Buongiorno a tutti,
apro la mia prima discussione e non mi vogliano male i pescatori esperti sulle banalità che chiederò.
Ho molti dubbi che spero si diradino.
Vorrei partire, come mia prima domanda, dal monofilo da montare sul mulinello.
Come spot vorrei frequentare il lago del Val Noci e il Lago del Brugneto a Genova. Sono vicini a casa che conosco perfettamente. Sono due dighe, abbastanza profonde dove è presente un po' di vegetazione sommersa.
Anni fa, circa 15, pescando all'inglese ero solito prendere carpe sui 4-5 kg. Amici parlavano di una cattura da 13kg.
Leggendo il forum ho notato che tutti consigliano dello 0,35 in nylon. Ma lo spot, le prede, la vegetazione influiscono sulla scelta del diametro?
Uno 0,35 una marca per un altra è comunque un monofilo importante che può risultare rigido. Questo influisce sull'azione di pesca?
Aspetto vostre risposte. Grazie per l'attenzione.
Quale monofilo
- ABISS
- Carpista Super
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 15/06/2009, 23:42
- Regione: Toscana
- Località: prato
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1970
Re: Quale monofilo
C'è chi va di 28 o 30 o anche 40 tanto devi fare sempre un finale della lunghezza della canna più un'altra metà di 55 o 60 per avere più sicurezza sugli ostacoli e per essere sicuro di non strappare sui lanci. Il filo meno elastico é e meno si allunga. Comunque se cerchi ci sono tutte le risposte alle tue domande qui, basta fare la ricerca avanzata. Non é che non voglio entrare nei particolare, ma sò che quelli col nome ROSSO mi caziano
cerca e troverai.



Gran rettore della magnifica università specializzata nella pesca allo ZOCCOLO (orologio sveglia ciabatta) anche detto CARASSO.
IO VADO A PESCARE PERCHÉ MI DIVERTO..... NON PER SPACCARE LE MACCHINE DEGLI ALTRI CARPISTI.
- lele carp
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 05/02/2012, 1:29
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 05 mag 1978
- Record cappotti: 2
Re: Quale monofilo
Come ti è stato suggerito fai uno shock leader in nylon del 50 - 60 almeno poi a seconda di quanto devi lanciare lontano imbobina il mulinello con : dello 0,30 se devi coprire distanze importanti tipo sopra i 70 metri, altrimenti sali con uno 0,35 o anche 0,38-0,40 (maggior diametro=minor distanza di lancio).
...tanto va la carpa a largo... che poi a lancio non ci arrivi!
-
- Carpisti New
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/08/2013, 23:50
- Regione: Liguria
- sesso: M
- data di nascita:: 20 apr 1976
- Record cappotti: 0
Re: Quale monofilo
Grazie per le risposte.
Ho utilizzato la ricerca e anche su altri post si docono le stesse cose.
Ma il mio dubbio è quanto influisce lo spot nel tipo di attrezzatura, per esempio sui monofili. E' tutto standard o ci sono delle variabili che possono influire?
In altre tecniche, come sicuramente nel carpfishing le condizioni di pesca influiscono sulle montature. Oppure si predilige una impostazione standard e poi si varia...
Ho utilizzato la ricerca e anche su altri post si docono le stesse cose.
Ma il mio dubbio è quanto influisce lo spot nel tipo di attrezzatura, per esempio sui monofili. E' tutto standard o ci sono delle variabili che possono influire?
In altre tecniche, come sicuramente nel carpfishing le condizioni di pesca influiscono sulle montature. Oppure si predilige una impostazione standard e poi si varia...
- lele carp
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 05/02/2012, 1:29
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 05 mag 1978
- Record cappotti: 2
Re: Quale monofilo
La lenza standard e' dello 0.35 sul mulo con shock leader del 50, con questa combinazione copri la maggior parte delle situazioni. Poi come ho detto se vuoi lanciare piu' lontano devi ridurre il diametro della lenza sul mulo, a scapito della resistenza al nodo e all' abrasione. Se peschi in spot con rami, canneti, ninfee allora meglio la treccia che "sega" gli ostacoli legnosi, il piu' delle volte bastano gli ultimi 20-25 metri da almeno 40 libbre (snag leader) prima del terminale. Se poi hai bisogno di sensibilita' perche' peschi a long range allora con la treccia ci riempi il mulinello e naturalmente starai piu' basso col carico di rottura. Infine, in presenza di sassi, fai un bello snag leader (o shock leader che alla fine e' la stessa cosa intesa in modo diverso...) del 60 o 70, perche' il nylon ha molta piu' resistenza all' abrasione sui sassi, la treccia anche di grosso diametro si taglia e si sfilaccia piu' facilmente.
...tanto va la carpa a largo... che poi a lancio non ci arrivi!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti