frizione baitrunner

Discussioni relative ai mulinelli da pesca per carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
carpecazz
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 187
Iscritto il: 01/02/2011, 18:54
Regione: Campania
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1986
Record cappotti: 0

frizione baitrunner

Messaggio da carpecazz » 19/05/2011, 1:03

una volta regolata la frizione del baitrunner quella da combattimento come la tenete??? chiusa?? aperta??semichiusa???...cioè appena inizia il combattimento come sta messa la vostra frizione e come è opportuno tenerla??


IL QUASI E' QUELLA COSA CHE SOLITAMENTE MANDA A PUTTANE UN ALTRIMENTI OTTIMA IDEA..

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: frizione baitrunner

Messaggio da penela » 19/05/2011, 8:14

carpecazz ha scritto:una volta regolata la frizione del baitrunner quella da combattimento come la tenete??? chiusa?? aperta??semichiusa???...cioè appena inizia il combattimento come sta messa la vostra frizione e come è opportuno tenerla??
diciamo media :lol:
non troppo chiusa nè troppo aperta...deve essere però abbastanza chiusa da non girare quando ferro il pesce
poi se serve la regolo con il pesce in canna tanto ci si mette 1 secondo ;)
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
furby79
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 816
Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
Regione: Sardegna
sesso: M
data di nascita:: 20 dic 1979
Record cappotti: 0

Re: frizione baitrunner

Messaggio da furby79 » 19/05/2011, 9:13

Quando la canna sta sul pod Baitrunner aperto ...... chiudo il Baitrunner e ferro, frizione quasi chiusa (in fase id ferrata non devi dare lenza, meglio chiusa), nei primi istanti del combattimento in base alle dimensioni del pesce scegli la strategia da adoperare..... se prende tanta lenza e fa fughe rapide puntando verso il fondo, allora devi pomparlo un po in modo tale da guadagnare metri di lenza preziosi, ed una volta lontano dagli ostacoli lo cuoci a fuoco lento ;) giocando di frizione e sfruttando l'azione della canna (anche il corpo e la capacità di assecondare le fughe giocano un ruolo fondamentale), in questa fase non avere fretta di portarlo a guadino, è meglio che si stanchi lentamente evitando di causarli brutte ferite soprattutto alla bocca dovute per lo più dall'eccessiva e continua tensione della lenza, che andrà a ripercuotersi sull'amo e quindi sulle labbra della povera carpa.
P.S. Portate sempre con voi del Medi Carp, è indispensabile e costa pochi euri ;) :wpcf: Fine :offtopic3:
NO al Fly Carp

Rispondi

Torna a “I MULINELLI PER CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti