Dico solo che il teatro questa volta è il CER (Canale Emiliano Romagnolo), per cui chiedo particolare attenzione agli amici del posto, anche per via del mezzo dialetto.
Carpe volanti, tocca al CER
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Carpe volanti, tocca al CER
Senza nessun commento preliminare vi posto questo video (pubblico in rete); seguitelo con attenzione e soprattutto orecchie parte, poi vediamo i vostri commenti.
Dico solo che il teatro questa volta è il CER (Canale Emiliano Romagnolo), per cui chiedo particolare attenzione agli amici del posto, anche per via del mezzo dialetto.
Dico solo che il teatro questa volta è il CER (Canale Emiliano Romagnolo), per cui chiedo particolare attenzione agli amici del posto, anche per via del mezzo dialetto.



nous sommes du soleil
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/08/2010, 17:27
- Regione: Toscana
- Località: Bientina (PI)
- sesso: M
- data di nascita:: 23 mar 1978
- Record cappotti: 2
Re: carpe volanti, tocca al CER



Non capisco da dove le abbiano prese.Ma cos'è il loro,un ripopolamento dei canali con anche dei siluri?
E poi mi piacerebbe lanciarci loro da 4 m e farli atterrare di schiena,po pò di co....ni.
Quelle più grandi mi è sembrato di capire che le portassero nei laghi privati.
E' bene documentarle ste cose e che qualcuno faccia anche qualcosa.




Più è dura la battaglia,più è dolce la vittoria.
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 966
- Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ott 1972
- Record cappotti: 5
Re: carpe volanti, tocca al CER
Eh si',hai capito bene! le piu' grandi le han portate in laghi a pago,mentre le piu' piccole visto che non han valore le liquidano cosi'
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: carpe volanti, tocca al CER
A me è sembrato di capire che li portavano a RIOLO?? ragazzi questi qui si vedono in faccia... se volete si interpella CFI e la cosava avanti... mollare pesci da 4 metri con un tubo in pvc di 200mm fa incazzare anche gli animalisti non solo noi...
aggiungo una cosa, con massimo rispetto... per le persone anziane... questi qui sono i classici anziani che non si capisce cosa stanno facendo, lo sanno solo loro... non sanno cosa fare e fanno un sacco di cag**e... come quando sterminavano gli amur nei canali di irrigazione perchè rovinavano le sponde... risolvevano il problemada soli! li buttavano via e aposto problema risolto!
hanno prelevato uun pesce da 15kg almeno, lo tenevano in una bacinella... son dei coglionazzi , finisce l'ossigeno in 1 minuto povera bestia e "muore anche se è in acqua" vorrei cercare di capire dove han portato quel pesce!!
Ritchie tu hai capito??
aggiungo una cosa, con massimo rispetto... per le persone anziane... questi qui sono i classici anziani che non si capisce cosa stanno facendo, lo sanno solo loro... non sanno cosa fare e fanno un sacco di cag**e... come quando sterminavano gli amur nei canali di irrigazione perchè rovinavano le sponde... risolvevano il problemada soli! li buttavano via e aposto problema risolto!
hanno prelevato uun pesce da 15kg almeno, lo tenevano in una bacinella... son dei coglionazzi , finisce l'ossigeno in 1 minuto povera bestia e "muore anche se è in acqua" vorrei cercare di capire dove han portato quel pesce!!
Ritchie tu hai capito??
TEAM IO E BASTA !
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: carpe volanti, tocca al CER
Io ho capito questo:
- il canale viene periodicamente svuotato o quasi per consentirne la pulizia
- la Provincia, in questi casi, incarica delle persone (scelte in base a non so quale criterio) di prelevare il pesce dal canale che sta andando in secca e trasportarlo, con le dovute cure immagino, in altri punti dello stesso canale che abbiano acqua a sufficienza, o in altri posti. Queste persone si chiamano "recuperatori"
- nel caso in questione, i "recuperatori" o almeno alcuni di essi, in barba agli accordi con la Provinica ed agli obiettivi assegnati, "smistano" il pesce come segue: A) il pesce giudicato buono per le mense (tinche, lucci, luccioperca) viene concesso a privati estanei presenti sul posto, che se lo portano via (per metterlo in padella a casa propria oppure venderlo ai ristoranti, o non si sa dove); B) le carpe più grosse vengono portate via da gestori di laghi privati o loro incaricati, per finire in modo del tutto illecito nei laghi stessi (sono quelle che vengono messe in contenitori separati e non in quelli predisposti sul camioncino); C) il pesce bianco più piccolo, incluse piccole carpe, viene "gettato" in acqua in un altro canale o nello stesso a debita distanza (forse in un campo gara) scaricandolo in acqua tramite un tubo; gran parte di questo pesce è finito in acqua morto o ferito (vedi anche la vistosa macchia di sangue che ad un certo punto si forma nel punto di "scarico"); D) i siluri, che nessuno vuole nè per i laghi a pago nè per scopi culinari, vengono reimmessi nello stesso canale pressochè asciutto, dove li aspetta la fine che potete immaginare.
Questo è quello che ho capito guardando e riguardando il filmato e cercando di capire le varie frasi; forse (lo spero, ma non lo credo) mi sono sbagliato, è per questo che lo chiedo a voi.
Il fatto "nuovo" (ma solo nel senso che qui viene alla luce forse per la prima volta) è che, oltre al danno che tutti sappiamo, qui vengono fregate anche le province e le associazioni che si fidano dei cosiddetti "recuperatori". Il fenomeno è grave, molto grave, e qui credo che davvero ci vorrebbe l'unione di tutti i forum e le associazioni di pescatori d'Italia, anche se non so ancora bene per fare cosa. Ma, come ha detto qualcuno di molto illustre, "i pescatori sono dei cretini"...
- il canale viene periodicamente svuotato o quasi per consentirne la pulizia
- la Provincia, in questi casi, incarica delle persone (scelte in base a non so quale criterio) di prelevare il pesce dal canale che sta andando in secca e trasportarlo, con le dovute cure immagino, in altri punti dello stesso canale che abbiano acqua a sufficienza, o in altri posti. Queste persone si chiamano "recuperatori"
- nel caso in questione, i "recuperatori" o almeno alcuni di essi, in barba agli accordi con la Provinica ed agli obiettivi assegnati, "smistano" il pesce come segue: A) il pesce giudicato buono per le mense (tinche, lucci, luccioperca) viene concesso a privati estanei presenti sul posto, che se lo portano via (per metterlo in padella a casa propria oppure venderlo ai ristoranti, o non si sa dove); B) le carpe più grosse vengono portate via da gestori di laghi privati o loro incaricati, per finire in modo del tutto illecito nei laghi stessi (sono quelle che vengono messe in contenitori separati e non in quelli predisposti sul camioncino); C) il pesce bianco più piccolo, incluse piccole carpe, viene "gettato" in acqua in un altro canale o nello stesso a debita distanza (forse in un campo gara) scaricandolo in acqua tramite un tubo; gran parte di questo pesce è finito in acqua morto o ferito (vedi anche la vistosa macchia di sangue che ad un certo punto si forma nel punto di "scarico"); D) i siluri, che nessuno vuole nè per i laghi a pago nè per scopi culinari, vengono reimmessi nello stesso canale pressochè asciutto, dove li aspetta la fine che potete immaginare.
Questo è quello che ho capito guardando e riguardando il filmato e cercando di capire le varie frasi; forse (lo spero, ma non lo credo) mi sono sbagliato, è per questo che lo chiedo a voi.
Il fatto "nuovo" (ma solo nel senso che qui viene alla luce forse per la prima volta) è che, oltre al danno che tutti sappiamo, qui vengono fregate anche le province e le associazioni che si fidano dei cosiddetti "recuperatori". Il fenomeno è grave, molto grave, e qui credo che davvero ci vorrebbe l'unione di tutti i forum e le associazioni di pescatori d'Italia, anche se non so ancora bene per fare cosa. Ma, come ha detto qualcuno di molto illustre, "i pescatori sono dei cretini"...



nous sommes du soleil
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 966
- Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ott 1972
- Record cappotti: 5
Re: Carpe volanti, tocca al CER
Sembra tra l'altro che uno dei "recuperatori" che ovviamente si aggira sempre vicino la vasca delle "over" sia stato riconosciuto come un "gentilissimo" gestore di un lago a pago della prov. di Bologna
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: Carpe volanti, tocca al CER
Rosario? ... ragazzi non fa bene a nessuno nasconderci, hai scritto bene, SEMBRA quindi è una cosa assolutamente NON certa, quindi i nomi penso si possono dire, se uno non ha nulla da temere non ha nulla da protestare!!
TEAM IO E BASTA !
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: Carpe volanti, tocca al CER
non ho parole....
il canale dove portano quelle piccole dovrebbe essere il Riolo ed è si un campo gara....a un certo punto qualcuno chiede dove porteranno quelle grosse ma non ho capito il nome del lago (chi le porta via non lo dice a chi glielo chiede, o magari lo dice e non l'ho capito io)...
cmq sono cose che fatto male....bisognerebbe prenderli a calci nel culo, tutti quanti!!!
quella del tubo poi...eh si, facevano troppa fatica a scendere con i secchi..ma che andassero a ......
manco nei laghetti le trote vengono trattate così male.....


il canale dove portano quelle piccole dovrebbe essere il Riolo ed è si un campo gara....a un certo punto qualcuno chiede dove porteranno quelle grosse ma non ho capito il nome del lago (chi le porta via non lo dice a chi glielo chiede, o magari lo dice e non l'ho capito io)...
cmq sono cose che fatto male....bisognerebbe prenderli a calci nel culo, tutti quanti!!!

quella del tubo poi...eh si, facevano troppa fatica a scendere con i secchi..ma che andassero a ......
manco nei laghetti le trote vengono trattate così male.....



GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/08/2010, 17:27
- Regione: Toscana
- Località: Bientina (PI)
- sesso: M
- data di nascita:: 23 mar 1978
- Record cappotti: 2
Re: Carpe volanti, tocca al CER
Se c'avete fatto caso,quello che ha fatto il video,s'è fatto passare il giornale;questa manovra si fa per documentare nel caso si voglia sporgere denuncia.Anche perchè,se ho capito,chi ha filmato non faceva parte di quelle fave vizze,altrimenti non c'era motivo si fermassero così lontano quando scaricavano.
Comunque hanno evitato di dire dove l'avrebbero portate e poi è arrivato un capoccia e hanno tagliato corto.
FERMIAMOLIIIIII!
Comunque hanno evitato di dire dove l'avrebbero portate e poi è arrivato un capoccia e hanno tagliato corto.
FERMIAMOLIIIIII!
Più è dura la battaglia,più è dolce la vittoria.
- badshade
- Carpista Super
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castel Maggiore (BO)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 giu 1983
- Record cappotti: 11
Re: Carpe volanti, tocca al CER
senza tanti giri di paole, la persona di cui parlate che pesa le carpe più grosse è Davide Negrini, colui che ha seguito, e forse seguirà nella nuova gestione, il lago da carpfishing del comprensorio dei laghi del rosario a Bologna. lui è anche nel giro della FIPS tant'è che anche lo steso lago del rosario risulta in un certo senso acque fips, per pescarci infatti serve essere tesserati fips. sapevo comunque che il recupero di tutta una serie di esemplari era stato destinato al rilascio in acque fips al sapaba a pontecchio marconi, se poi la realtà è stata un'altra questo non lo so.
certo che per quanto riguarda tutte le altre minchiate fatte e documentate in questo video, bhe ce ne sarebbero da dire tante... la probabilità che un pesce muoia, ad esser lanciato da un ponte nel cnaale sottostante temo sia decisamente alta...
certo che per quanto riguarda tutte le altre minchiate fatte e documentate in questo video, bhe ce ne sarebbero da dire tante... la probabilità che un pesce muoia, ad esser lanciato da un ponte nel cnaale sottostante temo sia decisamente alta...


"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/08/2010, 17:27
- Regione: Toscana
- Località: Bientina (PI)
- sesso: M
- data di nascita:: 23 mar 1978
- Record cappotti: 2
Re: Carpe volanti, tocca al CER
Allora,a parte il lancio dei pesci dal ponte,il resto è regolare?
Comunque questo tizio del laghetto Rosario,potrebbe dire ai suoi compagni di merende,che i pesci vanno posati in acqua e non lanciati da 4 m.

Comunque questo tizio del laghetto Rosario,potrebbe dire ai suoi compagni di merende,che i pesci vanno posati in acqua e non lanciati da 4 m.


Più è dura la battaglia,più è dolce la vittoria.
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 1320
- Iscritto il: 05/09/2010, 20:16
- Regione: Emilia Romagna
- Località: modena
- sesso: M
- data di nascita:: 10 mar 1989
- Record cappotti: 3
Re: Carpe volanti, tocca al CER
regolare niente!!!!TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII i pesci DOVEVANO essere portati in un'altro punto dove c'era più acqua perchè li sarebbero morti.. INVECE?
IL MANGIABILE A CASA
LE CARPE DI TAGLIA MESSE DA PARTE E PORTATE IN UN LAGO A PAGO
TUTTO IL RESTO CHE NON SERVE RILANCIATO DA 4 M DI ALTEZZA TRAMITE UN TUBO NELLO STESSO TRATTO DA DOVE IN TEORIA DOVEVANO "SALVARLI".. (SE NON SONO MORTI CI MANCA POCO)
IL MANGIABILE A CASA
LE CARPE DI TAGLIA MESSE DA PARTE E PORTATE IN UN LAGO A PAGO
TUTTO IL RESTO CHE NON SERVE RILANCIATO DA 4 M DI ALTEZZA TRAMITE UN TUBO NELLO STESSO TRATTO DA DOVE IN TEORIA DOVEVANO "SALVARLI".. (SE NON SONO MORTI CI MANCA POCO)
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 1320
- Iscritto il: 05/09/2010, 20:16
- Regione: Emilia Romagna
- Località: modena
- sesso: M
- data di nascita:: 10 mar 1989
- Record cappotti: 3
Re: Carpe volanti, tocca al CER
E A LUI, QUALCUNO POTREBBE FARLI QUALCOSA TIPO UNA DENUNCIA, MULTA ECC COSì ALMENO PER UN Pò SMETTE DI ANDARE A SVUOTARE LE ACQUE LIBERE PER RIEMPIRE IL SUO LAGO?Ciuco23 ha scritto: Comunque questo tizio del laghetto Rosario,potrebbe dire ai suoi compagni di merende,che i pesci vanno posati in acqua e non lanciati da 4 m.![]()
comunque di ste cose ne capitano tutti i giorni.. questa e solo una dimostrazione..
quello che ha realizzato il video e un grande.. almeno tutti possono farsi almeno un idea del fly carp e del resto..
- maver84
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 mag 1984
- Record cappotti: 3
Re: Carpe volanti, tocca al CER
Nuovo video dopo quello di febbraio 2010, cioè l'anno scorso, dove si mostrava una scena molto simile...sul medesimo canale. Il CER è un lunghissimo canale tutto in cemento e suddiviso in scomparti, che parte dal Cavo Napoleonico in provincia di Ferrara e termina nel fiume Santerno in Romagna, attraversando una buona fetta di provincia di Bologna.
Con l'arrivo dell'inverno questi scompartimenti vengono periodicamente svuotati per permettere le necessarie opere idrauliche di manutenzione e la gestione del pesce a quanto pare viene affidata a questi individui che dovrebbero essere incaricati provinciali ma non so quale sia il ruolo ufficiale della Fipsas, la quale è evidentemente coinvolta in queste operazioni visto che parte del pesce "prelevato" durante queste operazioni viene trasferito in acque Fips. Per quanto ne so, l'episodio accaduto lo scorso anno è stato denunciato dai ragazzi del Gruppo Siluro Italia, non tanto per il fenomeno "carp fly" ma per i metodi alquanto barbari e spicci utilizzati dagli operatori, che evidentemente comportano un maltrattamento dei nostri poveri pesci e l'uccisione di tutti gli esemplari di siluro con metodi più o meno ortodossi (vedi il rilascio in acque basse con conseguente morte di grossi esemplari e fenomeni di inquinamento, oltre che la morte in se' dei pesci).
Vorrei essere chiaro...in questo caso il prelievo del pesce è necessario poichè il canale viene svuotato per motivi tecnici e la vita dei pesci stessi risulterebbe impossibile, di conseguenza la gravità dell'episodio non è legata al fatto che le carpe (e altri pesci) vengono catturati, poichè sarebbero comunque condannati a morte, ma piuttosto i metodi di recupero e rilascio utilizzati andrebbero rivisti, in particolare la detenzione delle grosse carpe in quelle piccole baccinelle, come già detto, e quella ignobile cascata alla fine del video...bhè si commenta da sola.
Poi c'è da dire che alcuni gestori di laghetti a pagamento traggono vantaggio da questi prelievi trasportando le carpe nei loro laghi piuttosto che reimmetterle in acque libere, il chè è moralmente discutibile e probabilmente anche perseguibile..questo non lo so. In ogni caso il nome del gestore in questione è già uscito e quindi pagherà le conseguenze del suo gesto (le pagherà?? ai posteri l'ardua sentenza).
Poi dal video ho capito che una parte delle carpe più piccole è stata trasportata nel Canale Riolo (a Malalbergo tra FE e BO), dove c'è un campo gara di pesca al colpo, e una parte nel Canale Cavalletta (chiamato anche Pilastresi, scorre a Bondeno vicino a FE) dove esiste un altro campo gara..anche questo è un episodio più o meno discutibile ma se il pesce in questione fosse stato trattato in un altro modo sarebbe stato molto meglio...in ogni caso al di là dei campi gara queste nominate nel video sono acque libere...io comunque non condivido troppo questo monopolio della pesca al colpo sui ripopolamenti delle acque libere...credo ci voglia più serietà e rispetto per l'ambiente oltre che criterio, i pesci NON SONO merce!!! Anche gli equilibri biologici dei corsi d'acqua vanno rispettati!!!!
continuiamo a pubblicare questi video, in questo modo riusciremo a controllare l'operato delle varie province in materia di gestione delle acque...però speriamo per la prossima volta di vedere qualcosa di meglio....
a presto
Con l'arrivo dell'inverno questi scompartimenti vengono periodicamente svuotati per permettere le necessarie opere idrauliche di manutenzione e la gestione del pesce a quanto pare viene affidata a questi individui che dovrebbero essere incaricati provinciali ma non so quale sia il ruolo ufficiale della Fipsas, la quale è evidentemente coinvolta in queste operazioni visto che parte del pesce "prelevato" durante queste operazioni viene trasferito in acque Fips. Per quanto ne so, l'episodio accaduto lo scorso anno è stato denunciato dai ragazzi del Gruppo Siluro Italia, non tanto per il fenomeno "carp fly" ma per i metodi alquanto barbari e spicci utilizzati dagli operatori, che evidentemente comportano un maltrattamento dei nostri poveri pesci e l'uccisione di tutti gli esemplari di siluro con metodi più o meno ortodossi (vedi il rilascio in acque basse con conseguente morte di grossi esemplari e fenomeni di inquinamento, oltre che la morte in se' dei pesci).
Vorrei essere chiaro...in questo caso il prelievo del pesce è necessario poichè il canale viene svuotato per motivi tecnici e la vita dei pesci stessi risulterebbe impossibile, di conseguenza la gravità dell'episodio non è legata al fatto che le carpe (e altri pesci) vengono catturati, poichè sarebbero comunque condannati a morte, ma piuttosto i metodi di recupero e rilascio utilizzati andrebbero rivisti, in particolare la detenzione delle grosse carpe in quelle piccole baccinelle, come già detto, e quella ignobile cascata alla fine del video...bhè si commenta da sola.
Poi c'è da dire che alcuni gestori di laghetti a pagamento traggono vantaggio da questi prelievi trasportando le carpe nei loro laghi piuttosto che reimmetterle in acque libere, il chè è moralmente discutibile e probabilmente anche perseguibile..questo non lo so. In ogni caso il nome del gestore in questione è già uscito e quindi pagherà le conseguenze del suo gesto (le pagherà?? ai posteri l'ardua sentenza).
Poi dal video ho capito che una parte delle carpe più piccole è stata trasportata nel Canale Riolo (a Malalbergo tra FE e BO), dove c'è un campo gara di pesca al colpo, e una parte nel Canale Cavalletta (chiamato anche Pilastresi, scorre a Bondeno vicino a FE) dove esiste un altro campo gara..anche questo è un episodio più o meno discutibile ma se il pesce in questione fosse stato trattato in un altro modo sarebbe stato molto meglio...in ogni caso al di là dei campi gara queste nominate nel video sono acque libere...io comunque non condivido troppo questo monopolio della pesca al colpo sui ripopolamenti delle acque libere...credo ci voglia più serietà e rispetto per l'ambiente oltre che criterio, i pesci NON SONO merce!!! Anche gli equilibri biologici dei corsi d'acqua vanno rispettati!!!!
continuiamo a pubblicare questi video, in questo modo riusciremo a controllare l'operato delle varie province in materia di gestione delle acque...però speriamo per la prossima volta di vedere qualcosa di meglio....
a presto
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 08/01/2011, 21:19
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 16 gen 1979
- Record cappotti: 2
Re: Carpe volanti, tocca al CER
L'IGNORANZA DEL GENERE UMANO FA VENIRE IL VOMITO.....A SAPERLO NON MANGIAVO!
Giusta o sbagliata che sia la gestione delle acque non puo'essere effettuata in questi modi....ci riteniamo
tanto evoluti noi ITALIANI........si nelle CAZZATE!!!!!!!!!!!
PS: AVVISTATI "PESCATORI"CON LE RETI ANCHE NEL LAMBRO NELLE VICINANZE DI MELEGNANO.....VI TERRO'INFORMATI.
Giusta o sbagliata che sia la gestione delle acque non puo'essere effettuata in questi modi....ci riteniamo
tanto evoluti noi ITALIANI........si nelle CAZZATE!!!!!!!!!!!
PS: AVVISTATI "PESCATORI"CON LE RETI ANCHE NEL LAMBRO NELLE VICINANZE DI MELEGNANO.....VI TERRO'INFORMATI.

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 8634 Visite
-
Ultimo messaggio da walter
08/11/2022, 10:32
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti