Autoferrata o pombo piccolo
- Stone Generator
- Carpista Super
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
- Regione: Toscana
- Località: Scandicci
- sesso: M
- data di nascita:: 26 mar 1983
- Record cappotti: 6
Autoferrata o pombo piccolo
Vorrei chiedere un consiglio, da neofita... ho un amico carpista che pratica questa pesca da anni con ottimi risultati anche in posti selvaggi, ha preso una 22,4 kg. a Suviana e sinceramente mi ha insegnato parecchio tutte le volte che ci ho ragionato... lui è dell'idea di non usare il piombo piccolo, per via dell'autoferrata non scende mai sotto i 100 grammi. per ora ho seguito la sua corrente di pensiero...
se non fosse che a volte ti capitano davanti agli occhi cose disumane, tipo in un lago artificiale di medio-grosse dimensioni dove i pesci sono abituati alle boilies, in una mattinata non vedi una partenza con 2 canne con le boilies e 1 col pellet, e un amico accanto a te si inventa una montatura leggera tipo i carpisti inglesi nei carpodromi... 30 grammi, pellet e finale leggermente più lungo perchè il fondo è melmoso (ma quello ce l'aveva anche prima mentre cappottava)... e ha iniziato a bucare, anche pezzi discreti...
come la vedete? io pesco quasi sempre in lago, e quasi sempre marginal
se non fosse che a volte ti capitano davanti agli occhi cose disumane, tipo in un lago artificiale di medio-grosse dimensioni dove i pesci sono abituati alle boilies, in una mattinata non vedi una partenza con 2 canne con le boilies e 1 col pellet, e un amico accanto a te si inventa una montatura leggera tipo i carpisti inglesi nei carpodromi... 30 grammi, pellet e finale leggermente più lungo perchè il fondo è melmoso (ma quello ce l'aveva anche prima mentre cappottava)... e ha iniziato a bucare, anche pezzi discreti...
come la vedete? io pesco quasi sempre in lago, e quasi sempre marginal
- Fabione
- Carpista Super
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Lugo di Romagna (RA)
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1975
- Record cappotti: 7
Re: Autoferrata o pombo piccolo
l'effetto autoferrante essenzialmente dipende da alcune cose
1: corretta rotazione dell'amo
2: proporzione dimensioni esca-amo
3: peso e soprattutto forma del piombo rispetto alla dimensione dell'amo <- e questo interessa a noi ora.
se fai delle semplici prove (su youtube trovi video molto chiari a riguardo) e agganci piombi differenti allo stesso amo, noterai che solitamente al crescere della misura dell'amo dovrai aumentare un pò il peso della zavorra per favorire la penetrazione.
devi comunque prestare occhio alla forma stessa del piombo:
piombi affusolati "ritardano" l'autoferrata (ma favoriscono il lancio) per via del peso concentrato il punta, quindi prima che la punta penetri in modo efficace il piombo sarà quasi verticale.
piombi dalla forma tozza o schiacciata penalizzano il lancio ma hanno il peso che incide immediatamente.
fai una prova: aggancia un terminale con un amo e nella safety clip metti un piombo a ogiva. quindi appoggia la punta dell'amo al dito e prova a sollevare lentamente (per non forarti). noterai che la punta inizierà a penetrare col piombo molto sollevato.
ripeti la stessa con un piombo a pera (ottimo compromesso di forma per lancio e AF) dello stesso peso
e ripeti con altro piombo a piattello oppure a palla o comunque molto tozzo.
noterai come col cambiare della forma sentirai la puntura dell'amo prima o dopo rispetto al sollevamento del piombo
NB: parlo di sollevamento, non di distaccamento dalla superficie. Se il piombo si stacca effettivamente dalla superficie del tavolo e non avverti nessuna puntura, allora o l'amo è spuntato oppure hai il piombo decisamente piccolo.
spero di essere stato esauriente.

1: corretta rotazione dell'amo
2: proporzione dimensioni esca-amo
3: peso e soprattutto forma del piombo rispetto alla dimensione dell'amo <- e questo interessa a noi ora.
se fai delle semplici prove (su youtube trovi video molto chiari a riguardo) e agganci piombi differenti allo stesso amo, noterai che solitamente al crescere della misura dell'amo dovrai aumentare un pò il peso della zavorra per favorire la penetrazione.
devi comunque prestare occhio alla forma stessa del piombo:
piombi affusolati "ritardano" l'autoferrata (ma favoriscono il lancio) per via del peso concentrato il punta, quindi prima che la punta penetri in modo efficace il piombo sarà quasi verticale.
piombi dalla forma tozza o schiacciata penalizzano il lancio ma hanno il peso che incide immediatamente.
fai una prova: aggancia un terminale con un amo e nella safety clip metti un piombo a ogiva. quindi appoggia la punta dell'amo al dito e prova a sollevare lentamente (per non forarti). noterai che la punta inizierà a penetrare col piombo molto sollevato.
ripeti la stessa con un piombo a pera (ottimo compromesso di forma per lancio e AF) dello stesso peso
e ripeti con altro piombo a piattello oppure a palla o comunque molto tozzo.
noterai come col cambiare della forma sentirai la puntura dell'amo prima o dopo rispetto al sollevamento del piombo
NB: parlo di sollevamento, non di distaccamento dalla superficie. Se il piombo si stacca effettivamente dalla superficie del tavolo e non avverti nessuna puntura, allora o l'amo è spuntato oppure hai il piombo decisamente piccolo.
spero di essere stato esauriente.

Fabio Cassani









- Fabione
- Carpista Super
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Lugo di Romagna (RA)
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1975
- Record cappotti: 7
Re: Autoferrata o pombo piccolo
nel caso che descrivi la soluzione sta probabilmente nel fondo melmoso.Stone Generator ha scritto:...
se non fosse che a volte ti capitano davanti agli occhi cose disumane, tipo in un lago artificiale di medio-grosse dimensioni dove i pesci sono abituati alle boilies, in una mattinata non vedi una partenza con 2 canne con le boilies e 1 col pellet, e un amico accanto a te si inventa una montatura leggera tipo i carpisti inglesi nei carpodromi... 30 grammi, pellet e finale leggermente più lungo perchè il fondo è melmoso (ma quello ce l'aveva anche prima mentre cappottava)... e ha iniziato a bucare, anche pezzi discreti...
come la vedete? io pesco quasi sempre in lago, e quasi sempre marginal
piombo piccolo e ppossibilmente di forma piatta penetra poco nella melma e comunque allungando il terminale eviti che il tuo innesco finisca nella melma stessa ma ne rimanga sopra.
oppure essendo un lago a pagamento è probabile che con montatura leggera e morbida (quindi maggiore mobilità dell'esca) i pesci presenti non ne siano risultati insospettiti.
Fabio Cassani









- Stone Generator
- Carpista Super
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
- Regione: Toscana
- Località: Scandicci
- sesso: M
- data di nascita:: 26 mar 1983
- Record cappotti: 6
Re: Autoferrata o pombo piccolo
grazie ragazzi siete stati molto esaurienti!
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Autoferrata o pombo piccolo
quoto fabione al 100%

Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- lele carp
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 05/02/2012, 1:29
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 05 mag 1978
- Record cappotti: 2
Re: Autoferrata o pombo piccolo
Se per lago artificiale intendi in questo caso carpodromo a pagamento io penso che il carpfishing vero non fà testo, non è la tecnica per quei posti e i ragionamenti fatti su quel tipo di carpe non corrispondono alla realtà della maggior parte dei posti "naturali" dove siamo abituati a pescare.
Comunque il piombo lo puoi mettere anche scorrevole se peschi vicino basta avere mano svelta per ferrare. In genere le carpe dei carpodromi mangiano in punta di labbra (lo si può vedere anche dalle labbra deformate per le molte allamate) quindi se sentono che l'esca oppone resistenza come in caso di finale corto con piombo bloccato e pesante non mangiano spensierate senti solo dei "bip" che poi si possono trasformare anche in partenze per carità ma fanno molta fatica... Questa è la mia esperienza personale.
Comunque il piombo lo puoi mettere anche scorrevole se peschi vicino basta avere mano svelta per ferrare. In genere le carpe dei carpodromi mangiano in punta di labbra (lo si può vedere anche dalle labbra deformate per le molte allamate) quindi se sentono che l'esca oppone resistenza come in caso di finale corto con piombo bloccato e pesante non mangiano spensierate senti solo dei "bip" che poi si possono trasformare anche in partenze per carità ma fanno molta fatica... Questa è la mia esperienza personale.
...tanto va la carpa a largo... che poi a lancio non ci arrivi!
- AxzGsK
- Carpista Super
- Messaggi: 2739
- Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 31 ott 1974
- Record cappotti: 4
Re: Autoferrata o pombo piccolo
Con la montatura INLINE hai potere autoferrante molto alto infatti io utilizzando questo tipo di montatura (la mia preferita) uso piombi di 70 gr; e non ho mai nessun problema di false partenze.
Quest estate ho pescato carpe a fondo con polenta sull amo con montatura inline e piombo da 30 gr e non ho avuto particolari problemi le carpe le ho prese e si sono auto ferrate certamente facevo pero una pesca a pochi metri da riva.
Quest estate ho pescato carpe a fondo con polenta sull amo con montatura inline e piombo da 30 gr e non ho avuto particolari problemi le carpe le ho prese e si sono auto ferrate certamente facevo pero una pesca a pochi metri da riva.

cvafishingtackle.com (Official supporter)
- lele carp
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 05/02/2012, 1:29
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 05 mag 1978
- Record cappotti: 2
Re: Autoferrata o pombo piccolo
Quoto io uso spesso piombi inline 80 gr e amo del 4 e mi trovo molto bene. Quando ho necessità di usare le safety clip salgo però a 100 gr con lo stesso amo.AxzGsK ha scritto:Con la montatura INLINE hai potere autoferrante molto alto infatti io utilizzando questo tipo di montatura (la mia preferita) uso piombi di 70 gr; e non ho mai nessun problema di false partenze.
Quest estate ho pescato carpe a fondo con polenta sull amo con montatura inline e piombo da 30 gr e non ho avuto particolari problemi le carpe le ho prese e si sono auto ferrate certamente facevo pero una pesca a pochi metri da riva.
...tanto va la carpa a largo... che poi a lancio non ci arrivi!
- bomber97
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 12/12/2011, 18:14
- Regione: Piemonte
- Località: borgo d'ale
- sesso: M
- data di nascita:: 05 set 1997
- Record cappotti: 4
Re: Autoferrata o pombo piccolo
Io uso un piombo di 70 gr visto ke il lago dove vado in questo periodo ha un fondale fangoso...
Montatura safety rig... amo del 4...
Montatura safety rig... amo del 4...
CarpFishing, Pura Passione. <3
- Stone Generator
- Carpista Super
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
- Regione: Toscana
- Località: Scandicci
- sesso: M
- data di nascita:: 26 mar 1983
- Record cappotti: 6
Re: Autoferrata o pombo piccolo
un mio amico con 70 grammi fa una falsa partenza dietro l'altra... però su fondali di terra dura, spesso, non fangosi. quindi il problema teoricamente dovrebbe essere più del terminale? o magari anche la forma del piombo, è piccolo e lui usa quelli affusolati (per poi lanciare marginal a 25 metri ahahahahahahah)AxzGsK ha scritto:Con la montatura INLINE hai potere autoferrante molto alto infatti io utilizzando questo tipo di montatura (la mia preferita) uso piombi di 70 gr; e non ho mai nessun problema di false partenze.
Quest estate ho pescato carpe a fondo con polenta sull amo con montatura inline e piombo da 30 gr e non ho avuto particolari problemi le carpe le ho prese e si sono auto ferrate certamente facevo pero una pesca a pochi metri da riva.
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)
-
- Carpista Super
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1993
- Record cappotti: 6
Re: Autoferrata o pombo piccolo
per me non centra niente l' auto ferrata, se cè corrente piombo peso se devo andare lontano piombo leggero se devo stare vicino senza corrente piombo medio-leggiero....
- bomber97
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 12/12/2011, 18:14
- Regione: Piemonte
- Località: borgo d'ale
- sesso: M
- data di nascita:: 05 set 1997
- Record cappotti: 4
Re: Autoferrata o pombo piccolo
Comunque molto dipende dalla forma del piombo!! 

CarpFishing, Pura Passione. <3
- AxzGsK
- Carpista Super
- Messaggi: 2739
- Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 31 ott 1974
- Record cappotti: 4
Re: Autoferrata o pombo piccolo
Ma la montatura e inline??? io uso terminali da 17 a 25 cm se e tutto giustio digli di usare ami del 2Stone Generator ha scritto:un mio amico con 70 grammi fa una falsa partenza dietro l'altra... però su fondali di terra dura, spesso, non fangosi. quindi il problema teoricamente dovrebbe essere più del terminale? o magari anche la forma del piombo, è piccolo e lui usa quelli affusolati (per poi lanciare marginal a 25 metri ahahahahahahah)AxzGsK ha scritto:Con la montatura INLINE hai potere autoferrante molto alto infatti io utilizzando questo tipo di montatura (la mia preferita) uso piombi di 70 gr; e non ho mai nessun problema di false partenze.
Quest estate ho pescato carpe a fondo con polenta sull amo con montatura inline e piombo da 30 gr e non ho avuto particolari problemi le carpe le ho prese e si sono auto ferrate certamente facevo pero una pesca a pochi metri da riva.

cvafishingtackle.com (Official supporter)
- Stone Generator
- Carpista Super
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
- Regione: Toscana
- Località: Scandicci
- sesso: M
- data di nascita:: 26 mar 1983
- Record cappotti: 6
Re: Autoferrata o pombo piccolo
allora, lui c'è due cose che ancora non ha capito... pure io prima pescavo a roubaisienne, lui più che altro ha sempre pescato in laghi a pago e il passaggio al carpfishing lo sta traumatizzando perchè dopo qualche mese io mi sono scocciato di andare nelle cave a pago e lui soffre terribilmente cappotti e notti in tenda
fatta questa premessa, lui viene oltre che dal siluro dalla pesca nei carpodromi con spondino a elastico, galleggiantino da 0.30 e amo del 12 con un pellet a ciondoloni... presente?
il problema è che quando non vede le partenze la ripropone a carpfishing: piombo da 50 grammi, e siccome gli piace la forma anche se deve lanciare a 20 metri mette quelli affusolati poco autoferranti, amo del 6-8 perchè pesca quasi esclusivamente con boilies di misura fino a 14-16 perchè non gli interessa fare selezione, e i terminali sta iniziando ora a capire che vanno fatti relativamente corti se non c'è troppo fango... prima li faceva, non sto esagerando, di 30 cm. il prossimo passo sarà fargli capire che l'amo del 2-4 oltre a farti slamare meno pesci gli spacca anche meno la bocca (cosa che gli interesserà relativamente dato che per fargli usare il materassino ho dovuto regalargli io il mio vecchio...), e che quei piombi non vanno proprio bene
io non scendo mai sotto i 100 grammi e vado alla grande anche a lanciare sacchettini in PVA belli carichi... e padello poco... ho notato che la maggiorparte delle slamature le ho sottoriva guadinando se esito troppo e tengo la carpa troppo vicino al guadino a dimenarsi, e questo accade o se sono da solo, o se a guadinarmela c'è la mia donna che non è una grossa guadinatrice di ciprinidi (!!!)... ma non credo c'entrino montatura o terminali, anche perchè 2 su 3 le buco sul labbro inferiore e non faccio finali troppo complessi (semplici sliding rig coi gommini!)
lui più che altro ha un sacco di partenze (ps: non usa quasi MAI lo swinger nonostante ce l'abbia) della serie suona, e il tempo di arrivare a ferrare non suona più... oppure ferra e dopo qualche secondo si slama... oppure gli parte la notte quando regolarmente andiamo a tirargli il filo per farlo uscire dallo SHELTER (automobili, capannini noleggiati... tutto per non dormire in tenda!!!) ma quello è un altro paio di maniche
dovreste conoscerlo E' LEGGENDA
fatta questa premessa, lui viene oltre che dal siluro dalla pesca nei carpodromi con spondino a elastico, galleggiantino da 0.30 e amo del 12 con un pellet a ciondoloni... presente?

io non scendo mai sotto i 100 grammi e vado alla grande anche a lanciare sacchettini in PVA belli carichi... e padello poco... ho notato che la maggiorparte delle slamature le ho sottoriva guadinando se esito troppo e tengo la carpa troppo vicino al guadino a dimenarsi, e questo accade o se sono da solo, o se a guadinarmela c'è la mia donna che non è una grossa guadinatrice di ciprinidi (!!!)... ma non credo c'entrino montatura o terminali, anche perchè 2 su 3 le buco sul labbro inferiore e non faccio finali troppo complessi (semplici sliding rig coi gommini!)
lui più che altro ha un sacco di partenze (ps: non usa quasi MAI lo swinger nonostante ce l'abbia) della serie suona, e il tempo di arrivare a ferrare non suona più... oppure ferra e dopo qualche secondo si slama... oppure gli parte la notte quando regolarmente andiamo a tirargli il filo per farlo uscire dallo SHELTER (automobili, capannini noleggiati... tutto per non dormire in tenda!!!) ma quello è un altro paio di maniche
dovreste conoscerlo E' LEGGENDA
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti