Come legge l'ecoscandaglio?
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Come legge l'ecoscandaglio?
Vado dritto alla domanda: un eco legge (o meglio, sul monitor viene rappresentato) il fondo in 2D. Giusto? Cioè, il trasduttore manda onde solo lungo un piano, ed io vedo quello che c'è in questo piano. Se invece il trasduttore manda onde entro un cono 3D, io comunque leggo il segnale riferito ad un unico piano, per forza perchè il monitor è un 2D.
Allora: se io sto leggendo solo quello che c'è sul piano, che piano sto leggendo? Immaginiamo di avere il trasduttore fissato alla poppa della barca: sto leggendo il piano parallelo alla poppa o quello disposto lungo la barca? E questo piano cambia a seconda di come dispongo il trasduttore (cioè, il trasduttore è orientabile)?
La cosa mi pare fondamentale.... immaginiamo di essere in barca a remare lungo la riva (paralleli ad essa); la riva è alla nostra destra. Se il piano di lettura è perpendicolare alla barca dovrei vedere il fondo che da destra scende; spostandomi lungo la riva vedo le variazioni di pendenza, le eventuali risalite, etc. insomma la sua conformazione e questa è un'informazione valida.
Ma se invece il piano di lettura è lungo la barca, è ben difficile che si possano vedere gli scalini (che di solito hanno una linea di demarcazione più o meno parallela alla riva)... dovrei girare la barca con la prua o la poppa verso la riva, il che rende il tutto sicuramente meno facile.
Spero di essere stato chiaro....
Allora: se io sto leggendo solo quello che c'è sul piano, che piano sto leggendo? Immaginiamo di avere il trasduttore fissato alla poppa della barca: sto leggendo il piano parallelo alla poppa o quello disposto lungo la barca? E questo piano cambia a seconda di come dispongo il trasduttore (cioè, il trasduttore è orientabile)?
La cosa mi pare fondamentale.... immaginiamo di essere in barca a remare lungo la riva (paralleli ad essa); la riva è alla nostra destra. Se il piano di lettura è perpendicolare alla barca dovrei vedere il fondo che da destra scende; spostandomi lungo la riva vedo le variazioni di pendenza, le eventuali risalite, etc. insomma la sua conformazione e questa è un'informazione valida.
Ma se invece il piano di lettura è lungo la barca, è ben difficile che si possano vedere gli scalini (che di solito hanno una linea di demarcazione più o meno parallela alla riva)... dovrei girare la barca con la prua o la poppa verso la riva, il che rende il tutto sicuramente meno facile.
Spero di essere stato chiaro....



nous sommes du soleil
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
chiarissima la tua domanda ... vedo se riesco a cipparti un pò ...
il piano è parralelo alla barca, cioè di prua a poppa ... quindi solitamente il trasduttore viene montato a poppa, con il suo braccetti, il porta trasduttore ...
in alcuni casi viene montato anche a prua, ma solo in caso di montaggio fisso, quindi si applica sulla parte della carena anteriore, più esattamente leggermente spostato dalla chiglia, o a sinistra o a dritta ...
ora venendo alla domanda, lo scalino lo riconosci solamente longitudinalmente, quindi se ci fosse uno scalino a 1 metro dalla riva, questo lo vedresti solo se tu ci fossi praticamente sopra con la barca perfettamente perpendicolare alla riva ...
difficile immaginarlo, ma potrebbe capitare mentre parti da riva ... ma io credo che sarebbe ben inutile sapere se c'è uno scalino a quella distanza da riva, almeno che nn stia pescando da riva a riva, quindi nn dovrebbe nemmeno rientrare nella nostra maniera di pescare o semplicemente mi metto su queslla sponda, ma qui mi sto allontanando dalla domanda
qui il fattore 2 o 3D nn centra molto, se il trasduttore è un 3D, anche il mio monitor lo è oppure nn funzionerebbe nemmeno ...
cmq un ecoscandaglio 3D sarebbe proprio il massimo, ma anche il prezzo salirebbe proprio, e nn te la caveresti con 100-150€ ...
detto questo spero di averti chiarito un'attimo le idee, se cosi nn fosse, chiedi pure ... sempre a disposizione
il piano è parralelo alla barca, cioè di prua a poppa ... quindi solitamente il trasduttore viene montato a poppa, con il suo braccetti, il porta trasduttore ...
in alcuni casi viene montato anche a prua, ma solo in caso di montaggio fisso, quindi si applica sulla parte della carena anteriore, più esattamente leggermente spostato dalla chiglia, o a sinistra o a dritta ...
ora venendo alla domanda, lo scalino lo riconosci solamente longitudinalmente, quindi se ci fosse uno scalino a 1 metro dalla riva, questo lo vedresti solo se tu ci fossi praticamente sopra con la barca perfettamente perpendicolare alla riva ...
difficile immaginarlo, ma potrebbe capitare mentre parti da riva ... ma io credo che sarebbe ben inutile sapere se c'è uno scalino a quella distanza da riva, almeno che nn stia pescando da riva a riva, quindi nn dovrebbe nemmeno rientrare nella nostra maniera di pescare o semplicemente mi metto su queslla sponda, ma qui mi sto allontanando dalla domanda

qui il fattore 2 o 3D nn centra molto, se il trasduttore è un 3D, anche il mio monitor lo è oppure nn funzionerebbe nemmeno ...
cmq un ecoscandaglio 3D sarebbe proprio il massimo, ma anche il prezzo salirebbe proprio, e nn te la caveresti con 100-150€ ...
detto questo spero di averti chiarito un'attimo le idee, se cosi nn fosse, chiedi pure ... sempre a disposizione




"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
Ottimo, grazie!
Quindi il piano di lettura (restando nel campo dei 2D) è lungo la barca, il che vuol dire che se voglio vedere come cambia il fondo passando dalla riva verso il largo devo stare perpendicolare alla riva.... a questo punto faccio un'altra domanda: se si monta il trasduttore su una di quelle bacchette che si vendono separatamente (quindi non attaccato alla barca), è possibile orientarlo in modo che il piano di lettura sia perpendicolare alla barca?
Dài, cippate, cippate....
Quindi il piano di lettura (restando nel campo dei 2D) è lungo la barca, il che vuol dire che se voglio vedere come cambia il fondo passando dalla riva verso il largo devo stare perpendicolare alla riva.... a questo punto faccio un'altra domanda: se si monta il trasduttore su una di quelle bacchette che si vendono separatamente (quindi non attaccato alla barca), è possibile orientarlo in modo che il piano di lettura sia perpendicolare alla barca?
Dài, cippate, cippate....



nous sommes du soleil
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
Ritchie ha scritto:Ottimo, grazie!
Quindi il piano di lettura (restando nel campo dei 2D) è lungo la barca, il che vuol dire che se voglio vedere come cambia il fondo passando dalla riva verso il largo devo stare perpendicolare alla riva.... a questo punto faccio un'altra domanda: se si monta il trasduttore su una di quelle bacchette che si vendono separatamente (quindi non attaccato alla barca), è possibile orientarlo in modo che il piano di lettura sia perpendicolare alla barca?
Dài, cippate, cippate....
si, ma la lettura nn risulterà ottimale ... i trasponder solitamente sono fatti leggermente bombati e se nn erro questo proprio per il fatto che si usano andando in barca, quindi con uno spostamente che può essere impostato, intendo la velocità per esempio ...
quindi con questo potremmo dedurre che il trasponder dovrebbe sempre essere montato con la parte piatta in avanti, o meglio da come lo dice il costruttore

ma come dico sempre tentare nn nuoce

vediamo che cippano gli altri, ma nn vedo mai nessuno




"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- blangio
- Carpista Super
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 06/07/2009, 12:48
- Regione: Piemonte
- Località: Igliano (CN)
- sesso: M
- data di nascita:: 19 ago 1977
- Record cappotti: 3
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
Io sono ignorante in materia (come in altre coseSka ha scritto:
vediamo che cippano gli altri, ma nn vedo mai nessuno






comunque ho sempre seguito la cosa, chissa..............un giorno puo tornare utile




Io sono un carpista di serie B..
.... B di blangio
- dnacarp
- Carpista Super
- Messaggi: 2767
- Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
- Regione: Toscana
- Località: LIVORNO - TOSCANA
- sesso: M
- data di nascita:: 19 feb 1981
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
allora quando acquistate un eco all suo interno ce una tabella con delle raffiguarzioni(ho bruciato lo scanner altrimenti ve la postavo)
che ti descrivono dove posizionare l'eco e come legge l'eco in base alla sua inclinazione e posizione rispetto alla carena della barca!!
mo parlo del mio io ho il trasduttore montato a centro con un inclinazione di 45°a destra rispetto al fondo della barca leggo (tramite la tabella) il fondale alla mia destra(gurdando la punta della barca) con una distanza di 2 mt dalla posizione del trasduttore io lo pozizionato cosi in modo che riesco a leggere piu fondo partendo dalla riva e mettendola sul lato destro della barca quindi mentendomi in parallelo con la riva e andando a serpentina ho una lettura migliore del fondo(lo riesco a scandagliare tutto) senza rimanere zone vuote!!!
mi sono espresso da cane lo so pero sforzatevi a leggere e qualkosa alla fine capirete!!!!:hyst:
in parole povere il cono di lettura e orientabile nel senso che e come il fascio di una torcia dove lo punti la legge mo e tutta un questione di come lo monti e per questo sul foglio illustrativo che ce all'interno ci sono varie posizioni con le varie letture!!!
che ti descrivono dove posizionare l'eco e come legge l'eco in base alla sua inclinazione e posizione rispetto alla carena della barca!!
mo parlo del mio io ho il trasduttore montato a centro con un inclinazione di 45°a destra rispetto al fondo della barca leggo (tramite la tabella) il fondale alla mia destra(gurdando la punta della barca) con una distanza di 2 mt dalla posizione del trasduttore io lo pozizionato cosi in modo che riesco a leggere piu fondo partendo dalla riva e mettendola sul lato destro della barca quindi mentendomi in parallelo con la riva e andando a serpentina ho una lettura migliore del fondo(lo riesco a scandagliare tutto) senza rimanere zone vuote!!!
mi sono espresso da cane lo so pero sforzatevi a leggere e qualkosa alla fine capirete!!!!:hyst:



in parole povere il cono di lettura e orientabile nel senso che e come il fascio di una torcia dove lo punti la legge mo e tutta un questione di come lo monti e per questo sul foglio illustrativo che ce all'interno ci sono varie posizioni con le varie letture!!!


91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
Tutto chiaro, dna. Grazie mille!dnacarp ha scritto:allora quando acquistate un eco all suo interno ce una tabella con delle raffiguarzioni(ho bruciato lo scanner altrimenti ve la postavo)
che ti descrivono dove posizionare l'eco e come legge l'eco in base alla sua inclinazione e posizione rispetto alla carena della barca!!
mo parlo del mio io ho il trasduttore montato a centro con un inclinazione di 45°a destra rispetto al fondo della barca leggo (tramite la tabella) il fondale alla mia destra(gurdando la punta della barca) con una distanza di 2 mt dalla posizione del trasduttore io lo pozizionato cosi in modo che riesco a leggere piu fondo partendo dalla riva e mettendola sul lato destro della barca quindi mentendomi in parallelo con la riva e andando a serpentina ho una lettura migliore del fondo(lo riesco a scandagliare tutto) senza rimanere zone vuote!!!
mi sono espresso da cane lo so pero sforzatevi a leggere e qualkosa alla fine capirete!!!!:hyst:![]()
![]()
![]()
in parole povere il cono di lettura e orientabile nel senso che e come il fascio di una torcia dove lo punti la legge mo e tutta un questione di come lo monti e per questo sul foglio illustrativo che ce all'interno ci sono varie posizioni con le varie letture!!!



nous sommes du soleil
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
riprendo questo vecchio argomento perchè oggi, intanto che Otto ci portava a spasso, io e quatto ci confessavamo che non abbiamo capito un cacchio di come legge l'ecoscandaglio.
Guardate la foto del nostro, Cuda 300:
la parte del trasduttore che lavora è quella piatta, e noi caliamo il trasduttore in acqua proprio così come si vede nella foto.
Ora, la domanda de noi 'gnoranti è questa: ma come fa il trasduttore a leggere il fondo se il suo asse è parallelo al fondo stesso? Non dovrebbe stare puntato verso il fondo?
Abbiamo provato ad inclinare il trasduttore a 90° rispetto a come lo vedete nella foto, ma il risultato è un disastro; fondo che passa da 4 a 13 metri in un amen, letture che non stanno mai ferme... nella sua posizione "normale" tutto bene, ma non riusciamo a capire come sia possibile.
Qualcuno lo tiene inclinato verso il fondo, ma a cosa serve?
E già che ci sono, un'ultima domanda: secondo voi la faccia di lettura (quella che si vede nella foto) deve stare puntata verso la poppa o verso la prua del gommone (tenendo conto che noi fissiamo l'eco allo specchio di poppa) ?.
Grazie, ragazzi...
Guardate la foto del nostro, Cuda 300:
la parte del trasduttore che lavora è quella piatta, e noi caliamo il trasduttore in acqua proprio così come si vede nella foto.
Ora, la domanda de noi 'gnoranti è questa: ma come fa il trasduttore a leggere il fondo se il suo asse è parallelo al fondo stesso? Non dovrebbe stare puntato verso il fondo?
Abbiamo provato ad inclinare il trasduttore a 90° rispetto a come lo vedete nella foto, ma il risultato è un disastro; fondo che passa da 4 a 13 metri in un amen, letture che non stanno mai ferme... nella sua posizione "normale" tutto bene, ma non riusciamo a capire come sia possibile.
Qualcuno lo tiene inclinato verso il fondo, ma a cosa serve?
E già che ci sono, un'ultima domanda: secondo voi la faccia di lettura (quella che si vede nella foto) deve stare puntata verso la poppa o verso la prua del gommone (tenendo conto che noi fissiamo l'eco allo specchio di poppa) ?.
Grazie, ragazzi...




nous sommes du soleil
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 dic 1971
- Record cappotti: 2
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
mauro... ma chi ti ha detto che la corretta posizione è inclinata di 90 gradi? la posizione corretta è quella... la base deve stare.. orizzontale al fondo.. parallela... al fondo... guarda anche le istruzioni... sia che usi un'asta o la ventosa.. o lo vuoi fissare alla barca.. sempre in orrizontale deve stare..
ciao by luca
ciao by luca
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
sì Luca, certo che la posizione corretta è quella.... ma a me interessa il discorso tecnico, sapere come lavora l'eco, dato che il cono viene "sparato" dalla parte piatta del trasduttore e, se il trasduttore è orizzontale al fondo, anche l'asse del cono lo sarà.... in poche parole, come fa un trasduttore in quella posizione a "vedere" il fondo?discus ha scritto:mauro... ma chi ti ha detto che la corretta posizione è inclinata di 90 gradi? la posizione corretta è quella... la base deve stare.. orizzontale al fondo.. parallela... al fondo... guarda anche le istruzioni... sia che usi un'asta o la ventosa.. o lo vuoi fissare alla barca.. sempre in orrizontale deve stare..
ciao by luca



nous sommes du soleil
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: Come legge l'ecoscandaglio?



Sono curioso pure io!!!

La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 dic 1971
- Record cappotti: 2
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
il segnale viene sparato non dalla parte piatta.. perchè il trasduttore è tutto... compreso quello che vedi nel guscio di plastica che gli da quella forma... ma viene sparato da sotto verso il basso in direzione conica... ci vorrebbe ska per essere quanto + dettagliati e precisi possibili..Ritchie ha scritto:sì Luca, certo che la posizione corretta è quella.... ma a me interessa il discorso tecnico, sapere come lavora l'eco, dato che il cono viene "sparato" dalla parte piatta del trasduttore e, se il trasduttore è orizzontale al fondo, anche l'asse del cono lo sarà.... in poche parole, come fa un trasduttore in quella posizione a "vedere" il fondo?discus ha scritto:mauro... ma chi ti ha detto che la corretta posizione è inclinata di 90 gradi? la posizione corretta è quella... la base deve stare.. orizzontale al fondo.. parallela... al fondo... guarda anche le istruzioni... sia che usi un'asta o la ventosa.. o lo vuoi fissare alla barca.. sempre in orrizontale deve stare..
ciao by luca
- marcoblu
- Amministratore
- Messaggi: 7202
- Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
- Regione: Lombardia
- Località: Milano Est
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1980
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
Magari può essere utile:


Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!
PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Come legge l'ecoscandaglio?
grazie Marco, utilissimo!marcoblu ha scritto:Magari può essere utile:
E grazie anche a te, Luca...



nous sommes du soleil
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti