Plumbing
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 11/01/2009, 14:30
- Località: Labico(provincia di Roma)
- data di nascita:: 06 feb 1992
- Record cappotti: 3
Plumbing
salve amici carpisti...
visto ke sono un principiante nella pesca alla carpa ma sto imparando molto in fretta vorrei ke qlkn di voi possa spiegarmi come si effettua il plumbin......con foto se possibile....
ciao e grazie...
visto ke sono un principiante nella pesca alla carpa ma sto imparando molto in fretta vorrei ke qlkn di voi possa spiegarmi come si effettua il plumbin......con foto se possibile....
ciao e grazie...
- Riccardo
- Carpista Super
- Messaggi: 935
- Iscritto il: 10/06/2008, 13:46
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Comacchio (Ferrara)
- sesso: M
- data di nascita:: 03 giu 1977
- Record cappotti: 8
Re: Plumbing....
vorrei risponderti con piacere , ma purtroppo un un termine che io non homai sentito pronunciare , ti riferisci a una pastuazione o cosa??
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: Plumbing....
ciao,
credo si faccia lanciando e recuperando piano piano per sentire le variazioni di fondale.
si sentono le variazioni del fondale (fango, ghiaia etc) in base alle vibrazioni del cimino o a come ,e se, si blocca il piombo sul fondo.
sinceramente non l'ho mai fatta o al max l'ho fatta solo per capire quanto fondo ci fosse nella zona in cui pescavo.
ho letto un articolo ultimamente, se lo recupero posto qualche spiegazione più esaustiva.
alla prossima
Luca
credo si faccia lanciando e recuperando piano piano per sentire le variazioni di fondale.
si sentono le variazioni del fondale (fango, ghiaia etc) in base alle vibrazioni del cimino o a come ,e se, si blocca il piombo sul fondo.
sinceramente non l'ho mai fatta o al max l'ho fatta solo per capire quanto fondo ci fosse nella zona in cui pescavo.
ho letto un articolo ultimamente, se lo recupero posto qualche spiegazione più esaustiva.
alla prossima
Luca


GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 24/11/2008, 19:51
- Regione: Abruzzo
- Località: pescara
- sesso: M
- data di nascita:: 28 giu 1995
- Record cappotti: 4
Re: Plumbing....
ciao. pure io lo ho letto su carpfishing magazine o tutto carpa. se li ritrovo ti faccio sapere.
a presto
francesco
a presto
francesco
- Riccardo
- Carpista Super
- Messaggi: 935
- Iscritto il: 10/06/2008, 13:46
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Comacchio (Ferrara)
- sesso: M
- data di nascita:: 03 giu 1977
- Record cappotti: 8
Re: Plumbing....
I miei complimenti ragazzi siete aggiornati se ne sentono tantissimi di nomi che ....... 

-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 11/01/2009, 14:30
- Località: Labico(provincia di Roma)
- data di nascita:: 06 feb 1992
- Record cappotti: 3
Re: Plumbing....
scusate....comunque intendevo dire per capire l'altezza dal fondo....come faccio???
- dnacarp
- Carpista Super
- Messaggi: 2767
- Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
- Regione: Toscana
- Località: LIVORNO - TOSCANA
- sesso: M
- data di nascita:: 19 feb 1981
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Plumbing....
Il plumbing è la tecnica che serve a sondare la profondità e la conformazione del fondale, contando le bracciate di filo che che si danno per far riemergere il galleggiante "
La montatura consiste nel far passare il filo nella girella di un piombo, e poi legare con con lo stesso filo l'occhiello di cui i galleggianti da plumbing sono forniti.
Una volta che hai lanciato, il galleggiante resterà in superficie, e sarai te girando il mulinello, a mettere in tensione il filo, facendo tornare il galleggiante a contatto con il piombo.
Aprendo la frizione o il bait runner e rilasciando filo, contando le bracciate, misurerai la profondità del fondale.
Se non ci sono ostacoli sommersi, invece che effettuare molti lanci, Puoi una volta effettuata la prima misurazione, riavvolgere filo e avvicinando il piombo a te di qualche metro, ripetere l'operazione.cosi facendo fino ad arrivare a riva puoi farti un idea della profondita del fondale dalla riva fino al punto della prima misurazione per quanto riguarda la conformazione del fondale basta abbassare la punta della canna verso l'acqua e recuperando lentamente si sentiranno le vibrazioni piu o meno accentuate del cimino
il piombo saltella cimmino che "sbacchetta" fondale duro (ghiaia )
il piombo opppone resitenza al recupero cimmino piegato costantemente fondale melmoso e fangoso
il piombo oppone resistenza a tratti cimmino che si flette a tratti presenza di alghe o vegetazione sommersa
il piombo si incaglia ce un ostacolo sommerso ahahhahahaha
La montatura consiste nel far passare il filo nella girella di un piombo, e poi legare con con lo stesso filo l'occhiello di cui i galleggianti da plumbing sono forniti.
Una volta che hai lanciato, il galleggiante resterà in superficie, e sarai te girando il mulinello, a mettere in tensione il filo, facendo tornare il galleggiante a contatto con il piombo.
Aprendo la frizione o il bait runner e rilasciando filo, contando le bracciate, misurerai la profondità del fondale.
Se non ci sono ostacoli sommersi, invece che effettuare molti lanci, Puoi una volta effettuata la prima misurazione, riavvolgere filo e avvicinando il piombo a te di qualche metro, ripetere l'operazione.cosi facendo fino ad arrivare a riva puoi farti un idea della profondita del fondale dalla riva fino al punto della prima misurazione per quanto riguarda la conformazione del fondale basta abbassare la punta della canna verso l'acqua e recuperando lentamente si sentiranno le vibrazioni piu o meno accentuate del cimino
il piombo saltella cimmino che "sbacchetta" fondale duro (ghiaia )
il piombo opppone resitenza al recupero cimmino piegato costantemente fondale melmoso e fangoso
il piombo oppone resistenza a tratti cimmino che si flette a tratti presenza di alghe o vegetazione sommersa
il piombo si incaglia ce un ostacolo sommerso ahahhahahaha


91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 11/01/2009, 14:30
- Località: Labico(provincia di Roma)
- data di nascita:: 06 feb 1992
- Record cappotti: 3
Re: Plumbing....
su per giu ho capito....
comunque oggi ho preso una 5.5 kg al lago manzolini nei pressi di genzano....era bellissima.-....ora metto la cattura con la foto!
comunque oggi ho preso una 5.5 kg al lago manzolini nei pressi di genzano....era bellissima.-....ora metto la cattura con la foto!
-
- Carpista
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 08/09/2008, 20:18
Re: Plumbing....
interessante... ma qual' è l'utilità di misurare con esattezza il fondale???
- Salvatore
- Moderatore Super
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: Plumbing....
Dnacarp sei stato chiarissimo.
Prima di iniziare entrare in pesca in un posto che non conosciamo dobbiamo perdere (per modo di dire) del tempo a fare plumbing, per chi non ha la possibilità di usare l'ecoscandaglio è giusto che faccia così.
usare un pò di tempo in questo modo vuol dire entrare in pesca più tardi ma può far avere risultati migliori.
Certo con il tempo si impara a fare plumbing perchè arrivare a capire bene il fondale in poche volte non è semplice ma con pratica ci arriveremo.
é una cosa secondo me fondamentale, senza farlo potremmo lanciare i terminali in posti non buoni, magari il terminale potrebbe rimanere nascosto, se in quella situazione pescheimo pop up potrebbe succedere che l'esca possa anche (con buona dose di sfortuna) rimanere tra le alghe e quindi divenire inproduttiva.
Ricordate sempre che per una riuscita della nostra pesca i fattori importanti sono tre:
1) Dove lanciamo o caliamo il teminale.
2) Cosa mettiamo al terminale (esca pop up o boile)
3) Come presentiamo l'esca alle carpe.
Perdere tempo (si fa per dire) ad avere cura alla preparazione del terminale è fondamentale.
Prima di iniziare entrare in pesca in un posto che non conosciamo dobbiamo perdere (per modo di dire) del tempo a fare plumbing, per chi non ha la possibilità di usare l'ecoscandaglio è giusto che faccia così.
usare un pò di tempo in questo modo vuol dire entrare in pesca più tardi ma può far avere risultati migliori.
Certo con il tempo si impara a fare plumbing perchè arrivare a capire bene il fondale in poche volte non è semplice ma con pratica ci arriveremo.
é una cosa secondo me fondamentale, senza farlo potremmo lanciare i terminali in posti non buoni, magari il terminale potrebbe rimanere nascosto, se in quella situazione pescheimo pop up potrebbe succedere che l'esca possa anche (con buona dose di sfortuna) rimanere tra le alghe e quindi divenire inproduttiva.
Ricordate sempre che per una riuscita della nostra pesca i fattori importanti sono tre:
1) Dove lanciamo o caliamo il teminale.
2) Cosa mettiamo al terminale (esca pop up o boile)
3) Come presentiamo l'esca alle carpe.
Perdere tempo (si fa per dire) ad avere cura alla preparazione del terminale è fondamentale.



Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
- dnacarp
- Carpista Super
- Messaggi: 2767
- Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
- Regione: Toscana
- Località: LIVORNO - TOSCANA
- sesso: M
- data di nascita:: 19 feb 1981
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Plumbing....
ti quoto salvatore ......


91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: Plumbing....
anch'io quoto Salvatore ma aggiungo un altro fattore fondamentale....Salvatore ha scritto:Dnacarp sei stato chiarissimo.
Prima di iniziare entrare in pesca in un posto che non conosciamo dobbiamo perdere (per modo di dire) del tempo a fare plumbing, per chi non ha la possibilità di usare l'ecoscandaglio è giusto che faccia così.
usare un pò di tempo in questo modo vuol dire entrare in pesca più tardi ma può far avere risultati migliori.
Certo con il tempo si impara a fare plumbing perchè arrivare a capire bene il fondale in poche volte non è semplice ma con pratica ci arriveremo.
é una cosa secondo me fondamentale, senza farlo potremmo lanciare i terminali in posti non buoni, magari il terminale potrebbe rimanere nascosto, se in quella situazione pescheimo pop up potrebbe succedere che l'esca possa anche (con buona dose di sfortuna) rimanere tra le alghe e quindi divenire inproduttiva.
Ricordate sempre che per una riuscita della nostra pesca i fattori importanti sono tre:
1) Dove lanciamo o caliamo il teminale.
2) Cosa mettiamo al terminale (esca pop up o boile)
3) Come presentiamo l'esca alle carpe.
Perdere tempo (si fa per dire) ad avere cura alla preparazione del terminale è fondamentale.
.....la classica botta di cxxo ossia il fattore C



GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
- Salvatore
- Moderatore Super
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: Plumbing....
Penela ha ragione....il fattore c è fondamentale.



Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 4868
- Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Località: Latisana (Udine)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1992
- Record cappotti: 0
Re: Plumbing....
il fattore c lo conosco molto bene! ma del plumbing non ne ho mai sentito parlare!!!
- Salvatore
- Moderatore Super
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: Plumbing....
lo studio del fondale è fondamentale quando non lo si conosce.



Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti