Ciao a tutti, sono nuovo di qua.
Mi sto avvicinando al mondo Carpfishing e mi chiedevo se qualcuno di voi ha esperienze recenti su uno dei due laghi sopraccitati anche perché vivo a 15 minuti dal lago d'Orta e 20 dal lago Maggiore.
Vi sarei grato se sapreste indicarmi qualche posto e qualche consiglio per qualche sessione veloce in giornata.
Lago d'Orta o Maggiore
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Lago d'Orta o Maggiore
Ciao Lollino26, prima di postare fai un salto nella sezione ""SEI NUOVO? PASSA PRIMA DA QUI!"" e raccontaci qualcosa di te
viewforum.php?f=4





Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti New
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 18/03/2021, 11:19
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 20 giu 1981
- Record cappotti: 0
Re: Lago d'Orta o Maggiore
Ciao io ho fatto molti sopralluoghi sul'Orta cercando di raccogliere info e buttando sempre l'occhio sotto il pelo dell'acqua.
Non credo sia un ambiente che possa regalare molte emozioni per la nostra tecnica (magari mi sbaglio) perchè oltre ad aver subìto una bella botta di inquinamento anni addietro (benché la carpa sia una delle specie più resistenti), è un lago molto profondo e roccioso quindi freddo e poco favorevole alla riproduzione delle carpe.
L'unica zona proficua, come spesso accade in questo tipo di laghi, è quella della zona bassa dove l'ambiente è più propizio: acqua bassa e canneti sono un ambiente favorevole.
Infatti in questa zona si concentra l'azione di pesca dei pochi carpisti che battono questo lago.
Le notizie di carpe tirate fuori ci sono ma dicono siano sempre quelle del solito branco autoctono (alcune anche di taglia).
Io ci ho fatto 3 notti a settembre di qualche anno fa con il mio socio pescando in diversi spot ovvero dal primo sottoriva fino agli 8mt senza vedere nulla.
La strategia adottata, visto che le notizie di carpe presenti non indicavano una massiccia presenza, è stata quella della pasturazione mirata.
Erano presenti poco più in su anche due tende di carpisti scesi dall'Inghilterra che erano giù già da una settimana. Loro, forse confusi dall'indicazione generica che nei grossi laghi del nord bisogna pasturare abbomba per fermare i grossi branchi di carpe che girano, hanno invece pasturato con decine e decine di Kg di boiles al giorno con il risultato (finchè ero li io) di una cattura da 4Kg..
Non credo sia un ambiente che possa regalare molte emozioni per la nostra tecnica (magari mi sbaglio) perchè oltre ad aver subìto una bella botta di inquinamento anni addietro (benché la carpa sia una delle specie più resistenti), è un lago molto profondo e roccioso quindi freddo e poco favorevole alla riproduzione delle carpe.
L'unica zona proficua, come spesso accade in questo tipo di laghi, è quella della zona bassa dove l'ambiente è più propizio: acqua bassa e canneti sono un ambiente favorevole.
Infatti in questa zona si concentra l'azione di pesca dei pochi carpisti che battono questo lago.
Le notizie di carpe tirate fuori ci sono ma dicono siano sempre quelle del solito branco autoctono (alcune anche di taglia).
Io ci ho fatto 3 notti a settembre di qualche anno fa con il mio socio pescando in diversi spot ovvero dal primo sottoriva fino agli 8mt senza vedere nulla.
La strategia adottata, visto che le notizie di carpe presenti non indicavano una massiccia presenza, è stata quella della pasturazione mirata.
Erano presenti poco più in su anche due tende di carpisti scesi dall'Inghilterra che erano giù già da una settimana. Loro, forse confusi dall'indicazione generica che nei grossi laghi del nord bisogna pasturare abbomba per fermare i grossi branchi di carpe che girano, hanno invece pasturato con decine e decine di Kg di boiles al giorno con il risultato (finchè ero li io) di una cattura da 4Kg..
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti