uso dell ecoscandaglio

Discussioni relative agli Ecoscandagli, Sonar e ecogoniometri.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
zuppy
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 20
Iscritto il: 29/02/2012, 18:01
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 24 ott 1965
Record cappotti: 0

uso dell ecoscandaglio

Messaggio da zuppy » 29/02/2012, 18:26

Ciao sono nuovo del forum la mia domanda e questa.Quello che vedo sull eco e esattamente sotto il trasdutore o sono gia passati parecchi metri.grazie.



Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: uso dell ecoscandaglio

Messaggio da massimo.ortolani » 01/03/2012, 17:06

zuppy ha scritto:Ciao sono nuovo del forum la mia domanda e questa.Quello che vedo sull eco e esattamente sotto il trasdutore o sono gia passati parecchi metri.grazie.
Quello che vedi sull'eco è proporzionale all'angolo che viene generato dall'eco. Il segnale dell'eco in acqua si propaga a cono tipo una torcia elettrica puntata nel buio.
Quindi + il fondale è basso + sei certo che quello che vedi all'inizio delo schermo è quello che hai sotto
Tieni conto che un Eco con un angolo conico di 20° in 5 metri d'acqua copri un raggio di 2 metri.
Indicativamente mi verrebbe da dire che quello che vedi nel centro dello schermo è quello che hai proprio sotto l'eco e quello che vedi nel primo lato dello schermo che ti viene incontro è quello che hai davanti alla barca sempre proporzionato a un angolo di 20°.
Se peschi in fondali con 50 metri d'acqua cosa che dubito quello che vedi all'inizio dell'eco è quello che hai davanti aalla tua barca
Spero di essere stato abbastanza chiaro sarebbe stato + semplice fartelo vedere che spiegartelo.

zuppy
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 20
Iscritto il: 29/02/2012, 18:01
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 24 ott 1965
Record cappotti: 0

Re: uso dell ecoscandaglio

Messaggio da zuppy » 01/03/2012, 18:37

Ti ringrazio della risposta,ma quando posiziono il segnalino lo devo lasciare cadere in acqua quando vedo un ostacolo o uno scalino all inizio dello schermo dell eco.E il cono del trasdutore lo si deve regolare o si allarga da solo in base alla profondita.

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: uso dell ecoscandaglio

Messaggio da FabioS » 01/03/2012, 20:23

Ciao zuppy, cortesemente prima di postare passa a presentarti nell`apposita sezione “sei nuovo? Passa prima da qui!” E raccontaci qualcosa di te, grazie :)
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: uso dell ecoscandaglio

Messaggio da massimo.ortolani » 01/03/2012, 20:27

Quando vedi all'inizio dello schermo un ostacolo o uno scalino vuol dire che in base all'angolo del tuo eco ce l'hai più o meno avanti.
ritornando all'esempio di prima con un angolo di 20° a 5metri di profondità il tuo eco fa un cerchio di 2 metri, quindi vuol dire che ce l'hai verso dove stai andando di circa 1 metro. Con l'aumentare della profondità il raggio prodotto dal eco aumenta. Io di solito metto il segnalino passato l'ostacolo circa 1 / 2 metri e ci pesco davanti in pratica passo l'ostacolo quando è quasi completamente sparito a quel punto calo il segnalino.
Anche dopo aver messo il segnalino faccio comunque tutte le verifiche del caso.
Per sapere leggere e interpretare correttamente il fondale ci vuole comunque tanta tanta pratica. Su internet se fai una ricerca ci sono video che spiegano come leggere il fondale, quelli ti possono essere molto d'aiuto.

Ciao

zuppy
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 20
Iscritto il: 29/02/2012, 18:01
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 24 ott 1965
Record cappotti: 0

Re: uso dell ecoscandaglio

Messaggio da zuppy » 01/03/2012, 21:50

Ciao Massimo ma cosa intendi per le verifiche del caso dopo aver messo il segnalino,continui a passare avanti e indietro nelle vicinanze del segnalino.

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: uso dell ecoscandaglio

Messaggio da massimo.ortolani » 02/03/2012, 8:28

zuppy ha scritto:Ciao Massimo ma cosa intendi per le verifiche del caso dopo aver messo il segnalino,continui a passare avanti e indietro nelle vicinanze del segnalino.

Io di solito ci ripasso un po' di volte per vedere se il segnalino è posizionato esattamente dove voglio io.
io fra quando inizio a scandagliare e quando posiziono il segnalino passano una ventina di minuti , voglio essere sicuro di dove sto calando e mi prendo tutto il tempo necessario. Meglio verificare quelle 3 / 4 volte in più magari entrando in pesca una mezzoretta dopo che entrare in pesca subito e pescare lontano da dove avevi intenzione tu.

Rispondi

Torna a “ECOSCANDAGLIO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti