come si vedono i colori nell'acqua?

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da timy » 27/02/2011, 19:34

pop up fluo o boiles bianche o con colori forti.......ma secondo voi questi colori si vedono realmente così forti come dicono nell'acqua?
parlo di diverse profondità:
dai 2 ai 4m in questa fascia di profondità come si vedono i colori nell'acqua?
dai 5-6 ai 8-9 in questa fascia di profondità come si vedono i colori nell'acqua?
dai 10 ai 15-18 in questa fascia di profondità come si vedono i colori nell'acqua?
a voi la parola


il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da angelo » 27/02/2011, 21:51

prova a guardare questa tabella:
Allegati
2_assorbimento_selettivo.gif
2_assorbimento_selettivo.gif (10.14 KiB) Visto 8492 volte
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da Ritchie » 27/02/2011, 22:08

La luce che penetra in acqua cambia intensità e colore, sia per la presenza in acqua di particelle in sospensione (anche microorganismi), sia per l'assorbimento della luce da parte dell'acqua.
L'effetto delle particelle in sospensione è molto più sensibile nelle acque basse e vicine a riva che nelle profondità al largo; questo a parità di tipo di fondale. Queste particelle assorbono determinate lunghezze d'onda della luce e ne lasciano filtrare altre.
I colori all'interno dello spettro visivo sono determinati da diverse lunghezze d'onda della luce:
- blu/viola da onde corte
- verde/giallo onde medie
- rosso/arancio onde lunghe.
In acqua mediamente torbida e non profondissima, come quella che si incontra normalmente facendo carpfisghing, l'azione delle particelle che compongono la torbidezza dell'acqua prevale su quella dell'assorbimento delle radiazioni. In questa situazione, i colori e la loro percezione cambiano molto rapidamente con la profondità.
Le onde che penetrano di meno in acque con normale torbidezza sono quelle lunghe, seguite da quelle corte ed infine da quelle medie, che sono quelle che penetrano maggiormente. Quindi, mentre in acque basse (1-2 mt.) le differenze sono minime, andando oltre le esche che mantengono la migliore visibilità sono quelle di tonalità verde.
Se invece l'acqua fosse molto limpida (ad es. Ghost Park, o certe profonde buche dei nostri fiumi in inverno) penetrerebbero di più le onde corte, il che significa che un'esca sul blu sarebbe più visibile di una rossa o gialla, ovviamente ad una certa profondità. Può sembrare strano, ma è così.
La carpa, vivendo in acque solitamente abbastanza torbide, ha una vista abbastanza sensibile alla luce. Inoltre, come tutti i pesci che si nutrono anche di notte, possiede la capacità di "rallentare" l'assorbimento della luce da parte del suo apparato visivo, sia di notte che di giorno in condizioni di scara visibilità (acque molto torbide), proprio come una macchina fotografica che nella poca luce può essere regolata su lunghi tempi di esposizione. Questa capacità vieen controbilanciata dalla poca tolleranza per situazioni di luce forte e diretta, quindi se l'acqua è limpida difficilmente troveremo carpe in zone basse in pieno sole.
Quando si toccano questi argomenti non bisogna mai dimenticare l'importanza del contrasto. Poichè tutti i colori hanno difficoltà a propagarsi sott'acqua, la visibilità di un oggetto sott'acqua dipende più dal suo contrasto con ciò che lo circonda che non dalla sua dimensione o dal suo colore. Per questo motivo, capita che esche sulle tonalità del rosso funzionino bene anche a profondità notevoli; il pesce non le vede come rosse, ma le vede lo stesso in quanto contrastano con un fondale che non possiede la stessa tonalità. E, sempre per questo motivo, raramente si usano esche verdi: è vero che il verde si mantiene tale alla vista del pesce anche ad una certa profondità, ma è anche vero che le tonalità verdi sono frequenti sui fondali dove peschiamo , e quindi si perde in contrasto.
Non è farina del mio sacco, ho solo fatto collage di varie informazioni raccolte sul web; ma mi sembra stia in piedi ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da angelo » 27/02/2011, 22:38

bene-- bene,!! :6: ottima ricerca
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
maver84
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 263
Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
sesso: M
data di nascita:: 14 mag 1984
Record cappotti: 3

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da maver84 » 28/02/2011, 9:25

Bravissimo Ritchie ottimo appunto, anche io ricordavo del fatto che il colore rosso fosse buono per creare contrasto con il fondale, perchè è questo che la carpa percepisce più che il colore in se', e ora questa tua ricerca me lo conferma. Di conseguenza le palline fluo, così di moda in questi ultimi tempi ma devo dire anche funzionali, creano un maggiore contrasto grazie ai loro colori vivaci e così differenti dal fondale? Oppure sono efficaci proprio perchè all'imbrunire e di notte sono maggiormente visibili nell'acqua dove la luce non entra più? direi che le affermazioni sono entrambe valide, o no?

Avatar utente
dvdjap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 202
Iscritto il: 08/09/2010, 14:12
Regione: Toscana
Località: Calenzano
sesso: M
data di nascita:: 08 lug 1975

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da dvdjap » 28/02/2011, 10:31

Su questi argomenti vado sempre coi piedi piombati è come la classica annusata alle palline, che chiunque di noi prova per sentire l'aroma.
Si ci da una certa soddisfazione, ma tutto è relativo ai SENSI della carpa, alla fine è del tutto inutile la nostra percezione.
Quindi è scontato che è totalmente ininfluente quello che percepiamo noi colori inclusi.
Per esempio basta pensare all'argomento aromi/PH che si legge nei testi del caro Roberto R., stando a ciò sembra quasi inutile impazzire su quale aroma scegliere tutto stà nella capacità di variare il PH dell'acqua del solvente dell'aroma e quindi il gusto in se è del tutto ininfluente per la carpa...merita di più fare delle prove con i vari solventi aldilà dell'aroma stesso.(ovviamente estremizzo sicuramente non sarà al 90% così)
Poi effettivamente tornando al colore ci sarebbe da capire anche quanta rilevanza ha la visione e quindi il colore per un pesce che di solito staziona sul fondale e ricordiamoci che ha 2 paia di "baffi" che immagino siano ricchi di terminazioni nervose per aiutarlo ad individuare il cibo, insomma la questione andrebbe affrontata approfonditamente e con metodo scientifico.
Chi semina pruni non vada a giro scalzo!

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da timy » 28/02/2011, 15:17

grazie delle risposte ragazzi siete stati molto chiari....quindi la percezione dei colori che noi abbiamo poco conta.......
solo nà domanda riguardo al colore bianco parlando di contrasti nel fondale misà che c'è ben poco di colore bianco quindi si potrebbe vedere meglio in acqua..ma poi c'è sempre la presenza in acqua di particelle in sospensione ( microorganismi) e l'assorbimento della luce da parte dell'acqua. quindi..?
a voi la parola
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da Ritchie » 28/02/2011, 21:29

dvdjap ha scritto:Su questi argomenti vado sempre coi piedi piombati è come la classica annusata alle palline, che chiunque di noi prova per sentire l'aroma.
Si ci da una certa soddisfazione, ma tutto è relativo ai SENSI della carpa, alla fine è del tutto inutile la nostra percezione.
Quindi è scontato che è totalmente ininfluente quello che percepiamo noi colori inclusi.
Per esempio basta pensare all'argomento aromi/PH che si legge nei testi del caro Roberto R., stando a ciò sembra quasi inutile impazzire su quale aroma scegliere tutto stà nella capacità di variare il PH dell'acqua del solvente dell'aroma e quindi il gusto in se è del tutto ininfluente per la carpa...merita di più fare delle prove con i vari solventi aldilà dell'aroma stesso.(ovviamente estremizzo sicuramente non sarà al 90% così)
Poi effettivamente tornando al colore ci sarebbe da capire anche quanta rilevanza ha la visione e quindi il colore per un pesce che di solito staziona sul fondale e ricordiamoci che ha 2 paia di "baffi" che immagino siano ricchi di terminazioni nervose per aiutarlo ad individuare il cibo, insomma la questione andrebbe affrontata approfonditamente e con metodo scientifico.
Quanto è stato postato fin qui sull'argomento si riferisce alla percezione della luce (e quindi dei colori) da parte del pesce, non dell'occhio umano.
i baffi sono terminazioni nervose collegate a sensi come l'odorato ed il tatto, non alla vista.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
dvdjap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 202
Iscritto il: 08/09/2010, 14:12
Regione: Toscana
Località: Calenzano
sesso: M
data di nascita:: 08 lug 1975

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da dvdjap » 28/02/2011, 23:06

Ritchie ha scritto:
dvdjap ha scritto:Su questi argomenti vado sempre coi piedi piombati è come la classica annusata alle palline, che chiunque di noi prova per sentire l'aroma.
Si ci da una certa soddisfazione, ma tutto è relativo ai SENSI della carpa, alla fine è del tutto inutile la nostra percezione.
Quindi è scontato che è totalmente ininfluente quello che percepiamo noi colori inclusi.
Per esempio basta pensare all'argomento aromi/PH che si legge nei testi del caro Roberto R., stando a ciò sembra quasi inutile impazzire su quale aroma scegliere tutto stà nella capacità di variare il PH dell'acqua del solvente dell'aroma e quindi il gusto in se è del tutto ininfluente per la carpa...merita di più fare delle prove con i vari solventi aldilà dell'aroma stesso.(ovviamente estremizzo sicuramente non sarà al 90% così)
Poi effettivamente tornando al colore ci sarebbe da capire anche quanta rilevanza ha la visione e quindi il colore per un pesce che di solito staziona sul fondale e ricordiamoci che ha 2 paia di "baffi" che immagino siano ricchi di terminazioni nervose per aiutarlo ad individuare il cibo, insomma la questione andrebbe affrontata approfonditamente e con metodo scientifico.
Quanto è stato postato fin qui sull'argomento si riferisce alla percezione della luce (e quindi dei colori) da parte del pesce, non dell'occhio umano.
i baffi sono terminazioni nervose collegate a sensi come l'odorato ed il tatto, non alla vista.
Non mi riferivo a nessuno, ho espresso la mia opinione ;)
per i baffi forse non hai capito.
è ovvio che non sono collegati alla vista, volevo solo porre l'attenzione all'ipotesi che magari sono più usati della vista nell'individuare fonti di cibo e che quindi il colore conti poco per una carpa.
Infatti il dato di fatto è che essendo pesce che opera a profondità non indifferenti e che come noto a quelle profondità(a prescindere dalla percezione nostra o del pesce) arrivando poca luce c'è di conseguenza poco colore in assoluto, magari una vista sviluppata è poco utile.
Di conseguenza nasce la mia riflessione
Chi semina pruni non vada a giro scalzo!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da Ritchie » 01/03/2011, 12:49

dvdjap ha scritto: Non mi riferivo a nessuno, ho espresso la mia opinione ;)
per i baffi forse non hai capito.
è ovvio che non sono collegati alla vista, volevo solo porre l'attenzione all'ipotesi che magari sono più usati della vista nell'individuare fonti di cibo e che quindi il colore conti poco per una carpa
Nessun problema, figurati. Quello che dici può essere vero o meno a seconda delle condizioni: anche noi facciamo "lavorare" di più un senso piuttosto che un altro al variare delle condizioni. Io sto cercando di restare sul tema del colore, visto che la domanda era quella
dvdjap ha scritto: Infatti il dato di fatto è che essendo pesce che opera a profondità non indifferenti ...
beh, mica sempre. In 2-3 metri di acqua o anche meno è facile che il colore giochi la sua parte
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
maver84
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 263
Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
sesso: M
data di nascita:: 14 mag 1984
Record cappotti: 3

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da maver84 » 01/03/2011, 19:10

Anche io sto cominciando a pensare che il colore sia molto più importante di quanto si pensi, un elemento sottovalutato...ne sono testimonianza appunto l'efficacia delle pop-up fluo, spesso vincenti in certe situazioni...soprattutto di notte (lo dico per esperienza)...quindi è evidente che la carpa utilizza anche la vista quando si tratta della ricerca del cibo, senza contare che la vista è un senso che mette in allarme la carpa quando in situazioni di acqua molto limpida e fondale chiaro, sabbioso (es. ghost park) il fluorcarbon diventa più efficace rispetto alla treccia...questione di contrasto? in situazioni di acqua torbida e/o fondale scuro questo discorso perde forse di importanza...comunque c'è da dire che in tutte le situazioni di pesca alla carpa la luce giunge sul fondale, poichè si parla sempre di profondità che non vanno oltre i 20 metri!

Avatar utente
dvdjap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 202
Iscritto il: 08/09/2010, 14:12
Regione: Toscana
Località: Calenzano
sesso: M
data di nascita:: 08 lug 1975

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da dvdjap » 01/03/2011, 20:36

sarà, ma io rimango scettico.
Forse conterà in posti dove l'acqua è particolarmente limpida e cristallina.
per i restanti casi dove l'acqua dei bacini è relativamente torbida penso che le carpe non usino così tanto il senso della vista, ma si affidano ad altri sensi

Per avere un giusto raffronto per le palline fluo bisognerebbe provare lo stesso identico mix cambiando solo il tipo di colore
Chi semina pruni non vada a giro scalzo!

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da angelo » 01/03/2011, 20:42

stando alla tabella una boilie dovrebbe essere grigia o bianca per fare contrasto con il fondale(quasi sempre scuro ,verde o marrone)visto che il colore che si "altera" meno è il grigio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da timy » 01/03/2011, 20:49

sarà anche quello che si altera meni il grigio ma poi ce da vede il contrato che c'è con il fondale no?
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: come si vedono i colori nell'acqua?

Messaggio da Ritchie » 01/03/2011, 21:15

dvdjap ha scritto:sarà, ma io rimango scettico.
Forse conterà in posti dove l'acqua è particolarmente limpida e cristallina.
per i restanti casi dove l'acqua dei bacini è relativamente torbida penso che le carpe non usino così tanto il senso della vista, ma si affidano ad altri sensi
Lo scetticismo ci sta bene.... ma non dimentichiamoci che un'acqua che a noi pare torbida, entro certi limiti, potrebbe essere limpida per la carpa. La vista dei pesci è piuttosto sviluppata, ma in senso specializzato: vale a dire, non sono come noi che riusciamo a vedere in un arco piuttosto ampio in alto e in basso, a destra e a sinistra; vedono piuttosto bene dove devono vedere (cioè verso il basso e davanti al naso, essendo pesci grufolatori) e male nelle altre direzioni. Come tutti gli animali, la carpa usa al massimo tutti i sensi che ha; ma li usa in senso specializzato e coordinato, non tutti assieme. Con la vista fa la prima scoperta, poi si avvicina ed inizia ad usare odorato, tatto e gusto. Ma sono sicuro che, se prendono in bocca la tua pallina, è perchè l'hanno vista prima che sentita.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Rispondi

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti