Consiglio palline al pellet
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27/03/2010, 21:08
- Regione: Toscana
- Località: pergine valdarno (ar)
- sesso: M
- data di nascita:: 24 ott 1971
- Record cappotti: 4
Consiglio palline al pellet
Salve,volevo un consiglio sulla realizzazione di una pallina con farina di pellet.
Volevo costruire una pallina con prevalenza la farina di pellet, se qualcuno mi può consigliare su farine aggiuntive,e le dosi.
Volevo costruire una pallina con prevalenza la farina di pellet, se qualcuno mi può consigliare su farine aggiuntive,e le dosi.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 24/03/2019, 8:19
- Regione: Veneto
- Località: padova
- sesso: M
- data di nascita:: 17 mar 1976
- Record cappotti: 5
Re: Consiglio palline al pellet
ciao tutto dipende molto dal tipo di pellet,molte sono molto oleose e difficili da gestire.
comunque parti con una base di semola precotta-soia tostata-latte scremato spray e poi fai delle piccole prove con sempre più pellet, finche non riesci più a rollare.
se poi devi solo fare quelle da innesco puoi farle anche a mano o addirittura quadrate
comunque parti con una base di semola precotta-soia tostata-latte scremato spray e poi fai delle piccole prove con sempre più pellet, finche non riesci più a rollare.
se poi devi solo fare quelle da innesco puoi farle anche a mano o addirittura quadrate
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27/03/2010, 21:08
- Regione: Toscana
- Località: pergine valdarno (ar)
- sesso: M
- data di nascita:: 24 ott 1971
- Record cappotti: 4
Re: Consiglio palline al pellet
Ciao , infatti avevo pensato come dici te, con 70% farina di pellet,10% latte scremato in polvere, 20% di semola rimacinata.Il pellet è quello della Veronesi, è abbastanza oleoso
Quelle da innesco volevo distinguerle con un trou blood,e le altre senza niente, e le uova come dici te quanto basta.
Quelle da innesco volevo distinguerle con un trou blood,e le altre senza niente, e le uova come dici te quanto basta.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 24/03/2019, 8:19
- Regione: Veneto
- Località: padova
- sesso: M
- data di nascita:: 17 mar 1976
- Record cappotti: 5
Re: Consiglio palline al pellet
Fai le dovute prove e raccontaci come è andata in pesca.
La semola rimacinata è cruda,meglio se usi quella precotta praticamente prendi il cous cous e lo micronizzi.
A mio parere però andresti ad allungare con farine povere delle pellet che sono già tirate al limite di suo quindi non ne uscirà una super esca
Se poi la carichi di attrattori liquidi e le usi solo per innesco il discorso cambia
La semola rimacinata è cruda,meglio se usi quella precotta praticamente prendi il cous cous e lo micronizzi.
A mio parere però andresti ad allungare con farine povere delle pellet che sono già tirate al limite di suo quindi non ne uscirà una super esca

Se poi la carichi di attrattori liquidi e le usi solo per innesco il discorso cambia
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27/03/2010, 21:08
- Regione: Toscana
- Località: pergine valdarno (ar)
- sesso: M
- data di nascita:: 24 ott 1971
- Record cappotti: 4
Re: Consiglio palline al pellet
Cosa mi consiglieresti, rollarla così com'è, oppure aggiungerci quale farina?
-
- Carpista Super
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 24/03/2019, 8:19
- Regione: Veneto
- Località: padova
- sesso: M
- data di nascita:: 17 mar 1976
- Record cappotti: 5
Re: Consiglio palline al pellet
se ho capito bene,tu vorresti una pellet grande come una boiles da innescare ma che non si sciolga.
il ragionamento ci sta.
questa a parere mio deve essere composta da più farina di pellet possibile in modo da non risultare molto diversa da quelle che gli butti intorno.
quindi crei una base molto legante che dopo le opportune prove di percentuali,ti permetta di rollare o tenere compatta la farina si pellet.
avrai comunque sempre un'esca che risulta comunque inevitabilmente diversa dalle pellet che butti attorno all'innesco e la carpa sappiamo quanto diffidente sia. tentar non nuoce prova con una bilancia approssimata al grammo e spreca poche farine
il ragionamento ci sta.
questa a parere mio deve essere composta da più farina di pellet possibile in modo da non risultare molto diversa da quelle che gli butti intorno.
quindi crei una base molto legante che dopo le opportune prove di percentuali,ti permetta di rollare o tenere compatta la farina si pellet.
avrai comunque sempre un'esca che risulta comunque inevitabilmente diversa dalle pellet che butti attorno all'innesco e la carpa sappiamo quanto diffidente sia. tentar non nuoce prova con una bilancia approssimata al grammo e spreca poche farine
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27/03/2010, 21:08
- Regione: Toscana
- Località: pergine valdarno (ar)
- sesso: M
- data di nascita:: 24 ott 1971
- Record cappotti: 4
Re: Consiglio palline al pellet
Ok vi farò sapere
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti