Nodo boiles su D-Rig
-
FIOCCHI34G
- Carpista

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 26/06/2010, 14:42
- Regione: Toscana
- Località: Lastra a Signa - Firenze
- sesso: M
- data di nascita:: 09 apr 1981
- Record cappotti: 2
Nodo boiles su D-Rig
Ciao a tutti. Ho appena terminato il mio primo d-rig. Adesso però dovrei legare la boile all'anellino. Come faccio ? Se avete qualche passaggio illustrato ve ne sarei molto grato. So che si usa il bait floss che tra l'altro ho ma non so che nodo deco fare.

- penela
- Carpista Super

- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: NODO BOILE SU D-RIG
FIOCCHI34G ha scritto:Ciao a tutti. Ho appena terminato il mio primo d-rig. Adesso però dovrei legare la boile all'anellino. Come faccio ? Se avete qualche passaggio illustrato ve ne sarei molto grato. So che si usa il bait floss che tra l'altro ho ma non so che nodo deco fare.![]()
io, dopo aver fatto l'asolina e aver innescato la boiles, faccio due nodi semplici e un nodo semplice doppio...stringo un po' e via
P.S. per nodo semplice intendo il nodo che fai alle scarpe prima di fare "il fiocchetto"
mi sa che non sono stato troppo chiaro

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
-
FIOCCHI34G
- Carpista

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 26/06/2010, 14:42
- Regione: Toscana
- Località: Lastra a Signa - Firenze
- sesso: M
- data di nascita:: 09 apr 1981
- Record cappotti: 2
Re: NODO BOILE SU D-RIG
Grazie mille, adesso ci provo. Spero che una volta infilata la/le boiles di riuscire a tenere la distanza giusta e di non allungare troppo il filo tenendo le dita per fare il nodo!

- Pyah
- Carpista Super

- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
- Regione: Lombardia
- Località: Ceranova ( PV )
- sesso: M
- data di nascita:: 16 gen 1988
- Record cappotti: 2
- Contatta:
Re: NODO BOILE SU D-RIG
Il mio metodo è piu difficile da spiegare che da fare
Prendo un pezzo di filo e gli faccio su entrambi i capi due asole
faccio entrare un capo dentro l'anellino e poi dentro la boiles
ripasso l'ago nella boiles e prendo l'altra estremita
lego con i due capi il fermaboiles
in questo modo puoi sempre usare il pezzo di filo pre innescare un'altra boiles
spiero di essere stato abbastanza chiaro
Prendo un pezzo di filo e gli faccio su entrambi i capi due asole
faccio entrare un capo dentro l'anellino e poi dentro la boiles
ripasso l'ago nella boiles e prendo l'altra estremita
lego con i due capi il fermaboiles
in questo modo puoi sempre usare il pezzo di filo pre innescare un'altra boiles
spiero di essere stato abbastanza chiaro
Andrea Piacentini
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
- Fabione
- Carpista Super

- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Lugo di Romagna (RA)
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1975
- Record cappotti: 7
Re: NODO BOILE SU D-RIG
Io sono molto più spartano.
lego un filo, gli faccio un'asolina alla brutta e fermo le esche col normale fermaboilies.
oppure metto un elastichino e lo faccio passare dentro all'esca e fermo anche questo con il fermaboilies (con un dischetto di plastica tra esca e anellino per evitare di sfondare l'esca).
lego un filo, gli faccio un'asolina alla brutta e fermo le esche col normale fermaboilies.
oppure metto un elastichino e lo faccio passare dentro all'esca e fermo anche questo con il fermaboilies (con un dischetto di plastica tra esca e anellino per evitare di sfondare l'esca).
Fabio Cassani








-
FIOCCHI34G
- Carpista

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 26/06/2010, 14:42
- Regione: Toscana
- Località: Lastra a Signa - Firenze
- sesso: M
- data di nascita:: 09 apr 1981
- Record cappotti: 2
Re: NODO BOILE SU D-RIG
Un mio amico lo lega così, provo a spiegare : elastichino, si passa dentro l'anellino, si prende un'estremità dell'elastico e si fa passare nell'altra, si tira l'estremità nella boile e si ferma col ferma boile. Che nedite ? ( se avete capito il gran rigiro che ho fatto ? )

-
maxpayne
- Carpista

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 09/08/2010, 10:30
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 31 ott 1988
- Record cappotti: 3
Re: NODO BOILE SU D-RIG
all'inizio facevo pure io così con gli elastici della fox, ogni tanto si rompevano quindi sono passato al classico forellino in cui faccio passare il filo interdentale per poi bloccare la boilie con il suo stopperino.
- andrevale88
- Carpisti Premium

- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29/11/2010, 20:37
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 02 mag 1988
- Record cappotti: 0
Re: NODO BOILE SU D-RIG
quoto alla grande..maxpayne ha scritto:all'inizio facevo pure io così con gli elastici della fox, ogni tanto si rompevano quindi sono passato al classico forellino in cui faccio passare il filo interdentale per poi bloccare la boilie con il suo stopperino.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Boiles al GLM
da Lisandro_96 » 30/03/2023, 22:18 » in BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made - 1 Risposte
- 8861 Visite
-
Ultimo messaggio da roby04
23/07/2023, 23:21
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti
