follie sul bic 245

Discussioni relative alle Barche ed ai Barchini radiocomandati per carpfishing. (Per l'autocostruzione usare la sezione "fai da te").

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Nanuk
Carpista
Carpista
Messaggi: 5
Iscritto il: 16/12/2011, 0:23
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1971
Record cappotti: 0

follie sul bic 245

Messaggio da Nanuk » 16/12/2011, 1:28

Ciao a tutti, mi sono appena presentato nell' apposita sezione, posseggo da un paio d' anni un bic 245, saltuariamente sono stato sul parco del Mincio, nel lago di Mantova di mezzo, e sul lago di Garda, non sono mai riuscito a pescare niente dal barchino, ma questo è relativo, a me piace l' idea di provarci da una barca, purtroppo non ho potuto acquistare una barca piu grande per motivi di denaro e di trasporto, se posso comunque esporre un parere in merito dal mio punto di vista l' ho sempre trovata abbastanza stabile e relativamente sicura.
Per la primavera prossima ho intenzione di provare a pescare sul Po magari i siluri, sempre se le condizioni delle acque saranno ottimali, so che si tratta di una cosa abbastanza azzardata, ma a me piacciono le sfide, (sento gia la risposta: questa non è una sfida, è un suicidio), comunque ci proverò lo stesso, quindi mi serve un buon motore elettrico per poter sfuggire da eventuali rigiri d' acqua e dalla corrente, ho visto nel sito della mincio i motori rhino, vorrei domandare a chi se ne intende piu di me di che potenza sarebbe meglio prenderlo?
Ogni tipo di consiglio è benvenuto, pur che non sia troppo coscienzioso.
Ciao Nanuk.



Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: follie sul bic 245

Messaggio da Ritchie » 16/12/2011, 8:52

Non conosco bene il po ma secondo me su un fiume del genere ti occorre un 50-55 libbre, non di meno.
Con un motore così una taovla come la bic potrebbe non essere abbastanza stabile, la vedo meglio come barca per pesca in cava o fiumi di modesta portata.
Comunque, sono opinioni.
Gobbo? ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4950
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: follie sul bic 245

Messaggio da goldberg » 16/12/2011, 12:05

scusa ma per morire non puoi trovare altri metodi?in po i siluri con una big? BE QUANDO LE DISGRAZIE SI VANNO A CERCARE....!non ti arrabbiare nanuk,te lo dico come se lo dicessi ad un mio amico...ma è altissimissimo il rischio!lo sai vero CHE IL PO NON TI PERDONA IL BEN CHE MINIMO SGARRO?p.s SONO RIMASTO ALLIBITO.la bic è una barca da lago,cava che se ci sono le onde alte...ti saluto....!in edicola c'è carpaXtutti e gli esperti le mettono a confronto tutte.così ti rendi conto un attimino...!o poi la vita è la tua.....e facci quello che credi.tu scrivi:sò già la risposta,non è una sfida ma un suicidio...be ALLORA PENSO CHE LO SAI GIà...penso che NON troverai una sola persona che ti dica:si nanuk vai tranquillo che in po con una bic ci peschi alla grande.poi se è una lanca o cava del po quello va bene..ma po con corrente...MI VENGONO I BRIVIDI SOLO A PENSARLO.p.s non ti arrabbiare...ho dato solo un consiglio..

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: follie sul bic 245

Messaggio da gobbonegg » 16/12/2011, 13:32

"navigare" x il Po con la bic e' piu' che un'azzardo.Come dice Gold,lanche,morte e zone con poca corrente ok,ma quello che vuoi fare te...... :o

Nanuk
Carpista
Carpista
Messaggi: 5
Iscritto il: 16/12/2011, 0:23
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1971
Record cappotti: 0

Re: follie sul bic 245

Messaggio da Nanuk » 16/12/2011, 13:53

Grazie delle risposte sincere, grazie a voi sto iniziando a mettere in discussione la mia intenzione di pescare sul po, o al limite sto prendendo in considerazione l' idea di provarci in qualche posto piu sicuro, come avete consigliato magari in qualche lanca o in tratti con corrente abbastanza lenta.
Il fatto è che non riesco a resistere all' opportunità di vivere un esperienza del genere.
Poi vorrei esporre un' altro problema se non disturbo troppo: L' asta del motore rhino di 54 libre è lunga circa un metro, quindi considerando la parte che dovrà entrare nell' acqua, la parte che spunterà verso l' alto dal bordo della barca dovrà raggiungere un' altezza di almeno mezzo metro, e quindi ho paura che dalla posizione seduta mi risulterà troppo alta per poter governare il motore comodamente, esiste forse un motore con asta regolabile o con asta piu corta a pari potenza?

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4950
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: follie sul bic 245

Messaggio da goldberg » 16/12/2011, 13:58

Nanuk ha scritto:Grazie delle risposte sincere, grazie a voi sto iniziando a mettere in discussione la mia intenzione di pescare sul po, o al limite sto prendendo in considerazione l' idea di provarci in qualche posto piu sicuro, come avete consigliato magari in qualche lanca o in tratti con corrente abbastanza lenta.
Il fatto è che non riesco a resistere all' opportunità di vivere un esperienza del genere.
Poi vorrei esporre un' altro problema se non disturbo troppo: L' asta del motore rhino di 54 libre è lunga circa un metro, quindi considerando la parte che dovrà entrare nell' acqua, la parte che spunterà verso l' alto dal bordo della barca dovrà raggiungere un' altezza di almeno mezzo metro, e quindi ho paura che dalla posizione seduta mi risulterà troppo alta per poter governare il motore comodamente, esiste forse un motore con asta regolabile o con asta piu corta a pari potenza?

bravo nanuk,noi te lo abbiamo detto per il tuo bene!è UN SUICIDIO VERO E PROPRIO!prima o poi se fai un numero del genere le penne ce le lasci!conosco gente che ha la tua barca,ma va in laghi o cave o canali con acqua ferma!e se usata bene come dio comanda non da problemi.

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: follie sul bic 245

Messaggio da gobbonegg » 16/12/2011, 14:03

Prenditi il distanziale x il motore

Nanuk
Carpista
Carpista
Messaggi: 5
Iscritto il: 16/12/2011, 0:23
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1971
Record cappotti: 0

Re: follie sul bic 245

Messaggio da Nanuk » 16/12/2011, 16:10

Che cosa é un distanziatore per il motore? come potrebbe risolvere il problema?

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: follie sul bic 245

Messaggio da Ritchie » 16/12/2011, 18:20

Nanuk ha scritto:Grazie delle risposte sincere, grazie a voi sto iniziando a mettere in discussione la mia intenzione di pescare sul po, o al limite sto prendendo in considerazione l' idea di provarci in qualche posto piu sicuro, come avete consigliato magari in qualche lanca o in tratti con corrente abbastanza lenta.
Il fatto è che non riesco a resistere all' opportunità di vivere un esperienza del genere.
Poi vorrei esporre un' altro problema se non disturbo troppo: L' asta del motore rhino di 54 libre è lunga circa un metro, quindi considerando la parte che dovrà entrare nell' acqua, la parte che spunterà verso l' alto dal bordo della barca dovrà raggiungere un' altezza di almeno mezzo metro, e quindi ho paura che dalla posizione seduta mi risulterà troppo alta per poter governare il motore comodamente, esiste forse un motore con asta regolabile o con asta piu corta a pari potenza?
In Po puoi pescare benissimo anche senza barca, oppure come hanno detto gli altri scegliere degli spots nelle morte o con corrente minima (ma che sia minima... si fa presto ad entrare nel canalone). E soprattutto mettiti addosso un bel salvagente omologato, non badare a spese.
Per il motore: tutti i motori elettrici hanno la possibilità di traslare verticalmente, non vedo dove sta il problema. Certo, se lo tieni alto risulta un pò scomodo, ma lo usi per fare carpfishing, non per portare la morosa a spasso al mare...
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: follie sul bic 245

Messaggio da gobbonegg » 16/12/2011, 18:34

Nanuk ha scritto:Che cosa é un distanziatore per il motore? come potrebbe risolvere il problema?
Quando vado in garage ci faccio una foto e te la mando,a spiegarlo con parole mie e' un po complicato ;)

Nanuk
Carpista
Carpista
Messaggi: 5
Iscritto il: 16/12/2011, 0:23
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1971
Record cappotti: 0

Re: follie sul bic 245

Messaggio da Nanuk » 17/12/2011, 2:16

Graze a tutti e grazie Gobbonegg,

Rispondi

Torna a “BARCA e BARCHINO CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti