sabato finalmente me ne sono andato a pescare nella nuova cava sociale dove sono diventato socio...pienamente soddisfatto delle difficoltà tecniche che presenta.
La sessione è stata soddisfacente (la racconterò poi nella sezione adatta), ma mi ha lasciato l'amaro in bocca per una cosa che reputo moooolto importante: il comportamento del mulinello in fase di combattimento.
Ho comprato qualche mese fa da Bricchi 3 Daiwa AB EVO 5500, per me i primi mulinelli senza baitrunner.
Avevo già avuto modo di constatare che la frizione veniva inserita dopo una breve rotazione della manopola sulla bobina e, con le successive regolazioni, si andava poi ad aumentare/ridurre la "forza" della frizione.
Bene, sabato primo test coi nuovi mulinelli...che dire? perfetti, sia nel lancio, sia nel potere di recupero...il problema si presenta quando mi parte una delle canne...mi ricordo (per miracolo

Alla fine ho combattuto il pesce chiudendo la frizione e riaprendola appena sentivo la testata...non sono sicurissimo che fosse l'approccio migliore, ma qui pecco di inesperienza.
Non so se il tipo di frizione di questo tipo sia un po' come il fast drag della shimano, ma mi sembra per lo meno simile...qualcuno di voi ha esperienza con questo tipo di frizione? sapete dirmi come combattete il pesce?
Grazie mille per l'aiuto.