terminale fluorocarbon

Discussioni relative ai terminali (FINALI) ed inneschi per la pesca a carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da FabioS » 12/04/2012, 21:34

MEOCARP ha scritto:a questo punto un combi rig come lo vedete? in un terminale di 20 centimetri, come vi comportate? i primi 15 centimetri in fluo e i restanti fino al rig in treccia? meglio nodo di giunzione o girella?

I combi rig mi piacciono molto, li ho usati per molto tempo per il fiume, facevo 20cm di fluorocarbon o nylon (0,50/0,60mm) e gli ultimi 5cm prima dell'amo e relativo capello in treccia morbida da 45lb. Ovvio che sono dimensione da fiume/lago libero, per altri posti basta ridurre i diametri :D


Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
MEOCARP
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 692
Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
Regione: Lazio
Località: San Giov. Incarico (fr)
sesso: M
data di nascita:: 02 set 1975
Record cappotti: 3

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da MEOCARP » 12/04/2012, 21:51

e i due spezzoni li leghi con un nodo di sangue oppure con girella con doppio okkiello da un capo?
"all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come un specie di sorriso...."

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da FabioS » 12/04/2012, 22:04

MEOCARP ha scritto:e i due spezzoni li leghi con un nodo di sangue oppure con girella con doppio okkiello da un capo?

Con un allbright special ;)
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
MEOCARP
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 692
Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
Regione: Lazio
Località: San Giov. Incarico (fr)
sesso: M
data di nascita:: 02 set 1975
Record cappotti: 3

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da MEOCARP » 12/04/2012, 22:35

secondo te il nodo di sangue nn rende come l' albrigth?
"all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come un specie di sorriso...."

rudy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 623
Iscritto il: 22/03/2009, 14:20
Regione: Emilia Romagna
Località: camerlona (ra)
sesso: M
data di nascita:: 04 mar 1978
Record cappotti: 6

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da rudy » 12/04/2012, 23:29

i miei terminali sono al 95% combi fluoro del 50 di diametro e treccia da 35lb oppure in situazioni più tranquille fuoro da 30lb e treccia da 25lb . per il nodo usavo il nodo di sangue poi accumulando esperienza direi che è molto meglio l'allbright.per me questo terminale è il migliore compromesso per molte acque.ciao

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da kingb91 » 13/04/2012, 8:11

condivido sui combi...io uso per la maggior parte combi-rig...treccia guainata poi flurocarbon per un cm dall'occhiello in modo che resti rigido e mi crei un effetto aligner....questo per d-rig...
mentre per gli hair difficilmente uso combi...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da alessandro polizzi » 13/04/2012, 19:57

si la penso anche io così ... anche perchè(per come la vedo) il combi, apparte il montaggio di kingb,è un tentativo per rendere difficile il groviglio ,allora tanto vale usare solo fluoro..un bel combi può venire fuori usando un ledcore per 15cm e un trecciato morbido per 5.. almeno si è sicuri che sta tutto ben sul fondo..

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da kingb91 » 13/04/2012, 20:07

io il combi lo uso principalmente sui d-rig per ottenere un angolo propizio dell'amo in quanto il fluorocarbon resta abbastanza rigido...poi, io di solito ne lascio un cm, massimo 2 di fluorocarbon; sul nodo di giunzione infine posiziono una leggera piombatura con la pasta per bilanciare il tuttto e, il terminale si presenta bello soft ma aggressivissimo nella rotazione indotta dal monofilo...cosi spesso ovvio all'uso del termorestringente...e ne guadagno in leggerezza...
Immagine
NO FLY CARP!!!

xxxgrimox
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 810
Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 25 set 1992
Record cappotti: 0

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da xxxgrimox » 14/04/2012, 14:09

ma un combi rig che ha di sbagliato??? fai il D-rig poi lasci uno spezzoncino di fluorocarbon (6-7 cm) e con un nodo lo colleghi alla treccia cosi hai una parte rigida che favorisce l'autoallamata ed una parte mordbida che da la rotazione in modo favorevole. . . ..
lo puoi fare anche al contrario treccia dall'amo e poi fluoro nel resto.. . . cme cerca du youtube i video del ripa

sciubba
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1158
Iscritto il: 04/08/2011, 0:21
Regione: Piemonte
Località: BIELLA (BI)
sesso: M
data di nascita:: 23 ott 1989
Record cappotti: 15

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da sciubba » 14/04/2012, 14:20

Appoggio l'idea del combi fluo/treccia!in acqua corrente mi trovo benissimo con il d-rig in fluorocarbon e gli ultimi 3/4 cm treccia che si collega alla girella,per ora ha sempre funzionato a dovere.la pallina risulta piu ferma con corrente,non gira sempre nello stesso posto.e la treccia da mobilita alla rotazione.io lo consiglio quando c'è corrente :fischiet2: e lo uso affondante/bilanciato!credo che il fluorocarbon oltre che per la rigidità sia molto utile per l'invisibilità visto che le carpe ci vedono bene!altrimenti si userebbe una classica treccia ricoperta spellando solo la parte che si vuole morbida...pero sarebbe piu visibile a parer mio!se fosse pop up metterei la treccia sull'amo fin dove tocca il fondo poi da li in poi il fluorocarbon,cosi risulta piu camuffato possibile,sempre per come la penso io eh :D altrimenti treccia ricoperta e via!
Ci sono persone talmente povere che hanno solo i soldi

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da alessandro polizzi » 14/04/2012, 17:13

Una precisazione:il fluorocarbon avendo l'indice di rifrazione molto simile a quello dell'acqua risulta praticamente invisibile(il nylon fa una specie di arcobaleno se attraversato dalla luce) ma,proprio per una legge ottica(non mi chiedete il nome ) si puo parlare di rifrazione solo se l'oggetto interessato dal fenomeno si trova tra l'occhio e la sorgente luminosa..
ciò vuol dire in soldoni che se il fluorocarbon si trova poggiato sul fondo non è meno visibile di un comune nylon per la maggior parte dei punti di vista.
Perciò io terrei in considerazione il fluro piu per le caratteristiche fisiche del materiale: peso specifico maggiore,maggior resistenza all'abrasione e rigidità...

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da kingb91 » 15/04/2012, 19:32

alessandro polizzi ha scritto:Una precisazione:il fluorocarbon avendo l'indice di rifrazione molto simile a quello dell'acqua risulta praticamente invisibile(il nylon fa una specie di arcobaleno se attraversato dalla luce) ma,proprio per una legge ottica(non mi chiedete il nome ) si puo parlare di rifrazione solo se l'oggetto interessato dal fenomeno si trova tra l'occhio e la sorgente luminosa..
ciò vuol dire in soldoni che se il fluorocarbon si trova poggiato sul fondo non è meno visibile di un comune nylon per la maggior parte dei punti di vista.
Perciò io terrei in considerazione il fluro piu per le caratteristiche fisiche del materiale: peso specifico maggiore,maggior resistenza all'abrasione e rigidità...
non sono del tutto d'accordo...
almeno sulla rifrazione si....
ma sul fatto che disteso sul fondo si veda come un nylon ho qualche dubbio...e ci sono foto e video che lo confermano...immerso, se il fluorocarbon e buono quasi scompare alla vista...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da alessandro polizzi » 15/04/2012, 21:42

Ci vorrebbe un edperto in materia,anche perchè le mie nozioni di
fisica sono un po vecchie...il fatto é che il fluro viene decantato come
invisibile,mentre non è sempre cosi...pensa se una ditta dicesse che è visibile sul
fondo...o te lo facesse vedere...chi mai lo comprerebbe.....

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: terminale fluorocarbon

Messaggio da kingb91 » 15/04/2012, 22:00

alessandro polizzi ha scritto:Ci vorrebbe un edperto in materia,anche perchè le mie nozioni di
fisica sono un po vecchie...il fatto é che il fluro viene decantato come
invisibile,mentre non è sempre cosi...pensa se una ditta dicesse che è visibile sul
fondo...o te lo facesse vedere...chi mai lo comprerebbe.....
hai anche ragione, ma ci sono tanti video a conferma e la prova la puoi fare tu stesso...sicuramente visto dietro una telecamera viene meglio...
ma fidati che funziona lo stesso....
Immagine
NO FLY CARP!!!

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti