si le postazioni sono un po scomode....cmq bellissimo, però con tutte le boiles che ci buttano l hanno già rovinato, un ragazzo che conosco che ha la telecamera subacquea mi ha detto che quest inverno era un tappeto di boiles marce....povere carpone...penela ha scritto:grazie....era solo per info in caso dovessi tornarcicarpageddon ha scritto:normale, anzi direi che è abbastanza alta, dalla postazione 3 è un continuo sali scendi, dalla 1 c'è un erbaio sino a 40 50 m da evitare..... se peschi dalla 3 lancia a sx nell'ansa a 5-6 m dal ramo che esce dall'acqua (ho visto prendere un amur da 22 kg).penela ha scritto:com'è la situazione acqua.....è normale o bassa bassa?
ci sono stato l'anno scorso proprio alla 3 solo che era talmente bassa che per arrivare al pod dovevo fare 2 "scalini" (pescavo a destra) e non ti dico i numeri per guadinare![]()
![]()
cmq gran bel lago.....
Lago san zeno
- carpageddon
- Carpisti Premium
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 12/07/2011, 17:07
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 23 nov 1986
- Record cappotti: 10
Re: Lago san zeno
- insetto84
- Carpisti Premium
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/02/2010, 11:03
- Regione: Liguria
- sesso: M
- data di nascita:: 03 giu 1984
- Record cappotti: 0
Re: Lago san zeno
foto?
- insetto84
- Carpisti Premium
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/02/2010, 11:03
- Regione: Liguria
- sesso: M
- data di nascita:: 03 giu 1984
- Record cappotti: 0
Re: Lago san zeno
regolamento?, ci devo andare 5 giorni a maggio.
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25/02/2012, 13:13
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 23 giu 1984
- Record cappotti: 0
Re: Lago san zeno
che tessera serve??
- rikikkarp
- Carpisti Premium
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16/10/2011, 11:50
- Regione: Piemonte
- Località: Asti
- sesso: M
- data di nascita:: 25 feb 1993
- Record cappotti: 45
Re: Lago san zeno
ragazzi spero di esservi d'aiuto caricando il regolamento:REGOLAMENTO CARPFISHINF SAN ZENO:
1 – L’ingresso a tale lago è consentito ai pescatori associati ASSOLAGHI, muniti dell’apposita ricevuta di avvenuto pagamento della postazione di pesca, chi verrà sorpreso senza ricevuta di pagamento dovrà versare al circolo una sanzione di € 100,00 ;
2 – le cinque postazioni di pesca sono contraddistinte da un cartello riportante il numero della stessa sulla recinzione del lago;
3 – è consentito l’utilizzo di 3 canne max per pescatore;
4 – è consentita una pasturazione moderata che non ecceda i limiti del buon senso (max 2Kg per giornata);
5 – è assolutamente vietato l’uso di ancorine, reti e bilance;
6 – non danneggiare in nessuna maniera, terreni o luoghi pubblici e privati ,campi coltivati, alberi, recinzioni o passaggi per cercare di arrivare alla postazione con camper, auto, moto, biciclette o altri mezzi;
7 - durante le sessioni di pesca usare il massimo rispetto per i vicini pescatori. Non bisogna urlare ne quantomeno bestemmiare cercando di evitare tutte quelle situazioni che possano disturbare la quiete altrui. Tenere bene in considerazione il fatto che i rumori recano disturbo ai pesci e conseguentemente agli altri pescatori;
8 – è assulutamente vietato l’utilizzo di barche, gommoni, a remi o motore;
Regolamento per il rispetto ambientale
1) cercare di mantenere il posto di pesca pulito, recuperare e gettare negli appositi contenitori, qualsiasi tipo di immondizia, anche un semplice mozzicone di sigaretta. Ove il posto di pesca fosse sprovvisto di contenitori, raccogliere il tutto in sacconi da gettare poi nel primo cassonetto rinvenuto;
2) per il fabbisogno corporale personale adoperare un semplice sacchetto o borsa di nylon, per poi gettarlo, ben chiuso, negli appositi bidoni delle immondizie, o semplicemente fare preventivamente una piccola buca per terra che provvederemo a ricoprire successivamente;
3) nell’approntare una posta non esagerare nel tagliare erba, canneti, piccoli arbusti ecc. E’ severamente proibito l’abbattimento di qualsiasi albero senza la necessaria autorizzazione rilasciata dagli enti competenti mediante documento scritto e firmato.
Regolamento per il rispetto della carpa
1) Le operazioni di slamatura di ogni carpa catturata dovranno essere eseguite sopra un apposito materassino da carpe, preventivamente ben bagnato, la carpa dovrà essere bagnata continuamente e rilasciata immediatamente;
2) quando si libera la carpa, appoggiatela in acqua sulla pancia e rilasciatela spingendola in avanti. Non rilasciare mai la carpa lanciandola dall’alto, questo potrebbe causare un trauma alla respirazione ed agli organi interni che si trovano nell’addome;
3) è vietato l’uso del carp-sac (sacche di mantenimento);
4) non prelevare carpe da qualsiasi fonte per trasferirle in altri corsi d’acqua a scopo personale, se non preventivamente autorizzati dagli organi competenti del settore;
5) in caso di incaglio durante una cattura, non sforzare la lenza, potresti creare forti danni alla carpa fino a provocarne anche la morte;
6) durante le foto di rito, accertarsi di non appoggiare la carpa ai propri indumenti asciutti, questo potrebbe danneggiare la mucosa della carpa.
Regolamento dell’attrezzatura per la pesca della carpa
1) ogni pescatore dovrà essere munito di un materassino imbottito per non danneggiare la mucosa della carpa e per ripararla da probabili contusioni o traumi durante le operazioni di slamatura;
2) è necessario avere una pinza o uno slamatore, per togliere l’amo senza creare ulteriori danni alla bocca della carpa;
3) è obbligatorio l’uso di un disinfettante per le probabili contusioni che può riportare la carpa durante il combattimento.
1 – L’ingresso a tale lago è consentito ai pescatori associati ASSOLAGHI, muniti dell’apposita ricevuta di avvenuto pagamento della postazione di pesca, chi verrà sorpreso senza ricevuta di pagamento dovrà versare al circolo una sanzione di € 100,00 ;
2 – le cinque postazioni di pesca sono contraddistinte da un cartello riportante il numero della stessa sulla recinzione del lago;
3 – è consentito l’utilizzo di 3 canne max per pescatore;
4 – è consentita una pasturazione moderata che non ecceda i limiti del buon senso (max 2Kg per giornata);
5 – è assolutamente vietato l’uso di ancorine, reti e bilance;
6 – non danneggiare in nessuna maniera, terreni o luoghi pubblici e privati ,campi coltivati, alberi, recinzioni o passaggi per cercare di arrivare alla postazione con camper, auto, moto, biciclette o altri mezzi;
7 - durante le sessioni di pesca usare il massimo rispetto per i vicini pescatori. Non bisogna urlare ne quantomeno bestemmiare cercando di evitare tutte quelle situazioni che possano disturbare la quiete altrui. Tenere bene in considerazione il fatto che i rumori recano disturbo ai pesci e conseguentemente agli altri pescatori;
8 – è assulutamente vietato l’utilizzo di barche, gommoni, a remi o motore;
Regolamento per il rispetto ambientale
1) cercare di mantenere il posto di pesca pulito, recuperare e gettare negli appositi contenitori, qualsiasi tipo di immondizia, anche un semplice mozzicone di sigaretta. Ove il posto di pesca fosse sprovvisto di contenitori, raccogliere il tutto in sacconi da gettare poi nel primo cassonetto rinvenuto;
2) per il fabbisogno corporale personale adoperare un semplice sacchetto o borsa di nylon, per poi gettarlo, ben chiuso, negli appositi bidoni delle immondizie, o semplicemente fare preventivamente una piccola buca per terra che provvederemo a ricoprire successivamente;
3) nell’approntare una posta non esagerare nel tagliare erba, canneti, piccoli arbusti ecc. E’ severamente proibito l’abbattimento di qualsiasi albero senza la necessaria autorizzazione rilasciata dagli enti competenti mediante documento scritto e firmato.
Regolamento per il rispetto della carpa
1) Le operazioni di slamatura di ogni carpa catturata dovranno essere eseguite sopra un apposito materassino da carpe, preventivamente ben bagnato, la carpa dovrà essere bagnata continuamente e rilasciata immediatamente;
2) quando si libera la carpa, appoggiatela in acqua sulla pancia e rilasciatela spingendola in avanti. Non rilasciare mai la carpa lanciandola dall’alto, questo potrebbe causare un trauma alla respirazione ed agli organi interni che si trovano nell’addome;
3) è vietato l’uso del carp-sac (sacche di mantenimento);
4) non prelevare carpe da qualsiasi fonte per trasferirle in altri corsi d’acqua a scopo personale, se non preventivamente autorizzati dagli organi competenti del settore;
5) in caso di incaglio durante una cattura, non sforzare la lenza, potresti creare forti danni alla carpa fino a provocarne anche la morte;
6) durante le foto di rito, accertarsi di non appoggiare la carpa ai propri indumenti asciutti, questo potrebbe danneggiare la mucosa della carpa.
Regolamento dell’attrezzatura per la pesca della carpa
1) ogni pescatore dovrà essere munito di un materassino imbottito per non danneggiare la mucosa della carpa e per ripararla da probabili contusioni o traumi durante le operazioni di slamatura;
2) è necessario avere una pinza o uno slamatore, per togliere l’amo senza creare ulteriori danni alla bocca della carpa;
3) è obbligatorio l’uso di un disinfettante per le probabili contusioni che può riportare la carpa durante il combattimento.
ogni partenza ti regala regala delle belle emozioni
:):)

- matteoprato
- Carpisti Premium
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 20/07/2011, 23:32
- Regione: Liguria
- Località: liguria
- sesso: M
- data di nascita:: 17 feb 1987
- Record cappotti: 0
Re: Lago san zeno
novità? qualcuno c'è stato?
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10/03/2013, 10:36
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 25 feb 1977
- Record cappotti: 0
Re: Lago san zeno
dopo che ho letto il regolamento mi fa un po ridere che non ce un bagno per le poche poste 5 come e posibile?
devo scavare una buca per i bisogni? ma dove siamo?
se uno si fa 3-4 giorni anche 2 imaginate che puza di mxxxa
ma che vergogna per il gestore
devo scavare una buca per i bisogni? ma dove siamo?






- matteoprato
- Carpisti Premium
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 20/07/2011, 23:32
- Regione: Liguria
- Località: liguria
- sesso: M
- data di nascita:: 17 feb 1987
- Record cappotti: 0
Re: Lago san zeno
2) per il fabbisogno corporale personale adoperare un semplice sacchetto o borsa di nylon, per poi gettarlo, ben chiuso, negli appositi bidoni delle immondizie, o semplicemente fare preventivamente una piccola buca per terra che provvederemo a ricoprire successivamente;
In effetti concordo con ady2013, più che altro per un lago a pagamento ci deve essere d'obbligo un bagno pulito, sennò tanto vale andare nella libera, credo sia un servizio d'obbligo ed igienico
In effetti concordo con ady2013, più che altro per un lago a pagamento ci deve essere d'obbligo un bagno pulito, sennò tanto vale andare nella libera, credo sia un servizio d'obbligo ed igienico
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti