Le Malattie delle carpe
- ocram
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 06/05/2008, 16:22
- Regione: Lombardia
- Località: Bergamo
- sesso: M
- data di nascita:: 07 mar 1980
- Record cappotti: 8
Le Malattie delle carpe
Salve,
Mi chedevo, quali sono le principali malattie che le carpe possono contrarre?
Come si sudividono, parassitarie, virali...???
E soprattutto, quali sono le malattie più diffuse ed evidenti anche ad occhio nudo?
Grazie Mille
Mi chedevo, quali sono le principali malattie che le carpe possono contrarre?
Come si sudividono, parassitarie, virali...???
E soprattutto, quali sono le malattie più diffuse ed evidenti anche ad occhio nudo?
Grazie Mille
- furby79
- Carpista Super
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
- Regione: Sardegna
- sesso: M
- data di nascita:: 20 dic 1979
- Record cappotti: 0
Re: Le Malattie delle carpe
Argomento interessantissimo, mi unisco per chiedere quali sono i principali parassiti più comuni e presenti nei laghi qui in Sardegna, o almeno quelli che possano recare problemi alle nostre amate carpe e pur sempre individuabili con un'attenta osservazione del pesceocram ha scritto:Salve,
Mi chedevo, quali sono le principali malattie che le carpe possono contrarre?
Come si sudividono, parassitarie, virali...???
E soprattutto, quali sono le malattie più diffuse ed evidenti anche ad occhio nudo?
Grazie Mille

NO al Fly Carp
- sante
- Ittiologo
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/10/2010, 21:33
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 25 dic 1957
- Record cappotti: 0
Re: Le Malattie delle carpe
Le carpe soffrono, al pari degli altri pesci, di tutte le malattie che hai elencato; virali, batteriche e parassitarie.
La casistica è molto complessa e potremmo avvrontarla gradualmente (anche se non sono un veterinario).
Le parassitosi sono meno frequenti in acque libere di buona qualità ed in questi ambienti, spesso, sono ben sopportate dagli animali.
Le malattie batteriche o virali sono invece latenti, possono esplodere come risposta ad uno stato di stress (cattiva qualità dell'acqua e dell'alimentazione, sovraffollamento, ecc.).
In particolare le carpe accusano i cambi di temperatura previsti, come in promavera o autunno, o improvvisi per un salto termico fuori programma; in queste situazioni le malattie esplodono e sono tanto più pericolose e virulenti quanto più l'ambiente è ricco di stress.
Insisto sul termine stress perchè è la chiave di tutti i problemi dell'intera popolazione ittica, libera o confinata che sia.
Fare dianiosi non è certo facile (se non esaminando accuratamente l'animale) ma si possono facilmente individuare anche in acqua i sintomi che ci possono fare ipotizzare una malattia in atto a latente:
quando il pesce nuota lentamente, è di colore molto scuro (quasi nero), non reagisce ai rumori dalla riva, si appoggia o nuota in superficie nelle zone al sole, a macchie evidenti sulla cute, ha emorragie alle pinne, ha la muffa bianca (saprolegnia) in alcuni punti del corpo, muove gli opercoli molto velocemente.........................siamo in una situazione di stress ed una patologia è in corso o sta per manifestarsi.
Saluti Sante
La casistica è molto complessa e potremmo avvrontarla gradualmente (anche se non sono un veterinario).
Le parassitosi sono meno frequenti in acque libere di buona qualità ed in questi ambienti, spesso, sono ben sopportate dagli animali.
Le malattie batteriche o virali sono invece latenti, possono esplodere come risposta ad uno stato di stress (cattiva qualità dell'acqua e dell'alimentazione, sovraffollamento, ecc.).
In particolare le carpe accusano i cambi di temperatura previsti, come in promavera o autunno, o improvvisi per un salto termico fuori programma; in queste situazioni le malattie esplodono e sono tanto più pericolose e virulenti quanto più l'ambiente è ricco di stress.
Insisto sul termine stress perchè è la chiave di tutti i problemi dell'intera popolazione ittica, libera o confinata che sia.
Fare dianiosi non è certo facile (se non esaminando accuratamente l'animale) ma si possono facilmente individuare anche in acqua i sintomi che ci possono fare ipotizzare una malattia in atto a latente:
quando il pesce nuota lentamente, è di colore molto scuro (quasi nero), non reagisce ai rumori dalla riva, si appoggia o nuota in superficie nelle zone al sole, a macchie evidenti sulla cute, ha emorragie alle pinne, ha la muffa bianca (saprolegnia) in alcuni punti del corpo, muove gli opercoli molto velocemente.........................siamo in una situazione di stress ed una patologia è in corso o sta per manifestarsi.
Saluti Sante


SANTE ANSFERRI

http://www.etwansferri.com
Titolare di Easy Technology for Water, ditta che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per l'acquacoltura, l'acqua ed i monitoraggi ambientali. Da oltre 30 anni lavora negli allevamenti ittici di acqua dolce e di mare ed è, attualmente, responsabile tecnico di Eutovix s.r.l. azienda leader in Europa per le tecnologie biologiche applicate all'acquacoltura ed agli ecosistemi acquatici.
- sante
- Ittiologo
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/10/2010, 21:33
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 25 dic 1957
- Record cappotti: 0
Re: Le Malattie delle carpe
non conosco bene la realtà sarda, ma presumo sia identica a quella di tutti gli altri laghi del continente anche perchè la trasmissione di materiale biologico da un'area all'altra, senza controllo, è prassi comune.
Alcuni parassiti sono visibili ad occhio nudo sia sul corpo che sulle lamelle branchiali, altri necessitano di un preparato da (vetrino) da guardare al microscopio.
I parassiti sono sempre elemento di fastidio per il pesce, diventano patologia quando sono in numero alto; in ambienti liberi sono ben sopportati quando sono pochi e quando le condizioni dell'habitat sono buone (qualità dell'acqua, temperatura, alimentazione).
Ciao Sante
Alcuni parassiti sono visibili ad occhio nudo sia sul corpo che sulle lamelle branchiali, altri necessitano di un preparato da (vetrino) da guardare al microscopio.
I parassiti sono sempre elemento di fastidio per il pesce, diventano patologia quando sono in numero alto; in ambienti liberi sono ben sopportati quando sono pochi e quando le condizioni dell'habitat sono buone (qualità dell'acqua, temperatura, alimentazione).
Ciao Sante


SANTE ANSFERRI

http://www.etwansferri.com
Titolare di Easy Technology for Water, ditta che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per l'acquacoltura, l'acqua ed i monitoraggi ambientali. Da oltre 30 anni lavora negli allevamenti ittici di acqua dolce e di mare ed è, attualmente, responsabile tecnico di Eutovix s.r.l. azienda leader in Europa per le tecnologie biologiche applicate all'acquacoltura ed agli ecosistemi acquatici.
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 02/01/2011, 16:38
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Località: Palazzolo dello Stella
- sesso: M
- data di nascita:: 14 nov 1995
- Record cappotti: 1
Re: Le Malattie delle carpe
Ma anche quando le carpe vengono catturate o messe nel carpsack, momenti in cui sono sottoposte a grandi stress, le malattie possono manifestarsi all' improvviso?sante ha scritto: Le malattie batteriche o virali sono invece latenti, possono esplodere come risposta ad uno stato di stress (cattiva qualità dell'acqua e dell'alimentazione, sovraffollamento, ecc.).
Insisto sul termine stress perchè è la chiave di tutti i problemi dell'intera popolazione ittica, libera o confinata che sia.
Saluti Sante
"C'è sempre qualcuno più bravo che arriva a rompervi le uova nel paniere. I record, del resto, sono lì per essere battuti. E allora fate le cose per voi stessi, perché vi piacciono, vi gratificano, vi aiutano a stare meglio. Non per competere, per vincere, per essere primi. Non serve."
Da "la montagna" di Mauro Corona.
Da "la montagna" di Mauro Corona.
- sante
- Ittiologo
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/10/2010, 21:33
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 25 dic 1957
- Record cappotti: 0
Re: Le Malattie delle carpe
La cattura è sicuramente uno stress per il pesce anche se manipolato con cura, a maggior ragione se non trattato a dovere; è uno stress anche per motivi ambientali perchè viene estratto dall'acqua e, a volte, portato ad una temperatura diversa da dove stava sino a pochi istanti prima; come già detto a questo proposito l'invervo è micidiale perchè con temperature prossime allo 0°C il muco si "brucia" rapidamente.
Dalle lesioni del muco e della pelle o dallo stress procurato possono generarsi malattie che però non sono quasi mai "istantanee" ma concedono un tempo ragionevole per poterle prevedere e valutare.
Sante
Dalle lesioni del muco e della pelle o dallo stress procurato possono generarsi malattie che però non sono quasi mai "istantanee" ma concedono un tempo ragionevole per poterle prevedere e valutare.
Sante


SANTE ANSFERRI

http://www.etwansferri.com
Titolare di Easy Technology for Water, ditta che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per l'acquacoltura, l'acqua ed i monitoraggi ambientali. Da oltre 30 anni lavora negli allevamenti ittici di acqua dolce e di mare ed è, attualmente, responsabile tecnico di Eutovix s.r.l. azienda leader in Europa per le tecnologie biologiche applicate all'acquacoltura ed agli ecosistemi acquatici.
- carpachepassione
- Carpista Super
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
- Regione: Piemonte
- Località: Agliè (TO)
- sesso: M
- data di nascita:: 05 giu 1980
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: Le Malattie delle carpe
Una di queste, causate dagli sbalzi di temperatura improvvisi è l'ICTIO vero? Si manifesta con dei puntini bianchi principalmente sulla coda vero?
- sante
- Ittiologo
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/10/2010, 21:33
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 25 dic 1957
- Record cappotti: 0
Re: Le Malattie delle carpe
Si, ictioftiriasi è una malattia parassitaria che si manifesta con temperature variabili da 3 a 28 °C (ad alte temperature sparisce) dovuta ad un protozoo ciliato.
Quei puntini che vedi sono le cisti che contengono i protozoi; negli allevamenti è una rogna perchè il ciclo può durare anche 40 giorni per cui le vasche devono essere disinfettate a lungo per colpire il proozoo libero.
Ciao Sante
Quei puntini che vedi sono le cisti che contengono i protozoi; negli allevamenti è una rogna perchè il ciclo può durare anche 40 giorni per cui le vasche devono essere disinfettate a lungo per colpire il proozoo libero.
Ciao Sante


SANTE ANSFERRI

http://www.etwansferri.com
Titolare di Easy Technology for Water, ditta che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per l'acquacoltura, l'acqua ed i monitoraggi ambientali. Da oltre 30 anni lavora negli allevamenti ittici di acqua dolce e di mare ed è, attualmente, responsabile tecnico di Eutovix s.r.l. azienda leader in Europa per le tecnologie biologiche applicate all'acquacoltura ed agli ecosistemi acquatici.
- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: Le Malattie delle carpe
Ciao a tutti,volevo riallacciarmi al discorso delle malattie o presunte e chiedere se possibile un parere all"esperto Sante,per il semplice motivo che mi sono trovato davanti a dei pesci che avevano lo stesso problema in ambienti diversi,però sempre ambienti a circuito chiuso e mai in acque libere,e specifico anche che questa escoriazione o infezione l"ho sempre riscontrata su carpe a specchio e mai sulle regine,di conseguenza mi chiedevo se fosse stata solo casualità o se si evidenziasse solo sulle specchio,e sempre nello stesso punto a lato della bocca,trovando difficoltà a spiegarmi,allego una foto,nella speranza di avere qualche delucidazione in merito vi saluto...ciao a tutti.
- sante
- Ittiologo
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 06/10/2010, 21:33
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 25 dic 1957
- Record cappotti: 0
Re: Le Malattie delle carpe
Ciao Tony, la foto è molto chiara e credo che tu ti riferisca alla ferita che si trova sull'opercolo e che scopre delle branchie apparentemente conciate male.
Non credo di esserti di grande aiuto perchè è una ferita per me nuova ma, esaminando tutto il corpo (quello che si vede) non mi pare che ci siano altre lesioni alle pinne, all'ano, alla bocca ed agli occhi (che avrebbe fatto pensare ad una malattia batterica), anche la pelle è in buono stato per cui posso ipotizzare o è una ferita traumatica o è opera di un parassita; potrebbe essere un trauma recente perchè non vedo tracce di saprolegnia (muffetta bianca) sul bordo della ferita.
Per l'altro dubbio, non vi sono malattie che prediligono le specchio dalle regine; queste ultime possono essere soggette alla perdita delle squame più delle altre.
Un saluto Sante
Non credo di esserti di grande aiuto perchè è una ferita per me nuova ma, esaminando tutto il corpo (quello che si vede) non mi pare che ci siano altre lesioni alle pinne, all'ano, alla bocca ed agli occhi (che avrebbe fatto pensare ad una malattia batterica), anche la pelle è in buono stato per cui posso ipotizzare o è una ferita traumatica o è opera di un parassita; potrebbe essere un trauma recente perchè non vedo tracce di saprolegnia (muffetta bianca) sul bordo della ferita.
Per l'altro dubbio, non vi sono malattie che prediligono le specchio dalle regine; queste ultime possono essere soggette alla perdita delle squame più delle altre.
Un saluto Sante


SANTE ANSFERRI

http://www.etwansferri.com
Titolare di Easy Technology for Water, ditta che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per l'acquacoltura, l'acqua ed i monitoraggi ambientali. Da oltre 30 anni lavora negli allevamenti ittici di acqua dolce e di mare ed è, attualmente, responsabile tecnico di Eutovix s.r.l. azienda leader in Europa per le tecnologie biologiche applicate all'acquacoltura ed agli ecosistemi acquatici.
- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: Le Malattie delle carpe
Grazie Sante molto esaustivo.A presto.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 8167 Visite
-
Ultimo messaggio da walter
08/11/2022, 10:32
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti