Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Discussioni relative agli Ecoscandagli, Sonar e ecogoniometri.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
lorenzino19
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 515
Iscritto il: 14/01/2012, 0:56
Regione: Toscana
Località: Firenze
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1978
Record cappotti: 0

Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da lorenzino19 » 13/03/2012, 15:39

Ciao ragazzi, ieri sono stato per la prima volta a bilancino a provare a scandagliare il fondo, ma non riesco a capire se si tratta di fondo roccioso o fangoso :sos: c'è qualcuno che mi aiuta ? Grazie,vi allego qualche foto
077.JPG
073.JPG
065.JPG
064.JPG
063.JPG
062.JPG
057.JPG
079.JPG



diego92
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 144
Iscritto il: 31/01/2012, 11:07
Regione: Lombardia
Località: san biagio (pv)
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1992
Record cappotti: 2

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da diego92 » 13/03/2012, 21:21

essendoci una quantità di nero cosi elevato ti direi che si tratta di fondale sporco e in alcune immagini si vedono delle alghe(line che salgono) quindi o sono erbai o marciume ma non sono sicuro. comunque le ultime foto è dove dovrebbe esserci meno di quelle cose sopra elencate
ciao

lorenzino19
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 515
Iscritto il: 14/01/2012, 0:56
Regione: Toscana
Località: Firenze
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1978
Record cappotti: 0

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da lorenzino19 » 14/03/2012, 10:05

Grazie per la risposta, quindi quando vedo tutto nero vuol dire che sono sopra ad una zona fangosa ?

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da tony 76 » 14/03/2012, 11:11

diego92 ha scritto:essendoci una quantità di nero cosi elevato ti direi che si tratta di fondale sporco e in alcune immagini si vedono delle alghe(line che salgono) quindi o sono erbai o marciume ma non sono sicuro. comunque le ultime foto è dove dovrebbe esserci meno di quelle cose sopra elencate
ciao
sono d"accordo con Diego,guardando le immagini sembra si tratti di un fondo caratterizzato da substrato prevalentemente fangoso molto molle con prevalenza di alghe che tendono a salire dal fondale,questa è l"impressione che danno le foto,l"ideale sarebbe sentire un professionista che ha molta esperienza con l"eco,oppure cercare di reperire più info possibile sul lago e la sua conformazione......

emanuele gobetti
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 52
Iscritto il: 24/06/2011, 17:07
Regione: Lombardia
Località: Varese
sesso: M
data di nascita:: 09 gen 1977
Record cappotti: 0

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da emanuele gobetti » 14/03/2012, 12:15

Vedendo le foto, come prima impressione sembra un fondale molle con la presenza di erbai e, in una foto, di grossi massi oppure un ostacolo di grosse dimensioni.
Prova a cambiare le impostazioni della sensibilità dal Menu e rifai diversi passaggi, e togli il Fish Id. che non serve a trovare i pesci e perdi solo in precisione dei dati.

L'eco in alcuni casi è molto utile , e ci vuole un po di tempo per imparare ad usarlo bene. Per le prime volte ti conviene utilizzarlo in acqua molto limpida e poco profonda cosi da avere un riscontro visivo immediato con quello che ti mostra il monitor dell'eco.

Comunque, la controprova finale, per capire la consistenza di un fondale, è quella di utilizzare del filo a piombo. Con questo sistema hai la certezza di capire ancora meglio come è fatto il fondale e la sua consistenza.

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da tony 76 » 14/03/2012, 12:48

emanuele gobetti ha scritto:Vedendo le foto, come prima impressione sembra un fondale molle con la presenza di erbai e, in una foto, di grossi massi oppure un ostacolo di grosse dimensioni.
Prova a cambiare le impostazioni della sensibilità dal Menu e rifai diversi passaggi, e togli il Fish Id. che non serve a trovare i pesci e perdi solo in precisione dei dati.

L'eco in alcuni casi è molto utile , e ci vuole un po di tempo per imparare ad usarlo bene. Per le prime volte ti conviene utilizzarlo in acqua molto limpida e poco profonda cosi da avere un riscontro visivo immediato con quello che ti mostra il monitor dell'eco.

Comunque, la controprova finale, per capire la consistenza di un fondale, è quella di utilizzare del filo a piombo. Con questo sistema hai la certezza di capire ancora meglio come è fatto il fondale e la sua consistenza.
quoto alla grande! :12:

lorenzino19
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 515
Iscritto il: 14/01/2012, 0:56
Regione: Toscana
Località: Firenze
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1978
Record cappotti: 0

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da lorenzino19 » 14/03/2012, 17:01

Grazie ragazzi, proverò a fare come dite voi anche se non ho il manuale delle istruzioni. Comunque per quel che ho visto a bilancino il fondale sembra tutto cosi, bò proverò a cercare altre zone più rocciose

diego92
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 144
Iscritto il: 31/01/2012, 11:07
Regione: Lombardia
Località: san biagio (pv)
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1992
Record cappotti: 2

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da diego92 » 14/03/2012, 20:12

si prova, comunque già le ultime foto(terzultima) sono migliori in quanto lo strato molle si riduce, ma resta parecchio, potresti partire da li con l'eco e andare avanti.
in più cerca di capire con l'utilizzo del piombo se sei in presenza di erbai o in un fondale molle con substrato in decomposizione(se fosse cosi non pescarci sopra che puzzera).
facci sapere

Avatar utente
lele carp
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 125
Iscritto il: 05/02/2012, 1:29
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 05 mag 1978
Record cappotti: 2

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da lele carp » 27/03/2012, 16:56

Sembreresti sopra alla melma con presenza di alghe.
Detto proprio in due parole il fondale duro si rileva con una striscia grigia (grey line), più la striscia grigia è alta più il fondale è duro.

lorenzino19
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 515
Iscritto il: 14/01/2012, 0:56
Regione: Toscana
Località: Firenze
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1978
Record cappotti: 0

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da lorenzino19 » 27/03/2012, 18:56

Grazie Lele, domani dovrei tornare a bilancino per una pescata a spinning, proverò a scandagliare meglio per trovare un pò di duro

Avatar utente
Fabio_a85
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 677
Iscritto il: 20/07/2009, 19:26
Regione: Lazio
Località: Formello
sesso: M
data di nascita:: 13 ago 1985
Record cappotti: 9

Re: Aiuto lettura dell' ecoscandaglio

Messaggio da Fabio_a85 » 27/03/2012, 23:22

lele carp ha scritto:Sembreresti sopra alla melma con presenza di alghe.
Detto proprio in due parole il fondale duro si rileva con una striscia grigia (grey line), più la striscia grigia è alta più il fondale è duro.
risposta breve e concisa..quoto :21:

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “ECOSCANDAGLIO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti