ma nn mi pare ci sia differenza. la differenza la fa altro![]()

ora le faccio solo con dolcificante..prendo uguale!

..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: Aromi inglesi
si ma l'aroma è mooolto meno concentrato. sulle boccette della keen carp ci sono dosi x kg che vanno dallo 1.2 ml ai 2mlceresolo ha scritto:Ankio mi riferivo difatti a nutrabaits...provare a fare palline alla banana cn la dose massima consigliata vuol dire morire morire di soffocamento finkè le fai!!!:) cmq anke nash nn skerza!! Addirittura x alcuni aromi la dose consigliata è 15 ml/4uova!!! Pazzesco!!
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
- ceresolo
- Carpisti Premium
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 13/06/2010, 13:01
- Regione: Veneto
- Località: Rovigo
- sesso: M
- data di nascita:: 16 giu 1992
- Record cappotti: 0
Re: Aromi inglesi
con quello ke costano ci credo bene ke ci vada così poco aroma! 

mangia carpa, mangia!
- LT [Large Tail]
- Carpisti Premium
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 01/11/2010, 17:23
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Provincia di Parma
- sesso: M
- data di nascita:: 08 lug 1966
- Record cappotti: 0
Re: Aromi inglesi
In Inghilterra è 40anni che praticano con le boilies. Noi in meno di metà tempo ci siamo già bruciati la piazza cominciando da subito a caricare le palline con le stesse quantità (massime) riportate sui flaconi. Ci siamo passati tutti me compreso che usavo tutti gli aromi, gli aminoacidi e diavolerie varie a man bassa. Le carpe apprezzavano io mi divertivo ed il portafogli si svuotava..... Quando, pienamente d'accordo con Bisleri, cominciai anch'io a darmi una calmata utilizzando bolilies nature stanco di olezzi e chimiche varie mi accorsi che catturavo comunque e soprattutto (!) dove gli altri fallivano clamorosamente.
Parlo al passato perchè ho fatto esperienza su questo. Ci ho sbattuto la testa molte volte ma poi la ragione mi ha portato sulla retta via.
Può sembrare sciocco ma la pallina composta solo con mix uova (a volte nemmeno quelle) e dolcificante è comunque accettata dalle nostre amiche e risulta catturante.
Personalmente compongo le mie palline aggiungendo la dose minima raccomandata (a volte ancor + bassa...) ed evito intrugli vari fra aminoacidi ed insaporitori. A volte senza nemmeno l'aroma aggiungo solo l'insaporitore, solo l'aminoacido o il dolcificante (preferisco la melassa). Cerco di comporre una pallina che sia il + possibile somigliante a quello che la carpa troverebbe in natura. Viene accettata prima risulta meno invasiva e pesca per luuuuuuuuuuuuuuuuuunghi periodi (ci sono posti dove è da anni che propino la stessa boilie senza notare particolare diminuzione di interesse da parte della carpa...). Pensate che ho persino composto boilies triturando ed inserendo in ricetta tutto quello di utile che trovavo sul posto (cozze, vermi, alghe, etc.).
Lo so che con quel che ho detto solleverò qualche polemica, non è mia intenzione stravolgere quello che rappresentano anni di scienza (?) nella composizione della bolilie. Quello che ho detto è frutto della mia personale esperienza suffragata comunque già da tanti di noi carpisti.
Saluti a tutti.
Parlo al passato perchè ho fatto esperienza su questo. Ci ho sbattuto la testa molte volte ma poi la ragione mi ha portato sulla retta via.
Può sembrare sciocco ma la pallina composta solo con mix uova (a volte nemmeno quelle) e dolcificante è comunque accettata dalle nostre amiche e risulta catturante.

Personalmente compongo le mie palline aggiungendo la dose minima raccomandata (a volte ancor + bassa...) ed evito intrugli vari fra aminoacidi ed insaporitori. A volte senza nemmeno l'aroma aggiungo solo l'insaporitore, solo l'aminoacido o il dolcificante (preferisco la melassa). Cerco di comporre una pallina che sia il + possibile somigliante a quello che la carpa troverebbe in natura. Viene accettata prima risulta meno invasiva e pesca per luuuuuuuuuuuuuuuuuunghi periodi (ci sono posti dove è da anni che propino la stessa boilie senza notare particolare diminuzione di interesse da parte della carpa...). Pensate che ho persino composto boilies triturando ed inserendo in ricetta tutto quello di utile che trovavo sul posto (cozze, vermi, alghe, etc.).
Lo so che con quel che ho detto solleverò qualche polemica, non è mia intenzione stravolgere quello che rappresentano anni di scienza (?) nella composizione della bolilie. Quello che ho detto è frutto della mia personale esperienza suffragata comunque già da tanti di noi carpisti.

Saluti a tutti.

- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Aromi inglesi
come ti dò ragione....LT [Large Tail] ha scritto:In Inghilterra è 40anni che praticano con le boilies. Noi in meno di metà tempo ci siamo già bruciati la piazza cominciando da subito a caricare le palline con le stesse quantità (massime) riportate sui flaconi. Ci siamo passati tutti me compreso che usavo tutti gli aromi, gli aminoacidi e diavolerie varie a man bassa. Le carpe apprezzavano io mi divertivo ed il portafogli si svuotava..... Quando, pienamente d'accordo con Bisleri, cominciai anch'io a darmi una calmata utilizzando bolilies nature stanco di olezzi e chimiche varie mi accorsi che catturavo comunque e soprattutto (!) dove gli altri fallivano clamorosamente.
Parlo al passato perchè ho fatto esperienza su questo. Ci ho sbattuto la testa molte volte ma poi la ragione mi ha portato sulla retta via.
Può sembrare sciocco ma la pallina composta solo con mix uova (a volte nemmeno quelle) e dolcificante è comunque accettata dalle nostre amiche e risulta catturante.![]()
Personalmente compongo le mie palline aggiungendo la dose minima raccomandata (a volte ancor + bassa...) ed evito intrugli vari fra aminoacidi ed insaporitori. A volte senza nemmeno l'aroma aggiungo solo l'insaporitore, solo l'aminoacido o il dolcificante (preferisco la melassa). Cerco di comporre una pallina che sia il + possibile somigliante a quello che la carpa troverebbe in natura. Viene accettata prima risulta meno invasiva e pesca per luuuuuuuuuuuuuuuuuunghi periodi (ci sono posti dove è da anni che propino la stessa boilie senza notare particolare diminuzione di interesse da parte della carpa...). Pensate che ho persino composto boilies triturando ed inserendo in ricetta tutto quello di utile che trovavo sul posto (cozze, vermi, alghe, etc.).
Lo so che con quel che ho detto solleverò qualche polemica, non è mia intenzione stravolgere quello che rappresentano anni di scienza (?) nella composizione della bolilie. Quello che ho detto è frutto della mia personale esperienza suffragata comunque già da tanti di noi carpisti.![]()
Saluti a tutti.




nous sommes du soleil
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: Aromi inglesi
si ma ho fatto i conti e spendo meno di tutti gli altri aromi!!!ceresolo ha scritto:con quello ke costano ci credo bene ke ci vada così poco aroma!


..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti