carpe in frega

Acqua e Pesci. Domande e Risposte tra leggende e realtà. L'Ittiologo risponde.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
freccia77
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1293
Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1977
Record cappotti: 5

carpe in frega

Messaggio da freccia77 » 22/03/2011, 12:06

volevo domandarvi quando le carpe vanno in frega nei periodo maggio giugno,sono attratte dal cibo naturale o altro in maniera uguale ad altri periodi dell'anno o sono piu' svogliate essendo in frega???
grazie in anticipo :)


Rosso di sera,over 30 si spera....

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: carpe in frega

Messaggio da Ritchie » 22/03/2011, 13:03

Parlo per le acque libere, dove il ritmo di vita dei pesci è naturale. Nei laghi a pago, la presenza frequente, disordinata ed a volte massiccia di cibo cambia completamente le cose.
Nel periodo della frega le carpe non si nutrono perchè il loro "orologio biologico" le porta a tutt' altre occupazioni. La femmina deve cercarsi il posto adatto per deporre le uova, a volte "lavorarlo" ripulendo il fondo con pinne e coda, il maschio deve... fare il maschio, poi arriva il periodo della riproduzione vera e propria. Nella stessa acqua, quando arrivano le condizioni giuste (cioè: la temperatura è quella corretta e i pesci si sentono sufficientemente in forma, essendosi alimentati nei periodi precedenti)alcune carpe iniziano prima, altre un pò dopo (a distanza di pochi giorni), ma tutte si astengono dal cibarsi, da quando la prima inizia i rituali a quando l'ultima li ha finiti. Può essere una sola settimana, due o tre, dipende da molte cose.
In sostanza: non mangiano perchè hanno qualcosa di molto più importante ed impegnativo da fare. Mangiano bene prima e dopo.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5718
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: carpe in frega

Messaggio da FabioS » 22/03/2011, 13:25

Ritchie ha scritto:Parlo per le acque libere, dove il ritmo di vita dei pesci è naturale. Nei laghi a pago, la presenza frequente, disordinata ed a volte massiccia di cibo cambia completamente le cose.
Nel periodo della frega le carpe non si nutrono perchè il loro "orologio biologico" le porta a tutt' altre occupazioni. La femmina deve cercarsi il posto adatto per deporre le uova, a volte "lavorarlo" ripulendo il fondo con pinne e coda, il maschio deve... fare il maschio, poi arriva il periodo della riproduzione vera e propria. Nella stessa acqua, quando arrivano le condizioni giuste (cioè: la temperatura è quella corretta e i pesci si sentono sufficientemente in forma, essendosi alimentati nei periodi precedenti)alcune carpe iniziano prima, altre un pò dopo (a distanza di pochi giorni), ma tutte si astengono dal cibarsi, da quando la prima inizia i rituali a quando l'ultima li ha finiti. Può essere una sola settimana, due o tre, dipende da molte cose.
In sostanza: non mangiano perchè hanno qualcosa di molto più importante ed impegnativo da fare. Mangiano bene prima e dopo.

Spiegazione perfetta come al solito Ritchie ;) :12:
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: carpe in frega

Messaggio da gobbonegg » 22/03/2011, 14:23

Ti sbagli Ritchie,non depone le uova sul fondo.Quando la carpa è pronta per la riproduzione la femmina va alla ricerca di una zona con acqua bassa, una fitta vegetazione soprattutto di macrofite (specie vegetali che hanno in comune le piccolissime dimensioni e che si ritrovano nelle acque dolci superficiali) e li depone le uova non fecondate sopra le piante acquatiche alle quali le uova aderiscono.Il maschio, che è nelle vicinanze feconda le uova ricoprendole con lo sperma. Dopo cinque giorni le uova si schiudono (alle volte bastano tre giorni se l'acqua è particolarmente calda, tra i 25 ed i 32°C).
Quando nascono i piccoli (avannotti) si attaccano alle foglie per restare nascosti e si nutrono di microorganismi animali (zooplancton) fino a quando non raggiungono i 2 cm di lunghezza. A quel punto nuotano lontano ed iniziano la loro vita autonoma.
Infatti in alcuni bacini dell'appennino emiliano tipo Brasimone e Suviana la pesca alla carpa e' consentita anche nel periodo di frega in quanto i continui abbassamenti e innalzamenti di livello del lago "scoprono" la vegetazione provocando la morte delle ouva/avannotti e di conseguenza impedendone la riproduzione

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5718
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: carpe in frega

Messaggio da FabioS » 22/03/2011, 15:29

gobbonegg ha scritto:Ti sbagli Ritchie,non depone le uova sul fondo.Quando la carpa è pronta per la riproduzione la femmina va alla ricerca di una zona con acqua bassa, una fitta vegetazione soprattutto di macrofite (specie vegetali che hanno in comune le piccolissime dimensioni e che si ritrovano nelle acque dolci superficiali) e li depone le uova non fecondate sopra le piante acquatiche alle quali le uova aderiscono.Il maschio, che è nelle vicinanze feconda le uova ricoprendole con lo sperma. Dopo cinque giorni le uova si schiudono (alle volte bastano tre giorni se l'acqua è particolarmente calda, tra i 25 ed i 32°C).
Quando nascono i piccoli (avannotti) si attaccano alle foglie per restare nascosti e si nutrono di microorganismi animali (zooplancton) fino a quando non raggiungono i 2 cm di lunghezza. A quel punto nuotano lontano ed iniziano la loro vita autonoma.
Infatti in alcuni bacini dell'appennino emiliano tipo Brasimone e Suviana la pesca alla carpa e' consentita anche nel periodo di frega in quanto i continui abbassamenti e innalzamenti di livello del lago "scoprono" la vegetazione provocando la morte delle ouva/avannotti e di conseguenza impedendone la riproduzione
Quella delle piante non la sapevo.... mi pare di aver visto in un documentario proprio quello che diceva Ritchie, ovvero che la carpa femmina "spazzoli" il fondo e lo tenga pulito per poi deporci le uova e il maschio successivamente le fecondi.
Non si finisce mai di imparare :lol:
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: carpe in frega

Messaggio da Ritchie » 22/03/2011, 19:18

gobbonegg ha scritto:Ti sbagli Ritchie,non depone le uova sul fondo.Quando la carpa è pronta per la riproduzione la femmina va alla ricerca di una zona con acqua bassa, una fitta vegetazione soprattutto di macrofite (specie vegetali che hanno in comune le piccolissime dimensioni e che si ritrovano nelle acque dolci superficiali) e li depone le uova non fecondate sopra le piante acquatiche alle quali le uova aderiscono.Il maschio, che è nelle vicinanze feconda le uova ricoprendole con lo sperma. Dopo cinque giorni le uova si schiudono (alle volte bastano tre giorni se l'acqua è particolarmente calda, tra i 25 ed i 32°C).
Quando nascono i piccoli (avannotti) si attaccano alle foglie per restare nascosti e si nutrono di microorganismi animali (zooplancton) fino a quando non raggiungono i 2 cm di lunghezza. A quel punto nuotano lontano ed iniziano la loro vita autonoma.
Infatti in alcuni bacini dell'appennino emiliano tipo Brasimone e Suviana la pesca alla carpa e' consentita anche nel periodo di frega in quanto i continui abbassamenti e innalzamenti di livello del lago "scoprono" la vegetazione provocando la morte delle ouva/avannotti e di conseguenza impedendone la riproduzione
Anche a me giunge nuova, comunque hai ragione tu.
Triste, tristissima quella dei laghi artificiali... :cry:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: carpe in frega

Messaggio da gobbonegg » 22/03/2011, 20:46

Eh ritchie,non sai quanto mi e' dispiaciuto contraddirti.Ho una gran stima di te,lo sai! ;)

Avatar utente
maver84
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 263
Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
sesso: M
data di nascita:: 14 mag 1984
Record cappotti: 3

Re: carpe in frega

Messaggio da maver84 » 23/03/2011, 9:53

gobbonegg ha scritto:Infatti in alcuni bacini dell'appennino emiliano tipo Brasimone e Suviana la pesca alla carpa e' consentita anche nel periodo di frega in quanto i continui abbassamenti e innalzamenti di livello del lago "scoprono" la vegetazione provocando la morte delle ouva/avannotti e di conseguenza impedendone la riproduzione
Ciao, ottimo intervento e molto corretto anche se penso che non sia lo stesso per tutti i corsi d'acqua, ma in linea di massima è proprio così. Quello che mi interessava era sapere dove posso trovare un regolamento scritto che mi attesta che a Brasimone e Suviana, durante la frega, puoi comunque pescare e fare la notte. Ci sono spesso problemi con le guardie del posto, perchè spesso non conoscono il regolamento alla lettera, e io pensavo di munirmi di regolamento scritto in modo da impugnarlo quando una guardia rompe i cosiddetti! puoi aiutarmi?

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: carpe in frega

Messaggio da gobbonegg » 23/03/2011, 12:26

al Brasimone puoi pescare sempre,notte compresa.Le guardie rompono(quelle piu' pignole,di solito sono le GEV) perche' non potresti accamparti con tende in quanto fa parte del parco regionale del corno alle scale,e nel suo regolamento il campeggio e' vietato.Ma purtroppo anche in luglio e' un attimo a trovarsi 2 gradi di notte!!!Se conosci il posto sai che in un giorno son capaci di venirti a controllare 3 volte:i guardiapesca(gentilissimi e cordiali,conoscono la tecnica del carpfishing e la cura del pesce che abbiamo,quindi ci rispettano e ci tollerano le tende).
La forestale(tolleranti anche loro,guardano piu' che altro che non si accendano fuochi o si parcheggi dove non si puo').Eppoi ci sono le GEV(guardie ecologiche volontarie) x la maggior parte formate da persone che non conoscono la pesca ne tantomeno la differenza tra il vecchietto che si mette nella borsina 20 trote x portarle a casa e il carpista che ha cura del pesce e lo rilasca.vedono i pescatori tutti uguali e soprattutto come un cancro per il lago:confusione,sporcizia ecc. ecc. Il loro sogno sarebbe quello di vietare la pesca.E ovviamente loro sono inflessibili!

Akuaduulza
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 382
Iscritto il: 08/01/2011, 21:19
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1979
Record cappotti: 2

Re: carpe in frega

Messaggio da Akuaduulza » 04/04/2011, 1:53

gobbonegg ha scritto:Ti sbagli Ritchie,non depone le uova sul fondo.Quando la carpa è pronta per la riproduzione la femmina va alla ricerca di una zona con acqua bassa, una fitta vegetazione soprattutto di macrofite (specie vegetali che hanno in comune le piccolissime dimensioni e che si ritrovano nelle acque dolci superficiali) e li depone le uova non fecondate sopra le piante acquatiche alle quali le uova aderiscono.Il maschio, che è nelle vicinanze feconda le uova ricoprendole con lo sperma. Dopo cinque giorni le uova si schiudono (alle volte bastano tre giorni se l'acqua è particolarmente calda, tra i 25 ed i 32°C).
Quando nascono i piccoli (avannotti) si attaccano alle foglie per restare nascosti e si nutrono di microorganismi animali (zooplancton) fino a quando non raggiungono i 2 cm di lunghezza. A quel punto nuotano lontano ed iniziano la loro vita autonoma.
Infatti in alcuni bacini dell'appennino emiliano tipo Brasimone e Suviana la pesca alla carpa e' consentita anche nel periodo di frega in quanto i continui abbassamenti e innalzamenti di livello del lago "scoprono" la vegetazione provocando la morte delle ouva/avannotti e di conseguenza impedendone la riproduzione
Confermo! Pescando in un canale vicino casa mi e' capitato di dover liberare spesso il filo dalle tremende piante acquatiche che si staccano dal fondo e che portano a spasso le lenze con l'aiuto della corrente.....beh, erano piene zeppe di uova!

Avatar utente
freccia77
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1293
Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1977
Record cappotti: 5

Re: carpe in frega

Messaggio da freccia77 » 08/04/2011, 11:30

credo anche io che in questo periodo e' meglio lasciarle stare e farle depositare le uova in santa pace,vedendo un documentario gia' il 98 % delle loro uova va distrutto o mangiato dagli altri pesci poi se noi andiamo a staccargliele dalle piante acquatiche facciamo un danno tremendo........
Rosso di sera,over 30 si spera....

Akuaduulza
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 382
Iscritto il: 08/01/2011, 21:19
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1979
Record cappotti: 2

Re: carpe in frega

Messaggio da Akuaduulza » 08/04/2011, 13:11

freccia77 ha scritto:credo anche io che in questo periodo e' meglio lasciarle stare e farle depositare le uova in santa pace,vedendo un documentario gia' il 98 % delle loro uova va distrutto o mangiato dagli altri pesci poi se noi andiamo a staccargliele dalle piante acquatiche facciamo un danno tremendo........
Hai perfettamente ragione.....se stanno fregando meglio lasciar stare....oppure passare a spot piu'"tranquilli"....dove la frega per motivi "pratici"non puo'avvenire e sperare in un bel carpone di passaggio (che tanto non mangera' in quanto ubriaco dagli ormoni che gli offuscano la mente :lol: ).Vedremo!

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “ACQUA E PESCI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti