Grazie ciao a tutti.
Cottura boilies
-
Tommaso97
- Carpisti Premium

- Messaggi: 65
- Iscritto il: 25/05/2012, 21:03
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 17 lug 1997
- Record cappotti: 3
Cottura boilies
Dato che sto imparando pian piano a fare le boilies, mi sono informato su internet ma ho un dubbio sulla cottura. Dopo aver fatto le palline, quanto tempo devo lasciarle nell'acqua che bolle? Conoscete ricette per boilies self-made anche su internet? Quanti kg di esche conviene fare alla volta? I dolcificanti sono essenziali? (ho un dolcificante della big carp alla "intense creamy"
Grazie ciao a tutti.
Grazie ciao a tutti.
-
blackline
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 1320
- Iscritto il: 05/09/2010, 20:16
- Regione: Emilia Romagna
- Località: modena
- sesso: M
- data di nascita:: 10 mar 1989
- Record cappotti: 3
Re: Cottura boilies
se le bolli, vengono a galla una volta pronte
- angelo
- Consigliere

- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Cottura boilies

Red Angel bait Official Tester
-
Tommaso97
- Carpisti Premium

- Messaggi: 65
- Iscritto il: 25/05/2012, 21:03
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 17 lug 1997
- Record cappotti: 3
Re: Cottura boilies
Secondo voi è necessario usare reti per l'essicazione o possono andar bene anche vassoi di cartone? E' meglio cuocerle a vapore o bollirle? Per bollire delle esche del 24mm i tempi di cottura sono attorno ai dieci minuti o di più?
Grazie ciao.
Grazie ciao.
-
goldberg
- Carpista Super

- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Cottura boilies
Tommaso97 ha scritto:Secondo voi è necessario usare reti per l'essicazione o possono andar bene anche vassoi di cartone? Sapete anche dove si compra un estrusore e quanto costi?
io le metto ad asciugare o nelle cassette della verdura e frutta o sulle reti !!le cassette le impili una sopra l'altra e ti prendono poco spazio,invece le reti..io le ho grandi e occupano spazio! l'estrusore manuale l'ho comprato in un negozio(tipo centro commerciale di quelle cose)e l'avevo pagato 7-8 euro e va benissimo!in negozio lo paghi minimo minimo il doppio!
è un classico estrusore da silicone!!
adesso ho la pistola pneumatica ed è un altra cosa!!ma io le faccio sia a mano( diciamo pure che me le fa tutte mia nipote
-
Tommaso97
- Carpisti Premium

- Messaggi: 65
- Iscritto il: 25/05/2012, 21:03
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 17 lug 1997
- Record cappotti: 3
Re: Cottura boilies
Per la stagione invernale potrebbe essere un buon mix il seguente?:
BIRDFISH SPEZIATO
-300 g di semolino
-200 g farina di soia
-150 g farina di mais
-100 g pastoncino speziato casalingo
-100 g farina di pesce
-10 uova
-dolcificante a scelta
P.S sapete dove si trovano i pastoncini e cosa sono i pastoncini speziati casalinghi?
BIRDFISH SPEZIATO
-300 g di semolino
-200 g farina di soia
-150 g farina di mais
-100 g pastoncino speziato casalingo
-100 g farina di pesce
-10 uova
-dolcificante a scelta
P.S sapete dove si trovano i pastoncini e cosa sono i pastoncini speziati casalinghi?
-
Tommaso97
- Carpisti Premium

- Messaggi: 65
- Iscritto il: 25/05/2012, 21:03
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 17 lug 1997
- Record cappotti: 3
Re: Cottura boilies
Ho letto anche che tra gli ingredienti serve anche il latte in polvere o derivati per far si che la boilie rilasci gli attrattori a poco a poco o velocemente.
Come faccio a sapere la quantità di derivati del latte da mettere per il mix che ho messo sopra, o in generale?
Come faccio a sapere la quantità di derivati del latte da mettere per il mix che ho messo sopra, o in generale?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti
