al posto del leadcore?

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
AxzGsK
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2741
Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 31 ott 1974
Record cappotti: 4

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da AxzGsK » 14/05/2014, 14:21

snap ha scritto:
Morfeus ha scritto:Si dello slider avevo letto qualcosa qua in un post... Ma non mi convince.. Preferirei di più un tubetto, secondo me sostituisce benissimo il leadcore
Sembra tra l' altro che il tubetto sia più pesante del lead core, anche se personalmente preferisco quest' ultimo. Comunque lo slider funziona , a patto che sia montato correttamente, ovvero con la parte cava verso il piombo e non il cimino come mi è capitato di vedere di recente. :25:

personalmente uso spesso lo slider e dato che pesco sempre con lo shock don parte finale 60 cm ca. in leadcore, avevo a suo tempo fatto delle prove eseguendo numerosi lanci a terra, e ti assicuro che lo slider si posiziona sistematicamente a ridosso del nodo dello shock con la lenza madre e sicuramente aiuta a mantenere la lenza ( in particolare lo shock) a contatto con il fondo.
Concordo pienamente io uso spesso l'accoppiata leadcore/slider; quest'ultimo durante il lancio scorre sulla lenza di circa 10 mt agevolando cosi la perfeta stesura della parte finale sul fondale.
Vorrei anche ricordare che ogni sforzo di distendere bene il terminale sul fondo e vano se dopo aver posizionato le canne e relativi swinger sul pod tiro tutto "a cannone" in questo modo la lenza si alza dal fondo inevitabilmente.


Immagine

cvafishingtackle.com (Official supporter)

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da snap » 14/05/2014, 14:44

AxzGsK ha scritto:
personalmente uso spesso lo slider e dato che pesco sempre con lo shock don parte finale 60 cm ca. in leadcore, avevo a suo tempo fatto delle prove eseguendo numerosi lanci a terra, e ti assicuro che lo slider si posiziona sistematicamente a ridosso del nodo dello shock con la lenza madre e sicuramente aiuta a mantenere la lenza ( in particolare lo shock) a contatto con il fondo.
Concordo pienamente io uso spesso l'accoppiata leadcore/slider; quest'ultimo durante il lancio scorre sulla lenza di circa 10 mt agevolando cosi la perfeta stesura della parte finale sul fondale.
Vorrei anche ricordare che ogni sforzo di distendere bene il terminale sul fondo e vano se dopo aver posizionato le canne e relativi swinger sul pod tiro tutto "a cannone" in questo modo la lenza si alza dal fondo inevitabilmente.[/quote]

beh si ovvio che magari, a completamento di tutto e se il fondale lo permette, sarebbe il caso di integrare la lenza con un bel backlead..

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da Morfeus » 14/05/2014, 18:09

Andando leggermente Ot il tendilenza lo uso sempre secondo me da una marcia in più. Gli slider, benché non lo abbia mai visti in azione, non mi ispirano molto... Preferisco un buon lead oppure appunto questi Tubetti
Alla Costante Ricerca Del Big Fish

Avatar utente
AxzGsK
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2741
Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 31 ott 1974
Record cappotti: 4

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da AxzGsK » 14/05/2014, 23:36

snap ha scritto:
beh si ovvio che magari, a completamento di tutto e se il fondale lo permette, sarebbe il caso di integrare la lenza con un bel backlead..
Ovvio se possibile uso anche quello....
Immagine

cvafishingtackle.com (Official supporter)

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2649
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 15/05/2014, 8:05

Ragazzi siete ancora con i backlead? Aggiornatevi su, passate alla slack line !!! :corn: :ironia:

A parte gli scherzi io ti consiglio di valutare bene anche questa, perché dove si riesce a fare...beh sia una buona parte di lenza stesa perfettamente sul fondale (se seguita correttamente)...la tensione del filo che provoca vibrazioni è assente...io sto cominciando a usarla ed è un sistema che mi garba molto :20:

P.s. Non ditemi che è solo la moda del momento perché questo trucco veniva usato fin dall inizio della pesca a fondo in generale ;)
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da snap » 15/05/2014, 11:27

sampei92 ha scritto:Ragazzi siete ancora con i backlead? Aggiornatevi su, passate alla slack line !!! :corn: :ironia:

A parte gli scherzi io ti consiglio di valutare bene anche questa, perché dove si riesce a fare...beh sia una buona parte di lenza stesa perfettamente sul fondale (se seguita correttamente)...la tensione del filo che provoca vibrazioni è assente...io sto cominciando a usarla ed è un sistema che mi garba molto :20:

P.s. Non ditemi che è solo la moda del momento perché questo trucco veniva usato fin dall inizio della pesca a fondo in generale ;)
Personalmente lo ritengo la riscoperta dell' acqua calda o dell' umidità dei pozzi se preferisci... :ironia:

cose già sperimentate e alla fine rimesse nel cassetto poiche a conti fatti gli svantaggi apparivano di gran lunga superiori ai vantaggi (ammesso che ce ne fossero)

a che pro avere 70, 80 o più metri di lenza in bando quando l'importante sono gli ultimi 2 metri ? Magari con un unico sassetto lungo il percorso che si sa, a causa degli ineluttabili principi della legge di Murphy, la corrente porterà la lenza in bando ad incastrarti proprio sotto a quell' unico e solitario sasso ...

Vero si che in passato si applicava tale tecnica, ma le risorse a disposizione erano ben diverse, come pure le considerazioni teoriche (ed anche i risultati direi) Nessuno si sarebbe mai sognato di usare un piombo bloccato o una montatura autoferrante, si usavano piombi i più leggeri possibili ed il concetto era che il pesce non doveva sentire alcuna trazione.

oggi i presupposti sono ben diversi, il piombo in genere è sovradimensionato alla reale necessita, non solo, ma si adottano i più disparati artifizi per inibirne lo scorrimento al fine di rendere la montatura possibilmente autoferrante; a questo punto che vantaggio porta la lenza in bando se non magari quello di venderti un bel filo superaffondante appesantito con xxx che costa il 40 % in più di un buon filo e che ha un carico di rottura inferiore dal 20 %

:heng:

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2649
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 15/05/2014, 12:44

Io ho detto "dove si può usare"...cio significa che in acqua corrente non vado ad usare questo sistema mi sembra ovvio :?

Ti faccio un esempio io pesco in una cava e mi piazzo in una postazione dove pesco sotto ad un isola a 25mt da me, essendo le misure ridotte aver un filo che taglia l' acqua in così poco spazio per quanto invisibile si sente in acqua due metri finali non bastano è ovvio quindi che mi serve un backlead...bene poi ho provato ad andare con la slack line... Mah ultimamente sta rendendo di più e non soli li, io parlo per esperienza personale e quindi non per sentito dire...

I vantaggi di una lenza in bando piuttosto che un backlead è che non essendo tesa non produce delle fastidiose vibrazioni, e disturba meno il pesce che nuota sotto...
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da snap » 15/05/2014, 14:13

sampei92 ha scritto:Io ho detto "dove si può usare"...cio significa che in acqua corrente non vado ad usare questo sistema mi sembra ovvio :?

Ti faccio un esempio io pesco in una cava e mi piazzo in una postazione dove pesco sotto ad un isola a 25mt da me, essendo le misure ridotte aver un filo che taglia l' acqua in così poco spazio per quanto invisibile si sente in acqua due metri finali non bastano è ovvio quindi che mi serve un backlead...bene poi ho provato ad andare con la slack line... Mah ultimamente sta rendendo di più e non soli li, io parlo per esperienza personale e quindi non per sentito dire...

I vantaggi di una lenza in bando piuttosto che un backlead è che non essendo tesa non produce delle fastidiose vibrazioni, e disturba meno il pesce che nuota sotto...
:3: sicuramente hai capito male, ma riferendomi alla corrente non mi riferivo ai fiumi, ma alle normali correnti che si generano anche in acque ferme, principalmente causa del vento o di altri fattori quali il riscaldamento o il raffreddamento dell' acqua, e che a volte riescono a creare derive incredibili alle lenze in bando.

Poi tieni comunque presente che il nylon della lenza è un materiale termoplastico relativamente elastico con un'alto fattore di smorzamento, quindi poco atto alla propagazione del suono e delle vibrazioni che invece vengono propagate molto di più dall acqua e dal fondale.

e comunque credimi se ti dico che nemmeno io parlo per sentito dire, e, anche se non mi permetto di mettere in dubbio la tua esperienza, ti assicuro che sono teorie sulle quali si discuteva e ci si ponevano domande già oltre 20 anni fà

Quindi penso di poter asserire che si tratta dell'ennesima moda del momento. Ma ovvio che se tu sei convinto della superiorità di tale tecnica rispetto alle altre, nessuno ti impedisce di utilizzarla, l'importante è valutarne attantamente i pro ed i contro, sapendo che si tratta di una cosa vecchia, i cui benefici sono puramente teorici :D

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2649
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 15/05/2014, 16:06

Che il monofilo non trasmetta vibrazioni non sono d'accordo...prova a stenderlo e poi "suonalo" fa molto effetto corda di chitarra...che i benefici siano solo teorici non sono d'accordo lo si potrebbe dire anche con la tecnica "tradizionale"...

Non è che sono uno che vede una pubblicità e allora seguo quel filo di pensiero solo perchélo dice Pincopallo, anzi il contrario, io prima di parlare provo, l' ho provato e ho tratto le mie considerazioni :geek: molto semplicemente, per questo mi sono sentito di consigliarla, preciso solo che va fatta in una certa maniera...non come ho visto qualche tempo fa, gente che lanciava, poggiava la canna e apriva l' archetto e poi basta :? Così ottieni pance anche se non ci fosse corrente ;)

P.S. È una cosa vecchia vero ma... gallina vecchia fa buon brodo :mrgreen: :fischiet2:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da snap » 15/05/2014, 17:11

attento perche il vecchio detto della gallina vecchia era solo un modo per cercare di sbarazzarsi delle galline che non deponevano più uova.

poi penso che siamo gia andati anche troppo :offtopic3:

e non devi cercare di convincere me, l' importante è che ne sia convinto tu :8:

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da Morfeus » 20/05/2014, 18:22

Tornando al post... Avete un tutorial dove spiega m utilizzo di questi Tubetti in tungsteno? Grazie
Alla Costante Ricerca Del Big Fish

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2649
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 20/05/2014, 21:26

Lo infili nella lenza madre (nella lunghezza che preferisci tipo 40/50cm) poi un estremità la incastri nel conetto della clip...
Più facile a farlo che a dirlo ;)
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da Morfeus » 20/05/2014, 21:39

Ok grazie. Supponevo che fosse così ma avevo il Dubbio che la clip del piombo riuscisse a passare dentro al tubetto.
Proverò... Grazie sampei :27:
Alla Costante Ricerca Del Big Fish

Avatar utente
AxzGsK
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2741
Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 31 ott 1974
Record cappotti: 4

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da AxzGsK » 20/05/2014, 21:44

sampei92 ha scritto:Ragazzi siete ancora con i backlead? Aggiornatevi su, passate alla slack line !!! :corn: :ironia:
Mi sento ignorante o forse e il termine anglofono che mi depista.... che caxxo e lo Slack line :offtopic3:
Immagine

cvafishingtackle.com (Official supporter)

Avatar utente
reddy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 503
Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 30 lug 1986
Record cappotti: 5

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da reddy » 21/05/2014, 7:07

:?:
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..

Rispondi

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti