Plumbing col galleggiante scorrevole

Attrezzatura Carpfishing. Discussioni generali relative alla tecnica di pesca a carpfishing e all'attrezzatura.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da Ritchie » 15/11/2009, 21:27

Esiste già un argomento "plumbing" ma ne apro uno nuovo perchè la tecnica che vi riferisco è abbastanza diversa.
Se devo misurare il fondo (intendo: la profondità) io mi trovo bene col galleggiante scorrevole, forse perchè ho pescato per tanti anni a bolognese sui laghi.
Mi porto dietro una canna abbastanza rigida sui 4 metri (mi va bene quella che uso per pasturare con il rocket), mulinello con uno 0,20 o simili, infilo un galleggiante scorrevole di portata 8 grammi che mi consente di lanciare abbastanza lontano e soprattutto è visibile. In fondo lego un'oliva da 10 grammi, poi sulla madre lenza metto un fermo scorrevole fatto col filo di cotone. Attenzione che non sia troppo "lasco" (per farlo scorrere bisogna esercitare un minimo di sforzo) e sia abbastanza grosso da non passare attraverso l'anellino del galleggiante.
In questo modo lancio agevolmente fino a ca. 40 metri; si lascia scorrere il filo fino a quando il fermo raggiunge il galleggiante, se questo affonda il fondo è maggiore della distanza a cui abiamo messo il fermo, se rimane sdraiato è minore.
Bazzecole ma forse chi non ha mai pescato con lo scorrevole non conosce questo sistema. Mi trovo molto meglio che con il plumbing utilizzato di solito nel CF perchè il sistema è più rapido e soprattutto più preciso.
Quello che non si riesce a fare molto bene è "sentire" la presenza di ostacoli, ma per questo ritengo sia meglio utilizzare la stessa canna o una di quelle che poi si usano in pesca, montata con filo più grosso, piombaccio ed amo a perdere (senza l'amo gli ostacoli tipo legnaie etc. non si avvertono molto bene).
...ma non ditemi che l'ho inventato io.


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
badshade
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1253
Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
Regione: Emilia Romagna
Località: Castel Maggiore (BO)
sesso: M
data di nascita:: 22 giu 1983
Record cappotti: 11

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da badshade » 15/11/2009, 21:36

ottimo! stesso sistema che ho utilizzato anche io la settimana scorsa esplorando un canale nuovo! galleggiante da 10gr, piombo da 20/30gr in fondo, stopper di filo di lana e via a lanciar lungo il canale per controllarne la profondità! anche io mi trovo decisamente bene con questo sistema! uso una 5mt economica come canna, ma per questo lavoro va benissimo!

in questo periodo di esplorazione, la tengo sempre in macchina, così se vedo un posto che mi ispira, la sfodero in pochi istanti e verifico la profondità! ehehe

:mavai:
Immagine Immagine
"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"

giangio
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 577
Iscritto il: 25/06/2009, 21:31
Regione: Emilia Romagna
Località: ferrara
sesso: M
data di nascita:: 30 set 1975
Record cappotti: 0

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da giangio » 24/11/2009, 20:30

io uso il marker fisso con il piombo scorrevole,lo lancio oltre 130 metri senza problemi con una 3 libbre,e faccio prima,poi se voglio sentire il fondale uso la treccia e un bel piombo cosi ogni movimento del piombo e piu sensibile essendo rigida ,la treccia......
non molliamo mai

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da Ritchie » 24/11/2009, 21:31

giangio ha scritto:io uso il marker fisso con il piombo scorrevole,lo lancio oltre 130 metri senza problemi con una 3 libbre,e faccio prima,poi se voglio sentire il fondale uso la treccia e un bel piombo cosi ogni movimento del piombo e piu sensibile essendo rigida ,la treccia......
concordo per sentire il fondale, col mio sistema non è possibile, ma come fai a capire esattamente quanto fondo c'è? Secondo me col galleggiante scorrevole sei molto più preciso e veloce... o no?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da aneste24 » 25/11/2009, 20:05

Ritchie ha scritto:
giangio ha scritto:io uso il marker fisso con il piombo scorrevole,lo lancio oltre 130 metri senza problemi con una 3 libbre,e faccio prima,poi se voglio sentire il fondale uso la treccia e un bel piombo cosi ogni movimento del piombo e piu sensibile essendo rigida ,la treccia......
concordo per sentire il fondale, col mio sistema non è possibile, ma come fai a capire esattamente quanto fondo c'è? Secondo me col galleggiante scorrevole sei molto più preciso e veloce... o no?
Praticamente ,ti fissi una distanza (ad esempio,tra mulinello e primo passante) ,Conti quante volte gli dai filo, fino a quando il marker viene a galla,e poi moltiplichi per la distanza tra mulinello e passante.
Ad esempio gli dai filo 10 volte e la distanza tra mulinello e passante è un metro? La profondità sarà 10 metri...


Non sapevo come spiegare ,se c è qualcuno(che sicuramente ci sarà :D ) che sà spiegare meglio,lo faccia!!!!!
:lol:

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da Ritchie » 25/11/2009, 22:40

aneste24 ha scritto:
Ritchie ha scritto:
giangio ha scritto:io uso il marker fisso con il piombo scorrevole,lo lancio oltre 130 metri senza problemi con una 3 libbre,e faccio prima,poi se voglio sentire il fondale uso la treccia e un bel piombo cosi ogni movimento del piombo e piu sensibile essendo rigida ,la treccia......
concordo per sentire il fondale, col mio sistema non è possibile, ma come fai a capire esattamente quanto fondo c'è? Secondo me col galleggiante scorrevole sei molto più preciso e veloce... o no?
Praticamente ,ti fissi una distanza (ad esempio,tra mulinello e primo passante) ,Conti quante volte gli dai filo, fino a quando il marker viene a galla,e poi moltiplichi per la distanza tra mulinello e passante.
Ad esempio gli dai filo 10 volte e la distanza tra mulinello e passante è un metro? La profondità sarà 10 metri...


Non sapevo come spiegare ,se c è qualcuno(che sicuramente ci sarà :D ) che sà spiegare meglio,lo faccia!!!!!
:lol:
Grazie Aneste, sei stato chiarissimo. Penso comunque che sia un sistema più lento e meno preciso che con lo scorrevole, mia opinione. ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

giangio
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 577
Iscritto il: 25/06/2009, 21:31
Regione: Emilia Romagna
Località: ferrara
sesso: M
data di nascita:: 30 set 1975
Record cappotti: 0

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da giangio » 27/11/2009, 20:34

non e piu lento con un lancio puo provare il fonfale gradatamente,lanci provi il fondale come gia spiegato io faccio mezzo metro faccio meglio,poi recuperi finche senti che il galleggiante tocca il piombo poi fai un passo in dietro quindi circa un metro ma ne puoi fare 5 alla volta e poi ripeti loperazione tutte le volte che vuoi senza rilanciare tutte le volte,se hai trovato la posizione che ti piace ti consiglio un baklead cosi il filo rimane sul fondale e lo puoi lasciare giu senza che una carpa quando ce lai nel sotto riva per il combattimento finale te lo porti via.......


prova apeena puoi e poi ci dici....
non molliamo mai

Avatar utente
raffa
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1363
Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
Regione: Veneto
Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
sesso: M
data di nascita:: 30 mar 1988
Record cappotti: 5

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da raffa » 01/02/2010, 13:13

giangio ha scritto:non e piu lento con un lancio puo provare il fonfale gradatamente,lanci provi il fondale come gia spiegato io faccio mezzo metro faccio meglio,poi recuperi finche senti che il galleggiante tocca il piombo poi fai un passo in dietro quindi circa un metro ma ne puoi fare 5 alla volta e poi ripeti loperazione tutte le volte che vuoi senza rilanciare tutte le volte,se hai trovato la posizione che ti piace ti consiglio un baklead cosi il filo rimane sul fondale e lo puoi lasciare giu senza che una carpa quando ce lai nel sotto riva per il combattimento finale te lo porti via.......


prova apeena puoi e poi ci dici....
Anch'io adopero il tuo stesso sistema, ci sono in commercio anche kit pronti con tutto il necessario e con istruzioni annesse. ;)
Immagine
Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da Ritchie » 01/02/2010, 21:55

comincio a pensare che il sistema di cui parlate voi (che è poi il plumbing classico) sia meglio. Sicuramente meno preciso nel determinare la profondità, ma col grosso vantaggio di non dover fare continui lanci e spostamenti del fermo sul filo. Mi farò consigliare un buon kit al Carpitaly :thank:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da dnacarp » 03/02/2010, 10:21

nn voglio sfrantumare miti e legende ma un ipo di plumbing cosi e solo controproducente ai fini di catture e misurazioni troppi lanci a vuoto (ogni volta che il fondo e maggiore della profondita prestabilita ) nessuna conoscenza del fondale perche piobo troppo piccolo al primo giro di mulinello si alza dal fondo 40 mt lunghezza massima di piu che si fa nn si pesca? poi nn potrai mai avere un punto preciso per pescare e misurare il fondo i lanci nn sono mai precisi ammetti che misuri 5 mt in un punto e 20 cm dopo ce un gradino dove scende a 10 mt nn lo rilevi !!!
meglio il metodo tradizionale!!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da Ritchie » 03/02/2010, 21:58

dnacarp ha scritto:nn voglio sfrantumare miti e legende ma un ipo di plumbing cosi e solo controproducente ai fini di catture e misurazioni troppi lanci a vuoto (ogni volta che il fondo e maggiore della profondita prestabilita ) nessuna conoscenza del fondale perche piobo troppo piccolo al primo giro di mulinello si alza dal fondo 40 mt lunghezza massima di piu che si fa nn si pesca? poi nn potrai mai avere un punto preciso per pescare e misurare il fondo i lanci nn sono mai precisi ammetti che misuri 5 mt in un punto e 20 cm dopo ce un gradino dove scende a 10 mt nn lo rilevi !!!
meglio il metodo tradizionale!!!!
mi hai definitivamente convinto
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da aneste24 » 03/02/2010, 22:01

Ritchie ha scritto:
dnacarp ha scritto:nn voglio sfrantumare miti e legende ma un ipo di plumbing cosi e solo controproducente ai fini di catture e misurazioni troppi lanci a vuoto (ogni volta che il fondo e maggiore della profondita prestabilita ) nessuna conoscenza del fondale perche piobo troppo piccolo al primo giro di mulinello si alza dal fondo 40 mt lunghezza massima di piu che si fa nn si pesca? poi nn potrai mai avere un punto preciso per pescare e misurare il fondo i lanci nn sono mai precisi ammetti che misuri 5 mt in un punto e 20 cm dopo ce un gradino dove scende a 10 mt nn lo rilevi !!!
meglio il metodo tradizionale!!!!
mi hai definitivamente convinto

Questa ci voleva :lol:

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Plumbing col galleggiante scorrevole

Messaggio da Ska » 03/02/2010, 22:05

Ritchie ha scritto:
dnacarp ha scritto:nn voglio sfrantumare miti e legende ma un ipo di plumbing cosi e solo controproducente ai fini di catture e misurazioni troppi lanci a vuoto (ogni volta che il fondo e maggiore della profondita prestabilita ) nessuna conoscenza del fondale perche piobo troppo piccolo al primo giro di mulinello si alza dal fondo 40 mt lunghezza massima di piu che si fa nn si pesca? poi nn potrai mai avere un punto preciso per pescare e misurare il fondo i lanci nn sono mai precisi ammetti che misuri 5 mt in un punto e 20 cm dopo ce un gradino dove scende a 10 mt nn lo rilevi !!!
meglio il metodo tradizionale!!!!
mi hai definitivamente convinto
meno male mi sembrava abbastanza obsoleto, nn ne avevamo già parlato in un'altro post ? mi sembra di si ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Rispondi

Torna a “TECNICA ED ATTREZZATURA CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti