Chiarimenti sul Dayko bitubo

Discussioni relative ai ROD POD - ROD REST - POD ANCHOR, STABILISER e vari accessori per appoggiacanne carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da Ritchie » 09/02/2010, 21:56

Oggi ho montato il mio nuovo bitubo, una meraviglia... del resto lo sapete tutti.
Un solo problemino: tenendo unite 2 delle 4 gambe il pod rimane molto "aperto", cioè lo spazio necessario ad appoggiarlo è notevole e lo rende (ripeto, con 2 gambe unite) poco adatto agli spot piccoli e disagevoli. Aprendo tutte e 4 le gambe l'ingombro a terra si riduce e tutto torna ok.
Ho forse sbagliato qualcosa?


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
carpachepassione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2385
Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
Regione: Piemonte
Località: Agliè (TO)
sesso: M
data di nascita:: 05 giu 1980
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da carpachepassione » 09/02/2010, 21:58

Ritchie ha scritto:Oggi ho montato il mio nuovo bitubo, una meraviglia... del resto lo sapete tutti.
Un solo problemino: tenendo unite 2 delle 4 gambe il pod rimane molto "aperto", cioè lo spazio necessario ad appoggiarlo è notevole e lo rende (ripeto, con 2 gambe unite) poco adatto agli spot piccoli e disagevoli. Aprendo tutte e 4 le gambe l'ingombro a terra si riduce e tutto torna ok.
Ho forse sbagliato qualcosa?
Ma sei sicuro? Tenendo aperte solo due delle gambe rimane solo un pelo più lungo dietro ma non è che sia ingombrante... Al max accorci le gambe... ;)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da Ritchie » 09/02/2010, 22:05

carpachepassione ha scritto:
Ritchie ha scritto:Oggi ho montato il mio nuovo bitubo, una meraviglia... del resto lo sapete tutti.
Un solo problemino: tenendo unite 2 delle 4 gambe il pod rimane molto "aperto", cioè lo spazio necessario ad appoggiarlo è notevole e lo rende (ripeto, con 2 gambe unite) poco adatto agli spot piccoli e disagevoli. Aprendo tutte e 4 le gambe l'ingombro a terra si riduce e tutto torna ok.
Ho forse sbagliato qualcosa?
Ma sei sicuro? Tenendo aperte solo due delle gambe rimane solo un pelo più lungo dietro ma non è che sia ingombrante... Al max accorci le gambe... ;)
Il fatto è che per tenere unite le 2 gambe posteriori devo (ovviamente) lasciarle in posizione di riposo, e quindi i punti di appoggio posteriori rimangono lontani da quelli anteriori. Se invece separo le 2 gambe posteriori le posso inclinare verso il basso, ed i punti di appoggio si avvicinano.
Comunque non è un problema, il pod può essere usato benissimo con 3 gambe negli spazi più larghi e con 4 (anche a lunghezza variabile) in quelli più stretti. Un altro vantaggio è che tenendo unite le gambe posteriori si può piazzare il pod a cavallo di radici ed ostacoli (cosa che ho visto fare) mantenendo un'ottima stabilità.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da Ska » 09/02/2010, 22:09

nn capisco il problema !!!
ovvio che sia più ingombrante con le gambe unite dietro, perchè rimangano unite devi lasciarle allungate in posizione da smontato e quelle d'avanti aperte ... cioè allungate ... cosi facevi tu ??
fai qualche foto magari che ci fai capire meglio ...

... posto ugualmente anche se hai già risposto tu ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
carpachepassione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2385
Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
Regione: Piemonte
Località: Agliè (TO)
sesso: M
data di nascita:: 05 giu 1980
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da carpachepassione » 09/02/2010, 22:12

Ska ha scritto:nn capisco il problema !!!
ovvio che sia più ingombrante con le gambe unite dietro, perchè rimangano unite devi lasciarle allungate in posizione da smontato e quelle d'avanti aperte ... cioè allungate ... cosi facevi tu ??
fai qualche foto magari che ci fai capire meglio ...

... posto ugualmente anche se hai già risposto tu ;)
Per fortuna mia non mi sono mai posto il problema non avendo trovato posti così aspri da dover mettere il mio pod a 4 gambe... Appena ne troverò uno te lo saprò dire ;)

Michael Vallo
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 121
Iscritto il: 12/12/2009, 22:28
Regione: Veneto
Località: verona
sesso: M
data di nascita:: 12 giu 1984
Record cappotti: 2

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da Michael Vallo » 09/02/2010, 22:18

aspettate questo interessa anche a me io nn ciò capito una mazza finora voi il pod lo tenete con le gambe a riposo? o con tutte le gambe aperte in che senso? le prolunghe aperte? stò andando in panico :28:

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da Ritchie » 09/02/2010, 22:29

Michael Vallo ha scritto:aspettate questo interessa anche a me io nn ciò capito una mazza finora voi il pod lo tenete con le gambe a riposo? o con tutte le gambe aperte in che senso? le prolunghe aperte? stò andando in panico :28:
Avete ragione, devo postare delle foto. Un pò di pazienza....
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da Ritchie » 10/02/2010, 21:48

DSC_0862.JPG
DSC_0864.JPG
DSC_0863.JPG
DSC_0865.JPG
DSC_0866.JPG
se siamo su uno scalino, con le gambe posteriori chiuse ed unite possiamo creare un punto di appoggio "rasoterra" e davanti allungare i piedi fino a trovare terreno solido
Oggi ho messo il bitubo in un pò di "posizioni" ed ho capito come devono essere usate le gambe posteriori tenute unite.
Se ci si trova in una postazione stretta, accidentata e con davanti poco spazio, magari una scarpata o un gradino, questa caratteristica del pod è utilissima. Nelle foto che allego ho cercato di "simulare" queste situazioni, che molti altri pods non sono in grado di affrontare.
Intanto che ci giravo attorno ho avuto modo di apprezzare a fondo la precisione con cui è realizzato, gli accoppiamneti sono davvero precisi e non esiste la minima vibrazione; il massimo sono i buzz bars che vengono alloggiati a pennello nelle teste reclinabili.
Davvero un grande pod, sono stracontento di averlo preso e non vedo l'ora di usarlo.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
carpachepassione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2385
Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
Regione: Piemonte
Località: Agliè (TO)
sesso: M
data di nascita:: 05 giu 1980
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da carpachepassione » 10/02/2010, 21:57

Ed a chi devi dire grazie del tuo grande aquisto? Il dayko a mio avviso è l'unico pod che unisce ale grandi doti di manegevolezza, precisione di costruzione versatilità d'utilizzo e peso ridottissimo :6:

Michael Vallo
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 121
Iscritto il: 12/12/2009, 22:28
Regione: Veneto
Località: verona
sesso: M
data di nascita:: 12 giu 1984
Record cappotti: 2

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da Michael Vallo » 11/02/2010, 1:23

ora ho capito alla grande.... nn lo pensavo cosi versatile però... :corn: bellissimo :corn: :thank2:

Avatar utente
blangio
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1045
Iscritto il: 06/07/2009, 12:48
Regione: Piemonte
Località: Igliano (CN)
sesso: M
data di nascita:: 19 ago 1977
Record cappotti: 3

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da blangio » 11/02/2010, 12:02

Wov che bello che è,
o una voglia di ricevere il mio mostro....... :D :D :D
Immagine

Io sono un carpista di serie B..
.... B di blangio

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da Fabione » 11/02/2010, 12:44

è fantastico!
ma una curiosità: come fai a bloccare le gambe nelle varie posizioni? ci sono dei morsetti?
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da dnacarp » 11/02/2010, 13:27

mo ve lo kiedo io un kiarimento ma la dyko e stata assorbita dalla milo e la dayko che ha assorbito la milo o cosa !!!! siccome ho visto alcune publicita che citavano il dayko come milo vorrei sapere perche se e cosi il pod di punta della milo diventa il dayko e sempre di conseguenza l'ex pod di punta della milo dovrebbe calare di prezzo e cosi mi compro di nuovo il mitico katiuscia!!!!!(sempre se cala )
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
carpachepassione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2385
Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
Regione: Piemonte
Località: Agliè (TO)
sesso: M
data di nascita:: 05 giu 1980
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da carpachepassione » 11/02/2010, 14:10

dnacarp ha scritto:mo ve lo kiedo io un kiarimento ma la dyko e stata assorbita dalla milo e la dayko che ha assorbito la milo o cosa !!!! siccome ho visto alcune publicita che citavano il dayko come milo vorrei sapere perche se e cosi il pod di punta della milo diventa il dayko e sempre di conseguenza l'ex pod di punta della milo dovrebbe calare di prezzo e cosi mi compro di nuovo il mitico katiuscia!!!!!(sempre se cala )
DNA non fare quello sbaglio... non comprare il katiuscia per piacere... l'ho testato e dopo che ho messo le canne sopra l'ho smontato e mi sono ripreso il mio... Non è per niente stabile perchè non ha le slitte interne e i due tubi ruotano con un gioco pazzesco e proprio la BRUTTISSIMA copia del Dayko... Per rispondere alla tua domanda ecco fatto. La milo lavora in collaborazione della dayko infatti e MILO by Dayko... Dayko fa i pod per la milo e milo li distribuisce ma rimane sempre dayko...

aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: Chiarimenti sul Dayko bitubo

Messaggio da aneste24 » 11/02/2010, 14:50

Non credevo ci potessero essere così tanti modi.. :o


...e come inclinazione ?

Rispondi

Torna a “APPOGGIACANNE ROD POD CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti