Lago di Endine
-
- Carpista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28/09/2011, 14:00
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 03 ago 1991
- Record cappotti: 3
Re: Lago di Endine
grazie mille c'è anche la cartina con le profondità che è proprio ciò che cercavo..
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Lago di Endine
Dare consigli su Endine è un'impresa ardua: è uno dei laghi più difficili per il carpfishing, risente moltissimo delle condizioni esterne essendo ampio e poco profodo, in pratica quasi ogni informazione può essere smentita ad una successiva prova dei fatti. Inoltre, pesce ce n'è e bello, ma non in quantità enormi.
In sintesi estrema, per quanto riguarda le tue domande:
- non esistono postazioni dove il fondale scenda subito a profondità notevole, ma ovunque siano presenti canneti, tranne forse alle estremità, il fondo scende subito ripido sotto le canne per fermarsi ben presto sui 2,5-3 metri; da lì in poi scende molto gradualmente per poi assestarsi su una enorme tavola piatta
- la piantina batimetrica ti dà un'idea generale, di certo non sufficiente per descrivere l'andamento del fondale
- qualunqe sia la postazione, si possono verificare 2 situazioni:
1) presenza di erbai (da Luglio a Ottobre, ma quest'anno erano quasi scomparsi): bisogna cercare i varchi puliti fra gli erbai, pasturarli a tappeto e pescarci dentro
2) assenza di erbai: bisogna lavorare duro con l'eco e trovare le rare discontinuità: un masso, una legnaia, una piccola discontinuità nel fondale. Lavoro improbo che richiede ore ed ore.
- boilies: vanno bene tutte e nessuna. Il lago è molto pressato e tutti usano di tutto, pertanto proporre qualcosa di "strano" (ad es. abbinamenti pesce+dolce, ingredienti solubili, gelatine) può risolvere la pescata. L'importante è che le boilies siano di ottima qualità (non buona, ottima), resistenti in acqua ma al contempo con rilascio garantito. Nei periodi caldi funzionano bene le tiger (preparate adeguatamente), soprattutto sottosponda, il che se non altro protegge un pò dagli attacchi delle scardole; ma da Ottobre a Novembre e prima della frega l'acqua èfredda e le tiger non funzionano. Il mais va assolutamente evitato se non vuoi essere bombardato da bip di pescetti.
Adesso secondo me è ormai tardi, dovresti progettare la sessione in inverno per la prosisma primavera.
Mediamente parlando, le poste alle estremità (1-2 a sud, 7-8-9 a nord) rendono meglio in primavera, anche a lancio, mentre le altre sono più per la ricerca al largo in lago aperto. Ma come detto, ci sono ampie eccezioni.
Mio consiglio finale: armati di un buon compagno, dividetevi il lavoro, scegliete una posta adatta alle vostre possibilità e quindi il periodo, poi cercate informazioni (prendendole tutte con le molle, le uniche che contano davvero sono quelle che descrivono il fondale) e fate quanti più sopralluoghi potete con l'ecoscandaglio. E state pronti a rimettere tutto in discussione ai primi dubbi.
In sintesi estrema, per quanto riguarda le tue domande:
- non esistono postazioni dove il fondale scenda subito a profondità notevole, ma ovunque siano presenti canneti, tranne forse alle estremità, il fondo scende subito ripido sotto le canne per fermarsi ben presto sui 2,5-3 metri; da lì in poi scende molto gradualmente per poi assestarsi su una enorme tavola piatta
- la piantina batimetrica ti dà un'idea generale, di certo non sufficiente per descrivere l'andamento del fondale
- qualunqe sia la postazione, si possono verificare 2 situazioni:
1) presenza di erbai (da Luglio a Ottobre, ma quest'anno erano quasi scomparsi): bisogna cercare i varchi puliti fra gli erbai, pasturarli a tappeto e pescarci dentro
2) assenza di erbai: bisogna lavorare duro con l'eco e trovare le rare discontinuità: un masso, una legnaia, una piccola discontinuità nel fondale. Lavoro improbo che richiede ore ed ore.
- boilies: vanno bene tutte e nessuna. Il lago è molto pressato e tutti usano di tutto, pertanto proporre qualcosa di "strano" (ad es. abbinamenti pesce+dolce, ingredienti solubili, gelatine) può risolvere la pescata. L'importante è che le boilies siano di ottima qualità (non buona, ottima), resistenti in acqua ma al contempo con rilascio garantito. Nei periodi caldi funzionano bene le tiger (preparate adeguatamente), soprattutto sottosponda, il che se non altro protegge un pò dagli attacchi delle scardole; ma da Ottobre a Novembre e prima della frega l'acqua èfredda e le tiger non funzionano. Il mais va assolutamente evitato se non vuoi essere bombardato da bip di pescetti.
Adesso secondo me è ormai tardi, dovresti progettare la sessione in inverno per la prosisma primavera.
Mediamente parlando, le poste alle estremità (1-2 a sud, 7-8-9 a nord) rendono meglio in primavera, anche a lancio, mentre le altre sono più per la ricerca al largo in lago aperto. Ma come detto, ci sono ampie eccezioni.
Mio consiglio finale: armati di un buon compagno, dividetevi il lavoro, scegliete una posta adatta alle vostre possibilità e quindi il periodo, poi cercate informazioni (prendendole tutte con le molle, le uniche che contano davvero sono quelle che descrivono il fondale) e fate quanti più sopralluoghi potete con l'ecoscandaglio. E state pronti a rimettere tutto in discussione ai primi dubbi.



nous sommes du soleil
-
- Carpista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28/09/2011, 14:00
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 03 ago 1991
- Record cappotti: 3
Re: Lago di Endine
volevo chiedere ai frequentatori del lago se c'è qualche posta consigliata particolarmente, e soprattutto se fosse possibile pescare senza scandagli e imbarcazione, io pensavo d noleggiare un pedalò ma solo il primo giorno per la pastura.. 

- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Lago di Endine
gz06 ha scritto:volevo chiedere ai frequentatori del lago se c'è qualche posta consigliata particolarmente, e soprattutto se fosse possibile pescare senza scandagli e imbarcazione, io pensavo d noleggiare un pedalò ma solo il primo giorno per la pastura..
Che si possa affrontare il lago senza imbarcazione e scandagli certamente si, nessuno te lo vieta


Personalmente a me come posta piace la 17 perchè è bella spaziosa ma ogni posta di Endine è favolosa


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: Lago di Endine
occhio pero', se vuoi calare con la barca....in teoria non si potrebbe (si può usare solo per pasturare e recuperare il pesce), in pratica ni...FabioS ha scritto:gz06 ha scritto:volevo chiedere ai frequentatori del lago se c'è qualche posta consigliata particolarmente, e soprattutto se fosse possibile pescare senza scandagli e imbarcazione, io pensavo d noleggiare un pedalò ma solo il primo giorno per la pastura..
Che si possa affrontare il lago senza imbarcazione e scandagli certamente si, nessuno te lo vietama la vedo moooolto dura, non potrai mai essere sicuro di stare in pesca correttamente
![]()
Personalmente a me come posta piace la 17 perchè è bella spaziosa ma ogni posta di Endine è favolosa
nel senso che se non passano le guardie ti va bene....
ma se passano e hanno il minimo sospetto che sei un po' troppo fuori ti piazzano un bel contametri e ti fanno recuperare tutto....se poi sei fuori 250 vagli a spiegare che hai lanciato e non calato con la barca



che poi tutti o quasi lo facciano è un'altro discorso

P.S. se si può ok, no problem...ma se non si può, perchè rischiarsela?


GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
-
- Carpista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28/09/2011, 14:00
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 03 ago 1991
- Record cappotti: 3
Re: Lago di Endine
vorrei precisare che sono un principiate quindi è benaccetto qualcunque tipo di consiglio o di dritta..ho visto che le psotazioni dalla 3 alla 5 e dalla 12 alla 16 sono collocate nei punti con la profondità maggiore ma la mia breve esperienza per ora mi ha regalato le migliori emozioni nel sottoriva e non essendo munto di scandaglio nè di barca(che affitteremo per pasturare) guardavo con interesse alle postazioni 1 e 2, in particolare alla 2 dove pescherei con una canna posizionata nel sottocanneto di destra una sotto il muro a sinistra e la terza vicino all'altra sponda..quel punto del lago mi ha affascinato fin da bambino..io andrei a inzio-metà maggio quindi quando gli erbai non ci sono ancora e vorrei utilizzare tiger e boiles keltia mix..per la pastura pensavo a mais-tiger-boiles..questa è solo un idea spero che m correggiate numerosi e come sempre grazie in anticipo
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: Lago di Endine
ciao,gz06 ha scritto:vorrei precisare che sono un principiate quindi è benaccetto qualcunque tipo di consiglio o di dritta..ho visto che le psotazioni dalla 3 alla 5 e dalla 12 alla 16 sono collocate nei punti con la profondità maggiore ma la mia breve esperienza per ora mi ha regalato le migliori emozioni nel sottoriva e non essendo munto di scandaglio nè di barca(che affitteremo per pasturare) guardavo con interesse alle postazioni 1 e 2, in particolare alla 2 dove pescherei con una canna posizionata nel sottocanneto di destra una sotto il muro a sinistra e la terza vicino all'altra sponda..quel punto del lago mi ha affascinato fin da bambino..io andrei a inzio-metà maggio quindi quando gli erbai non ci sono ancora e vorrei utilizzare tiger e boiles keltia mix..per la pastura pensavo a mais-tiger-boiles..questa è solo un idea spero che m correggiate numerosi e come sempre grazie in anticipo
azz, sei un po' in anticipo...occhioo che in quel periodo, da metà maggio, credo sia chiuso per frega, se nn sbaglio, fino al 20 giugno... ma non vorrei dire stupidate, dai un occhio al regolamento e sei a posto

ho pescato alla 2 a fine settembre ed è stato un bel cappotto...
da una sponda all'altra sono 110/115 mt ma non serve arrivare contro la sponda opposta, meglio nel "canale"...
il canneto a destra potrebbe essere buono, a sx pure anche un po' lontano dove, lungo la passeggiata vedi un albero sommerso... vai dove c'è l'albero, cali a piedi e torni indietro

pasturare? tanto ma tanto


se passano nel canale e le intercetti hai fatto bingo...se non passano puoi stare giù anche una settimana che non esce una ceppa


alla prossima....
luca


GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
-
- Carpista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28/09/2011, 14:00
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 03 ago 1991
- Record cappotti: 3
Re: Lago di Endine
allora il periodo di divieto va dal 20 maggio al 20 giugno farei una sessioncina prima e magari una dopo..vorrei sapere se qualcuno frequenta la 1 o notizie riguardo le postazioni centrali dove l'acqua si fa più profonda??so di essere in largo anticipo ma volevo raccogliere piu informazioni possibili dato che molti m dicono che ad endine nn c'è piu niente e molti altri mi dicono che c vanno a pescare siluri..
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: Lago di Endine
non c'è più niente?gz06 ha scritto: molti m dicono che ad endine nn c'è piu niente e molti altri mi dicono che c vanno a pescare siluri..



non dare retta a chi ti dice così

ci sono eccome ma è uno dei laghi più difficili di affrontare e uno dei più belli per cappottare




GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
-
- Carpista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28/09/2011, 14:00
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 03 ago 1991
- Record cappotti: 3
Re: Lago di Endine
grazie dell'incoraggiamento continuerò a raccogliere informazioni
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Lago di Endine
gz06 ha scritto:allora il periodo di divieto va dal 20 maggio al 20 giugno farei una sessioncina prima e magari una dopo..vorrei sapere se qualcuno frequenta la 1 o notizie riguardo le postazioni centrali dove l'acqua si fa più profonda??so di essere in largo anticipo ma volevo raccogliere piu informazioni possibili dato che molti m dicono che ad endine nn c'è piu niente e molti altri mi dicono che c vanno a pescare siluri..
Certa gente dice di quelle cavolate allucinanti



Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- vodo31
- Carpista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 08/06/2010, 16:57
- Regione: Lombardia
- Località: merate
- sesso: M
- data di nascita:: 31 mag 1990
- Record cappotti: 3
Re: Lago di Endine
ciao ragazzi. 11 12 13 novembre sarò su ad endine alla casa del pescatore.. com'è la situazione del lago? si muovono le baffone? temperatura h20? grazie 

- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Lago di Endine
Abbozzo una risposta, anche per gz06.vodo31 ha scritto:ciao ragazzi. 11 12 13 novembre sarò su ad endine alla casa del pescatore.. com'è la situazione del lago? si muovono le baffone? temperatura h20? grazie
Endine è un lago poco profondo e la località è fredda e discretamente ventosa; tutte condizioni che non promettono nulla di buono per pescare fra Novembre e fine Marzo - metà Aprile. Se però il tempo è buono e calmo, come sembra per questo week-end, è ragionevole fare un tentativo, anche se siamo agli sgoccioli.
Di solito in periodo freddo le carpe cercano il centro lago e girano fra gli erbai morenti in cerca di cibo. Quest'anno erbai se ne sono visti pochissimi per cui la situazione è veramente complicata per 2 motivi: le carpe troveranno verosimilmente meno cibo, ed è molto difficile capire dove cercarle dato che senza erbai il fondo è una enorme tavola piallata.
La 1 in questo periodo la eviterei: può essere buona pescando a lancio nel pre-frega, ma ora bisogna uscire e l'unico modo per uscire dalla 1 è andare verso la casa rossa sulla destra, sono almeno 350 metri di calata con rischio di vedersi tirar su le lenze da tutti quelli che passano.
Io starei sulle postazioni a centro lago, sia sulla riva est che (se non vi disturba avere camion che parcheggiano a 2 metri dalla tenda in piena notte) sulla ovest. Scandaglierei verso il centro lago cercando una qualsiasi discontinuità o interruzione del piattume, anche piccola, e calerei lì con una pasturazione mirata. Una canna la si potrebbe mettere nei sottotriva, ma sopravento (cioè non dove batte l'onda), questo però sulla sponda ovest, che ha il fondo più ripido subito sotto riva.
E poi, tanti auguri... augh.



nous sommes du soleil
-
- Carpista
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28/09/2011, 14:00
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 03 ago 1991
- Record cappotti: 3
Re: Lago di Endine
grazie mille ma io volevo andarci tra molto tempo sto solo raccogliendo informazioni..pensavo a un prefrega e pescherei dalla 1 lanciando nel sottocannetoe pasturando abbondantemente..
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Lago di Endine
Domanda per il grande Ritchie e per chiunque altro voglia rispondermi.
Considerando che a Endine ufficialmente non è consentito calare con la barca, ma la stessa condizione vale anche per l'utilizzo del barchino?? Immagino di si ma è giusta per togliermi questa curiosità

Considerando che a Endine ufficialmente non è consentito calare con la barca, ma la stessa condizione vale anche per l'utilizzo del barchino?? Immagino di si ma è giusta per togliermi questa curiosità


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti