Monofilo Vanguard
-
alessio888
- Carpisti Premium

- Messaggi: 20
- Iscritto il: 11/04/2010, 19:53
- Regione: Toscana
- Località: Arezzo
- sesso: M
- data di nascita:: 28 lug 1988
- Record cappotti: 6
Monofilo Vanguard
Volevo un parere....vediamo..... è solo un anno che pratico carpfishing ed ho sempre usato il monofilo della shimano sia il tecnium che il tribal... e devo dire un bel monofilo anche guardando il carico di rottura.... tutta via ho iniziato ad accorgermi che si attorciglia troppo durante la fase di lancio ( non so se anche gli altri poichè mai provati) tuttavia ho deciso di cambiarlo per la mia piccola gita in marocco! proprio ieri ho comprato il "nostro giornale"
ed ho trovato interessante la sezione dei monofili
ed è capitato a fagiolo poichè è un periodo che volevo provare il filo rosso della quantum ma ho letto che i fili colorati oltre ad abbassare il carico di rottura sono un problema nelle acque limpide... abbinato ad un giornale chiamato terminali ed inneschi che spiega quali colori scompaiono prima dipendentemente dal lago e dalla luce notando che il colore blu scompare praticamente subito... sempre nel "nostro giornale"
in una sezione di pubblicità ho notato il monofilo vanguard BLU
volevo sapere se qualcuno ne aveva mai sentito parlare e/o usato cosi da esprimere le sue opinioni... ed eventualmente se qualcuno sa come reperirlo
in anticipo 
- Fabione
- Carpista Super

- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Lugo di Romagna (RA)
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1975
- Record cappotti: 7
Re: Monofilo Vanguard
Allora, premetto che non ho letto l'articolo che citi.
Comunque: se hai del technium (quello grigio scuro quasi nero) cambialo con del technium identico! secondo me è il migliore monofilo che puoi trovare. Se si attorciglia, prova a "stirare" con le mani i primi 10-12 metri di filo (quelli generalmente più sottoposti a stress), il problema che hai tu io l'ho avuto col technium azzurrino (non mi chiedete i nomi esatti perchè io sono un cane a ricordarmi le cose), la soluzione è stata di tagliare tutto in piccoli coriandoli col cutter e mettere su quello buono.
Ora passo ai colori:
Da quello che so io i primi colori a sparire in acqua sono quelli tendenti al rosso.. poi via via fino al violetto alle profondità più elevate... mi pare strano il contrario. ci sono vari post su questo argomento. Se il colore diminuisce il carico di rottura
non lo so. Attualmente ho in bobina proprio il quantum rosso da te menzionato (ho preso i muli usati, quello c'era e la mia pigrizia geneticamente radicata mi impedisce di cambiarlo col technium sopra citato... di cui ho gà il rocchetto nuovo in casa... tra l'altro
) e problemi non ne ho, ho forzato sia pesci che rami.. ok!
più rami che pesci
e grossi problemi non ne ho avuti, chiaro che essendosi logorato con gli sfregamenti ho eliminato alcuni metri.
Dimenticavo il vanguard: non conosco quello da te menzionato... dovrei essere un negoziante o uno con un casino di soldi e tempo da buttare in esperimenti per conoscere tutti i prodotti; ma so che la ditta ultimamente sta lavorando bene, pensa che fino a poco tempo fa usavo del vanguard plus (nelle misure 0,10 - 0,12 - 0,14) per fare i puntalini per la pesca a mosca e a livello di memoria e resistenza si è dimostrato eccellente. Anche a livello di prezzo è eccellente (circa la metà di altri marchi più famosi).
Comunque: se hai del technium (quello grigio scuro quasi nero) cambialo con del technium identico! secondo me è il migliore monofilo che puoi trovare. Se si attorciglia, prova a "stirare" con le mani i primi 10-12 metri di filo (quelli generalmente più sottoposti a stress), il problema che hai tu io l'ho avuto col technium azzurrino (non mi chiedete i nomi esatti perchè io sono un cane a ricordarmi le cose), la soluzione è stata di tagliare tutto in piccoli coriandoli col cutter e mettere su quello buono.
Ora passo ai colori:
Da quello che so io i primi colori a sparire in acqua sono quelli tendenti al rosso.. poi via via fino al violetto alle profondità più elevate... mi pare strano il contrario. ci sono vari post su questo argomento. Se il colore diminuisce il carico di rottura
Dimenticavo il vanguard: non conosco quello da te menzionato... dovrei essere un negoziante o uno con un casino di soldi e tempo da buttare in esperimenti per conoscere tutti i prodotti; ma so che la ditta ultimamente sta lavorando bene, pensa che fino a poco tempo fa usavo del vanguard plus (nelle misure 0,10 - 0,12 - 0,14) per fare i puntalini per la pesca a mosca e a livello di memoria e resistenza si è dimostrato eccellente. Anche a livello di prezzo è eccellente (circa la metà di altri marchi più famosi).
Fabio Cassani








- iMak
- Carpisti Premium

- Messaggi: 71
- Iscritto il: 28/01/2010, 15:24
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 06 mar 1996
- Record cappotti: 0
Re: Monofilo Vanguard
perdonate l'intrusione... comunque trovo molto strano anche io che su i tuoi sudetti articoli dicano che il filo blu scompare prima di quello rosso
perchè il rosso avendo una lunghezza d'onda minore di quella del blu dovrebbe scomparire prima...
correggetemi se sbaglio...
correggetemi se sbaglio...
-
alessio888
- Carpisti Premium

- Messaggi: 20
- Iscritto il: 11/04/2010, 19:53
- Regione: Toscana
- Località: Arezzo
- sesso: M
- data di nascita:: 28 lug 1988
- Record cappotti: 6
Re: Monofilo Vanguard
allora... in primis mi scuso xke l articolo non è su CaC ma è su pescare carpfishing... cmq sia ho letto l articolo su terminali e inneschi dove parla dei colori e i primi a scomparire sono il rosso scuro e il blu a determinate profondita e in determinate condizioni dell acqua... comunque sia ok volevo solo sapere come lavorava il filo della vanguard se qualcuno lo conosceva xke appunto ho trovato ottimi prezzi!!!

- FruLLo_82
- Carpista Super

- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: Monofilo Vanguard
il vanguard è un ottimo monofilo ma non lo trovo molto idoneo ai miei gusti perchè tende ad essere un pò rigidino in fase di lancio... però ottimo filo!!
proverei qualcosa che non sia solo un numero alto in carico di rottura ma un monofilo ad esempio che non si attorciglia... esempio un gran filo è il Fishcon RED CARP che è il "no memory"... ottimo dia da 35 che da 30... gran filo davvero! altrimenti il KKarp Sinkin Plus che è molto simile poi al Keltia... di big fish
proverei qualcosa che non sia solo un numero alto in carico di rottura ma un monofilo ad esempio che non si attorciglia... esempio un gran filo è il Fishcon RED CARP che è il "no memory"... ottimo dia da 35 che da 30... gran filo davvero! altrimenti il KKarp Sinkin Plus che è molto simile poi al Keltia... di big fish
TEAM IO E BASTA !
-
alessandro carraro
- Carpisti Premium

- Messaggi: 204
- Iscritto il: 07/09/2010, 17:17
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 23 mag 1994
- Record cappotti: 1
Re: Monofilo Vanguard
ciaooo=) vanguard plus ce da 0.35 rosso..secondo te com'é??Fabione ha scritto:Allora, premetto che non ho letto l'articolo che citi.
Comunque: se hai del technium (quello grigio scuro quasi nero) cambialo con del technium identico! secondo me è il migliore monofilo che puoi trovare. Se si attorciglia, prova a "stirare" con le mani i primi 10-12 metri di filo (quelli generalmente più sottoposti a stress), il problema che hai tu io l'ho avuto col technium azzurrino (non mi chiedete i nomi esatti perchè io sono un cane a ricordarmi le cose), la soluzione è stata di tagliare tutto in piccoli coriandoli col cutter e mettere su quello buono.
Ora passo ai colori:
Da quello che so io i primi colori a sparire in acqua sono quelli tendenti al rosso.. poi via via fino al violetto alle profondità più elevate... mi pare strano il contrario. ci sono vari post su questo argomento. Se il colore diminuisce il carico di rotturanon lo so. Attualmente ho in bobina proprio il quantum rosso da te menzionato (ho preso i muli usati, quello c'era e la mia pigrizia geneticamente radicata mi impedisce di cambiarlo col technium sopra citato... di cui ho gà il rocchetto nuovo in casa... tra l'altro
![]()
![]()
) e problemi non ne ho, ho forzato sia pesci che rami.. ok!
più rami che pesci
e grossi problemi non ne ho avuti, chiaro che essendosi logorato con gli sfregamenti ho eliminato alcuni metri.
Dimenticavo il vanguard: non conosco quello da te menzionato... dovrei essere un negoziante o uno con un casino di soldi e tempo da buttare in esperimenti per conoscere tutti i prodotti; ma so che la ditta ultimamente sta lavorando bene, pensa che fino a poco tempo fa usavo del vanguard plus (nelle misure 0,10 - 0,12 - 0,14) per fare i puntalini per la pesca a mosca e a livello di memoria e resistenza si è dimostrato eccellente. Anche a livello di prezzo è eccellente (circa la metà di altri marchi più famosi).
- angelo
- Consigliere

- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Monofilo Vanguard
questa mi giunge nuova...... ti riporto (da fonte sicura) la tabellaalessio888 ha scritto:ho letto che i fili colorati oltre ad abbassare il carico di rottura sono un problema nelle acque limpide... abbinato ad un giornale chiamato terminali ed inneschi che spiega quali colori scompaiono prima dipendentemente dal lago e dalla luce notando che il colore blu scompare praticamente subito... sempre nel "nostro giornale"in una sezione di pubblicità ho notato il monofilo vanguard BLU
![]()
![]()
volevo sapere se qualcuno ne aveva mai sentito parlare e/o usato cosi da esprimere le sue opinioni... ed eventualmente se qualcuno sa come reperirlo
![]()
in anticipo
il primo colore a dissolversi in acqua e il ROSSO alla profondità di circa 5 MT questo colore svanisce questo e dovuto alla sua grande lunghezza d'onda ma alla forte scarsità di frequenza essendo il primo colore dello spettro
a seguire viene l'ARANCIONE che ad 8 MT scompare
poi e il turno del GIALLO che a 12 Mt non e più visibile
a 20 mt il VERDE non e più visibile
mentre a 30MT il BLU rimane il colore predominante assieme al VIOLETTO
a 40 mt IL VIOLETTO rimane l'unico colore percepibile dall'occhio umano
ecco le varie lunghezze d’onda di ogni colore
Colore Lunghezza d'onda
Violetto 380–450 nm
Blu 450–495 nm
Verde 495–570 nm
Giallo 570–590 nm
Arancione 590–620 nm
Rosso 620–750 nm
Quindi piu e bassa la lunghezza d’onda piu il colore penetra in profondita
Le lunghezze sono arrotondate perche tra un colore e l’altro non esiste un salto di lunghezza ma il colore vira progressivamente per esempio dal rosso all’arancione quando la lunghezza raggiunge i 620 nm non significa che il colore salti dal rosso all’arancione ma ci sara un graduale viraggio da un colore all’altro
http://www.isegretidelmare.it/img/spettro.png

Red Angel bait Official Tester
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti
