Ciao a tutti ho casa a Fiastra e ci vado ogni volta che posso
posso assicurarvi che di carpe ce ne sono tante e ce sono anche di grosse, spesso e volentieri ho trascorso intere giornate con i miei amici del posto e li ho visti più volte tirare su carpe da 10/15 kg ultimamente so che un mio amico ne ha presa una da più di 20, non sò però di persone che ne abbiano prese di più grosse ma da neofita del carpfishing non mi sembrano affatto piccole

cmq per le piazzole una volta arrivati a fiastra basta rivolgersi al ferramente che stà affianco al bar e all'alimentari subito dopo il ponte che porta al lago di S. lorenzo. Da quello che ho capito non è facile cmq pescare su specialmente se non si conosce il luogo, ho conosciuto gente che ogni singola volta effettuava una cattura ed altri invece che non prendevano nulla. Pratico da un pò lo spinning il carpfishing per mè e una novità praticamente ho voluto cominciare proprio vedendo i miei amici su

cmq dopo agosto magari saprò darvi qualche informazione utile sperando di effettuare almeno qualche cattura durante il mio periodo di permanenza
Questo è il Regolamento di Fiastra
REGOLAMENTO PESCA NOTTURNA LAGO DI FIASTRA
1. La pesca notturna è permessa a tutti i possessori di regolare licenza di pesca purché pratichino la tecnica di carpfishing, quindi utilizzando un massimo di due canne munite di un solo amo a sua volta munito di hair rig.
2. Presso il lago di Fiastra sono istituite 45 piazzole numerate della lunghezza di circa 5 metri ognuna. Le stesse piazzole potranno essere occupate da una o due persone con l’utilizzo però di una sola tenda.
3. L’utilizzo della piazzola con l’uso della tenda sarà consentito solo dopo aver ricevuto regolare permesso rilasciato dal comune di Fiastra pagando una tassa comunale pari a € 5,00 al giorno a persona. I possessori di tessera C.F.I. avranno uno sconto del 10%. Nel caso non si utilizzi una tenda questo obbligo decade.
4. Per il permesso e il pagamento sarà necessario rivolgersi a alla Ferramenta Vallesi Dario ( tel. ………….) fornendo dati anagrafici, numero di licenza di pesca e giorni di utilizzo della piazzola per dar modo alle autorità competenti di effettuare controlli anche giornalieri.
5. La piazzola potrà essere prenotata e utilizzata per massimo 4 giorni consecutivi rinnovabili.
6. L’uso dell’imbarcazione è consentito per trasbordi, per raggiungere piazzole prive di vie d’accesso, per scandagliare il fondale e per piazzare i segnalini: è vietato quindi l’utilizzo del natante per la pasturazione e per la posa dei terminali. L’uso del barchino telecomandato è permesso solo per scandagliare il fondale.
7. Per gli spostamenti in barca è obbligatorio l’uso del giubbetto di salvataggio.
8. I segnalini devono essere contrassegnati da nome, cognome, numero di patente di pesca, indirizzo e telefono del pescatore.
9. E’ obbligatorio l’uso del materassino di slamatura con adiacente secchio d’acqua per bagnare il pesce.
10. Il pesce va rilasciato immediatamente dopo la cattura. Se la cattura avviene di notte è consentito l’uso della sacca di mantenimento che dovrà essere posizionata in almeno 80 cm. d’acqua e potrà contenere un solo pesce.
11. Il pescatore dovrà tenere nella giusta considerazione i pescatori vicini non calando le proprie lenze lateralmente e comunque non oltre la linea di mezzeria del bacino. Inoltre sarà obbligatorio l’utilizzo di piombi affonda filo in modo che le lenze siano adagiate sul fondo e non creino intralcio alla pratica di altre discipline di pesca sportiva.
12. La piazzola di pesca deve essere mantenuta pulita inserendo gli eventuali rifiuti prodotti negli appositi punti di raccolta. I trasgressori che lasceranno la piazzola in modo indecoroso verranno sanzionati e allontanati dal lago.
13. E fatto divieto di tagliare alberi o deturpare la postazione assegnata ed è vietato accendere fuochi a terra di ogni genere. Non dovranno essere danneggiati in nessuna maniera terreni, luoghi pubblici o privati, campi coltivati recinzioni o passaggi per cercare di arrivare alla postazione con camper, auto, moto, biciclette o altri mezzi. 14. E’ assolutamente vietata questa tecnica durante il periodo di riproduzione delle carpe e cioè dal 1 al 30 giugno di ogni anno.
Inoltre avendo il Comune di Fiastra una grande vocazione turistica le piazzole n. 7, 8, 9, 10, 11, 12, potranno essere utilizzate solo dal 1/1 al 15/04 e dal 1/10 al 31/12.
15. Inoltre le piazzole n. 10, 11, 12, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 30, 34,35,36 saranno utilizzabili solo ed esclusivamente nei periodi in cui non sono previste gare di pesca. 16. Le violazioni al presente regolamento comporteranno una sanzione amministrativa da € 50,00 a € 300,00 o sanzioni diverse e/o più gravi nel caso si ravvisino violazioni a Leggi Regionali, Statali o a normative specifiche in materia