Regolamento Diga di Calcione
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 24/01/2013, 11:44
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 27 dic 1994
- Record cappotti: 0
Regolamento Diga di Calcione
Salve a tutti mi interesserebbe sapere se è possibile pescare dalla barca nell'invaso di calcione, grazie a tutti!
- -DaNiElE-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 04/09/2012, 13:37
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 02 apr 1990
- Record cappotti: 0
Re: Regolamento Diga di Calcione
Certo che ci puoi pescare, il lago è pieno zeppo di barche.






Pescare!
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 27/10/2013, 23:00
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 21 dic 1985
- Record cappotti: 12
Re: Regolamento Diga di Calcione
Scusate ma dove si trova questa diga?
- ABISS
- Carpista Super
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 15/06/2009, 23:42
- Regione: Toscana
- Località: prato
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1970
Re: Regolamento Diga di Calcione
È in provincia di Arezzo.

Gran rettore della magnifica università specializzata nella pesca allo ZOCCOLO (orologio sveglia ciabatta) anche detto CARASSO.
IO VADO A PESCARE PERCHÉ MI DIVERTO..... NON PER SPACCARE LE MACCHINE DEGLI ALTRI CARPISTI.
- -DaNiElE-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 04/09/2012, 13:37
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 02 apr 1990
- Record cappotti: 0
Re: Regolamento Diga di Calcione
Mezzo di Siena e mezzo di Arezzo per la precisione, cioè la sponda del lago che è all'incirca ovest è di Siena l'altra viceversa. 

Pescare!
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 11/12/2011, 15:56
- Regione: Toscana
- Località: pistoia
- sesso: M
- data di nascita:: 02 feb 1987
- Record cappotti: 2
Re: Regolamento Diga di Calcione
Sapete che taglia di pesce ci sia?
- lodo 82
- Carpisti Premium
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/2013, 23:15
- Regione: Toscana
- Località: cesa
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1982
- Record cappotti: 7
Re: Regolamento Diga di Calcione
Belle taglie !!!! ma ci sono personaggi che si divertono a fare dispetti
!!!! o visto tante barche bucate e affondate se ci vai stai in campana ok 


-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23/02/2011, 10:44
- Regione: Valle d'Aosta
- sesso: F
- data di nascita:: 19 dic 1929
- Record cappotti: 0
Re: Regolamento Diga di Calcione
Ciao a tutti, qualcuno conosce o sa dirmi dove trovare il regolamento che disciplina il carpfishing in questa diga, se qualcuno lo frequenta sono in cerca di qualsiasi info che può essere utile, si può pescare vicino alla macchina per dormire o solo tende. Grazie a tutti.
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23/02/2011, 10:44
- Regione: Valle d'Aosta
- sesso: F
- data di nascita:: 19 dic 1929
- Record cappotti: 0
Re: Regolamento Diga di Calcione
Tutto fermo o ci sono notizie da questo lago???
- lodo 82
- Carpisti Premium
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/2013, 23:15
- Regione: Toscana
- Località: cesa
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1982
- Record cappotti: 7
Re: Regolamento Diga di Calcione
qui ci sono scritte un po di cose !!!!
per il resto ci fai un giro e vedi !!!!
1.15 Pesca da natante e Belly Boat
Ai sensi della normativa regionale in materia di pesca, art. 5 comma 1 lett.p) della L.R.T. 7/2005, le
Province hanno il compito di individuare corpi idrici o tratti di essi in cui è consentita la pesca da natante
intendendo per natante, ai sensi del comma 1 art. 4 del D.P.G.R. 54/R, una struttura galleggiante in grado di
effettuare spostamenti guidati, idonea al trasporto di più di una persona.
Con il Piano Regionale sulla pesca acque interne viene posta l’attenzione anche su una nuova tipologia di
pesca da natante denominata belly boat, costituito da salvagente a forma circolare o semicircolare fornito di
apposita imbracatura e adibito al trasporto di un’unica persona. L’attività di pesca con tale mezzo di
spostamento si sta velocemente diffondendo tra gli appassionati del settore e, in considerazione del fatto
che l’uso indiscriminato del belly boat non può essere esteso a tutto il sistema idrico superficiale, per ragioni
1 Ichthyos & Graia Srl, 2005. Linee per lo sviluppo turistico ricreativo del Lago di Montedoglio incentrato su una
gestione razionale delle risorse ittiche. Rapporto tecnico al Comune di Pieve S. Stefano, 56 pp.
26
di sicurezza e di tutela della fauna ittica, è necessario equipararlo a qualsiasi altro tipo di natante come sopra
definito.
Per cui gli unici corpi idrici lacustri della provincia di Arezzo, in cui è possibile esercitare le attività di pesca da
natante, a remi, a motore elettrico, compreso il belly boat sono l’invaso del Calcione (H1) e l’invaso di San
Cipriano (H2).
Nel bacino di Montedoglio la pesca da natante è attualmente vietata, ma può temporaneamente essere
autorizzata, in occasione di raduni o manifestazioni, alle Associazioni di Pesca Sportiva riconosciute a livello
nazionale, a seguito di specifica richiesta fatta alla U.O. Pesca. Nella richiesta di autorizzazione dovranno
essere specificate le seguenti informazioni:
¨ Data e orario manifestazione/raduno di pesca;
¨ Tipologia di pesca;
¨ Numero dei partecipanti nelle attività di pesca;
¨ Cartina dettagliata del tratto di sponda interessato.
I pescatori che esercitano la propria attività di pesca da natante, come sopra definito, sono obbligati ad
indossare giubbotto salvagente ed essere dotati di fischietto per segnalare eventuali difficoltà. Ogni mezzo e
attrezzatura usata dovrà essere a norma con le leggi vigenti in materia di sicurezza.
La pesca da natante è autorizzata unicamente dal sorgere del sole fino al tramonto.
1.16 Pesca notturna e Carp-Fishing
Con l’art. 5 del D.P.G.R. n. 54/R vengono definiti gli orari nei quali è possibile esercitare le attività di pesca e
in particolare, al comma 3 del suddetto articolo, viene definito che sono consentite, senza limiti di tempo,
fuorché nelle acque a salmonidi:
a) la pesca con la mazzacchera;
b) la pesca con la canna all’anguilla, al pesce gatto, al siluro e ai gamberi (gambero rosso della Louisiana);
c) la pratica del carp-fishing, nei corpi idrici individuati dalle province.
Nonostante la legge permetta la libera pesca, senza limiti di tempo, per le specie elencate alla lettera b)
sopra riportata, la scelta di questa Provincia è far coincidere i luoghi di pesca con quelli individuati per
l’esercizio della pratica di carp-fishing. Nei tratti definiti all’interno delle Riserve Naturali di Ponte Buriano –
La Penna e Bandella – Valle dell’Inferno la pesca notturna è consentita unicamente per la tecnica di carpfishing,
senza l’uso di alcun tipo di natante.
Pertanto i tratti dei corpi idrici fluviali e lacustri, in cui è possibile esercitare la pesca delle specie citate alla
lettera b) ed il Carp-fishing, in orario notturno, sono quelli di seguito elencati:
27
Fiume Arno - I1
Tratto compreso fra la confluenza con il Torrente Sova in prossimità di Ponte a Poppi, a monte e il confine
provinciale, a valle, ad esclusione dei tratti ricadenti all’interno delle riserve naturali dove si applica specifico
regolamento;
Torrente Ambra - I2
Nel tratto compreso fra il confine provinciale, nei pressi della Loc. Ponticelli, a monte, e la confluenza con il
fiume Arno, a valle.
Canale Maestro della Chiana - I3Per tutto il tratto che scorre in Provincia di Arezzo al di fuori della
Riserva Naturale di Ponte Buriano - La Penna nella quale si applica specifico regolamento.
Invaso di Montedoglio – I4
Località Tizzano, nel tratto individuato da apposita tabellazione.
Invaso di Montedoglio – I5
Località Buiane, nel tratto individuato da apposita tabellazione.
Invaso del Calcione – I6
Porzione dell’invaso facente parte della Provincia di Arezzo nel Comune di Lucignano;
Lago di San Cipriano -I7
Intero invaso ricadente nel Comune di Cavriglia.
All’interno delle Riserve Naturali di Ponte Buriano – La Penna e Bandella – Valle dell’Inferno, con il comune
obiettivo di perseguire gli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali presenti
nelle riserve e nei SIR omonimi, sono definiti tratti specifici di sponda del fiume Arno di interesse per la
pesca diurna e per il carp-fishing, riportati in allegato al presente piano modificando, al comma 9 art. 18, il
Regolamento delle Riserve Naturali approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 79 del
23/06/2003 (Cartografie riportate all’allegato L del presente piano).
per il resto ci fai un giro e vedi !!!!
1.15 Pesca da natante e Belly Boat
Ai sensi della normativa regionale in materia di pesca, art. 5 comma 1 lett.p) della L.R.T. 7/2005, le
Province hanno il compito di individuare corpi idrici o tratti di essi in cui è consentita la pesca da natante
intendendo per natante, ai sensi del comma 1 art. 4 del D.P.G.R. 54/R, una struttura galleggiante in grado di
effettuare spostamenti guidati, idonea al trasporto di più di una persona.
Con il Piano Regionale sulla pesca acque interne viene posta l’attenzione anche su una nuova tipologia di
pesca da natante denominata belly boat, costituito da salvagente a forma circolare o semicircolare fornito di
apposita imbracatura e adibito al trasporto di un’unica persona. L’attività di pesca con tale mezzo di
spostamento si sta velocemente diffondendo tra gli appassionati del settore e, in considerazione del fatto
che l’uso indiscriminato del belly boat non può essere esteso a tutto il sistema idrico superficiale, per ragioni
1 Ichthyos & Graia Srl, 2005. Linee per lo sviluppo turistico ricreativo del Lago di Montedoglio incentrato su una
gestione razionale delle risorse ittiche. Rapporto tecnico al Comune di Pieve S. Stefano, 56 pp.
26
di sicurezza e di tutela della fauna ittica, è necessario equipararlo a qualsiasi altro tipo di natante come sopra
definito.
Per cui gli unici corpi idrici lacustri della provincia di Arezzo, in cui è possibile esercitare le attività di pesca da
natante, a remi, a motore elettrico, compreso il belly boat sono l’invaso del Calcione (H1) e l’invaso di San
Cipriano (H2).
Nel bacino di Montedoglio la pesca da natante è attualmente vietata, ma può temporaneamente essere
autorizzata, in occasione di raduni o manifestazioni, alle Associazioni di Pesca Sportiva riconosciute a livello
nazionale, a seguito di specifica richiesta fatta alla U.O. Pesca. Nella richiesta di autorizzazione dovranno
essere specificate le seguenti informazioni:
¨ Data e orario manifestazione/raduno di pesca;
¨ Tipologia di pesca;
¨ Numero dei partecipanti nelle attività di pesca;
¨ Cartina dettagliata del tratto di sponda interessato.
I pescatori che esercitano la propria attività di pesca da natante, come sopra definito, sono obbligati ad
indossare giubbotto salvagente ed essere dotati di fischietto per segnalare eventuali difficoltà. Ogni mezzo e
attrezzatura usata dovrà essere a norma con le leggi vigenti in materia di sicurezza.
La pesca da natante è autorizzata unicamente dal sorgere del sole fino al tramonto.
1.16 Pesca notturna e Carp-Fishing
Con l’art. 5 del D.P.G.R. n. 54/R vengono definiti gli orari nei quali è possibile esercitare le attività di pesca e
in particolare, al comma 3 del suddetto articolo, viene definito che sono consentite, senza limiti di tempo,
fuorché nelle acque a salmonidi:
a) la pesca con la mazzacchera;
b) la pesca con la canna all’anguilla, al pesce gatto, al siluro e ai gamberi (gambero rosso della Louisiana);
c) la pratica del carp-fishing, nei corpi idrici individuati dalle province.
Nonostante la legge permetta la libera pesca, senza limiti di tempo, per le specie elencate alla lettera b)
sopra riportata, la scelta di questa Provincia è far coincidere i luoghi di pesca con quelli individuati per
l’esercizio della pratica di carp-fishing. Nei tratti definiti all’interno delle Riserve Naturali di Ponte Buriano –
La Penna e Bandella – Valle dell’Inferno la pesca notturna è consentita unicamente per la tecnica di carpfishing,
senza l’uso di alcun tipo di natante.
Pertanto i tratti dei corpi idrici fluviali e lacustri, in cui è possibile esercitare la pesca delle specie citate alla
lettera b) ed il Carp-fishing, in orario notturno, sono quelli di seguito elencati:
27
Fiume Arno - I1
Tratto compreso fra la confluenza con il Torrente Sova in prossimità di Ponte a Poppi, a monte e il confine
provinciale, a valle, ad esclusione dei tratti ricadenti all’interno delle riserve naturali dove si applica specifico
regolamento;
Torrente Ambra - I2
Nel tratto compreso fra il confine provinciale, nei pressi della Loc. Ponticelli, a monte, e la confluenza con il
fiume Arno, a valle.
Canale Maestro della Chiana - I3Per tutto il tratto che scorre in Provincia di Arezzo al di fuori della
Riserva Naturale di Ponte Buriano - La Penna nella quale si applica specifico regolamento.
Invaso di Montedoglio – I4
Località Tizzano, nel tratto individuato da apposita tabellazione.
Invaso di Montedoglio – I5
Località Buiane, nel tratto individuato da apposita tabellazione.
Invaso del Calcione – I6
Porzione dell’invaso facente parte della Provincia di Arezzo nel Comune di Lucignano;
Lago di San Cipriano -I7
Intero invaso ricadente nel Comune di Cavriglia.
All’interno delle Riserve Naturali di Ponte Buriano – La Penna e Bandella – Valle dell’Inferno, con il comune
obiettivo di perseguire gli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali presenti
nelle riserve e nei SIR omonimi, sono definiti tratti specifici di sponda del fiume Arno di interesse per la
pesca diurna e per il carp-fishing, riportati in allegato al presente piano modificando, al comma 9 art. 18, il
Regolamento delle Riserve Naturali approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 79 del
23/06/2003 (Cartografie riportate all’allegato L del presente piano).
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 25/08/2019, 17:07
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 28 gen 1995
- Record cappotti: 4
Re: Regolamento Diga di Calcione
Ciao a tutti ragazzi!! Sono inciampato per caso su questo post.... E ho visto che nessuno sa dare info su questa bellissima diga!! Chiunque di voi vuole sapere qualcosa a riguardo, chieda pure, dato che abito a 15 min di macchina dalla diga! La frequento poco per questioni di principio... Ma sono molto informato e ho tanti amici che ci pescano tutto l anno!!!
CARPFISHING E LIBERTÀ
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti