Plumbing in fiume

Attrezzatura Carpfishing. Discussioni generali relative alla tecnica di pesca a carpfishing e all'attrezzatura.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
enrico_orvieto
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 110
Iscritto il: 12/01/2010, 20:54
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 13 feb 1990
Record cappotti: 9

Plumbing in fiume

Messaggio da enrico_orvieto » 29/06/2010, 18:53

Ciao ragazzi, stavo leggendo un po' di roba sul forum riguardo il plumbing.
Mi sono sorti però dei dubbi riguardo la sua efficacia in fiume. Se c'è acuqa corrente infatti la risalita del galleggiante non è molto precisa, perchè, oltre a salire verticalmente, salirà anke in diagonale in relazione alla forza della corrente.
Voi come suggerite di risolvere questo problema?
io avevo pensato di utilizzare galleggianti e zavorre di peso maggiore rispetto a quelle utilizzate in acque ferme...così da rendere più stabile la risalita del galleggiante......
p.s. spero che mi abbiate capito, che sono rincoglionito perso dato che è tutto il giorno che studio per la maturità :D



Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da Ska » 29/06/2010, 22:49

enrico_orvieto ha scritto:Ciao ragazzi, stavo leggendo un po' di roba sul forum riguardo il plumbing.
Mi sono sorti però dei dubbi riguardo la sua efficacia in fiume. Se c'è acuqa corrente infatti la risalita del galleggiante non è molto precisa, perchè, oltre a salire verticalmente, salirà anke in diagonale in relazione alla forza della corrente.
Voi come suggerite di risolvere questo problema?
io avevo pensato di utilizzare galleggianti e zavorre di peso maggiore rispetto a quelle utilizzate in acque ferme...così da rendere più stabile la risalita del galleggiante......
p.s. spero che mi abbiate capito, che sono rincoglionito perso dato che è tutto il giorno che studio per la maturità :D
praticamente impossibile ...
anche se tu usassi diversa zavorra aumentando il peso dovresti anche aumentare la portata del galleggiante, quindi la cosa si annullerebbe automaticamente da sola e si comporterebbe come prima ... quindi inutile ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da angelo » 29/06/2010, 22:54

Ska ha scritto:
enrico_orvieto ha scritto:Ciao ragazzi, stavo leggendo un po' di roba sul forum riguardo il plumbing.
Mi sono sorti però dei dubbi riguardo la sua efficacia in fiume. Se c'è acuqa corrente infatti la risalita del galleggiante non è molto precisa, perchè, oltre a salire verticalmente, salirà anke in diagonale in relazione alla forza della corrente.
Voi come suggerite di risolvere questo problema?
io avevo pensato di utilizzare galleggianti e zavorre di peso maggiore rispetto a quelle utilizzate in acque ferme...così da rendere più stabile la risalita del galleggiante......
p.s. spero che mi abbiate capito, che sono rincoglionito perso dato che è tutto il giorno che studio per la maturità :D
praticamente impossibile ...
anche se tu usassi diversa zavorra aumentando il peso dovresti anche aumentare la portata del galleggiante, quindi la cosa si annullerebbe automaticamente da sola e si comporterebbe come prima ... quindi inutile ;)
:bravo: :bravo: :12:
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

enrico_orvieto
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 110
Iscritto il: 12/01/2010, 20:54
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 13 feb 1990
Record cappotti: 9

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da enrico_orvieto » 30/06/2010, 2:59

ooooooooooooooooh che bella notizia!..............ora come faccio?!?!?!?!
se per sondare la profondità del fiume utilizzassi un comune galleggiante e per il fondale il metodo del plumbing, sarebbe una buona soluzione?
eventualmente queste operazioni le farei prima di una battuta di pesca, nel momento che preparo il posto, così da non disturbare troppo le baffute....

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da Ska » 30/06/2010, 10:42

enrico_orvieto ha scritto:ooooooooooooooooh che bella notizia!..............ora come faccio?!?!?!?!
se per sondare la profondità del fiume utilizzassi un comune galleggiante e per il fondale il metodo del plumbing, sarebbe una buona soluzione?
eventualmente queste operazioni le farei prima di una battuta di pesca, nel momento che preparo il posto, così da non disturbare troppo le baffute....

nn credo funzioni ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

enrico_orvieto
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 110
Iscritto il: 12/01/2010, 20:54
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 13 feb 1990
Record cappotti: 9

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da enrico_orvieto » 30/06/2010, 10:57

quindi in fiume se non ho un ecoscandaglio non posso fare lo studio del fondale?

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da Ska » 30/06/2010, 12:18

enrico_orvieto ha scritto:quindi in fiume se non ho un ecoscandaglio non posso fare lo studio del fondale?
lo puoi studiare, ma per quanto riguarda la profondità nn ne avrai mai una certezza ... almeno che nn ci sia corrente o veramente poca ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da marcoblu » 30/06/2010, 12:36

Studio del fondale in fiume senza eco credo sia molto difficile, o per lo meno impossibile essere precisi...
Se poi ti interessa solo misurare la profondità, si potrebbe usare un profondimetro tipo quelli per subaquei, lanciandolo con la canna, ma anche li riusciresti solo a misurare la profondità massima (che è quella che tiene in memoria) e data la corrente nemmeno in un punto ben preciso...
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

enrico_orvieto
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 110
Iscritto il: 12/01/2010, 20:54
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 13 feb 1990
Record cappotti: 9

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da enrico_orvieto » 30/06/2010, 12:43

ok ragazzi grazie mille per le risposte!
ora cerco di risolvere in qualche modo......tanto nei spot che ho scelto non c'è molta corrente.....proverò a sperimentare :D

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da angelo » 30/06/2010, 20:37

ci sarebbe un modo , ma è un po' empirico, è quello di contare i secondi da quando il piombo tocca l'acqua, tieni presente che un piombo da 100gr affonda in un secondo circa un metro, tenendoil filo leggermente in tiro sentirai la sua discesa,e il suo arrivo sul fondo, è un modo che si attesta con una precisione del 80-90%, praticamente 3 secondi =circa 3 metri
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da Ska » 30/06/2010, 21:31

angelo ha scritto:ci sarebbe un modo , ma è un po' empirico, è quello di contare i secondi da quando il piombo tocca l'acqua, tieni presente che un piombo da 100gr affonda in un secondo circa un metro, tenendoil filo leggermente in tiro sentirai la sua discesa,e il suo arrivo sul fondo, è un modo che si attesta con una precisione del 80-90%, praticamente 3 secondi =circa 3 metri

beh, allora tanle usare il vecchio plumbing ... anche perchè se serve solo sapere dov'è più profondo e dove meno anche se c'è la corrente immagino che ci sia sempre alla stessa maniera, quindi il margine di errore è uguale per tutta la fase di scandagliatura ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da angelo » 30/06/2010, 21:54

lo ritengo più preciso (per quel che può esserlo)del plumbing classico
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da Ska » 30/06/2010, 22:09

angelo ha scritto:lo ritengo più preciso (per quel che può esserlo)del plumbing classico
beh angelo, scusami ma come fai a dire la differenza tra 3 metri e 3,5 ??? secondo me è troppo indicativo ... almeno con la corrente che è sempre uguale hai il marker che sale leggermente di traverso, ma questo succederà per tutta la fase di plumbing e quindi avrai almeno un indicazione e secondo me più precisa del conteggio della discesa del piombo stesso ... poi boh, magari mi sbaglio nn avendo mai provato la tua tecnica ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da angelo » 01/07/2010, 17:02

vedi Ska ti dico che è più precisoa la misurazione fatta con il solo piombo, in quanto il piombo in discesa offre meno attrito alla corrente (minor dimensione rispetto ad un maker), non devi rilasciare filo per vedere salire il maker, ti faccio un esempio , se lanci in un determinato punto e il findale è di 3 mt, il piombo prima che tocchi il fondo scenderà per via della spinta che la corrente esercita sul piombo e sul filodi 1 mt, stessa cosa avverrà al piombo con il maker,però c'è il maker a opporre più resiatenza, e scenderà a 1,5 mt, poi devi rilasciare il filo per far si che il maker torni in superficee non puoi mollare di colpo altrimenti non conti le bracciate, cisì facendo il maker salirà a più di 2 mt da dove il piombo ha toccato il fondo, spero di essermi spiegato, comunque sono misure molto approssimative
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Plumbing in fiume

Messaggio da dnacarp » 11/07/2010, 7:55

enrico_orvieto ha scritto:ooooooooooooooooh che bella notizia!..............ora come faccio?!?!?!?!
se per sondare la profondità del fiume utilizzassi un comune galleggiante e per il fondale il metodo del plumbing, sarebbe una buona soluzione?
eventualmente queste operazioni le farei prima di una battuta di pesca, nel momento che preparo il posto, così da non disturbare troppo le baffute....


lo fai lo fai puoi farlo approssimativamente con i secondi lanci un piombo e vedi quanti secondi ci mette per scendere sul fondo di norma un piombo da 100gr scende circa 2 sec a metro !! ma come detto e molto approssimativo
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Rispondi

Torna a “TECNICA ED ATTREZZATURA CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti